Un corso di scenografia per filmmaker e aspiranti scenografi cinematografici
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato.

corso scenografia

Il corso di scenografia: struttura e programma

Articolazione del corso

Il corso di scenografia di Pigrecoemme, condotto da Renato Lori, consiste in sei lezioni di due ore ciascuna più uno stage pratico ed è parte del corso master, ma può anche essere seguito come modulo autonomo dagli interessati.

Calendario delle lezioni di scenografia

4 aprile, 11 aprile, 9, 16, 23 e 30 maggio 2025. Sempre dalle 11:00 alle 13:00

Stage

Da metà maggio i partecipanti saranno coinvolti nell'attività laboratoriale di preparazione del cortometraggio finale del Corso Master di cinema.

Il docente

Renato Lori, nato a Napoli nel 1955, ha da sempre coniugato la sua passione per la scenografia con una solida preparazione tecnica. Dopo aver conseguito il diploma in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1978, ha affinato le sue competenze attraverso un periodo di apprendistato presso il prestigioso Teatro San Carlo, fino al 1979.

Teatro:

A partire dal 1977, Lori ha intrapreso una prolifica carriera teatrale, collaborando con alcuni dei più importanti registi italiani, tra cui Ugo Gregoretti, Tato Russo, Toni Servillo, Mauro Bolognini, Mico Galdieri, Carlo Buccirosso, Stefano Incerti, Fortunato Calvino, Mirko Di Martino e Vincenzo Salemme. La sua firma è presente in oltre 80 spettacoli, spaziando da opere classiche a produzioni contemporanee. Tra i suoi lavori più significativi, si annoverano le scenografie per "L'opera da tre soldi", che ha inaugurato il Teatro Bellini di Napoli, e per gli spettacoli "David Copperfield" e "Voci della città" di Toni Servillo.

Cinema:

L'approdo al cinema avviene nel 1984, come assistente scenografo nel film "Mi manda Picone" di N. Loy. Da quel momento, il suo talento viene richiesto in numerose produzioni cinematografiche e televisive. Tra le sue collaborazioni più prestigiose, spiccano "Phenomena" (1985) di Dario Argento e "Il Padrino parte III" (1990) di Francis Coppola. Ha inoltre firmato le scenografie per "Il verificatore", "L'uomo di vetro" e "Neve", diretti da Stefano Incerti, per la fiction Mediaset "O' Professore", con Sergio Castellitto, e per la fiction RAI "Torniamo a casa", con Barbara De Rossi. Nel 2004, la sua scenografia per il film "Scacco pazzo" di A. Haber gli è valsa una candidatura ai Nastri d'argento come "migliore scenografia".

Lavori Recenti:

Tra i suoi lavori più recenti per il cinema, si segnalano "Il ladro di cardellini" di Carlo Luglio, con Nando Paone, e "La tristezza ha il sonno leggero" di Marco Mario De Notaris, con Stefania Sandrelli e Serena Rossi. In ambito teatrale, ha curato le scenografie per "Colpo di scena" e "La rottamazione di un italiano perbene" di Carlo Buccirosso, "Personaecore" con la regia di Sandro Dionisio, e "Con tutto il cuore" di Vincenzo Salemme, insieme a Gilda Cerullo.

Editoria:

La sua esperienza e competenza sono state condensate in diverse pubblicazioni di successo, edite da Gremese, tra cui "Il lavoro dello scenografo", "Scenografia e Scenotecnica per il teatro" e "Scenografia e Scenotecnica per il Cinema", questi ultimi due tradotti anche in francese. Recentemente, ha pubblicato "Breve storia della scenografia cinematografica" per l'editore Dino Audino.

Didattica:

Parallelamente all'attività artistica, Renato Lori ha svolto un'intensa attività didattica, trasmettendo la sua passione e conoscenza alle nuove generazioni di scenografi. Dal 1996, è stato docente di Scenografia e Scenotecnica presso le Accademie di Belle Arti di Napoli, Torino, Venezia, Milano, Catania, Bari, Catanzaro e Foggia.

Il Programma del corso di scenografia

Il corso di scenografia mira a fornire le competrenze necessarie sia ai registi che vogliano ottenere il meglio del reparto scenografia, sia a chi voglia occuparsi della realizzazione di progetti scenografici per il cinema.
  • La lettura della sceneggiatura del film, capire le esigenze della scenografia – Lo spoglio della sceneggiatura.
  • Impostazione della scenografia di un film – Location dal vero, modifiche e ricostruzioni - I sopralluoghi.
  • I ruoli nel cinema e nel reparto scenografia – Le competenze dello scenografo.
  • I rapporti con il regista e il taglio della scenografia – Come si sviluppa il lavoro dello scenografo in un film.
  • Scenografia realistica o scenografia evocativa - Ambientazione d’epoca – Bozzetti e disegni. La scenografia in rapporto alla ripresa cinematografica - Geografia immaginaria e raccordi.
  • Rapporti con la produzione - Il piano di lavorazione – I tempi e l’organizzazione del reparto. Il rapporto con la luce e il direttore della fotografia – Gli altri reparti - I fabbisogni di scena - Sul set.

Come accedere al corso di Scenografia?

Per accedere al corso di scenografia si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o chiamandoci allo 081 5635188.

corso di scenografia a napoli. come iscriversi.

I nostri docenti

Alla conduzione dei nostri corsi affermati professionisti di settore

La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.

Le nostre produzioni

Documentari, lungometraggi, cortometraggi, videoclip, video d'artista, eventi.

Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica.
Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival. Visita la sezione produzioni.

Abbiamo orgogliosamente lavorato con

Case di produzione, enti culturali, enti pubblici