Un anno anomalo, il 2021. Ancor più del 2020, perché diviso in due tronconi: la prima parte con gli strascichi delle visioni domestiche e su piattaforma e la seconda col ritorno al cinema tra nuovi film e approdi in sala di pellicole postergate. Un anno in cui la polarizzazione tra opposte fazioni si è fatta ancor più esacerbata. Anche sul cinema. Il 2021 è stato un anno di poche opere dal consenso unanime e di molte che hanno spaccato in due le platee, sia quelle degli spettatori che quelle dei critici. Lungi dal voler scendere in questo feroce agone, noi cerchiamo, come sempre, di analizzare i motivi per i quali ci sembra che in questa playlist (parziale come lo sono tutte) confluiscano le visioni più interessanti dell’anno che sta per scadere.
Situazione Critica #21 – Spagna 1976-2021
Cosa è cambiato nel cinema e nel giornalismo iberico dalla transizione democratica a oggi
Il ventunesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicati alla critica e alla cultura del cinema, si terrà sabato 11 dicembre alle ore 10:30 presso il Cinema Plaza in via Kerbaker 85 a Napoli. I partecipanti potranno assistere a un’interessante e coinvolgente discussione tra Juan Cruz, giornalista, romanziere e cofondatore del quotidiano spagnolo «El País»; Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore del Pesaro Festival; Marco Ottaiano, ispanista e docente universitario e Rosario Gallone dell’Associazione Porte Invisibile Media, direttore artistico della manifestazione Situazione Critica sin dalla sua prima edizione.
Situazione Critica è una rassegna organizzata dall’associazione πm Porte Invisibili Media e realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli.
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino – La recensione
C’è qualcosa di più intimamente felliniano nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, che va ben al di là della superficie cui ci ha abituato. La citazione forse meno esplicita è quella finale, quando Fabietto lascia Napoli per andare a Roma in treno come Moraldo (Franco Interlenghi) faceva in I vitelloni. E mentre lì il protagonista vedeva i suoi amici dal finestrino nelle loro stanze, con una invenzione linguistica bellissima, qui Fabietto li passa in rassegna alla stessa altezza (Marittiello) o dal basso verso l’alto (la baronessa, zia Patrizia che lo guardano da una finestra). Entrambi, però, guardano e la partenza verso Roma, verso il cinema, nasce proprio come esigenza di sublimazione di quello sguardo perenne.
Situazione Critica #20 – Eroine – Con Marina Pierri
I nuovi archetipi delle serie tv per un domani migliore
Il ventesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica inizata nel 2018 e giunta alla sua quarta edizione, si terrà giovedì 18 novembre, alle 09:30, presso il Liceo Statale Mazzini di Napoli in Via F. Solimena 62 e vedrà gli allievi della scuola partecipanti attivi dell’incontro che verterà su come le serie tv possano aiutare un processo di maturazione della società, dando voce a chi nella società ancora non ce l’ha o ne ha poca.
A condurre l’appuntamento Marina Pierri: giornalista, docente di scrittura, cofondatrice e direttrice artistica del FeST – Il Festival delle Serie Tv, autrice per i tipi di Tlon di Eroine – Come i personaggi delle serie TV possono aiutarci a fiorire.
Freaks Out di Gabriele Mainetti – La recensione
C’è in rete un video essay di kogonada, What is neorealism?, in cui l’autore, confrontando la versione italiana di Stazione Termini di Vittorio De Sica con quella montata a Hollywood da David O. Selznick, sottolinea quali siano le caratteristiche più evidenti di uno stile, prima che fenomeno, di così largo successo in tutto il mondo. Excessive, Distraction, Unnecessary Diversion sono le peculiarità che kogonada riconosce al neorealismo: la digressione, la dilatazione del racconto, la tendenza a eccedere. Leggendo le recensioni di Freaks Out si nota la stigmatizzazione, in quelle negative come in quelle positive, proprio di questi aspetti. Si ascrive a Mainetti l’eccesso (di stile e di racconto, ma anche di durata), la tendenza a debordare. In una delle prime scene, quella del rastrellamento cui assistono i protagonisti poco dopo essere stati abbandonati (?) da Israel, abbiamo la possibilità di vedere proprio uno di quegli episodi marginali cui allude kogonada, episodi che non fanno progredire la narrazione (fattore inaccettabile per la fabbrica dei sogni), ma definiscono un contesto, un ambiente, un’atmosfera: una giovane non ebrea finge di essere lei la madre di un neonato mentre la donna (la madre legittima) che lo ha in braccio, e che sta per essere deportata, viene fatta passare per la nutrice, la tata. Così salva il bambino da morte certa, incassando il commosso ringraziamento della sventurata.
Situazione Critica #19 – Ritratti di banlieue – con Gina Annunziata
Da La Haine di Kassovitz a Bande de Filles di Sciamma, vent’anni di cinema e periferie in Francia.
Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – torna “in presenza” e stavolta in forma itinerante. Quattro appuntamenti di prestigio in altrettanti luoghi (un’ex fabbrica, un cinema e due scuole) che accoglieranno incontri con critici, registi, giornalisti, studiosi e professionisti del cinema; con un unico obiettivo: parlare alla e con la platea di cinema, di sguardo, di storia, e di società.
QUANDO E DOVE
Il diciannovesimo appuntamento di Situazione Critica, il secondo dell’edizione 2021, si terrà lunedì 25 ottobre alle ore 11:00 presso l’ISS Gentileschi di Napoli in Via Nuova Agnano 30 e vedrà gli allievi della scuola partecipare attivamente all’incontro che sarà incentrato sul racconto delle periferie urbane così come messo in scena dal cinema francese dalla metà degli anni ’90 a oggi. A condurre l’appuntamento Gina Annunziata, tra le altre cose docente di Storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli.