
Torna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi!
Scuola di Cinema Pigrecoemme - Blog
Siamo la prima Scuola di Cinema e Fotografia di Napoli
Non le abbiamo segnalate qui sul blog, appena uscite, ma sono online già da qualche giorno la seconda e la terza puntata del nostro podcast “Decisione Critica”, disponibile su Spreaker, Google Podcasts, Spotify e Amazon Music.
In occasione dell’uscita del nuovo libro dello studioso e critico Roy Menarini vi proponiamo un dialogo tra lui e Rosario Gallone sul rapporto tra cinema e corpo spettatoriale.
l termine “weird” non è traducibile semplicemente come strano. Come ci insegna Mark Fisher nel suo The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (in Italia edito da Minimum fax), «ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune».
Partendo da questa breve considerazione, il seminario si propone di guidare il partecipante nel lato oscuro del cinema: quello trash, camp, underground, bizzarro, sconclusionato, povero (di idee o di budget), ma non per questo meno irresistibile, coinvolgente e divertente.
In un’epoca in cui è tutto un sì e no, un pro e un contro, la critica deve prendere una decisione.
E Decisione critica è il nome del podcast di Pigrecoemme. Ci abbiamo messo un po’, ma sapete com’è, no?
Anyway, in questa prima puntata Rosario Gallone mette insieme 11 settembre 2001 e Covid-19, Lockdown all’italiana, Matrix Resurrections, È stata la mano di Dio e Petite Maman. Ma anche Ghostbusters: Legacy, America Latina, In the Earth, Scream e Il principe cerca figlio. Una riflessione che parte da lontano, da quello Sceneggiatori Live! che Stefano Sardo e Nicola Guaglianone organizzarono con BadTaste.it il 23 aprile 2020. Lì ci si chiedeva come il cinema avrebbe raccontato la pandemia. Forse, a quasi due anni di distanza, possiamo cominciare a fare delle ipotesi più concrete.
Il ventunesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicati alla critica e alla cultura del cinema, si terrà sabato 11 dicembre alle ore 10:30 presso il Cinema Plaza in via Kerbaker 85 a Napoli. I partecipanti potranno assistere a un’interessante e coinvolgente discussione tra Juan Cruz, giornalista, romanziere e cofondatore del quotidiano spagnolo «El País»; Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore del Pesaro Festival; Marco Ottaiano, ispanista e docente universitario e Rosario Gallone dell’Associazione Porte Invisibile Media, direttore artistico della manifestazione Situazione Critica sin dalla sua prima edizione.
Situazione Critica è una rassegna organizzata dall’associazione πm Porte Invisibili Media e realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli.
Il ventesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica inizata nel 2018 e giunta alla sua quarta edizione, si terrà giovedì 18 novembre, alle 09:30, presso il Liceo Statale Mazzini di Napoli in Via F. Solimena 62 e vedrà gli allievi della scuola partecipanti attivi dell’incontro che verterà su come le serie tv possano aiutare un processo di maturazione della società, dando voce a chi nella società ancora non ce l’ha o ne ha poca.
A condurre l’appuntamento Marina Pierri: giornalista, docente di scrittura, cofondatrice e direttrice artistica del FeST – Il Festival delle Serie Tv, autrice per i tipi di Tlon di Eroine – Come i personaggi delle serie TV possono aiutarci a fiorire.