Il corso online di fotografia riparte il 4 giugno (qui tutte le informazioni). Qui potete rivedere la presentazione del corso che abbiamo fatto in live streaming su Facebook. Purtroppo la piattaforma di Mark Zuckerberg ha fatto un po’ i capricci, e lo streaming si è interrotto, quindi la presentazione è spezzata in due video.
Fotografia
Dal 4 giugno il corso di fotografia online

Alla nostra proposta didattica online, che ha già visto riscuotere interesse e consensi con i corsi di critica cinematografica e montaggio con Adobe Premiere Pro, si aggiunge uno dei pezzi forti della nostra formazione tradizionale: il corso di fotografia condotto da Michele Salvezza, ripensato e rimodulato per essere svolto in video conferenza sulla nota piattaforma Zoom.
Anche in questo caso non proponiamo una serie di lezioni pre-registrate, ma una vera esperienza partecipativa, che tragga giovamento da una reale interazione col docente e tra i partecipanti.
COME E QUANDO SI TIENE IL CORSO?
Le lezioni saranno dieci e si terranno dalle 17:00 alle 19:00 a partire da giovedì 4 giugno, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato secondo questo calendario (scarica pdf).
- CONOSCERSI FOTOGRAFICAMENTE (giovedì 4 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
La fotocamera, i suoi componenti di base e il loro utilizzo consapevole. Basi della fotografia, il sensore, l’otturatore, il diaframma e gli obiettivi. - LA LUCE (sabato 6 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19.00)
La luce, naturale ed artificiale, la sua dimensione, il colore, l’intensità. Imparare ad osservarla e ad aspettarla. La fotografia è luce. Cos’è un esposimetro e come funziona? Il contrasto. I principali schemi di luce. L’istogramma. - LA FOTOCAMERA DIGITALE (martedì 9 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
La fotocamera e gli obiettivi nel dettaglio, i diversi sensori, la lunghezza focale e l’angolo di visuale, le varie modalità di utilizzo, il Raw e il Jpeg, potenzialità e utilizzo consapevole. - LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA (giovedì 11 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
Origine, regole, tradizione e suo superamento. Le inquadrature, la simmetria e la sua rottura. Relazione tra sfondo e soggetto. - UNA BIOGRAFIA DEL COLORE (sabato 13 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
La sua natura, il suo utilizzo consapevole, il contrasto e l’abbinamento cromatico. Tinta, saturazione e brillantezza. Il mondo a colori dei grandi maestri. - FOTOGRAFARE IN B/N (martedì 16 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
La realtà è a colori ma il bianco e nero è più realistico. I filtri, il contrasto e il sistema zonale. Il bianco e nero, la pellicola e le possibilità di personalizzazione. - LA MACCHINA FOTOGRAFICA (giovedì 18 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
Le varie regolazioni, il file RAW, il flusso di lavoro, i profili colore, i filtri e tutto ciò che si può predisporre in fase di ripresa. - IL FORMATO RAW (sabato 20 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
Camera Raw e lo sviluppo del negativo digitale. Le modifiche e la loro applicazione ad un gruppo di foto. - WELCOME TO PHOTOSHOP (martedì 23 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
Le principali regolazioni di base, il taglio conservando le giuste proporzioni, i livelli, la correzione delle imperfezioni e dei difetti. Il filtro “Correzione lente” e quello “Luci ed ombre”. Gli strumenti essenziali per accordare una fotografia alla propria visione. - INCONTRO FINALE (giovedì 25 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
revisione dei progetti personali.
Il corso si svolgerà online, tramite il noto programma Zoom (gratuito per gli utenti), che si può scaricare per computer desktop e device mobili da qui.
13 aprile: mostra fotografica Santa Fede Rivelata
Open day alla Pigrecoemme il 20 settembre: presentazione del corso di fotografia

La ricerca in ambito fotografico è fondamentale, a maggior ragione quando si ha bisogno costante di nuovi stimoli da riportare nell’attività didattica.
NON SOLO UNA PRESENTAZIONE DEL CORSO, MA ANCHE UN’ESPERIENZA FOTOGRAFICA.
L’evento a cui abbiamo pensato, a margine della presentazione del corso di fotografia 2018/2019 targato Pigrecoemme e condotto da Michele Salvezza, va proprio in questa direzione. Parleremo della natura e dell’identità dei corsi che abbiamo in mente e il docente si presenterà e resterà a disposizione per rispondere a domande e curiosità.
Ma oltre a questo abbiamo deciso di offrire ai presenti una vera esperienza fotografica dal vivo: utilizzeremo tutti gli strumenti a disposizione e dalla fotografia analogica arriveremo fino a quella social di Instagram, senza alcuna discriminazione, alla ricerca di immagini nuove. Come diceva qualcuno, il mondo non ha bisogno di dogmi ma di libera ricerca.
Incontro fotografico con Salvatore di Vilio alla Pigrecoemme.
Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16:00 Luca Sorbo, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli e coordinatore dei nostri corsi di fotografia, incontrerà alla Pigrecoemme, uno dei fotografi più interessanti del panorama campano e nazionale.
Sarà questa un’occasione per ripercorrere la sua vicenda professionale e artistica, impreziosita da collaborazioni con scrittori del calibro di Giuseppe Montesano e Franco Arminio.
Sarà anche l’occasione per parlare del suo ultimo libro: Ex moneta.
Salvatore Di Vilio
Salvatore Di Vilio è nato a Succivo, in quella che poi è diventata famosa come la Terra dei Fuochi. Dal 1980 ha testimoniato, con la sua attività di fotografo, sia il degrado del territorio sia la presenza di scampoli di bellezza e di tradizioni popolari, patrimonio spesso dimenticato.
Protagonista delle attività artistiche e culturali del casertano, ha compiuto frequenti incursioni in vari settori di ricerca iconografica: dal 1979 documenta il mondo della canapa, all’epoca morente e ora oggetto di una decisa rinascita produttiva e culturale.
Alcune sue partecipazioni a mostre e eventi fotografici:
– 2006, Napoli, Sala Esposizioni Istituto Cervantes. Diaproezione: Nel cuore del Barocco. Uno studio sul Mausoleo di Don Pedro de Toledo. Napoli 1560 – 2006;
– 2007, Orvieto, Palazzo dei Setti, Prima del Ballo;
– 2007, Lishui, Cina, 13° Festival Internazionale di Fotografia, Il turista incantato;
– 2008 -2009, Montecchio Emilia (RE), Castello di Montecchio – 26° Foto Festival – Opere Ricerche Fotografiche;
– 2003, Napoli, Gran Caffè Gambrinus, “Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria”
– 2013, Torino, Il turista incantato e “Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria”,Voyelles & Visions.
Come partecipare all’incontro
L’incontro, fino a esaurimento posti, è a ingresso gratuito.
È gradita la prenotazione al numero 081 5635188.
Cerchi un corso di Photoshop rapido ed efficace per migliorare le tue competenze fotografiche?
Nel tempo il corso di fotografia organizzato dalla Pigrecoemme a Napoli si è sviluppato per offrire ai suoi allievi la possibilità di affrontare tutti gli aspetti della fotografia.
Uno dei punti salienti del corso è il Modulo D, dedicato all’uso di Photoshop. Studiato per chi abbia già possesso delle basi tecniche dello scatto e voglia cimentarsi nella post-produzione: un passaggio obbligatorio, oggi, nella fotografia digitale.
Il modulo, un vero e proprio corso a se stante, inizia il 28 febbraio e costa € 350,00.
Il programma del corso di Photoshop
Tutte le lezioni si svolgono dalle 16:00 alle 19:00
1) IL FLUSSO DI LAVORO DEL FOTOGRAFO DIGITALE (mercoledì 28 febbraio 2018)
Vedremo quale è il flusso di lavoro che deve gestire il fotografo dalla ripresa alla post-produzione. Rifletteremo anche sulle potenzialità e limiti del digitale.
2) LO SVILUPPO DIGITALE – CAMERA RAW (lunedì 5 marzo 2018)
Impareremo a gestire il formato Raw, che è il formato grafico capace di restituirci tutta la potenzialità delle immagini che abbiamo realizzato in fase di ripresa.
3) OTTIMIZZARE LE FOTO IN PHOTOSHOP (mercoledì 7 marzo 2018)
Spiegheremo come effettuare l’analisi visiva dell’immagine e decidere sugli interventi da realizzare. Panoramica delle funzioni di Photoshop. Impareremo ad ottimizzare la luminosità, il colore e il contrasto.
4) I FILTRI (lunedì 12 marzo 2018)
Faremo una panoramica dei filtri presenti.
Vedremo in particolare il filtro “Correzione lente” e quello “Luci ed ombre”.
5) I FILTRI – RITOCCARE LE FOTO. LE SELEZIONI (mercoledì 14 marzo 2018)
Impareremo ad intervenire sulle immagini per eliminare graffi, macchie, ed oggetti indesiderati. Effettueremo anche una panoramica sulle selezioni.
6) L’H.D.R. E LE FOTO PANORAMICHE (lunedì 19 marzo 2018)
Impareremo ad utilizzare le possibilità dell’H.D.R. che ci consente di superare i limiti della latitudine di posa del nostro supporto fotosensibile.
7) B/N IN DIGITALE E RITOCCO VISO (mercoledì 21 marzo 2018)
Si analizzeranno le potenzialità e le problematiche di realizzare immagini in B|N in digitale. Si imparerà ad effettuare i viraggi, le intonazioni e a colorare un’ immagine.
Vedremo alcuni trucchi per valorizzare un viso.
8) ESERCITAZIONE PRATICA (lunedì 26 marzo 2018)
Verifica di quanto appreso durante il corso mediante alcune esercitazioni.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188
o all’indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com.