William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Con i nostri seminari online dedicati alla critica cinematografica da qualche mese offriamo anche a chi abbia già seguito il nostro corso “generico” dedicato all’analisi del film l’opportunità di approfondire alcuni argomenti in particolare. Ci siamo occupati del cinema britannico, di quello greco, di quello cileno, del cinema horror successivo all’11 settembre 2001, e adesso ad un argomento di grande attualità: il “cinema afroamericano”, o “black cinema”, specchio di una comunità che ha affrontato e affronta ancora oggi difficoltà che sembrano fuori dal tempo.
Il corso online di montaggio con Adobe Premiere Pro
Condotto da Giacomo Fabbrocino, il corso online di montaggio si terrà a partire dal 27 ottobre 2020 per otto martedì consecutivi, dalle 16:00 alle 20:00. La quota di partecipazione, anche in questo caso, è di € 300.
Considerato il successo ottenuto con i corsi di critica cinematografica online attivati durante il lockdown, continuiamo a proporre l’esperienza a chi, comodamente da casa e in ogni luogo d’Italia, voglia prendervi parte. I nostri corsi online non sono video preconfezionati, ma vere e proprie classi virtuali, interattive, in diretta tramite Zoom.
Struttura del corso online di analisi e critica del film
Il corso, tenuto da Rosario Gallone, è studiato per appassionati di cinema, giornalisti, blogger, insegnati e curiosi interessati a comprendere meglio le dinamiche del linguaggio cinematografico per potere analizzare i “testi filmici” (film, cortometraggi, documentari, ecc.) e contestualizzarli storicamente. Il corso è strutturato in otto lezioni di tre ore, le prime quattro delle quali dedicate a concetti generali. La seconda metà del corso si focalizzerà sull’analisi di quattro film che, in questa edizione, sono tutti del regista americano Arthur Penn (1922 – 2010).
In sostanza la seconda parte del corso costituisce un piccolo corso monografico a sé stante che può essere interessante anche per chi abbia già seguito il corso in un’edizione precedente.
“Dopotutto, Arthur Penn è uno dei migliori registi del mondo“.
Abbiamo chiuso il 6 agosto con il seminario sul “cinema horror post 11 settembre” e riprendiamo il 14 settembre con un seminario online sul nuovo cinema cileno. Ci siamo presi qualche settimana di pausa, ma abbiamo voglia di tornare a parlare di cinema e di farlo a una platea che si è dimostrata molto interessata. A condurre il seminario, per la seconda volta con noi, Roberto Lasagna che già ci ha condotto lungo un bellissimo viaggio nel nuovo cinema greco.
Spronati dall’imprevedibile successo dei nostri corsi di critica online (poche cose ci hanno dato soddisfazione come i commenti al corso che hanno scritto su Facebook i nostri corsisti) abbiamo organizzato due nuovi seminari monografici brevi (quattro lezioni per ciascun seminario) studiati sia per chi ha già seguito il nostro corso “generale” di analisi e critica del film, sia per coloro che vogliano approfondire gli argomenti specificamente proposti nei due cicli di lezioni.
Made in Britain: il cinema britannico degli anni Ottanta
Il primo dei due seminari, in partenza il 17 luglio, sarà condotto da Vincenzo Esposito, e sarà dedicato al cinema britannico degli anni ’80, quello che, durante l’epoca Thatcher, costituì a detta di molti una vera e propria British Renaissance.
Potete leggere il programma completo del seminario “Made in Britain” qui.
La strategia del terrore: il cinema horror dopo l’11 settembre
Il secondo seminario, in partenza il 28 luglio e condotto da Rosario Gallone, si occuperà di come abbiano preso forma nel cinema horror, da sempre quello forse più in grado di analizzare allegoricamente i conflitti umani e sociali, le nuove angosce nate dopo i fatidici attentati dell’11 settembre 2001.
Potete leggere il programma completo del seminario “La strategia del terrore” qui.
Come si svolgono i seminari online?
I nostri corsi online si svolgono tramite il programma di videoconferenza Zoom, che è di facile utilizzo e consente un’ottima interazione tra i partecipanti alle lezioni. Non si tratta quindi di corsi preregistrati, ma di vere e proprie classi virtuali.
Come ci si iscrive?
La quota di partecipazione a ciascuno dei due seminari è di € 50, ma se ci si iscrive contemporaneamente a entrambi si ha diritto a uno sconto di € 25 sul totale. Iscrivendosi contemporaneamente ai due seminari, insomma, la quota di partecipazione è di soli € 75.
Per iscriversi si possono usare i tasti Paypal che consentono di pagare anche tramite carta di credito, oppure si possono chiedere i dati per effettuare un bonifico contattandoci.
Dopo aver effettuato l’iscrizione si riceveranno via email le istruzioni per collegarsi al seminario (un meeting ID e una password).