Morto il cinema! Viva il cinema! Conversazione con Daniele Vicari

podcast cinema decisione critica 13

Il podcast di Pigrecoemme è tornato. E col botto. In occasione dell’uscita del suo libro “Il cinema, l’immortale” (edito da Einaudi), ecco una conversazione con Daniele Vicari il quale, tra un film e l’altro (il primo dicembre verrà distribuito il suo ultimo lavoro: Orlando), ha trovato il tempo anche di riflettere sulla ciclica (e probabilmente stucchevole) questione della morte del cinema.

Buon ascolto.

Il 21 novembre parte il corso “operatore di ripresa”

Corso operatore di ripresa napoli

Sono aperte le iscrizioni al corso per operatore di ripresa condotto da Federico Passaro. Le sei lezioni pomeridiane che inizieranno il 21 novembre prevedono una quota di partecipazione di € 350.

Si tratta di un corso che parte dalle basi e che prevede un approccio pratico e fattivo per preparare i partecipanti a lavorare con agilità nel campo della ripresa cinematografica. Si useranno fin da subito attrezzature e metodi professionali per comprendere sia come effettuare una ripresa professionale, sia come lavorare nel reparto fotografia di una troupe cinematografica.

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI

  1. Lunedì 21 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La strumentazione (Telecamere e DSLR-Digital Single Lens Reflex). Ottiche: caratteristiche tecniche. Sensori, diaframma, shutter, gain.
  2. Mercoledì 32 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La corretta esposizione. Temperatura colore e bilanciamento del bianco. Filtri (UV, Polarizzatori e ND). La luce: fonti artificiali e naturali. Esercitazione pratica.
  3. Lunedì 28 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    La composizione e l’aspect ratio. Le inquadrature. Tecniche basilari di illuminazione. Esercitazione pratica.
  4. Mercoledì 30 novembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    I movimenti di camera. Le tecniche di ripresa composite (carrello, gimbal, steadycam, crane). Esercitazione pratica.
  5. Lunedì 5 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Chroma key (cenni storici, ripresa e postproduzione). Esercitazione pratica.
  6. Lunedì 12 dicembre 2022 – h. 16:00 – 19:00
    Le tecniche di ripresa nei vari linguaggi (reportage, commerciale, cinema).

Situazione critica 2022 – Ripartiamo dalle sale

situazione critica ripartiamo dalle sale
Dal 4 ottobre al 9 novembre, 4 film in 4 diverse sale della Campania, presentati da importanti critici e studiosi.
Coinvolte anche alcune scuole del territorio campano, Università e Accademie.

Quando Situazione Critica, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Porte Invisibili Media, ha avuto inizio, il 5 maggio del 2018, quel primo appuntamento era intitolato “Il dibattito sì: l’importanza delle rassegne cinematografiche e dei festival nella formazione di un pubblico maturo e critico”. All’indomani della pandemia e della crisi delle sale, oggi potremmo davvero provare a rispondere alla domanda “A cosa serve la critica?”.  Magari potrebbe servire proprio a salvare le sale cinematografiche. Le dimensioni dello schermo non costituiscono più un parametro significativo per far sì che lo spettacolo cinematografico in sala sia diverso da quello domestico. La sala deve ospitare, intorno alla proiezione, un evento, un dibattito, un incontro critico, un dialogo con l’autore. Allora sì che la visione in sala sarà diversa da quella in casa. L’esperienza maturata dal Cinema Troisi a Roma ne è la dimostrazione.

A tal scopo, l’edizione 2022 di Situazione Critica reca come sottotitolo “Ripartiamo dalle sale” e si articolerà in quattro proiezioni con ospiti di grande prestigio e spessore nell’ambito della critica, i quali presenteranno i quattro film in programma, approfondendone tematiche e forma. L’esperienza del pubblico quindi potrà essere dialettica, di partecipazione alla discussione, nonché formativa, nella direzione di quell’educazione all’immagine che pare ormai imprescindibile e non solo nelle scuole. Non a caso, sono stati stretti accordi con il Liceo Mazzini di Napoli, il Liceo Cirillo di Aversa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli affinché gli studenti siano coinvolti nel progetto, come da tradizione della manifestazione, e possano partecipare alle proiezioni e ai dibattiti.

L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, nonché con il patrocinio morale dell’Agis – Unione regionale Campania.

Leggi tutto

Corso di fotografia: open day il 9 settembre!

open day corso di fotografia

Il mondo della fotografia è cambiato radicalmente con l’avvento dei social network. I mezzi moderni troppo facilmente producono migliaia di immagini prêt-à-porter – presto dimenticate in archivi digitali – e convincono troppo spesso il novello fotoamatore di essere l’erede di Ansel Adams. Tutto questo, ovviamente, ricade sul mercato professionale, già ampiamente dequalificato nell’era del digitale. È necessario quindi riappropriarsi dello sguardo, che, prima di ogni mezzo fotografico, può servire al fine richiesto.


Venerdì 9 settembre alle ore 16:30 presso la sede della Pigrecoemme (Piazza Portanova 11, Napoli) si presenteranno i due corsi dedicati sia a chi si avvicina alla fotografia per la prima volta, sia a chi della fotografia vuole fare un mestiere. Il docente sarà presente e pronto a rispondere a qualsiasi domanda e curiosità e guiderà i partecipanti in shooting professionali. Verranno realizzati dei ritratti e degli scatti di fotografia commerciale in due setup luci differenti.

Leggi tutto

Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson – La recensione

licorice pizza cop

«You Say Everything Twice»
«I Don’t Say Everything Twice»

Uno scambio di battute, un’affermazione e la sua negazione. Come correre per separarsi e correre per raggiungersi. Come Live and let Die, lo 007 che viene proiettato nel cinema davanti al quale si scontrano definitivamente Gary e Alana. Non due anime gemelle, ma due individui speculari (che, come i Rumble Fish, si scontrano anche con la loro immagine riflessa), i quali proprio con (grazie a) uno specchio si conoscono. Benvenuti in Licorice Pizza dove Paul Thomas Anderson ridice tutto quello che ha già detto nei precedenti film una seconda volta, ma nello stesso tempo non lo fa e dice qualcosa di nuovo.

Leggi tutto