Situazione critica 2022 – Ripartiamo dalle sale

situazione critica ripartiamo dalle sale
Dal 4 ottobre al 9 novembre, 4 film in 4 diverse sale della Campania, presentati da importanti critici e studiosi.
Coinvolte anche alcune scuole del territorio campano, Università e Accademie.

Quando Situazione Critica, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Porte Invisibili Media, ha avuto inizio, il 5 maggio del 2018, quel primo appuntamento era intitolato “Il dibattito sì: l’importanza delle rassegne cinematografiche e dei festival nella formazione di un pubblico maturo e critico”. All’indomani della pandemia e della crisi delle sale, oggi potremmo davvero provare a rispondere alla domanda “A cosa serve la critica?”.  Magari potrebbe servire proprio a salvare le sale cinematografiche. Le dimensioni dello schermo non costituiscono più un parametro significativo per far sì che lo spettacolo cinematografico in sala sia diverso da quello domestico. La sala deve ospitare, intorno alla proiezione, un evento, un dibattito, un incontro critico, un dialogo con l’autore. Allora sì che la visione in sala sarà diversa da quella in casa. L’esperienza maturata dal Cinema Troisi a Roma ne è la dimostrazione.

A tal scopo, l’edizione 2022 di Situazione Critica reca come sottotitolo “Ripartiamo dalle sale” e si articolerà in quattro proiezioni con ospiti di grande prestigio e spessore nell’ambito della critica, i quali presenteranno i quattro film in programma, approfondendone tematiche e forma. L’esperienza del pubblico quindi potrà essere dialettica, di partecipazione alla discussione, nonché formativa, nella direzione di quell’educazione all’immagine che pare ormai imprescindibile e non solo nelle scuole. Non a caso, sono stati stretti accordi con il Liceo Mazzini di Napoli, il Liceo Cirillo di Aversa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli affinché gli studenti siano coinvolti nel progetto, come da tradizione della manifestazione, e possano partecipare alle proiezioni e ai dibattiti.

L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, nonché con il patrocinio morale dell’Agis – Unione regionale Campania.

Leggi tutto

Situazione Critica #21 – Spagna 1976-2021

Cosa è cambiato nel cinema e nel giornalismo iberico dalla transizione democratica a oggi

situazione critica 21

Il ventunesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicati alla critica e alla cultura del cinema, si terrà sabato 11 dicembre alle ore 10:30 presso il Cinema Plaza in via Kerbaker 85 a Napoli. I partecipanti potranno assistere a un’interessante e coinvolgente discussione tra Juan Cruz, giornalista, romanziere e cofondatore del quotidiano spagnolo «El País»; Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore del Pesaro Festival; Marco Ottaiano, ispanista e docente universitario e Rosario Gallone dell’Associazione Porte Invisibile Media, direttore artistico della manifestazione Situazione Critica sin dalla sua prima edizione.

Situazione Critica è una rassegna organizzata dall’associazione πm Porte Invisibili Media e realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli.

Leggi tutto

Situazione Critica #20 – Eroine – Con Marina Pierri

I nuovi archetipi delle serie tv per un domani migliore

situazione critica 20 marina pierri
situazione critica 20 marina pierri

Il ventesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica inizata nel 2018 e giunta alla sua quarta edizione, si terrà giovedì 18 novembre, alle 09:30, presso il Liceo Statale Mazzini di Napoli in Via F. Solimena 62 e vedrà gli allievi della scuola partecipanti attivi dell’incontro che verterà su come le serie tv possano aiutare un processo di maturazione della società, dando voce a chi nella società ancora non ce l’ha o ne ha poca.
A condurre l’appuntamento Marina Pierri: giornalista, docente di scrittura, cofondatrice e direttrice artistica del FeST – Il Festival delle Serie Tv, autrice per i tipi di Tlon di Eroine – Come i personaggi delle serie TV possono aiutarci a fiorire.

Leggi tutto

Situazione Critica #19 – Ritratti di banlieue – con Gina Annunziata

situazione critica 19

Da La Haine di Kassovitz a Bande de Filles di Sciamma, vent’anni di cinema e periferie in Francia.

Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – torna “in presenza” e stavolta in forma itinerante. Quattro appuntamenti di prestigio in altrettanti luoghi (un’ex fabbrica, un cinema e due scuole) che accoglieranno incontri con critici, registi, giornalisti, studiosi e professionisti del cinema; con un unico obiettivo: parlare alla e con la platea di cinema, di sguardo, di storia, e di società.

QUANDO E DOVE

Il diciannovesimo appuntamento di Situazione Critica, il secondo dell’edizione 2021, si terrà lunedì 25 ottobre alle ore 11:00 presso l’ISS Gentileschi di Napoli in Via Nuova Agnano 30 e vedrà gli allievi della scuola partecipare attivamente all’incontro che sarà incentrato sul racconto delle periferie urbane così come messo in scena dal cinema francese dalla metà degli anni ’90 a oggi. A condurre l’appuntamento Gina Annunziata, tra le altre cose docente di Storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Leggi tutto

Situazione Critica #18: Elio Petri

Un regista al di sopra di ogni difetto

Situazione Critica #18: Elio Petri

Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – torna “in presenza” e stavolta in forma itinerante. Quattro appuntamenti di prestigio in altrettanti luoghi (un’ex fabbrica, un cinema e due scuole) che accoglieranno incontri con critici, registi, giornalisti, studiosi e professionisti del cinema; con un unico obiettivo: parlare alla e con la platea di cinema, di sguardo, di storia, e di società.

Il diciottesimo appuntamento della rassegna si terrà sabato 25 settembre alle 18:00 presso Il Centro L’Oasi della Onlus Figli in famiglia in via Ferrante Imparato 111 a Napoli.

L’incontro sarà incentrato su uno dei registi più importanti della storia del cinema italiano: Elio Petri. L’occasione è data dalla pubblicazione, per i tipi della Venilia Editrice, di Parola solenne. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri, scritto da Natale Luzzagni. Proprio Luzzagni sarà ospite dell’incontro insieme a Pier Antonio Mecacci, storico truccatore del nostro migliore cinema. Sarà l’occasione per parlare del libro, della carriera e del cinema di Elio Petri, ma anche, vista la location, per celebrare il cinquantenario dell’uscita nelle sale di La classe operaia va in Paradiso, un film tristemente attuale nel racconto delle dinamiche lavorative, nonché per ascoltare testimonianze. 

Leggi tutto

Guarda tutti gli appuntamenti di “Situazione Critica” 2020!

situazione critica 2020

Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente  partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare. 
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.

Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”. 

Leggi tutto