“Abbiamo solo perso la bobina del film di famiglia nel corso della vita“. Lo dice Nancy Spielberg, sorella di Steven nel documentario HBOSpielberg di Susan Lacy. Quella bobina, dolorosa, ma anche catartica, il regista di E.T. e Schindler’s List, l’autore che maggiormente ha influenzato l’immaginario dai ’70 in poi, l’ha ricreata, a modo suo, in The Fabelmans, l’ultimo meraviglioso (o dovremmo dire fabel/favoloso) film da lui diretto.
Sono aperte le iscrizioni al corso per operatore di ripresa condotto da Federico Passaro. Le sei lezioni pomeridiane che inizieranno il 21 novembre prevedono una quota di partecipazione di € 350.
Si tratta di un corso che parte dalle basi e che prevede un approccio pratico e fattivo per preparare i partecipanti a lavorare con agilità nel campo della ripresa cinematografica. Si useranno fin da subito attrezzature e metodi professionali per comprendere sia come effettuare una ripresa professionale, sia come lavorare nel reparto fotografia di una troupe cinematografica.
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 21 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 La strumentazione (Telecamere e DSLR-Digital Single Lens Reflex). Ottiche: caratteristiche tecniche. Sensori, diaframma, shutter, gain.
Mercoledì 32 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 La corretta esposizione. Temperatura colore e bilanciamento del bianco. Filtri (UV, Polarizzatori e ND). La luce: fonti artificiali e naturali. Esercitazione pratica.
Lunedì 28 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 La composizione e l’aspect ratio. Le inquadrature. Tecniche basilari di illuminazione. Esercitazione pratica.
Mercoledì 30 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 I movimenti di camera. Le tecniche di ripresa composite (carrello, gimbal, steadycam, crane). Esercitazione pratica.
Lunedì 5 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 Chroma key (cenni storici, ripresa e postproduzione). Esercitazione pratica.
Lunedì 12 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00 Le tecniche di ripresa nei vari linguaggi (reportage, commerciale, cinema).
Dopo aver ricevuto un ottimo riscontro con il nostro primo ciclo di corsi online, che abbiamo organizzato anche e soprattutto a causa dell’emergenza sanitaria in corso, abbiamo deciso di riproporre a un prezzo vantaggiosissimo (solo € 100) le lezioni in videoconferenza – tramite l’ormai diffusissimo programma Zoom – di montaggio e critica.
A differenza dei soliti corsi online quelli che stiamo proponendo non consistono in una serie di tutorial pre-registrati, ma in vere e proprie classi virtuali in cui il rapporto diretto tra allievi e docenti, e tra allievi e allievi, aggiunge all’esperienza qualcosa di prezioso, e fa tesoro dei 20 anni di esperienza didattica della nostra scuola.
Sabato 2 maggio lezione dimostrativa di critica cinematografica
Appuntamento su Facebook
Sabato 2 maggio, alle ore 12:00, non su Zoom, ma su in diretta dalla nostra pagina Facebook, Rosario Gallone terrà una lezione su Billy Wilder, il regista di capolavori come Giorni perduti, Viale del Tramonto e A qualcuno piace caldo, al quale è dedicata la parte monografica del corso di critica.
Utilizzando Facebook dovremo necessariamente rinunciare all’interazione di gruppo offerta da Zoom, ma potremo essere raggiunti facilmente da tutti gli interessati
L’incontro sarà aperto a tutti
A chi è rivolto il corso di critica cinematografica?
Il corso di analisi e critica del film è adatto sia a chi voglia iniziare a scrivere di cinema con cognizione di causa, sia ai filmmaker che aspirino a controllare meglio il proprio stile e l’effetto dei propri lavori sugli spettatori.
Sta per iniziare il terzo ciclo, per l’anno 2017/2018, dei corsi di cinema e fotografia della Pigrecoemme.
In un’annata caratterizzata ancora una volta dal grande successo dei corsi Master, Filmmaker e dal corso di Recitazione Cinematografica c’è ancora la possibilità, per chi abbia intenzione di iniziare un percorso professionalizzante o per chi abbia intenzione di dotarsi di un nuovo strumento espressivo, di partecipare ai nostri corsi, rodati (ricordiamolo) da ben 18 anni!
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di
Le iscrizioni avvengono in sede, dopo un breve colloquio, tramite appuntamento.
Potete contattarci telefonicamente allo 0815635188, o per email, all’indirzzo corsi@pigrecoemme.com o tramite questo form.
Per l’anno didattico 2017 / 2018 il docente di sceneggiatura alla Pigrecoemme (anche per il corso Master e per il corso Filmmaker) sarà Massimiliano Virgilio, uno dei più noti e riconosciuti scrittori della sua generazione, che da sempre si dedica anche al cinema e alla sceneggiatura. È un “annuncio” questo che ci fa immensamente piacere per almeno due ragioni: prima di tutto Massimiliano Virgilio si unisce alla schiera di docenti di primissimo piano della nostra scuola e la sua presenza consolida una proposta didattica con pochi pari (solo quest’anno gli allievi del corso Master hanno avuto come guest teacher – a sorpresa e inattesi, il regista Edoardo De Angelis, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone e la costumista Annalisa Ciaramella); ma Massimiliano è anche un nostro ex allievo, uno dei tanti che, dopo aver frequentato la scuola di cinema Pigrecoemme, ha intrapreso professionalmente la strada del cinema, raccogliendo conferme e riconoscimenti.
Massimiliano Virgilio in breve
Scrive romanzi, testi teatrali, sceneggiature per il cinema, collabora con varie testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera, Corriere del Mezzogiorno e Fanpage.it.
In passato ha scritto per il Mattino, Lo Straniero, Gli Asini.
Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo L’americano, nel 2014 Arredo casa e poi m’impicco (Premio arena 2014) seguito dal saggio-reportage Un mondo che ammazza i ragazzini, per le Edizioni dell’Asino, in collaborazione con Goffredo Fofi, Maurizio Braucci e Giovanni Zoppoli.
Del 2008 pubblica per Rizzoli il romanzo Più male che altro (finalista Premio Zocca e Libro Fahreneit dell’anno). Nel 2009 per Laterza esce il reportage narrativo Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli. Nel 2011 il testo teatrale, Il fatto più bello, con Caracò Edizioni, mentre nel 2013 ha curato l’antologia di racconti contemporanei Scrittori fantasma per Elliott edizioni.
È stato il conduttore e attualmente è autore testi della trasmissione radiofonica Zazà, per Rai Radio 3.
Ha insegnato scrittura creativa per la Scuola Holden di Torino.
Al cinema ha realizzato diverse sceneggiature, tra cui quella tratta dal libro Nato a Casal di Principedi Amedeo Letizia e Paola Zanuttini, scritta con Maurizio Braucci, film per la regia di Bruno Oliviero in uscita nella seconda metà del 2017.
Sta per andare in onda su Rai Uno, invece, il film per la Tv con la regia di Marco Tullio Giordana, dal titolo I due soldati, sceneggiatura del lungometraggio tratto dal racconto di Roberto Saviano, L’amore è il contrario della morte, scritta assieme a Maurizio Braucci e Ludovica Rampoldi.
Nel corso del 2014, per la società di produzione Figli del Bronx, ha realizzato il trattamento di una fiction sulla storia del politico Maurizio Valenzi.
Sempre nel 2014, su incarico della società di produzione cinematografica Parallelo 41, ha scritto il soggetto del film di Marcello Sannino, Senza Fine.
Nel 2013 ha scritto, assieme al regista Carlo Luglio, la sceneggiatura del film Ladri di Cardellini, su incarico della Figli del Bronx srl.
Ad agosto 2012, nell’ambito del Giffoni Film Festival, il cortometraggio Corti del regista Angelo Cretella, per cui ha scritto la sceneggiatura insieme a Giusi Marchetta, vince il premio come miglior film nella categoria “Generator+18”, unico film italiano ad essere premiato al Giffoni 2012.
Dal settembre 2007 al marzo 2008 ha collaborato allo sviluppo alla serie televisiva animata MonnaLisa, in preproduzione con ScalaGroup e Fataka International, società di produzione cinematografica con sede a Roma e a Shangai.
Da giugno 2007 a dicembre 2007 collabora con la Scuola di Cinema Pigrecoemme con sede a Napoli in qualità di story editor per la sezione cortometraggi e documentaristica.