È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola. Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e dialogare insieme a Rosario Gallone, direttore della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, e Marco Pistoia, docente di Discipline cinematografiche UNISA. Appuntamento immancabile il 1° giugno, ore 09:30 al Multisala Partenio di Avellino.
Dal 4 ottobre al 9 novembre, 4 film in 4 diverse sale della Campania, presentati da importanti critici e studiosi. Coinvolte anche alcune scuole del territorio campano, Università e Accademie.
QuandoSituazione Critica, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Porte Invisibili Media, ha avuto inizio, il 5 maggio del 2018, quel primo appuntamento era intitolato “Il dibattito sì: l’importanza delle rassegne cinematografiche e dei festival nella formazione di un pubblico maturo e critico”. All’indomani della pandemia e della crisi delle sale, oggi potremmo davvero provare a rispondere alla domanda “A cosa serve la critica?”. Magari potrebbe servire proprio a salvare le sale cinematografiche. Le dimensioni dello schermo non costituiscono più un parametro significativo per far sì che lo spettacolo cinematografico in sala sia diverso da quello domestico. La sala deve ospitare, intorno alla proiezione, un evento, un dibattito, un incontro critico, un dialogo con l’autore. Allora sì che la visione in sala sarà diversa da quella in casa. L’esperienza maturata dal Cinema Troisi a Roma ne è la dimostrazione.
A tal scopo, l’edizione 2022 di Situazione Critica reca come sottotitolo “Ripartiamo dalle sale” e si articolerà in quattro proiezioni con ospiti di grande prestigio e spessore nell’ambito della critica, i quali presenteranno i quattro film in programma, approfondendone tematiche e forma. L’esperienza del pubblico quindi potrà essere dialettica, di partecipazione alla discussione, nonché formativa, nella direzione di quell’educazione all’immagine che pare ormai imprescindibile e non solo nelle scuole. Non a caso, sono stati stretti accordi con il Liceo Mazzini di Napoli, il Liceo Cirillo di Aversa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli affinché gli studenti siano coinvolti nel progetto, come da tradizione della manifestazione, e possano partecipare alle proiezioni e ai dibattiti.
L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, nonché con il patrocinio morale dell’Agis – Unione regionale Campania.
Guida alle pellicole deragliate, deviate e devianti, in tre lezioni! (dal 22 marzo)
l termine “weird” non è traducibile semplicemente come strano. Come ci insegna Mark Fisher nel suo The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (in Italia edito da Minimum fax), «ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune». Partendo da questa breve considerazione, il seminario si propone di guidare il partecipante nel lato oscuro del cinema: quello trash, camp, underground, bizzarro, sconclusionato, povero (di idee o di budget), ma non per questo meno irresistibile, coinvolgente e divertente.
Programma e calendario delle lezioni
Martedì 22 marzo (h. 18:30 – 20:30) –Le exploitation Cosa accomuna suore, droga, moto, Australia, Turchia? L’exploitation. Dalla nunsploitation all’ozploitation, scoprirete sottofiloni che mai avreste immaginato.
Venerdì 25 marzo (h. 18:30 – 20:30) – Il cinema bis italiano Spaghetti western, mondo movie, poliziottesco, peplum, postapocalittico, gotico, decamerotico, lacrima movie. Non c’è genere di successo negli anni ‘60 e ’70 che non abbia avuto un suo omologo italiano. E siccome la necessità aguzza l’ingegno, i grandi artigiani del nostro cinema sopperivano allo scarso budget con la creatività realizzando opere diventate poi di culto in tutto il mondo.
Martedì 29 marzo (h. 18:30 – 20:30) – Weirdo d’autore Da Dementia 13 di Francis Ford Coppola alle opere di Gaspar Noè e Bruce LaBruce, da Roger Corman alla Troma: il viaggio seminariale si concluderà scoprendo le più assurde regie di autori poi consacrati nell’Olimpo delle star.
William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare. L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.
Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”.
Dura stare a casa, eh? Beh, se siete appassionati di cinema (e forse lo siete, visto che state leggendo il nostro blog), potreste sciropparvi le millemila ore di registrazione video (e anche audio! Altrimenti non si capirebbe nulla, che diamine!) dei 5 appuntamenti di Situazione Critica organizzati nel 2019 dalla Pigrecoemme, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.