Incontro con Vittorio Storaro il 1° giugno

cinema e immagini per la scuola

È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola.
Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e dialogare insieme a Rosario Gallone, direttore della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, e Marco Pistoia, docente di Discipline cinematografiche UNISA.
Appuntamento immancabile il 1° giugno, ore 09:30 al Multisala Partenio di Avellino.

Leggi tutto

Morto il cinema! Viva il cinema! Conversazione con Daniele Vicari

podcast cinema decisione critica 13

Il podcast di Pigrecoemme è tornato. E col botto. In occasione dell’uscita del suo libro “Il cinema, l’immortale” (edito da Einaudi), ecco una conversazione con Daniele Vicari il quale, tra un film e l’altro (il primo dicembre verrà distribuito il suo ultimo lavoro: Orlando), ha trovato il tempo anche di riflettere sulla ciclica (e probabilmente stucchevole) questione della morte del cinema.

Buon ascolto.

Situazione critica 2022 – Ripartiamo dalle sale

situazione critica ripartiamo dalle sale
Dal 4 ottobre al 9 novembre, 4 film in 4 diverse sale della Campania, presentati da importanti critici e studiosi.
Coinvolte anche alcune scuole del territorio campano, Università e Accademie.

Quando Situazione Critica, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Porte Invisibili Media, ha avuto inizio, il 5 maggio del 2018, quel primo appuntamento era intitolato “Il dibattito sì: l’importanza delle rassegne cinematografiche e dei festival nella formazione di un pubblico maturo e critico”. All’indomani della pandemia e della crisi delle sale, oggi potremmo davvero provare a rispondere alla domanda “A cosa serve la critica?”.  Magari potrebbe servire proprio a salvare le sale cinematografiche. Le dimensioni dello schermo non costituiscono più un parametro significativo per far sì che lo spettacolo cinematografico in sala sia diverso da quello domestico. La sala deve ospitare, intorno alla proiezione, un evento, un dibattito, un incontro critico, un dialogo con l’autore. Allora sì che la visione in sala sarà diversa da quella in casa. L’esperienza maturata dal Cinema Troisi a Roma ne è la dimostrazione.

A tal scopo, l’edizione 2022 di Situazione Critica reca come sottotitolo “Ripartiamo dalle sale” e si articolerà in quattro proiezioni con ospiti di grande prestigio e spessore nell’ambito della critica, i quali presenteranno i quattro film in programma, approfondendone tematiche e forma. L’esperienza del pubblico quindi potrà essere dialettica, di partecipazione alla discussione, nonché formativa, nella direzione di quell’educazione all’immagine che pare ormai imprescindibile e non solo nelle scuole. Non a caso, sono stati stretti accordi con il Liceo Mazzini di Napoli, il Liceo Cirillo di Aversa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli affinché gli studenti siano coinvolti nel progetto, come da tradizione della manifestazione, e possano partecipare alle proiezioni e ai dibattiti.

L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, nonché con il patrocinio morale dell’Agis – Unione regionale Campania.

Leggi tutto

Situazione Critica #20 – Eroine – Con Marina Pierri

I nuovi archetipi delle serie tv per un domani migliore

situazione critica 20 marina pierri
situazione critica 20 marina pierri

Il ventesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica inizata nel 2018 e giunta alla sua quarta edizione, si terrà giovedì 18 novembre, alle 09:30, presso il Liceo Statale Mazzini di Napoli in Via F. Solimena 62 e vedrà gli allievi della scuola partecipanti attivi dell’incontro che verterà su come le serie tv possano aiutare un processo di maturazione della società, dando voce a chi nella società ancora non ce l’ha o ne ha poca.
A condurre l’appuntamento Marina Pierri: giornalista, docente di scrittura, cofondatrice e direttrice artistica del FeST – Il Festival delle Serie Tv, autrice per i tipi di Tlon di Eroine – Come i personaggi delle serie TV possono aiutarci a fiorire.

Leggi tutto

Seminari online: William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia

William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.

Leggi tutto

Guarda tutti gli appuntamenti di “Situazione Critica” 2020!

situazione critica 2020

Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente  partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare. 
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.

Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”. 

Leggi tutto