10 Black Comedy all’italiana

Leggerete, in giro per il web in occasione dell’uscita di Metti la nonna in freezer, esordio alla regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi (quelli di Inception Berlusconi), che l’Italia non ha una tradizione di dark comedy. Non ne siamo convinti: è vero che il concetto di black humour è di matrice anglosassone, ma è altrettanto corrispondente alla realtà che la commedia all’italiana ha spesso visto la penna degli sceneggiatori intinta nel nero pece di una visione disillusa e pessimistica della vita e della società. Noi siamo pur sempre quelli che in I soliti ignoti hanno inaugurato la morte di un personaggio di un film comico, per non parlare di Il sorpassoLa grande guerra. Di Black Comedy vere e proprie, comunque, non possiamo contarne tante. Ve ne proponiamo 10.

Leggi tutto

Incontro fotografico con Salvatore di Vilio alla Pigrecoemme.

Salvatore Di Vilio

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16:00 Luca Sorbo, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli e coordinatore dei nostri corsi di fotografia, incontrerà alla Pigrecoemme, uno dei fotografi più interessanti del panorama campano e nazionale.
Sarà questa un’occasione per ripercorrere la sua vicenda professionale e artistica, impreziosita da collaborazioni con scrittori del calibro di Giuseppe Montesano e Franco Arminio.
Sarà anche l’occasione per parlare del suo ultimo libro: Ex moneta.

Salvatore Di Vilio

Salvatore Di Vilio è nato a Succivo, in quella che poi è diventata famosa come la Terra dei Fuochi. Dal 1980 ha testimoniato, con la sua attività di fotografo, sia il degrado del territorio sia la presenza di scampoli di bellezza e di tradizioni popolari, patrimonio spesso dimenticato.

Protagonista delle attività artistiche e culturali del casertano, ha compiuto frequenti incursioni in vari settori di ricerca iconografica: dal 1979 documenta il mondo della canapa, all’epoca morente e ora oggetto di una decisa rinascita produttiva e culturale.

Alcune sue partecipazioni a mostre e eventi fotografici:
– 2006, Napoli, Sala Esposizioni Istituto Cervantes. Diaproezione: Nel cuore del Barocco. Uno studio sul Mausoleo di Don Pedro de Toledo. Napoli 1560 – 2006;
– 2007, Orvieto, Palazzo dei Setti, Prima del Ballo;
– 2007, Lishui, Cina, 13° Festival Internazionale di Fotografia, Il turista incantato;
– 2008 -2009, Montecchio Emilia (RE), Castello di Montecchio – 26° Foto Festival – Opere Ricerche Fotografiche;
– 2003, Napoli, Gran Caffè Gambrinus, “Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria”
– 2013, Torino, Il turista incantato e “Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria”,Voyelles & Visions.

Come partecipare all’incontro

L’incontro, fino a esaurimento posti, è a ingresso gratuito.
È gradita la prenotazione al  numero 081 5635188.

I corsi di cinema e fotografia in partenza ad aprile 2018

Sta per iniziare il terzo ciclo, per l’anno 2017/2018, dei corsi di cinema e fotografia della Pigrecoemme.
In un’annata caratterizzata ancora una volta dal grande successo dei corsi Master, Filmmaker e dal corso di Recitazione Cinematografica c’è ancora la possibilità, per chi abbia intenzione di iniziare un percorso professionalizzante o per chi abbia intenzione di dotarsi di un nuovo strumento espressivo, di partecipare ai nostri corsi, rodati (ricordiamolo) da ben 18 anni!
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di

Come iscriversi? 

Le iscrizioni avvengono in sede, dopo un breve colloquio, tramite appuntamento.
Potete contattarci telefonicamente allo 0815635188, o per email, all’indirzzo corsi@pigrecoemme.com o tramite questo form.

Leggi tutto

Phantom Thread – Il filo nascosto.

Un filo nascosto lega l’ultimo film di Paul Thomas Anderson non ai precedenti tre (Il petroliere, The Master e Vizio di forma, sorta di trilogia sul Grande Romanzo Americano raccontato dal Cinema), ma a Ubriaco d’Amore.

Leggi tutto

Cerchi un corso di Photoshop rapido ed efficace per migliorare le tue competenze fotografiche?

Nel tempo il corso di fotografia organizzato dalla Pigrecoemme a Napoli si è sviluppato per offrire ai suoi allievi la possibilità di affrontare tutti gli aspetti della fotografia.

Uno dei punti salienti del corso è il Modulo D, dedicato all’uso di Photoshop. Studiato per chi abbia già possesso delle basi tecniche dello scatto e voglia cimentarsi nella post-produzione: un passaggio obbligatorio, oggi, nella fotografia digitale. 

Il modulo, un vero e proprio corso a se stante, inizia il 28 febbraio e costa € 350,00.

Il programma del corso di Photoshop

Tutte le lezioni si svolgono dalle 16:00 alle 19:00

1) IL FLUSSO DI LAVORO DEL FOTOGRAFO DIGITALE (mercoledì 28 febbraio 2018)
Vedremo quale è il flusso di lavoro che deve gestire il fotografo dalla ripresa alla post-produzione. Rifletteremo anche sulle potenzialità e limiti del digitale.

2) LO SVILUPPO DIGITALE – CAMERA RAW (lunedì 5 marzo 2018)
Impareremo a gestire il formato Raw, che è il formato grafico capace di restituirci tutta la potenzialità delle immagini che abbiamo realizzato in fase di ripresa.

3) OTTIMIZZARE LE FOTO IN PHOTOSHOP (mercoledì 7 marzo 2018)
Spiegheremo come effettuare l’analisi visiva dell’immagine e decidere sugli interventi da realizzare. Panoramica delle funzioni di Photoshop. Impareremo ad ottimizzare la luminosità, il colore e il contrasto.

4) I FILTRI (lunedì 12 marzo 2018)
Faremo una panoramica dei filtri presenti.
Vedremo in particolare il filtro “Correzione lente” e quello “Luci ed ombre”.

5) I FILTRI – RITOCCARE LE FOTO. LE SELEZIONI (mercoledì 14 marzo 2018)
Impareremo ad intervenire sulle immagini per eliminare graffi, macchie, ed oggetti indesiderati. Effettueremo anche una panoramica sulle selezioni. 

6) L’H.D.R. E LE FOTO PANORAMICHE (lunedì 19 marzo 2018)
Impareremo ad utilizzare le possibilità dell’H.D.R. che ci consente di superare i limiti della latitudine di posa del nostro supporto fotosensibile.

7) B/N IN DIGITALE E RITOCCO VISO  (mercoledì 21 marzo 2018)
Si analizzeranno le potenzialità e le problematiche di realizzare immagini in B|N in digitale. Si imparerà ad effettuare i viraggi, le intonazioni e a colorare un’ immagine.
Vedremo alcuni trucchi per valorizzare un viso.

8) ESERCITAZIONE PRATICA  (lunedì 26 marzo 2018)
Verifica di quanto appreso durante il corso mediante alcune esercitazioni.

Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188
o all’indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com.

Lezione gratuita di fotografia: il formato RAW

lezione gratuita sul RAW

Sabato 13 gennaio 2018, alle ore 16:00, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, si terrà una lezione gratuita sulle potenzialità del formato Raw  a cura di Luca Sorbo, docente dell’Accademia di belle Arti di Napoli e dei corsi di Fotografia della Pigrecoemme.

Modalità di partecipazione

L’incontro è gratuito e la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188.

Leggi tutto