Mixed By Erry di Sidney Sibilia – La recensione

Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato, ma immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’ora in una costellazione. In altre parole: immagine è la dialettica nell’immobilità. Poiché, mentre la relazione del presente con il passato è puramente temporale, continua, la relazione tra ciò che è stato e l’ora è dialettica: non è un decorso, ma un’immagine discontinua, a salti. Solo le immagini dialettiche sono autentiche immagini (cioè non arcaiche); e il luogo in cui le si incontra è il linguaggio”. È quanto sostiene Walter Benjamin in un passo dei Passagenwerk.

Leggi tutto

I migliori dieci film del 2022 (+1)

EsternoNotte 14

Quest’anno abbiamo dedicato la copertina della consueta playlist sui migliori film del 2022 al +1, ovvero al film/non film, alla serie o film in sei puntate (come all’epoca fu definita dal suo autore, film in 18 parti, la terza stagione di Twin Peaks): Esterno notte di Marco Bellocchio. Un’opera di cui, obnubilati dalla messe di immagini che ci bombarda quotidianamente, forse non è ben stata compresa la portata epocale, se non dagli addetti ai lavori. La seduta di autocoscienza collettiva cui siamo stati chiamati tutti noi Italiani, specialmente quanti hanno vissuto la Prima Repubblica. Per il resto, ricordiamo che non si tratta di una classifica, che i film sono quelli distribuiti in Italia nell’anno solare 2022 e che quindi possono appartenere alla seconda parte della stagione cinematografica scorsa o alla prima di quella in corso. In più si tratta di una lista parziale perché chi la compila non ha visto tutti i film distribuiti e di conseguenza alcune mancanze possono essere dovute anche alla mancata visione. Infine concordiamo con Filippo Mazzarella che considera Avatar – la via dell’acqua fuori scala, per cui non lo troverete in elenco. Last but not least: è un gioco come lo sono le classifiche dei siti e delle testate più autorevoli, ma ci farebbe piacere se a questo gioco partecipassero quanti più lettori possibile, commentando, condividendo le scelte o divergendo da esse. Buona lettura.

Leggi tutto

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino – La recensione

E' stata la mano di dio - paolo sorrentino - recensione

C’è qualcosa di più intimamente felliniano nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, che va ben al di là della superficie cui ci ha abituato. La citazione forse meno esplicita è quella finale, quando Fabietto lascia Napoli per andare a Roma in treno come Moraldo (Franco Interlenghi) faceva in I vitelloni. E mentre lì il protagonista vedeva i suoi amici dal finestrino nelle loro stanze, con una invenzione linguistica bellissima, qui Fabietto li passa in rassegna alla stessa altezza (Marittiello) o dal basso verso l’alto (la baronessa, zia Patrizia che lo guardano da una finestra). Entrambi, però, guardano e la partenza verso Roma, verso il cinema, nasce proprio come esigenza di sublimazione di quello sguardo perenne.

Leggi tutto

Sole di Carlo Sironi – Recensione del film

sole-carlo-sironi

In Sole, di Carlo Sironi, Ermanno trascorre le sue giornate a giocare alle slot machine e tenta di guadagnare con piccoli furti. È solo e senza alcuna direzione. Lena è una sua coetanea di origine polacca, è incinta ed è intenzionata a vendere il suo bambino. Gli acquirenti sono lo zio di Ermanno e sua moglie, entrambi sterili: sono stati loro a convincerlo a riconoscere la bambina e a concedere poi l’affidamento.

Leggi tutto

Per Io Donna Pigrecoemme è tra le 5 migliori scuole di cinema italiane

PER IO DONNA PIGRECOEMME È TRA LE 5 MIGLIORI SCUOLE DI CINEMA ITALIANE

Siamo sempre contenti quando, più o meno direttamente, vengono riconosciuti i risultati raggiunti da Pigrecoemme attraverso un lavoro costante fatto di passione e sacrifici. Stavolta, tuttavia, la segnalazione, che ci è giunta inaspettata perché davvero non ne sapevamo niente, ci riempie maggiormente di orgoglio. E per più di un motivo.

PER IO DONNA PIGRECOEMME È TRA LE 5 MIGLIORI SCUOLE DI CINEMA ITALIANESul numero 14 di Io Donna, rivista del Corriere della sera, uscito sabato 6 aprile, in un pezzo a firma Paola Casella, c’è un box in cui vengono indicate cinque eccellenti scuole di cinema italiane. Accanto a enti formativi prestigiosi quali la scuola Zelig di Bolzano, Luchino Visconti di Milano, il CSC e la Gian Maria Volontè di Roma, figura Pigrecoemme.

Per noi è un riconoscimento autorevole e prezioso. E questa attestazione di stima e credito ci inorgoglisce ancora di più in quanto inserita all’interno di un articolo che si occupa delle donne nel cinema. Argomento sul quale ci battiamo da tempo. Pigrecoemme è un luogo in cui l’unica discriminante che viene considerata ai fini dell’inserimento lavorativo è la passione per il lavoro e la competenza. Questioni di gender, di razza e di orientamento sessuale, che pure vanno affrontate, perché nel mondo fuori esistono, alla Pigrecoemme contano quanto il colore dei capelli o l’apprezzamento delle verdure: niente. PER IO DONNA PIGRECOEMME È TRA LE 5 MIGLIORI SCUOLE DI CINEMA ITALIANE

 

Non ci giriamo intorno: se dovessimo calcolare quanti, tra ex allievi ed ex allieve, sono oggi impiegati stabilmente nel comparto audiovisivo, la bilancia penderebbe nettamente a favore delle seconde. E di atteggiamenti, anche inconsciamente discriminatori, ne hanno dovuti affrontare pure durante i corsi. Atteggiamenti che abbiamo stigmatizzato, corretto. Perché riteniamo che una scuola, qualsiasi scuola, prima che lavoratori competenti debba “licenziare” persone, individui, cittadini del futuro. E alla Pigrecoemme vogliamo che il futuro sia migliore di questo presente.

PER IO DONNA PIGRECOEMME È TRA LE 5 MIGLIORI SCUOLE DI CINEMA ITALIANE

I 10 migliori Opening Credits cinematografici dal 2000 ad oggi

Gli allievi di Pigrecoemme imparano prima di tutto che non si abbandona la visione di un film prima che i titoli di coda siano finiti. Perché bisogna onorare chi ha lavorato alla sua realizzazione. Ovviamente se queste informazioni sono in testa e ci arrivano accompagnate da un bel brano musicale e da immagini suggestive, creative e interessanti siamo ancora più contenti. Quindi abbiamo fatto una piccola lista dei migliori opening credits cinematografici dal 2000 ad oggi. Perché questo limite temporale? La risposta è semplice: ce ne sarebbero troppi e una lista di soli dieci titoli sarebbe davvero impossibile da stilare.

Il nostro Emanuele Ascione ha stilato un elenco che come sempre non è una classifica né ambisce ad essere definitivo.

Leggi tutto