Incontro con Vittorio Storaro il 1° giugno

cinema e immagini per la scuola

È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola.
Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e dialogare insieme a Rosario Gallone, direttore della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, e Marco Pistoia, docente di Discipline cinematografiche UNISA.
Appuntamento immancabile il 1° giugno, ore 09:30 al Multisala Partenio di Avellino.

Leggi tutto

The Fabelmans di Steven Spielberg – La recensione

the fabelmans

Abbiamo solo perso la bobina del film di famiglia nel corso della vita“.
Lo dice Nancy Spielberg, sorella di Steven nel documentario HBO Spielberg di Susan Lacy. Quella bobina, dolorosa, ma anche catartica, il regista di E.T. e Schindler’s List, l’autore che maggiormente ha influenzato l’immaginario dai ’70 in poi, l’ha ricreata, a modo suo, in The Fabelmans, l’ultimo meraviglioso (o dovremmo dire fabel/favoloso) film da lui diretto.

Leggi tutto

Avatar – La via dell’acqua. La recensione

avatar

Ecco un film cui il trailer non rende merito (alzi la mano chi, vedendolo, non ha pensato che avrebbe visto un film di animazione e neanche tra i migliori), oltre a dirci poco del plot. A suo modo, anche questa può essere considerata una scelta rivoluzionaria. Signore e signori: Avatar – La via dell’acqua di James Cameron.

Leggi tutto

Riaprono le iscrizioni ai corsi di cinema e fotografia.

scuola di cinema a napoli

Volete seguire un corso di cinema breve, uno più lungo e articolato che vi renda in grado di lavorare nel settore, un seminario online di analisi del film o un corso di fotografia in grado di portarvi da zero ad un livello di competenza spendibile in ambito professionale? Li avete trovati, qui, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, che ormai da più di 22 anni si occupa di formazione tecnica e di cultura visiva.

Ecco di seguito i corsi ai quali è possibile iscriversi ora.

Leggi tutto

Il 21 novembre parte il corso “operatore di ripresa”

Corso operatore di ripresa napoli

Sono aperte le iscrizioni al corso per operatore di ripresa condotto da Federico Passaro. Le sei lezioni pomeridiane che inizieranno il 21 novembre prevedono una quota di partecipazione di € 350.

Si tratta di un corso che parte dalle basi e che prevede un approccio pratico e fattivo per preparare i partecipanti a lavorare con agilità nel campo della ripresa cinematografica. Si useranno fin da subito attrezzature e metodi professionali per comprendere sia come effettuare una ripresa professionale, sia come lavorare nel reparto fotografia di una troupe cinematografica.

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI

  1. Lunedì 21 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La strumentazione (Telecamere e DSLR-Digital Single Lens Reflex). Ottiche: caratteristiche tecniche. Sensori, diaframma, shutter, gain.
  2. Mercoledì 32 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La corretta esposizione. Temperatura colore e bilanciamento del bianco. Filtri (UV, Polarizzatori e ND). La luce: fonti artificiali e naturali. Esercitazione pratica.
  3. Lunedì 28 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La composizione e l’aspect ratio. Le inquadrature. Tecniche basilari di illuminazione. Esercitazione pratica.
  4. Mercoledì 30 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    I movimenti di camera. Le tecniche di ripresa composite (carrello, gimbal, steadycam, crane). Esercitazione pratica.
  5. Lunedì 5 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Chroma key (cenni storici, ripresa e postproduzione). Esercitazione pratica.
  6. Lunedì 12 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Le tecniche di ripresa nei vari linguaggi (reportage, commerciale, cinema).