Romanziere, sceneggiatore e giornalista, dal 2011 è tra gli organizzatori del festival letterario Un’Altra Galassia.
È redattore e conduttore della trasmissione radiofonica Zazà su Rai Radio3, scrive per il Corriere del Mezzogiorno, ed responsabile dell’area cultura di Fanpage.it.
I suoi libri sono stati tradotti in molte ingue, tra cui il Russo e il Cinese.
Opere letterarie
Nel 2020 esce per Rizzoli Le Creature, romanzo struggente e impreziosito da una scrittura visionaria sui "fantasmini", i figli dei migranti "illegali" abbandonati dai loro genitori, impossibilitati a mantenerli.
Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo L’americano.
Nel 2014 Arredo casa e poi m'impicco (Premio arena 2014), seguito dal saggio-reportage Un mondo che ammazza i ragazzini per le Edizioni dell'Asino, in collaborazione con Goffredo Fofi, Maurizio Braucci e Giovanni Zoppoli.
Precedentemente ha pubblicato, sempre per Rizzoli, nel 2008 il romanzo Più male che altro (finalista Premio Zocca e Libro Fahreneit dell’anno).
Nel 2009 per l'editore Laterza, nella collana Contromano, il reportage narrativo Porno ogni giorno, viaggio nei corpi di Napoli.
Nel 2011esce il suo testo teatrale, Il fatto più bello, con Caracò Edizioni, mentre nel 2013 ha curato l'antologia di racconti contemporanei Scrittori fantasma per Elliott edizioni.
Radio
È conduttore e autore dei testi della trasmissione radiofonica Zazà, per Rai Radio 3.
Docenze e attività di divulgazione
Ha insegnato scrittura creativa per la Scuola Holden di Torino e ha preso parte, in qualità di docente, a vari laboratori di drammaturgia teatrale presso il San Ferdinando di Napoli, storico teatro di Eduardo De Filippo.
È uno dei fondatori del collettivo Un'Altra Galassia, che da sette anni organizza il festival letterario omonimo nel centro storico della città di Napoli.
Cinema e televisione
Al cinema ha realizzato diverse sceneggiature, tra cui quella tratta dal libroNato a Casal di Principe di Amedeo Letizia e Paola Zanuttini, scritta con Maurizio Braucci, film per la regia di Bruno Oliviero in uscita nella seconda metà del 2017.
Il 2020 vede l'uscita di tre lungometraggi scritti da Massimiliano Virgilio: Fortuna, di Nicolangelo Gelormini (Gesta del Cinema di Roma 2020); Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio e Rosa Pietra Stella, di Marcello Sannino.
Sta per andare in onda su Rai Uno, invece, il film per la Tv diretto da Marco Tullio Giordana, I due soldati, lungometraggio tratto dal racconto di Roberto Saviano, L’amore è il contrario della morte, scritto assieme a Maurizio Braucci e Ludovica Rampoldi.
Nel corso del 2014, per la società di produzione Figli del Bronx, ha realizzato il trattamento di una fiction sulla storia del politico Maurizio Valenzi. Sempre nel 2014, su incarico della società di produzione cinematografica Parallelo 41, ha scritto il soggetto del film di Marcello Sannino, Senza Fine. Nel 2013 ha scritto, assieme al regista Carlo Luglio, la sceneggiatura del film Ladri di Cardellini, su incarico della Figli del Bronx srl.
Ad agosto 2012, nell'ambito del Giffoni Film Festival, il cortometraggio Corti del regista Angelo Cretella, per cui ha scritto la sceneggiatura insieme a Giusi Marchetta, vince il premio come miglior film nella categoria “Generator+18”, unico film italiano ad essere premiato al Giffoni 2012.
Dal settembre 2007 al marzo 2008 ha collaborato allo sviluppo alla serie televisiva animata MonnaLisa, in preproduzione con ScalaGroup e Fataka International, società di produzione cinematografica con sede a Roma e a Shangai. Da giugno 2007 a dicembre 2007 collabora con la Scuola di Cinema Pigrecoemme con sede a Napoli in qualità di story editor per la sezione cortometraggi e documentaristica.
Film scritti da Massimiliano Virgilio
Fortuna, di Nicolangelo Gelormini.
Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio.
Rosa Pietra Stella.
Trailer di Nato a Casal di Principe, film di Bruno Oliviero sceneggiato da Massimiliano Virgilio e Maurizio Braucci.
Un estratto da Due Soldati, film di Marco Tullio Giordana scritto da Maurizio Braucci, Ludovica Rampoldi e
Massimiliano Virgilio.
Come accedere al corso di Sceneggiatura?
Per accedere al corso di sceneggiatura si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o chiamandoci allo 081 5635188.
I nostri docenti
Alla conduzione dei nostri corsi affermati professionisti di settore
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Documentari, lungometraggi, cortometraggi, videoclip, video d'artista, eventi.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica. Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.
Il Corso di fotografia della Pigrecoemme a NapoliDomani avrà inizio il corso di fotografia. Anche last minute potete ancora iscrivervi. Due moduli, uno base e uno di introduzione alla fotografia commerciale. Per info chiamate allo 0815635188 o scriv ...
Il Corso di fotografia della Pigrecoemme a NapoliIl primo corso Pigrecoemme in partenza nell'annata 2023/2024 è quello di fotografia. Un modulo base per apprendere i rudimenti della fotografia e uno avanzato di introduzione alla fotografia commercia ... 1 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeA settembre comincia Situazione Critica 2023. Quest'anno abbiamo importato un format della FIC - Federazione Italiana Cineforum: Bad Girls. A inaugurare la manifestazione ci sarà Ilaria Feole con un i ... 4 Piaciuto
Il nostro docente di regia @rosariogallone fotografato da @passaro.fotografia, docente dei nostri corsi di #fotografia e #ripresa Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme si trova presso Scuola di c ... 1 Commenti 21 Piaciuto
Il nostro docente di montaggio @giacomofabbrocino fotografato da @passaro.fotografia, docente dei nostri corsi di #fotografia e #ripresa Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme si trova presso Scuo ... 5 Piaciuto
Rimangono solo 10 posti per il corso Master 2023/24. Tutte le informazioni sui nostri corsi di cinema e fotografia sono sul nostro sito. 1 Commenti 5 Piaciuto
"L'inseguimento è la forma più pura di cinema, qualcosa che non può essere fatto con altri mezzi espressivi, che siano la letteratura, il teatro o la pittura" (William Friedkin 1935-2023) 3 Piaciuto
Corso di Recitazione Cinematografica a Napoli | PigrecoemmeIl corso di recitazione si rinnova e dal 4 novembre, oltre ai canonici appuntamenti del martedì e del sabato mattina, avrà anche un appuntamento mensile il mercoledì per moduli di yoga e mimo con gli ...
E dopo aver parlato di un po' di Pigrecoemme a Locarno, ecco giungere la notizia dell'apertura di Venezia con un film, Comandante, un kolossal per gli standard nazionali, diretto da Edoardo De Angelis ... 3 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeTra un Barbie e un Oppenheimer, proviamo a inserirci noi per segnalare due film che saranno a Locarno e che portano con loro un po' di Pigrecoemme. Il primo, Procida, è un film collettivo realizzato, ... 5 Piaciuto
Martin Eden è una neonata casa editrice, fondata da tre giovani fratelli (di cui uno è il nostro allievo Alessandro Ragosta) che ha deciso di puntare soprattutto sulle pubblicazioni inerenti la Settim ... 3 Piaciuto
Sono in corso le ultime due settimane di riprese del film Napoli-New York, che Gabriele Salvatores sta girando, a partire da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Su questo set s ... 1 Commenti 8 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Angelo Serio è il coordinatore del corso di recitazione cinematografica nonché uno dei tre docenti. Regista, attore, sceneggiatore, si diploma all’Accademia d ... 1 Commenti 6 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Massimiliano Virgilio è il docente del nostro corso di sceneggiatura. Romanziere, sceneggiatore e giornalista, dal 2011 è tra gli organizzatori del festival ... 2 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeVi presentiamo i docenti di Pigrecoemme. Federico Passaro Inizia la sua formazione nel 2011 seguendo i corsi di fotografia e reportage di Luigi Spina e del fotoreporter Salvatore Esposito. Ha collabo ... 1 Commenti 21 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeAbbiamo concluso ieri le riprese del cortometraggio finale del corso Master 2022/2023. Gli allievi del corso master e quelli del corso di recitazione hanno preso parte, dopo una lunga preparazione i ... 2 Commenti 18 Piaciuto
L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC - Federazione Italiana Cineforum @cineforum.fic (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Ba ...
Fotogrammi da ARGENTO VIVO - I 25 ANNI DI FIGLI IN FAMIGLIA ONLUS DOCUMENTARIO (2018) Scritto e diretto da: @rosariogallone Anno di produzione: 2018 Durata: 35' Prodotto da: Scuola di Cinema Pig ...
A ottobre ripartono i nostri corsi di cinema! Non aspettare che i posti disponibili terminino! #napoli #cinema #filmschool #pigrecoemme #kvaratskhelia #osimhen
Pigrecoemme è la prima #scuoladicinema di Napoli. #scuola #cinema #napoli #pigrecoemme #filmschool Tutto sui nostri corsi di regia, recitazione, montaggio, sceneggiatura e fotografia sul nostro si ...
L’edizione 2023 di Situazione Critica porterà a Napoli un format della FIC – Federazione Italiana Cineforum (tra l’altro editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Bad Girls.Dopo Brescia, Bergamo e Genova, quella di Napoli sarà la prima tappa nel Sud Italia. In occasione di qu... leggi tutto
È con grande orgoglio che annunciamo l’ospite per la giornata conclusiva del progetto “Educare lo sguardo” promosso dall’I.C. Regina Margherita-Leonardo Da Vinci di Avellino, nell’ambito del piano Cinema per la Scuola.Il premio Oscar Vittorio Storaro sarà presente per incontrare il pubblico e ... leggi tutto
“Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato, ma immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’ora in una costellazione. In altre parole: immagine è la dialettica nell’immobilità. Poiché, mentre la relazione del presente con ... leggi tutto
I corsi di cinema della Pigrecoemme sono dal 2000 un punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi a questo mondo per lavorarvi o per semplice passione. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Montaggio (in aula) e di Analisi e critica del film (online), entrambi in partenza il 31 marzo.È anch... leggi tutto
Quest’anno abbiamo dedicato la copertina della consueta playlist sui migliori film del 2022 al +1, ovvero al film/non film, alla serie o film in sei puntate (come all’epoca fu definita dal suo autore, film in 18 parti, la terza stagione di Twin Peaks): Esterno notte di Marco Belloc... leggi tutto
“Abbiamo solo perso la bobina del film di famiglia nel corso della vita“.Lo dice Nancy Spielberg, sorella di Steven nel documentario HBO Spielberg di Susan Lacy. Quella bobina, dolorosa, ma anche catartica, il regista di E.T. e Schindler’s List, l’autore che maggiorment... leggi tutto
Cosa dicono gli ex allievi
Avevo tutti i dubbi di questo mondo quando mi sono iscritto alla Pigrecoemme, dubbi che riguardavano una scelta di studio non convenzionale, in un settore che "non dà lavoro" (come dicono e continuano a dire in molti), e che riguardavano me stesso in quanto persona. Ho continuato, perché sentivo ardere un qualcosa, dentro...
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto
A chi voglia fare del cinema o della fotografia un lavoro consiglio vivamente l'iscrizione. Cinque stelle per tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti abbiamo seminato. Scrivo preso dalla nostalgia per un percorso estremamente intenso. La Pigrecoemme sarà sempre nel mio cuore e quando ci penserò o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo.