Imparare il lavoro dell'operatore cinematografico
Metodo didattico
Il corso di operatore alla camera prevede costanti esercitazioni pratiche, sotto la guida del docente. Lo copo di questo corso è mettere fin da subito i partecipanti nelle condizioni di operare agevolmente e con consapevolezza tecnica per ottenere riprese di taglio cinematografico, per capire le indicazioni di regia, per imparare a lavorare con gli attori e per superare le difficoltà più comuni.
Articolazione del corso
Il corso di operatore alla camera è suddiviso in sei incontri di tre ore secondo il calendario presente in questa pagina web. Per approfondire ulteriormente la fotografia per il cinema si può prendere in considerazione di iscriversi, in seguito, al nostro corso di direzione della fotografia. Entrambi i moduli fanno anche parte del nostro corso "Master" da 850 ore.
Requisiti
Il corso si rivolge anche a chi non abbia alcuna esperienza e non è richiesto il possesso di alcun tipo di attrezzatura. Al termine del corso si rilascia un attestato di partecipazione.
Calendario delle lezioni
- Lunedì 21 novembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
La strumentazione (Telecamere e DSLR-Digital Single Lens Reflex). Ottiche: caratteristiche tecniche. Sensori, diaframma, shutter, gain.
-
Mercoledì 23 novembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
La corretta esposizione. Temperatura colore e bilanciamento del bianco. Filtri (UV, Polarizzatori e ND). La luce: fonti artificiali e naturali. Esercitazione pratica.
-
Lunedì 28 novembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
La composizione e l'aspect ratio. Le inquadrature. Tecniche basilari di illuminazione. Esercitazione pratica.
-
Mercoledì 30 novembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
I movimenti di camera. Le tecniche di ripresa composite (carrello, gimbal, steadycam, crane). Esercitazione pratica.
-
Lunedì 5 dicembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
Chroma key (cenni storici, ripresa e postproduzione). Esercitazione pratica.
-
Lunedì 12 dicembre 2022 - h. 16:00 - 19:00
Le tecniche di ripresa nei vari linguaggi (reportage, commerciale, cinema).