Tutti i corsi in partenza, online e in aula
30 MarTorna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi! Leggi tutto leggi tutto
Tra i fondatori della scuola di cinema Pigrecoemme, Rosario Gallone si occupa prevalentemente del corso di regia e del corso di critica cinematografica.
Regista, sceneggiatore e montatore, ha firmato la sceneggiatura del mediometraggio, diretto da Angelo Serio, ISA 9000, con Isa Danieli, presentato all'Istituto di Cultura Italiana di San Francisco, allo Strasberg Theatre.
Ha realizzato diversi concept per campagne pubblicitarie tra cui quella per la Fondazione Affido andata in onda su reti Mediaset.
È il vero animatore della sezione di critica di www.pigrecoemme.com, firmandone gran parte delle recensioni.
Come line producer ha prodotto uno degli episodi del mediometraggio P@rete che ha rappresentato l'Italia alla Biennale degli Artisti del Mediterraneo svoltasi a Sarajevo nel 2001.
Recentemente ha curato per Pigrecoemme l'iniziativa Situazione Critica conducendo incontri legati alla cultura del cinema e alla critica cinematografica con, tra gli altri, Giulio Sangiorgio, Alice Cucchetti, Antonella Di Nocera e Matteo Berardini.
Nel 2019 Ha organizzato, per un progetto finanziato dal MIUR, le proiezioni e gli incontri con Ciro D'Emilio, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Massimiliano Virgilio, Alessandro Capitani, Alessandro Haber, Leonardo Di Costanzo e Margherita Ferri.
Nel 2020 inizia a collaborare con la rivista di critica "Nocturno".
Ha realizzato come autore e regista i numeri 0 Videopolis e Fuori Squadra.
Nel 2011 si occupa del montaggio del documentario Midnight Bingo, diretto da Antonio Longo e vincitore nello stesso anno del 13° Napoli Film Festival, ed anche Menzione Speciale all' EtnoFilm Fest e Menzione Migliore Soggetto al CinemAvvenire Video Festival.
Nel 2012 monta Ero un re di Antonio Longo, in concorso al Napoli Film Festival.
Nel 2019 dirige e monta il documentario Argento Vivo - 25 anni di Figli in Famiglia, in concorso al Napoli Film Festival.
È autore del saggio Rock & Mock pubblicato in Rock around the screen. Storie di cinema e musica pop (2009) a cura di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, edito da Liguori.
Nel 2018 pubblica l'articolo Beyond the Borders - Lo sconfinamento nel cinema: inquadratura, formato, genere per la Rivista dell'Accademia di Belle Arti di Napoli Zeusi.
Sempre nel 2018 pubblica il saggio C'era una volta il Westworld pubblicato in Nel labirinto di Westworld a cura di Matteo Berardini e nel 2019 la recensione di Russian Doll nel volume L'arrivo del lupo - Netflix e la nuova tv a cura di Matteo Berardini.
L'amore è un segno - Cortometraggio diretto da Rosario Gallone, realizzato con gli allievi del corso Filmmaker.
Estratto da Ero un Re - Documentario di Antonio Longo, montaggio di Rosario Gallone.
Midnight Bingo, documentario diretto da Antonio Longo, fotografia di Rocco Marra, montaggio di Rosario Gallone.
Trailer del documentario "Argento Vivo" diretto da Rosario Gallone.
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica.
Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.
Torna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi! Leggi tutto leggi tutto
«You Say Everything Twice»«I Don’t Say Everything Twice» Uno scambio di battute, un’affermazione e la sua negazione. Come correre per separarsi e correre per raggiungersi. Come Live and let Die, lo 007 che viene proiettato nel cinema davanti al quale si scontrano definitivame... leggi tutto
Il rinnovamento è una bugia!È quanto mai curioso che questa espressione sia così determinante in un film che viene presentato come reboot, diretto da un regista che, dopo i primi due lavori, si è dedicato esclusivamente alla pratica del “rifacimento” nelle sue varie declinazioni... leggi tutto
Non le abbiamo segnalate qui sul blog, appena uscite, ma sono online già da qualche giorno la seconda e la terza puntata del nostro podcast “Decisione Critica”, disponibile su Spreaker, Google Podcasts, Spotify e Amazon Music. “Stringimi forte” di Mathieu Amalri... leggi tutto
Guida alle pellicole deragliate, deviate e devianti, in tre lezioni!(dal 22 marzo) l termine “weird” non è traducibile semplicemente come strano. Come ci insegna Mark Fisher nel suo The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (in Italia edit... leggi tutto
In un’epoca in cui è tutto un sì e no, un pro e un contro, la critica deve prendere una decisione.E Decisione critica è il nome del podcast di Pigrecoemme. Ci abbiamo messo un po’, ma sapete com’è, no?Anyway, in questa prima puntata Rosario Gallone mette insieme 11 sette... leggi tutto
Avevo tutti i dubbi di questo mondo quando mi sono iscritto alla Pigrecoemme, dubbi che riguardavano una scelta di studio non convenzionale, in un settore che "non dà lavoro" (come dicono e continuano a dire in molti), e che riguardavano me stesso in quanto persona. Ho continuato, perché sentivo ardere un qualcosa, dentro...
Angelo Foggia Ex allievo del corso Master. leggi tutto su Facebook
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto
Mario Rotili Ex allievo del corso Master. leggi tutto su Facebook
A chi voglia fare del cinema o della fotografia un lavoro consiglio vivamente l'iscrizione. Cinque stelle per tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti abbiamo seminato. Scrivo preso dalla nostalgia per un percorso estremamente intenso. La Pigrecoemme sarà sempre nel mio cuore e quando ci penserò o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo.
Rosario Izzo Ex allievo del corso Master. leggi tutto su Facebook