Il corso di critica cinematografica della scuola di cinema Pigrecoemme si rivolge a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alla lettura del film - e dell'audiovisivo in generale - con maggior consapevolezza tecnica e padronanza degli argomenti.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato.


Zoom logo

Il corso si svolgerà online in videoconferenza, tramite il programma Zoom.
Non sarà un corso pre-registrato, ma una vera classe interattiva con cui interagire e partecipare, con un docente pronto a rispondere alle domande dei corsisti. Webcam e microfono sono consigliati, ma non necessari: le domande si possono fare anche via chat.
Agli iscritti verranno inviate le istruzioni per collegarsi. Zoom è un programma facilissimo da usare. Scaricatelo da qui.

Struttura del corso di Critica Cinematografica

In generale

Scopo del corso è fornire un metodo di analisi basato sulla conoscenza del linguaggio del cinema, della sua storia, della storia delle teorie su di esso e delle sue possibilità espressive.
Si analizzeranno, inoltre, i metodi di scrittura critica in base alla loro destinazione.
Le ultime quattro lezioni saranno dedicate, ciascuna, all'analisi specifica di un film.
Il corso di critica cinematografica è articolato in otto lezioni secondo il calendario qui pubblicato.
Le lezioni si svolgono dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

A chi si rivolge il corso di critica?

Il corso di analisi e critica del film è adatto sia a chi voglia iniziare a scrivere di cinema con cognizione di causa, sia ai filmmaker che aspirino a controllare meglio il proprio stile e l'effetto dei propri lavori sugli spettatori.

Metodo didattico

Le prime 4 lezioni cercheranno, col supporto di scene tratte da film, di fornire i principali strumenti di analisi, la terminologia e alcune fondamentali nozioni storiche sull'evoluzione del cinema come linguaggio. Le ultime quattro lezioni presenteranno l'occasione di analizzare approfonditamente altrettanti film sui quali si chiederà ai partecipanti un elaborato scritto. Lo scopo del corso è fornire un metodo di esame del film che dia attenzione agli aspetti prettamente cinematografici.

Corso di critica cinematografica e analisi del film

Programma delle lezioni

Ogni corso prevede una parte monografica differente alla quale saranno dedicate le ultime quattro lezioni. Di volta in volta si sceglierà di lavorare su un particolare regista o su un tema specifico. La parte monografica di questa edizione del corso online di critica cinematografica verterà sul cinema di Michael Powell ed Emeric Pressburger. Le lezioni si svolgeranno dalle 16:00 alle 19:00.

  1. Storia del cinema - Venerdì 28 marzo
    Il precinema, le origini, l’Europa dell’autorialità e l’America dell’industria.
    Hollywood: la fabbrica dei sogni e dei generi.
    il Neorealismo, la Nouvelle Vague ed il cinema moderno.
    La New Hollywood, il cinema postmoderno.
  2. Storia delle teorie del cinema - Venerdì 4 aprile
    La ricerca di uno specifico cinematografico; gli esperimenti dei formalisti russi; l’avvento del sonoro; la politique des auteurs; la nascita della filmologia.
  3. Il linguaggio del cinema - Venerdì 11 aprile
    Grammatica cinematografica: scala dei piani, movimenti di macchina, inclinazione, raccordi.
    La retorica ed il discorso filmico: il montaggio.
  4. Le forme della critica - Venerdì 2 maggio
    La recensione sul quotidiano; la recensione per un periodico specializzato; il saggio critico; il manuale accademico.
  5. Analisi del film Duello a Berlino (1943) di Michael Powell e Emeric Pressburger
    - Venerdì 9 maggio
  6. Analisi del film Scala al Paradiso (1946) di Michael Powell e Emeric Pressburger
    - Venerdì 16 maggio
  7. Analisi del film Narciso nero (1947) di Michael Powell e Emeric Pressburger
    -Martedì 20 maggio
  8. Analisi del film Scarpette rosse (1948) di Michael Powell e Emeric Pressburger
    - Venerdì 30 maggio

Parte monografica: il Cinema di Michael Powell e Emeric Pressburger

Tredici film per definire un'epoca, uno stile. «Filmakers sperimentali che lavoravano all’interno dell’industria» li definisce Martin Scorsese nel documentario "Made in England: I Film di Powell e Pressburger" a loro dedicato. Ancora oggi Scarpette rosse, Narciso nero e molti loro film rappresentano un modello da seguire per chi pensa che il cinema sia soprattutto fantasia e immaginazione.

Cosa dicono quelli che hanno frequentato il nostro corso di analisi e critica del film?

Come accedere al corso di critica cinematografica?

Per accedere al corso online di critica cinematografica e analisi del film si consiglia di utilizzare i pulsanti Paypal qui sotto o di scrivere all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o di chiamarci allo 081 5635188.

Una volta versata la quota di iscrizione si riceveranno via email le istruzioni per collegarsi alle lezioni.

Per seguire le video-lezioni in diretta e partecipare è necessario il programma gratuito Zoom.
Corso di Critica cinematografica

Offerte per chi segue più corsi

Valide per chi si iscrive a più di un corso durante lo stesso anno accademico