
Torna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi!
Scuola di Cinema Pigrecoemme - Blog
Siamo la prima Scuola di Cinema e Fotografia di Napoli
Il rinnovamento è una bugia!
È quanto mai curioso che questa espressione sia così determinante in un film che viene presentato come reboot, diretto da un regista che, dopo i primi due lavori, si è dedicato esclusivamente alla pratica del “rifacimento” nelle sue varie declinazioni. Blood Story è un remake di Lasciami entrare di Tomas Alfredson o, se si preferisce, un nuovo adattamento del romanzo di John Ajvide Lindqvist che ha il titolo dell’originale svedese; Apes Revolution e The War sono il secondo e terzo capitolo del “rinnovato” franchise di Il pianeta delle scimmie. Aggiungiamo che il Matt Reeves sceneggiatore scrisse anche, nel 1995, il sequel di Trappola in alto mare (Trappola sulle montagne rocciose di Geoff Murphy) e l’apparente chiasmo insito nella frase collocata in esergo è bello che servito.
l termine “weird” non è traducibile semplicemente come strano. Come ci insegna Mark Fisher nel suo The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (in Italia edito da Minimum fax), «ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune».
Partendo da questa breve considerazione, il seminario si propone di guidare il partecipante nel lato oscuro del cinema: quello trash, camp, underground, bizzarro, sconclusionato, povero (di idee o di budget), ma non per questo meno irresistibile, coinvolgente e divertente.
Parte l’8 novembre il nuovo corso “Operatore alla camera” dedicato alle tecniche di ripresa cinematografica.
William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare.
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.
Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”.