Lezione gratuita sul formato RAW. 18 gennaio 2017

Lezione gratuita di Fotografia sul formato Raw

Mercoledì 18 gennaio 2017, alle ore 16:00, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, si terrà una lezione gratuita sulle potenzialità del formato Raw  a cura di Luca Sorbo, docente dei corsi di Fotografia e di Fotogiornalismo della Pigrecoemme.

Modalità di partecipazione

L’incontro è gratuito e la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188.

Leggi tutto

I 10 film più insignificanti del 2016

i 10 film piu insignificanti del 2016
i 10 film piu insignificanti del 2016

Fine anno: tempo di classifiche. I 10 film migliori. I 10 film peggiori. Nessuno che pensi a quei film che non hanno neanche la dignità dell’essere brutti. Semplicemente non servono, sono inutili e non si capisce perché siano stati fatti.

Leggi tutto

Incontro col fotografo Guido Giannini. 17 dicembre 2016.

Guido Giannini Fotografo

Sabato 17 dicembre 2016, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, nell’ambito della rassegna Incontri fotografici, Guido Giannini sarà ospite alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli per dar vita a un incontro in cui racconterà la sua avvincente esperienza di fotografo.

Come partecipare all’incontro

L’incontro, fino a esaurimento posti, è a ingresso gratuito e sarà presentato da Luca Sorbo, curatore dei corsi di Fotografia e di Fotogiornalismo della Pigrecoemme.
Prenotazioni e info al numero 081 5635188.

Guido Giannini

Guido Giannini è il decano dei fotografi napoletani ed è molto noto sia a Napoli, sia a livello nazionale. Incontrarlo può essere un’esperienza molto interessante per i giovani autori, poiché si confronteranno con un modo di vivere la fotografia completamente diverso da quello attuale. Giannini è un deciso sostenitore dell’uso dell’analogico e difende un modo di raccontare e rapportarsi alla città che sicuramente deve interessare i giovani fotografi, troppo spesso più interessati agli aspetti tecnici che a quelli espressivi. Di grande importanza è anche il suo archivio, che conserva una parte importante della memoria della  vita di Napoli.

Leggi tutto

10 Logo Variant per 10 incipit cinematografici

logovariant

Che cosa si intende per Logo Variant? Comunemente, le varianti del logo di un’azienda a seconda del prodotto cui si riferisce o l’adeguamento periodico a scopo di rebranding. Nell’ambito cinematografico, a volte (e non così poche), il Logo Variant si ha quando il video paratestuale che presenta la società di produzione si fa testuale fondendosi con la storia che il film, di lì a poco, racconterà. Eccovene dieci esempi.

Leggi tutto

L’horror a episodi in 10 imperdibili film

horror a episodi

<<La formula a episodi o “omnibus” è antica quanto la nascita stessa del cinema horror e accompagna poi l’intero percorso evolutivo del genere…>>. Così recitava l’occhiello introduttivo ad un Nocturno Dossier (il numero 40, quando ancora veniva pubblicato in un fascicolo separato dalla rivista) curato da Roberto Curti. Aggiungeremmo che è antica quanto lo storytelling. I racconti intorno al fuoco, le leggende diffuse oralmente, hanno quasi sempre a che fare con atmosfere horror. Il racconto breve facilita la presa sull’ascoltatore, lettore, spettatore, può fare a meno di approfondimenti psicologici e concentrarsi sull’azione e puntare tutto, nel caso di racconto horror o “giallo”, sul twist. Un’antologia di racconti garantisce l’effetto Shahrazād inchiodando alla poltrona (di casa o di un cinema) lo Shahrīyār di turno. Giustamente, nel saggio sopra citato si individuano già nell’espressionismo (ovvero il primo cinema horror degno di questo nome) alcuni omnibus horror: Destino di Fritz LangIl gabinetto delle figure di cera di Paul Leni. Dagli inizi del secolo scorso, tuttavia, si passa direttamente al 1945 dell’inglese Dead of Night. Ed è da lì che ha inizio la nostra playlist. Buona lettura.

Leggi tutto

10 film da scoprire su Netflix

netflix

In principio fu House of Cards e poi Daredevil. Dall’America all’Italia la strategia promozionale del colosso dell’entertainment on demand ha sempre sfruttato l’onda lunga della neoserialità immediatamente e completamente disponibile. Certo, al lancio italiano si contava anche su Beasts of No Nation, primo film prodotto da Netflix ad essere selezionato per un concorso internazionale, Venezia 2015, forte anche della regia di Cary Fukunaga reduce dal successo della prima stagione di True Detective, ma sarebbe da stupidi negare che il core business dell’azienda creata da Reed Hastings sia costituito dalle serie tv. Netflix, però, ha anche un catalogo di film, ma che tipo di film si trovano?Un po’ come scavare nei cestoni delle occasioni nel mercatino. Manco i “bancarellari” sanno cosa vendono, ma tra un Van Damme ed uno Steven Seagal, scansando l’ennesima edizione di un film di Totò, puoi trovare delle chicche non da poco. Questa playlist vuole essere una guida tra gli scaffali, vuole accompagnare la vostra mano a scegliere nel mucchio. Buona lettura e buona visione.

Leggi tutto