Situazione critica 2023: Bad Girls.

L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC – Federazione Italiana Cineforum (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Bad Girls.
Dopo Brescia, Bergamo e Genova, quella di Napoli sarà la prima tappa nel Sud Italia. In occasione di questa partnership si è deciso, dopo due edizioni itineranti di Situazione critica, di tornare a ospitare gli incontri presso la sede dell’associazione Porte Invisibili Media, che ormai, anche sul web e anche attraverso il podcast Decisione critica, si propone di essere un punto di riferimento per gli storici e i critici della Settima Arte.

Associazione Porte Invisibili Media, FIC – Federazione Italiana Cineforum e Cineforum Rivista, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, presentano

BAD GIRLS | Le cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi)

Un nuovissimo ciclo di 6 incontri in presenza, ciascuno della durata di 2 ore, dedicato alle cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi): dark lady, vampire, vamp, donne fatali, assassine, serial killer, vendicatrici, regine, mammine (e sorelline) care. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, direttore responsabile di Cineforum Rivista, e vede la partecipazione di nomi illustri della critica contemporanea (oltre ad Emanuela Martini: Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Ilaria Feole, Barbara Rossi).

Ecco il calendario degli appuntamenti

  1. Il noir, Rita e le dark lady (a cura di Ilaria Feole)
    22 settembre 2023
  2. Regine e altre cattive di Disney & co. (a cura di Luca Malavasi)
    6 ottobre 2023
  3. Vampire, vamp, Marlene e donne fatali (a cura di Pier Maria Bocchi)
    20 ottobre 2023
  4. Le bastarde del mélo, da Bette Davis a Lady Macbeth (a cura di Emanuela Martini)
    9 novembre 2023
  5. Mammine (e sorelline) care (a cura di Emanuela Martini)
    10 novembre 2023
  6. Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici (a cura di Barbara Rossi)
    1 dicembre 2023

Leggi tutto

Incontro con Vittorio Storaro il 1° giugno

cinema e immagini per la scuola

È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola.
Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e dialogare insieme a Rosario Gallone, direttore della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, e Marco Pistoia, docente di Discipline cinematografiche UNISA.
Appuntamento immancabile il 1° giugno, ore 09:30 al Multisala Partenio di Avellino.

Leggi tutto

Corsi di cinema a Napoli: riaprono le iscrizioni!

corsi di cinema a Napoli

I corsi di cinema della Pigrecoemme sono dal 2000 un punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi a questo mondo per lavorarvi o per semplice passione.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Montaggio (in aula) e di Analisi e critica del film (online), entrambi in partenza il 31 marzo.
È anche possibile iscriversi già da ora ai nostri corso più lunghi e professionalizzanti, pensati per chi voglia lavorare nell’ambito della produzione cinematografica e audiovisiva: il corso Master (850 ore) e il corso Filmmaker (280 ore) che partiranno a ottobre 2023.
Tutte le informazioni sono su www.pigrecoemme.com

Riaprono le iscrizioni ai corsi di cinema e fotografia.

scuola di cinema a napoli

Volete seguire un corso di cinema breve, uno più lungo e articolato che vi renda in grado di lavorare nel settore, un seminario online di analisi del film o un corso di fotografia in grado di portarvi da zero ad un livello di competenza spendibile in ambito professionale? Li avete trovati, qui, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, che ormai da più di 22 anni si occupa di formazione tecnica e di cultura visiva.

Ecco di seguito i corsi ai quali è possibile iscriversi ora.

Leggi tutto

Morto il cinema! Viva il cinema! Conversazione con Daniele Vicari

podcast cinema decisione critica 13

Il podcast di Pigrecoemme è tornato. E col botto. In occasione dell’uscita del suo libro “Il cinema, l’immortale” (edito da Einaudi), ecco una conversazione con Daniele Vicari il quale, tra un film e l’altro (il primo dicembre verrà distribuito il suo ultimo lavoro: Orlando), ha trovato il tempo anche di riflettere sulla ciclica (e probabilmente stucchevole) questione della morte del cinema.

Buon ascolto.

Il 21 novembre parte il corso “operatore di ripresa”

Corso operatore di ripresa napoli

Sono aperte le iscrizioni al corso per operatore di ripresa condotto da Federico Passaro. Le sei lezioni pomeridiane che inizieranno il 21 novembre prevedono una quota di partecipazione di € 350.

Si tratta di un corso che parte dalle basi e che prevede un approccio pratico e fattivo per preparare i partecipanti a lavorare con agilità nel campo della ripresa cinematografica. Si useranno fin da subito attrezzature e metodi professionali per comprendere sia come effettuare una ripresa professionale, sia come lavorare nel reparto fotografia di una troupe cinematografica.

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI

  1. Lunedì 21 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La strumentazione (Telecamere e DSLR-Digital Single Lens Reflex). Ottiche: caratteristiche tecniche. Sensori, diaframma, shutter, gain.
  2. Mercoledì 32 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La corretta esposizione. Temperatura colore e bilanciamento del bianco. Filtri (UV, Polarizzatori e ND). La luce: fonti artificiali e naturali. Esercitazione pratica.
  3. Lunedì 28 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La composizione e l’aspect ratio. Le inquadrature. Tecniche basilari di illuminazione. Esercitazione pratica.
  4. Mercoledì 30 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    I movimenti di camera. Le tecniche di ripresa composite (carrello, gimbal, steadycam, crane). Esercitazione pratica.
  5. Lunedì 5 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Chroma key (cenni storici, ripresa e postproduzione). Esercitazione pratica.
  6. Lunedì 12 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Le tecniche di ripresa nei vari linguaggi (reportage, commerciale, cinema).