10 buoni motivi per frequentare una scuola di cinema

Allievi del corso “master” e del corso di recitazione 2015/2016 sul set del corto di fine anno.

La rivoluzione digitale degli ultimi anni, negli ambiti della ripresa e del montaggio, ha messo a disposizione di un vastissimo bacino di utenza i mezzi per produrre quello che ormai, dal documentario alla fiction televisiva, passando per il video sperimentale e i film “di cassetta”, si definisce genericamente (e correttamente) “cinema”.
Ma questo epocale cambiamento non ha davvero scombinato le carte in tavola se si parte dal presupposto che un buon cineasta non è solo un possessore di una videocamera ad alta risoluzione o di un computer su cui fare montaggio, ma un professionista dotato di un bagaglio culturale particolare e di alcune specifiche conoscenze riguardanti i “workflow” del settore.
E’ vero, per imparare a fare cinema non è obbligatorio frequentare una scuola di cinema, ma è altrettanto vero che frequentarne una buona aiuta moltissimo, soprattutto se si vuole, in meno tempo, raggiungere obiettivi “importanti”.

Abbiamo provato a stendere una breve lista di ragioni per cui è molto utile frequentare una (buona) scuola di cinema.  

Leggi tutto

10 film che amerete frequentando il Master Pigrecoemme

10 film che amerete

La scuola Pigrecoemme da ormai più di quindici anni forma professionisti del settore cinematografico, ma anche spettatori più raffinati. Questo perché i docenti, da veri e propri appassionati quali sono, invitano a vedere film, riscoprendo i classici, ma indicando anche le più interessanti tra le nuove uscite. Il corso Master diventa, per chi lo frequenta, un corso di formazione molto serio e appassionante, ma anche un luogo magico in cui parlare ogni giorno della propria passione per il cinema, discuterne, essere in accordo o disaccordo e, come avviene sempre nelle occasioni di confronto, crescere.

Ecco 10 dei film che i nostri allievi scoprono o ri-scoprono in quanto i docenti li invitano a guardarli con occhi diversi.

Per info sul corso Master: corsi@pigrecoemme.com oppure 0815635188.

Leggi tutto

Sei iscritto alla Pigrecoemme? Hai uno sconto per il Cineclub Modernissimo!

Iscritto alla Pigrecoemme? Hai uno sconto per il Cineclub Modernissimo!
Si rinnova la collaborazione tra la Scuola di Cinema, televisione e fotografia Pigrecomme ed il Cineclub Modernissimo!
Tutti gli studenti dei corsi 2016 – 2017 avranno infatti l’opportunità di iscriversi alla rassegna al costo agevolato di 52 euro.
Le iscrizioni sono aperte da lunedi 26 settembre al Multicinema Modernissimo.
In programma 54 tra i migliori titoli della scorsa stagione più 18 prime visioni.
Scarica il programma del cineclub qui!

Lezione gratuita. La potenza del metodo LAB ed il flusso di lavoro del fotografo digitale

Lezione gratuita. Il metodo LAB e il workflow del fotografo digitale

Martedì 4 ottobre 2016 dalle 16:00 alle 18;30 alla Pigrecoemme, una lezione gratuita per comprendere qual è il corretto flusso di lavoro quando si lavora con la fotografia digitale e quali sono le potenzialità del metodo LAB, considerato il migliore per la correzione colore, per il contrasto, per la nitidezza e per ottenere un eccellente BN.

Capiremo come effettuare una corretta esposizione, come ottenere il meglio dal formato RAW e come effettuare una post-produzione rapida ed efficace.

Leggi tutto

3 ottobre 2016: Passeggiata fotografica alla Sanità con Luca Sorbo

Passeggiata fotografica alla Sanità con Luca Sorbo

Lunedì 3 ottobre passeggiata fotografica gratuita alla Sanità, organizzata dalla Organizzata dalla Scuola di Cinema e Fotografia Pigrecoemme e  coordinata da Luca Sorbo, docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli e curatore dei nostri corsi di fotografia.

Un’occasione unica per conoscere uno dei quartieri più caratteristici di Napoli: ci confronteremo sia con le bellezze architettoniche – come il Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, il Cimitero delle Fontanelle e la chiesa di Santa Maria alla Sanità – , sia con gli aspetti sociali ed umani.

Leggi tutto

Magnifica Ossessione – 10 film sulla cecità

In una società scopocentrica come può essere la società delle immagini, la cecità, in qualche modo, può costituire, più o meno simbolicamente, perdita di identità o dell’io: video ergo sum. È altresì vero che, se, da un lato, il non “voler” vedere può spesso essere inteso come atteggiamento omertoso dettato da paura, biblicamente (Matteo 5:29-31 ) “Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te“, pertanto la vista, tutta concentrata come è sull’apparenza, spesso ci impedisce di vedere a fondo le cose.

magnifica-ossessione

L’espediente della cecità al cinema è utilizzato secondo queste coordinate oltre che come escamotage narrativo atto ad estendere i confini del fuori campo e della suspense, consentendo allo spettatore di saperne più del personaggio, oppure funzionale ad uno sviluppo “Davide vs Golia” dove il Davide dell’occasione è il menomato il quale impara ad usare gli altri sensi più e meglio degli altri.

 

Leggi tutto