Romanziere, sceneggiatore e giornalista, dal 2011 è tra gli organizzatori del festival letterario Un’Altra Galassia.
È redattore e conduttore della trasmissione radiofonica Zazà su Rai Radio3, scrive per il Corriere del Mezzogiorno, ed responsabile dell’area cultura di Fanpage.it.
I suoi libri sono stati tradotti in molte ingue, tra cui il Russo e il Cinese.
Opere letterarie
Nel 2020 esce per Rizzoli Le Creature, romanzo struggente e impreziosito da una scrittura visionaria sui "fantasmini", i figli dei migranti "illegali" abbandonati dai loro genitori, impossibilitati a mantenerli.
Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo L’americano.
Nel 2014 Arredo casa e poi m'impicco (Premio arena 2014), seguito dal saggio-reportage Un mondo che ammazza i ragazzini per le Edizioni dell'Asino, in collaborazione con Goffredo Fofi, Maurizio Braucci e Giovanni Zoppoli.
Precedentemente ha pubblicato, sempre per Rizzoli, nel 2008 il romanzo Più male che altro (finalista Premio Zocca e Libro Fahreneit dell’anno).
Nel 2009 per l'editore Laterza, nella collana Contromano, il reportage narrativo Porno ogni giorno, viaggio nei corpi di Napoli.
Nel 2011esce il suo testo teatrale, Il fatto più bello, con Caracò Edizioni, mentre nel 2013 ha curato l'antologia di racconti contemporanei Scrittori fantasma per Elliott edizioni.
Radio
È conduttore e autore dei testi della trasmissione radiofonica Zazà, per Rai Radio 3.
Docenze e attività di divulgazione
Ha insegnato scrittura creativa per la Scuola Holden di Torino e ha preso parte, in qualità di docente, a vari laboratori di drammaturgia teatrale presso il San Ferdinando di Napoli, storico teatro di Eduardo De Filippo.
È uno dei fondatori del collettivo Un'Altra Galassia, che da sette anni organizza il festival letterario omonimo nel centro storico della città di Napoli.
Cinema e televisione
Al cinema ha realizzato diverse sceneggiature, tra cui quella tratta dal libroNato a Casal di Principe di Amedeo Letizia e Paola Zanuttini, scritta con Maurizio Braucci, film per la regia di Bruno Oliviero in uscita nella seconda metà del 2017.
Il 2020 vede l'uscita di tre lungometraggi scritti da Massimiliano Virgilio: Fortuna, di Nicolangelo Gelormini (Gesta del Cinema di Roma 2020); Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio e Rosa Pietra Stella, di Marcello Sannino.
Sta per andare in onda su Rai Uno, invece, il film per la Tv diretto da Marco Tullio Giordana, I due soldati, lungometraggio tratto dal racconto di Roberto Saviano, L’amore è il contrario della morte, scritto assieme a Maurizio Braucci e Ludovica Rampoldi.
Nel corso del 2014, per la società di produzione Figli del Bronx, ha realizzato il trattamento di una fiction sulla storia del politico Maurizio Valenzi. Sempre nel 2014, su incarico della società di produzione cinematografica Parallelo 41, ha scritto il soggetto del film di Marcello Sannino, Senza Fine. Nel 2013 ha scritto, assieme al regista Carlo Luglio, la sceneggiatura del film Ladri di Cardellini, su incarico della Figli del Bronx srl.
Ad agosto 2012, nell'ambito del Giffoni Film Festival, il cortometraggio Corti del regista Angelo Cretella, per cui ha scritto la sceneggiatura insieme a Giusi Marchetta, vince il premio come miglior film nella categoria “Generator+18”, unico film italiano ad essere premiato al Giffoni 2012.
Dal settembre 2007 al marzo 2008 ha collaborato allo sviluppo alla serie televisiva animata MonnaLisa, in preproduzione con ScalaGroup e Fataka International, società di produzione cinematografica con sede a Roma e a Shangai. Da giugno 2007 a dicembre 2007 collabora con la Scuola di Cinema Pigrecoemme con sede a Napoli in qualità di story editor per la sezione cortometraggi e documentaristica.
Film scritti da Massimiliano Virgilio
Fortuna, di Nicolangelo Gelormini.
Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio.
Rosa Pietra Stella.
Trailer di Nato a Casal di Principe, film di Bruno Oliviero sceneggiato da Massimiliano Virgilio e Maurizio Braucci.
Un estratto da Due Soldati, film di Marco Tullio Giordana scritto da Maurizio Braucci, Ludovica Rampoldi e
Massimiliano Virgilio.
Come accedere al corso di Sceneggiatura?
Per accedere al corso di sceneggiatura si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o chiamandoci allo 081 5635188.
I nostri docenti
Alla conduzione dei nostri corsi affermati professionisti di settore
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Documentari, lungometraggi, cortometraggi, videoclip, video d'artista, eventi.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica. Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.
Cineforum - HomepagePigrecoemme sostiene l'importanza della Critica cinematografica e fa il possibile per promuovere l'importanza delle riviste. Per questo motivo, agli abbonamenti a Segnocinema e Sentieri Selvaggi, abbiamo aggiunto quello da sostenitori al nuovo corso di Cineforum. Fateci un pensiero, ne vale ...
Il nostro corso "Filmmaker" è una formula molto conveniente e didatticamente rodata, suddivisa in moduli interconnessi. Per via dell'attuale emergenza sanitaria alcuni moduli si terranno online attraverso la piattaforma gratuita Zoom. Info: http://j.mp/corso-filmmaker Nei primi due bimestri i partecipanti saranno ...
Guarda tutti gli appuntamenti di "Situazione Critica" 2020! – PigrecoemmeDurante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia ...
Live "Venezia a Napoli" DAY 6 Evento Speciale di chiusura***EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA*** Ore 20 Proiezione di materiali extra dal film THE ROSSELLINIS. Incontro con il regista Alessandro Rossellini, la montatrice Ilaria De Laurentis e il produttore Raffaele Brunetti. Introducono Antonella Di Nocera con Beatrice Fiorentino, Delegato generale della ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 6 - Domenica 20 dicembre**IL LIVE DELLE 19** - Incontro con i registi dei corti della Settimana della Critica. Introduce Rosario Gallone (Pigrecoemme). - Incontro con il regista Andrea Segre per il film MOLECOLE. Introduce Natascia Festa. Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme era ...
I 10 migliori film del 2020 – Scuola di Cinema Pigrecoemme - BlogPer quanto complicato sia stato il 2020, anche alla fine di quest'anno, giunge, tra le tante che leggerete in giro, la nostra playlist dei titoli migliori dell'annata. Pochi visti in sala, dove, però, ci auguriamo di sedere al più presto. ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 5 - Sabato 19 Dicembre***IL LIVE DELLE 19*** - Incontro con Renato Terra e Ricardo Calil per il film su Caetano Veloso NARCISO EM FÉRIAS. Introduce Ilaria Urbani - Per il film LISTEN di Ana Rocha de Sousa commento a cura di Francesco Massarelli ...
Live "Venezia a Napoli" DAY 6 Evento Speciale di chiusura***EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA*** Ore 20 Proiezione di materiali extra dal film THE ROSSELLINIS. Incontro con il regista Alessandro Rossellini, la montatrice Ilaria De Laurentis e il produttore Raffaele Brunetti. Introducono Antonella Di Nocera con Beatrice Fiorentino, Delegato generale della ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 6 - Domenica 20 dicembre**IL LIVE DELLE 19** - Incontro con i registi dei corti della Settimana della Critica. Introduce Rosario Gallone (Pigrecoemme). - Incontro con il regista Andrea Segre per il film MOLECOLE. Introduce Natascia Festa. Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme era ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 4**IL LIVE DELLE 19** SERATA GIORNATE DEGLI AUTORI con la direttrice artistica Gaia Furrer e Rosalba Ruggeri. Interverranno: la regista Li Dongmei per il film MAMA e le Direttrici dell'Istituto Confucio Napoli Paola Paderni e Feng Hui, Philipp Yuryev, regista ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 5 - Sabato 19 Dicembre***IL LIVE DELLE 19*** - Incontro con Renato Terra e Ricardo Calil per il film su Caetano Veloso NARCISO EM FÉRIAS. Introduce Ilaria Urbani - Per il film LISTEN di Ana Rocha de Sousa commento a cura di Francesco Massarelli ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 3 Giovedì 17 Dicembre**IL LIVE DELLE 19** FOCUS USA - Saluti di Karen Schinnerer (Console per la Stampa e la Cultura USA). - Lo scrittore Massimiliano Virgilio dialoga con Merawi Gerima regista di RESIDUE. - A seguire per il film ONE NIGHT IN ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 4**IL LIVE DELLE 19** SERATA GIORNATE DEGLI AUTORI con la direttrice artistica Gaia Furrer e Rosalba Ruggeri. Interverranno: la regista Li Dongmei per il film MAMA e le Direttrici dell'Istituto Confucio Napoli Paola Paderni e Feng Hui, Philipp Yuryev, regista ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 2 Mercoledì 16 DicembreIL LIVE DELLE 19 - Incontro con Hilal Baydarov regista di IN BETWEEN DYING. Introduce il prof. Bruno Genito con Antonella Di Nocera - A seguire, Lea Nocera dialoga con Azra Duniz Okyay regista di GHOSTS, Miglior film Settimana della ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 2 Mercoledì 16 DicembreLIVE VENEZIA A NAPOLI DAY 2 16 dicembre ore 17.00 > Ore 17.00 Incontro con Gianluca Guzzo, la vera storia di MyMovies. Antonella Di Nocera, Roy Menarini e Maurizio Di Rienzo dialogano con il Direttore nell’anno del Ventennale di My ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 3 Giovedì 17 Dicembre**IL LIVE DELLE 19** FOCUS USA - Saluti di Karen Schinnerer (Console per la Stampa e la Cultura USA). - Lo scrittore Massimiliano Virgilio dialoga con Merawi Gerima regista di RESIDUE. - A seguire per il film ONE NIGHT IN ...
Daido Moriyama • Michele SalvezzaDaido Moriyama è uno dei maestri della fotografia e il suo stile è inconfondibile. Ma esistono dei criteri oggettivi per valutare una fotografia?
Live "Venezia a Napoli" - DAY 1 Martedì 15 DicembreLIVE VENEZIA A NAPOLI DAY 1 15 dicembre ore 19.00 > INAUGURAZIONE con Alberto Barbera, Antonella Di Nocera, Rosanna Romano (Direzione Cultura Regione Campania), Laurent Burin des Roziers, Maria Carmen Morese e Ferran Ferrando Melià. > PRESENTAZIONE STAFF > Q&A ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 2 Mercoledì 16 DicembreIL LIVE DELLE 19 - Incontro con Hilal Baydarov regista di IN BETWEEN DYING. Introduce il prof. Bruno Genito con Antonella Di Nocera - A seguire, Lea Nocera dialoga con Azra Duniz Okyay regista di GHOSTS, Miglior film Settimana della ...
Live "Venezia a Napoli" - DAY 2 Mercoledì 16 DicembreLIVE VENEZIA A NAPOLI DAY 2 16 dicembre ore 17.00 > Ore 17.00 Incontro con Gianluca Guzzo, la vera storia di MyMovies. Antonella Di Nocera, Roy Menarini e Maurizio Di Rienzo dialogano con il Direttore nell’anno del Ventennale di My ...
Conversazione (quasi possibile) tra Eduardo De Filippo e Edoardo De Angelis mediata dal nostro Rosario Gallone su La Lettura in edicola oggi. #fosforopress #picomedia #nataleincasacupiello #natale2020 #raiuno
Live "Venezia a Napoli" - DAY 1 Martedì 15 DicembreLIVE VENEZIA A NAPOLI DAY 1 15 dicembre ore 19.00 > INAUGURAZIONE con Alberto Barbera, Antonella Di Nocera, Rosanna Romano (Direzione Cultura Regione Campania), Laurent Burin des Roziers, Maria Carmen Morese e Ferran Ferrando Melià. > PRESENTAZIONE STAFF > Q&A ...
Una foto e la sua storia • Michele SalvezzaIl nostro docente di fotografia ha aperto un blog. Una foto e la sua storia. Perché sono particolarmente affezionato a questa fotografia nata per caso? Che ha i particolare la macchina con cui l'ho scattata?
Corso Online di Critica CinematograficaIl corso online di Critica Cinematografica riparte il 29 gennaio. Acquista il corso completo al costo di € 100 o la sola parte monografica al costo di € 50. INFO: https://bit.ly/corso-critica Dal 29 gennaio 2021. Imparare a leggere i film ...
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto d... leggi tutto
I migliori film del 2020, un anno difficile. Ma facile, forse, per chi ha l’abitudine di stilare questi elenchi a fine anno. Non che gli altri anni, nonostante il maggior numero di film distribuiti, ne presentassero tanti da meritare l’inserimento in queste classifiche/non class... leggi tutto
Il diciassettesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 5 dicembre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Ilaria Feole ... leggi tutto
Il sedicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli dedicata alla critica cinematografica – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook (qui), sabato 21 novembre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Anna Mas... leggi tutto
Con i nostri seminari online dedicati alla critica cinematografica da qualche mese offriamo anche a chi abbia già seguito il nostro corso “generico” dedicato all’analisi del film l’opportunità di approfondire alcuni argomenti in particolare. Ci siamo occupati del cin... leggi tutto
Il quindicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom (link per la riunione – password: critica15) e in streaming su Facebook, sabato 7 novembre 2020 a partire ... leggi tutto
Cosa dicono gli ex allievi
Avevo tutti i dubbi di questo mondo quando mi sono iscritto alla Pigrecoemme, dubbi che riguardavano una scelta di studio non convenzionale, in un settore che "non dà lavoro" (come dicono e continuano a dire in molti), e che riguardavano me stesso in quanto persona. Ho continuato, perché sentivo ardere un qualcosa, dentro...
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto
A chi voglia fare del cinema o della fotografia un lavoro consiglio vivamente l'iscrizione. Cinque stelle per tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti abbiamo seminato. Scrivo preso dalla nostalgia per un percorso estremamente intenso. La Pigrecoemme sarà sempre nel mio cuore e quando ci penserò o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo.