
Parte l’8 novembre il nuovo corso “Operatore alla camera” dedicato alle tecniche di ripresa cinematografica.
Siamo la prima Scuola di Cinema e Fotografia di Napoli
Parte l’8 novembre il nuovo corso “Operatore alla camera” dedicato alle tecniche di ripresa cinematografica.
Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – torna “in presenza” e stavolta in forma itinerante. Quattro appuntamenti di prestigio in altrettanti luoghi (un’ex fabbrica, un cinema e due scuole) che accoglieranno incontri con critici, registi, giornalisti, studiosi e professionisti del cinema; con un unico obiettivo: parlare alla e con la platea di cinema, di sguardo, di storia, e di società.
Il diciottesimo appuntamento della rassegna si terrà sabato 25 settembre alle 18:00 presso Il Centro L’Oasi della Onlus Figli in famiglia in via Ferrante Imparato 111 a Napoli.
L’incontro sarà incentrato su uno dei registi più importanti della storia del cinema italiano: Elio Petri. L’occasione è data dalla pubblicazione, per i tipi della Venilia Editrice, di Parola solenne. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri, scritto da Natale Luzzagni. Proprio Luzzagni sarà ospite dell’incontro insieme a Pier Antonio Mecacci, storico truccatore del nostro migliore cinema. Sarà l’occasione per parlare del libro, della carriera e del cinema di Elio Petri, ma anche, vista la location, per celebrare il cinquantenario dell’uscita nelle sale di La classe operaia va in Paradiso, un film tristemente attuale nel racconto delle dinamiche lavorative, nonché per ascoltare testimonianze.
Il corso di fotografia condotto da Michele Salvezza torna – in presenza – dal 4 giugno 2021. In questa edizione sarà possibile partecipare solo ai primi due moduli, ma il modulo dedicato alla camera oscura e quello su Photoshop torneranno, dopo l’estate.
Il nostro corso è pensato per tutti coloro che, avvicinandosi alla pratica della fotografia, vogliano acquisire sia le competenze tecniche fondamentali, sia una maggior padronanza e e conoscenza del proprio sguardo.
Il corso è quindi immaginato come punto di partenza sia per chi voglia coltivare la passione della fotografia, sia per chi immagina di lavorare nel settore fotografico.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare.
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.
Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”.
I migliori film del 2020, un anno difficile. Ma facile, forse, per chi ha l’abitudine di stilare questi elenchi a fine anno. Non che gli altri anni, nonostante il maggior numero di film distribuiti, ne presentassero tanti da meritare l’inserimento in queste classifiche/non classifiche (questa di Pigrecoemme, ricordiamolo, non lo è), ma sicuramente la visione domestica, forse, ha ridimensionato alcuni titoli che in sala avrebbero colpito di più e ridotto l’elenco a opere potenti in modo transmediale. Buona lettura.