Tutti i corsi in partenza, online e in aula
30 MarTorna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi! Leggi tutto leggi tutto
I corsi di regia, sceneggiatura e montaggio della Scuola di Cinema, Televisione e Fotografia Pigrecoemme, insieme ai corsi di fotografia, di scenografia, di critica cinematografica ed a quelli sulla televisione e sulla sulla recitazione cinematografica, sono dal 2000 i il punto di riferimento a Napoli per tutti coloro che vogliano approfondire le dinamiche teoriche e pratiche del linguaggio dell'audiovisivo, della produzione cinematografica e televisiva, sia per scopi professionali, sia per arricchirsi di uno strumento culturale essenziale.
Imparare per realizzare, incontrarsi per fare squadra: da sempre con questo metodo formiamo montatori, registi, sceneggiatori e videomaker a cui forniamo, con i nostri corsi, tutti gli strumenti culturali, linguistici e tecnici per affrontare consapevolmente il mondo della produzione audiovisiva.
I numerosi ex allievi della nostra scuola ormai inseriti nel circuito professionale testimoniano la validità del nostro metodo.
La Scuola di Cinema, Televisione e Fotografia Pigrecoemme di Napoli gode del patrocinio della Regione Campania, di quello della Film Commssion regionale e di convenzioni con l'Università degli Studi l'Orientale di Napoli, con l'Universita degli Studi di Bologna, e con numerosi enti ed aziende del settore culturale. Pigrecoemme è inoltre partner di numerosi festival ed eventi culturali.
Colloquio di selezione: 15 ottobre 2022
Inizio del corso: 5 novembre 2022
€ 150 al mese
8 lezioni, 24 ore (max. 10 persone)
Dal 24 ottobre 2022.
€ 450
6 lezioni, 18 ore (max. 12 persone)
Dal 7 novembre 2022.
€ 350
5 giorni, 30 ore (max. 10 persone)
Da gennaio 2023
€ 500
Corsi per studenti di medie e superiori
Formule personalizzate
Per privati, scuole e enti.
8 lezioni, 24 ore
Dal 12 settembre 2022 - corso online.
€ 350 € 150
Un pacchetto che comprende i corsi di Regia, Montaggio, Sceneggiatura, Analisi e critica del film, il laboratorio pratico di Regia 2 (col supporto degli allievi del corso di recitazione) e il cortometraggio di fine anno.
Tra le nostre proposte il Corso Filmmaker è secondo solo al Corso Master di 800 ore per completezza.
Ti senti un autore?
Ecco la combinazione perfetta per te! Durante le 16 lezioni di questo modulo approfondirai le regole del linguaggio cinematografico e le tecniche per raccontare la tua storia. Sei un principiante? non temere! Allla fine sarai in grado di controllare la tua materia e anche di impartire direttive al tuo montatore.
Vuoi darti al corto?
Dopo aver seguito questi due moduli ricchi di esercitazioni inizierai a ragionare solo per immagini! E lo farai con grande consapevolezza. Inoltre avrai imparato ad utilizzare Adobe Premiere Pro, il programma di video editing professionale più richiesto dal mercato.
Cerchi autonomia?
Vuoi essere un videomaker completo, eh? Questo triplice modulo ti metterà sulla buona strada! Ti verranno forniti tutti gli strumenti teorici e tecnici per affronatre da solo (o quasi) l'impresa di realizzare un film. A quel punto non avrai più scuse per sfuggire al giudizio del pubblico!
Il racconto procede lungo una linea
Sia in fase di sceneggiatura, sia quando si lavora al montaggio, si cerca di rendere interessante il percorso che conduce dall'inizio alla fine. Scegliere per dove passare è importantissimo. Guidati da narratori differenti lungo uno stesso percorso ci si può emozionare o si può morire di noia.
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica.
Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.