
Torna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi!
Scuola di Cinema Pigrecoemme - Blog
Siamo la prima Scuola di Cinema e Fotografia di Napoli
Alla nostra proposta didattica online, che ha già visto riscuotere interesse e consensi con i corsi di critica cinematografica e montaggio con Adobe Premiere Pro, si aggiunge uno dei pezzi forti della nostra formazione tradizionale: il corso di fotografia condotto da Michele Salvezza, ripensato e rimodulato per essere svolto in video conferenza sulla nota piattaforma Zoom.
Anche in questo caso non proponiamo una serie di lezioni pre-registrate, ma una vera esperienza partecipativa, che tragga giovamento da una reale interazione col docente e tra i partecipanti.
Le lezioni saranno dieci e si terranno dalle 17:00 alle 19:00 a partire da giovedì 4 giugno, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato secondo questo calendario (scarica pdf).
Il corso si svolgerà online, tramite il noto programma Zoom (gratuito per gli utenti), che si può scaricare per computer desktop e device mobili da qui.
Sabato 13 gennaio 2018, alle ore 16:00, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, si terrà una lezione gratuita sulle potenzialità del formato Raw a cura di Luca Sorbo, docente dell’Accademia di belle Arti di Napoli e dei corsi di Fotografia della Pigrecoemme.
L’incontro è gratuito e la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188.
Mercoledì 18 gennaio 2017, alle ore 16:00, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, si terrà una lezione gratuita sulle potenzialità del formato Raw a cura di Luca Sorbo, docente dei corsi di Fotografia e di Fotogiornalismo della Pigrecoemme.
L’incontro è gratuito e la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188.
Lunedì 3 ottobre passeggiata fotografica gratuita alla Sanità, organizzata dalla Organizzata dalla Scuola di Cinema e Fotografia Pigrecoemme e coordinata da Luca Sorbo, docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli e curatore dei nostri corsi di fotografia.
Un’occasione unica per conoscere uno dei quartieri più caratteristici di Napoli: ci confronteremo sia con le bellezze architettoniche – come il Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, il Cimitero delle Fontanelle e la chiesa di Santa Maria alla Sanità – , sia con gli aspetti sociali ed umani.
Esplorare fotograficamente i Quartieri Spagnoli è una della esperienze più avvincenti con cui si possa misurare un fotografo, sia principiante, sia esperto.
L’antico luogo in cui erano alloggiate le truppe spagnole nel 1500 ha un fascino unico. Oggi è uno dei luoghi in cui confrontarsi con l’anima popolare di Napoli, un luogo in cui muoversi nello spazio significa anche muoversi nel tempo.
Accanto alla modernissima metropolitana ci sono ancora persone che vivono le atmosfere rese eterne da Viviani e De Filippo. I bassi, abitati spesso da immigrati, sono ancora luoghi densi di umanità. Tutto questo cercheremo di vedere e di raccontare in una bella giornata di fotografia.
Il gruppo sarà condotto da Luca Sorbo, docente dei corsi di fotografia della Scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme, che darà consigli su come affrontare fotograficamente un luogo così complesso sia da un punto di vista espressivo, sia da un punto di vista tecnico.
La partecipazione è gratuita ed è aperta ad un massimo di 40 persone.
E’ possibile partecipare anche solo con il cellulare o con la compatta.
Prenotazione obbligatoria allo 0815635188 o all’email info@pigrecoemme.com
Punto di incontro: stazione della Metropolitana di Montesanto, sabato ore 15:00