Un corso di sceneggiatura laboratoriale che conduce alla stesura script che verrà poi realizzato.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riportante il patrocinio della Film Commission Regione Campania.
Il corso di sceneggiatura: struttura e programma
Articolazione del corso
Il corso di sceneggiatura 2 della Scuola di Cinema Pigrecoemme si compone di sette lezioni di quattro ore (il mercoledì dalle 15:00 alle 19:00, a partire dal 25 gennaio 2023), più una lezione finale di sei ore (dalle 11:00 alle 14 :00 e dalle 15:00 alle 18:00).
Sono previste esercitazioni da svolgere a casa.
A chi si rivolge il corso di sceneggiatura?
Il ciclo di lezioni si rivolge a quanti abbiano già frequentato il corso di sceneggiatura 1 o abbiano esperienze equivalenti e ha lo scopo di portare a termine la sceneggiatura di un corto che, poi, verrà girato nei mesi estivi dalla classe del corso Master.
Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti in una vera e propria esperienza creativa, paragonabile a quella di una writers’ room.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione recante il patrocinio della Film Commission Regione Campania.
I Docenti
Il laboratorio sarà condotto da Rosario Gallone (tra i fondatori della Pigrecoemme) e il doppio appuntamento finale sarà a cura di Roberto Marchionni, in arte Menotti(autore delle sceneggiature di Lo Chiamavano Jeeg Robot e Indivisibili).
Menotti (nome d'arte di Roberto Marchionni) negli anni ottanta pubblica illustrazioni e storie a fumetti su riviste italiane del settore, tra cui Cyborg, Frigidaire, Comic Art e Blue. Sul finire degli anni novanta si trasferisce a Roma, dove scrive sceneggiature per numerose serie televisive (Un posto al sole, Incantesimo, La squadra e 7 vite).
È co-autore, con Nicola Guaglianone, di Lo chiamavano Jeeg Robot, Benedetta follia, Non ci resta che il crimine, La befana vien di notte 2, Vita da Carlo, Son solo fantasmi).
È stato ideatore e sceneggiatore della serie Netflix Zero, tratta dal romanzo Non ho mai avuto la mia età di Antonio Dikele Distefano) IMDB - Menotti.com
Il viaggio dell'autore | Menotti (Roberto Marchionni) | TEDxVasto
Dalla messa a punto di un soggetto alla realizzazione di una sceneggiatura, passando per la costruzione di un buon dialogo e dei personaggi. Studiare, approfondire e sperimentare i fondamentali della scrittura per il cinema.
25 gennaio 2023, h. 15:00 - 19:00
Di che parla il mio corto? L'arte della sintesi e dell'autopromozione.
La logline di Proust. Le caratteristiche necessarie affinché una logline permetta di vedere l'intero film.
I quattro quadranti del target.
L'importanza del titolo.
Pronti a pitchare? Esercitazione pratica.
1° febbraio 2023, h. 15:00 - 19:00
L'importanza del genere di riferimento.
Archetipi e stereotipi secondo Robert McKee.
Il rapporto tra struttura e genere.
Collocare il proprio soggetto.
Arricchire la logline.
Lo schema di Propp.
La motivazione dell'eroe. Il bisogno primordiale.
I 10 generi secondo Blake Snyder e le loro regole.
I personaggi del cortometraggio in lavorazione.
8 febbraio 2023, h. 15:00 - 19:00
I tre atti di Syd Field e i 15 beat di Blake Snyder.
Trama classica, minimalista e anticlassica. La Triade di McKee.
La linea B e l'arte di differire.
Suddivisione di un noto film nei 15 beat.
Applicazione della struttura al soggetto selezionato.
15 febbraio 2023, h. 15:00 - 19:00
La lavagna in quattro parti.
Primo atto.
Secondo atto fino al midpoint.
Secondo atto dal midpoint.
Terzo atto.
Disposizione dei beat.
22 febbraio 2023, h. 15:00 - 19:00
Lavoriamo al nostro corto.
Primo atto.
Secondo atto fino al midpoint.
1° marzo 2023, h. 15:00 - 19:00
Secondo atto dal midpoint.
Terzo atto.
8 marzo 2023, h. 15:00 - 19:00
Revisione della sceneggiatura.
Lezione doppia: 29 marzo dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Incontro seminariale con Menotti, che verterà sul mestiere di sceneggiatore e sulla sceneggiatura partorita dal laboratorio (che gli verrà precedentemente mandata in visione).
Come accedere al corso di sceneggiatura due?
Per accedere al corso di sceneggiatura due si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o chiamandoci allo 081 5635188.
Offerte per chi segue più corsi
Valide per chi si iscrive a più di un corso durante lo stesso anno accademico
Corso Filmmaker 280 ore
€ 1200
Un pacchetto che comprende i corsi di Regia, Montaggio, Sceneggiatura, Analisi e critica del film, il laboratorio pratico di Regia 2 (col supporto degli allievi del corso di recitazione) e il cortometraggio di fine anno.
Tra le nostre proposte il Corso Filmmaker è secondo solo al Corso Master di 800 ore per completezza.
REGIA + SCENEGGIATURA
€ 700
Ti senti un autore?
Ecco la combinazione perfetta per te!
Durante le 16 lezioni di questo modulo approfondirai le regole del linguaggio cinematografico e le tecniche per raccontare la tua storia.
Sei un principiante? non temere! Allla fine sarai in grado di controllare la tua materia e anche di impartire direttive al tuo montatore.
REGIA + MONTAGGIO
€ 750
Vuoi darti al corto?
Dopo aver seguito questi due moduli ricchi di esercitazioni inizierai a ragionare solo per immagini! E lo farai con grande consapevolezza.
Inoltre avrai imparato ad utilizzare Adobe Premiere Pro, il programma di video editing professionale più richiesto dal mercato.
REGIA + MONTAGGIO + SCENEGGIATURA
€ 1000
Cerchi autonomia?
Vuoi essere un videomaker completo, eh? Questo triplice modulo ti metterà sulla buona strada!
Ti verranno forniti tutti gli strumenti teorici e tecnici per affronatre da solo (o quasi) l'impresa di realizzare un film. A quel punto non avrai più scuse per sfuggire al giudizio del pubblico!
MONTAGGIO + SCENEGGIATURA
€ 700
Il racconto procede lungo una linea
Sia in fase di sceneggiatura, sia quando si lavora al montaggio, si cerca di rendere interessante il percorso che conduce dall'inizio alla fine. Scegliere per dove passare è importantissimo. Guidati da narratori differenti lungo uno stesso percorso ci si può emozionare o si può morire di noia.
I nostri docenti
Alla conduzione dei nostri corsi affermati professionisti di settore
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Documentari, lungometraggi, cortometraggi, videoclip, video d'artista, eventi.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica. Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.
Il Corso di fotografia della Pigrecoemme a NapoliDomani avrà inizio il corso di fotografia. Anche last minute potete ancora iscrivervi. Due moduli, uno base e uno di introduzione alla fotografia commerciale. Per info chiamate allo 0815635188 o scriv ...
Il Corso di fotografia della Pigrecoemme a NapoliIl primo corso Pigrecoemme in partenza nell'annata 2023/2024 è quello di fotografia. Un modulo base per apprendere i rudimenti della fotografia e uno avanzato di introduzione alla fotografia commercia ... 1 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeA settembre comincia Situazione Critica 2023. Quest'anno abbiamo importato un format della FIC - Federazione Italiana Cineforum: Bad Girls. A inaugurare la manifestazione ci sarà Ilaria Feole con un i ... 4 Piaciuto
Il nostro docente di regia @rosariogallone fotografato da @passaro.fotografia, docente dei nostri corsi di #fotografia e #ripresa Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme si trova presso Scuola di c ... 1 Commenti 21 Piaciuto
Il nostro docente di montaggio @giacomofabbrocino fotografato da @passaro.fotografia, docente dei nostri corsi di #fotografia e #ripresa Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme si trova presso Scuo ... 5 Piaciuto
Rimangono solo 10 posti per il corso Master 2023/24. Tutte le informazioni sui nostri corsi di cinema e fotografia sono sul nostro sito. 1 Commenti 5 Piaciuto
"L'inseguimento è la forma più pura di cinema, qualcosa che non può essere fatto con altri mezzi espressivi, che siano la letteratura, il teatro o la pittura" (William Friedkin 1935-2023) 3 Piaciuto
Corso di Recitazione Cinematografica a Napoli | PigrecoemmeIl corso di recitazione si rinnova e dal 4 novembre, oltre ai canonici appuntamenti del martedì e del sabato mattina, avrà anche un appuntamento mensile il mercoledì per moduli di yoga e mimo con gli ...
E dopo aver parlato di un po' di Pigrecoemme a Locarno, ecco giungere la notizia dell'apertura di Venezia con un film, Comandante, un kolossal per gli standard nazionali, diretto da Edoardo De Angelis ... 3 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeTra un Barbie e un Oppenheimer, proviamo a inserirci noi per segnalare due film che saranno a Locarno e che portano con loro un po' di Pigrecoemme. Il primo, Procida, è un film collettivo realizzato, ... 5 Piaciuto
Martin Eden è una neonata casa editrice, fondata da tre giovani fratelli (di cui uno è il nostro allievo Alessandro Ragosta) che ha deciso di puntare soprattutto sulle pubblicazioni inerenti la Settim ... 3 Piaciuto
Sono in corso le ultime due settimane di riprese del film Napoli-New York, che Gabriele Salvatores sta girando, a partire da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Su questo set s ... 1 Commenti 8 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Angelo Serio è il coordinatore del corso di recitazione cinematografica nonché uno dei tre docenti. Regista, attore, sceneggiatore, si diploma all’Accademia d ... 1 Commenti 6 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Massimiliano Virgilio è il docente del nostro corso di sceneggiatura. Romanziere, sceneggiatore e giornalista, dal 2011 è tra gli organizzatori del festival ... 2 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Federico Passaro Inizia la sua formazione nel 2011 seguendo i corsi di fotografia e reportage di Luigi Spina e del fotoreporter Salvatore Esposito. Ha collabo ... 1 Commenti 21 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeAbbiamo concluso ieri le riprese del cortometraggio finale del corso Master 2022/2023. Gli allievi del corso master e quelli del corso di recitazione hanno preso parte, dopo una lunga preparazione i ... 2 Commenti 18 Piaciuto
L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC - Federazione Italiana Cineforum (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Bad Girls. Dopo B ... 1 Commenti 8 Piaciuto
L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC - Federazione Italiana Cineforum @cineforum.fic (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Ba ...
Fotogrammi da ARGENTO VIVO - I 25 ANNI DI FIGLI IN FAMIGLIA ONLUS DOCUMENTARIO (2018) Scritto e diretto da: @rosariogallone Anno di produzione: 2018 Durata: 35' Prodotto da: Scuola di Cinema Pig ...
A ottobre ripartono i nostri corsi di cinema! Non aspettare che i posti disponibili terminino! #napoli #cinema #filmschool #pigrecoemme #kvaratskhelia #osimhen
Pigrecoemme è la prima #scuoladicinema di Napoli. #scuola #cinema #napoli #pigrecoemme #filmschool Tutto sui nostri corsi di regia, recitazione, montaggio, sceneggiatura e fotografia sul nostro si ...
L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC – Federazione Italiana Cineforum (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Bad Girls.Dopo Brescia, Bergamo e Genova, quella di Napoli sarà la prima tappa nel Sud Italia. In occasione di qu... leggi tutto
È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola.Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e ... leggi tutto
“Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato, ma immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’ora in una costellazione. In altre parole: immagine è la dialettica nell’immobilità. Poiché, mentre la relazione del presente con ... leggi tutto
I corsi di cinema della Pigrecoemme sono dal 2000 un punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi a questo mondo per lavorarvi o per semplice passione. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Montaggio (in aula) e di Analisi e critica del film (online), entrambi in partenza il 31 marzo.È anch... leggi tutto
Quest’anno abbiamo dedicato la copertina della consueta playlist sui migliori film del 2022 al +1, ovvero al film/non film, alla serie o film in sei puntate (come all’epoca fu definita dal suo autore, film in 18 parti, la terza stagione di Twin Peaks): Esterno notte di Marco Belloc... leggi tutto
“Abbiamo solo perso la bobina del film di famiglia nel corso della vita“.Lo dice Nancy Spielberg, sorella di Steven nel documentario HBO Spielberg di Susan Lacy. Quella bobina, dolorosa, ma anche catartica, il regista di E.T. e Schindler’s List, l’autore che maggiorment... leggi tutto
Cosa dicono gli ex allievi
Avevo tutti i dubbi di questo mondo quando mi sono iscritto alla Pigrecoemme, dubbi che riguardavano una scelta di studio non convenzionale, in un settore che "non dà lavoro" (come dicono e continuano a dire in molti), e che riguardavano me stesso in quanto persona. Ho continuato, perché sentivo ardere un qualcosa, dentro...
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto
A chi voglia fare del cinema o della fotografia un lavoro consiglio vivamente l'iscrizione. Cinque stelle per tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti abbiamo seminato. Scrivo preso dalla nostalgia per un percorso estremamente intenso. La Pigrecoemme sarà sempre nel mio cuore e quando ci penserò o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo.