William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare. L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.
Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”.
Il corso online di montaggio con Adobe Premiere Pro
Condotto da Giacomo Fabbrocino, il corso online di montaggio si terrà a partire dal 27 ottobre 2020 per otto martedì consecutivi, dalle 16:00 alle 20:00. La quota di partecipazione, anche in questo caso, è di € 300.
Il tredicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 10 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.
Partendo dal volume ACROSS THE UNIVERSity, pubblicato per i tipi della Editoriale Scientifica, l’incontro verterà sul campus novel e il cinema di ambientazione universitaria.
Considerato il successo ottenuto con i corsi di critica cinematografica online attivati durante il lockdown, continuiamo a proporre l’esperienza a chi, comodamente da casa e in ogni luogo d’Italia, voglia prendervi parte. I nostri corsi online non sono video preconfezionati, ma vere e proprie classi virtuali, interattive, in diretta tramite Zoom.
Struttura del corso online di analisi e critica del film
Il corso, tenuto da Rosario Gallone, è studiato per appassionati di cinema, giornalisti, blogger, insegnati e curiosi interessati a comprendere meglio le dinamiche del linguaggio cinematografico per potere analizzare i “testi filmici” (film, cortometraggi, documentari, ecc.) e contestualizzarli storicamente. Il corso è strutturato in otto lezioni di tre ore, le prime quattro delle quali dedicate a concetti generali. La seconda metà del corso si focalizzerà sull’analisi di quattro film che, in questa edizione, sono tutti del regista americano Arthur Penn (1922 – 2010).
In sostanza la seconda parte del corso costituisce un piccolo corso monografico a sé stante che può essere interessante anche per chi abbia già seguito il corso in un’edizione precedente.
“Dopotutto, Arthur Penn è uno dei migliori registi del mondo“.
Abbiamo chiuso il 6 agosto con il seminario sul “cinema horror post 11 settembre” e riprendiamo il 14 settembre con un seminario online sul nuovo cinema cileno. Ci siamo presi qualche settimana di pausa, ma abbiamo voglia di tornare a parlare di cinema e di farlo a una platea che si è dimostrata molto interessata. A condurre il seminario, per la seconda volta con noi, Roberto Lasagna che già ci ha condotto lungo un bellissimo viaggio nel nuovo cinema greco.