Un corso di montaggio per tutti
Cos'è Adobe Premiere?
Il programma usato, come detto, è Adobe
Premiere Pro® ,
attualmente il software di editing video più diffuso in ambito
professionale ed il più adatto alle gestione dei formati HD e 4k, non a caso adottato dalla BBC (il maggior broadcaster mondiale) come principale piattaforma per il montaggio e utilizzato in numerose produzioni televisive e cinematografiche come The Social Network (vincitore del premio Oscar per il montaggio), Monsters, Act of Valor, per il film di David Fincher, Gone Girl, per il cinecomic Marvel Deadpool, per la serie Netflix Mindhunter e per un numero ormai enorme di film di finzione e documentari (di recente la bellissima serie The Bear su Dinsey+).
A chi si rivolge il corso di montaggio?
Il corso di montaggio
su Adobe Premiere, quindi, non solo è indicato per
chi vuole intraprendere la professione di montatore video,
ma costituisce anche un'ottima base di partenza per chi intende
orientarsi verso il mondo della postproduzione per il cinema.
Si partirà dalle basi per giungere ad una padronanza globale del sistema. La disponibilità del programma Premiere Pro sul proprio PC è molto consigliata, ma non essenziale.
Metodo didattico
Le lezioni verteranno
sull'utilizzo pratico degli strumenti di editing del software, ma, allo stesso
tempo, verranno fornite le indicazioni principali riguardo ai
problemi linguistici legati al montaggio (gestione dello spazio
e del tempo cine-televisivo). Per le esercitazioni verranno fornite
inquadrature pre-girate da montare.
Programma delle 8 lezioni
- Introduzione al montaggio - venerdì 24 gennaio 2025
Le inquadrature e il lavoro del montatore
I formati video più comuni.
Approccio al programma di montaggio.
L'interfaccia di Premiere Pro e i comandi fondamentali.
-
La timeline e gli effetti di Premiere Pro - venerdì 31 gennaio
Gli effetti e la loro gestione. Le transizioni.
Keyframing.
Chroma key, Green Screen.
Uso avanzato della timeline.
-
Le basi del compositing e della correzione colore - venerdì 7 febbraio
Effetti di base per capire il compositing.
Tecniche di color correction e color grading.
-
Ancora sulla correzione colore - venerdì 14 febbraio
Tenciche avanzate di color grading.
Il Workflow del colorist.
-
Il sonoro - venerdì 21 febbraio
Missaggio, equalizzazione, gestione degli effetti.
-
Finalizzazione - venerdì 28 febbraio
L'esportazione: compressione di un filmato per il web e per il broadcast.
Creazione di un DVD, di un Blu-Ray e del formato per la sala cinematografica
-
Workflow avanzato - venerdì 7 marzo
Integrazione con gli altri prodotti della suite Adobe (After Effects, Photoshop, Audition) e inserimento in un flusso di lavoro professionale con altri software.
-
Esercitazione di riepilogo - venerdì 14 marzo
Ripercorriamo i punti fondamentali del corso.