Romanziere, sceneggiatore e giornalista, dal 2011 è tra gli organizzatori del festival letterario Un’Altra Galassia.
È redattore e conduttore della trasmissione radiofonica Zazà su Rai Radio3, scrive per il Corriere del Mezzogiorno, ed responsabile dell’area cultura di Fanpage.it.
I suoi libri sono stati tradotti in molte ingue, tra cui il Russo e il Cinese.
Opere letterarie
Nel 2020 esce per Rizzoli Le Creature, romanzo struggente e impreziosito da una scrittura visionaria sui "fantasmini", i figli dei migranti "illegali" abbandonati dai loro genitori, impossibilitati a mantenerli.
Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo L’americano.
Nel 2014 Arredo casa e poi m'impicco (Premio arena 2014), seguito dal saggio-reportage Un mondo che ammazza i ragazzini per le Edizioni dell'Asino, in collaborazione con Goffredo Fofi, Maurizio Braucci e Giovanni Zoppoli.
Precedentemente ha pubblicato, sempre per Rizzoli, nel 2008 il romanzo Più male che altro (finalista Premio Zocca e Libro Fahreneit dell’anno).
Nel 2009 per l'editore Laterza, nella collana Contromano, il reportage narrativo Porno ogni giorno, viaggio nei corpi di Napoli.
Nel 2011esce il suo testo teatrale, Il fatto più bello, con Caracò Edizioni, mentre nel 2013 ha curato l'antologia di racconti contemporanei Scrittori fantasma per Elliott edizioni.
Radio
È conduttore e autore dei testi della trasmissione radiofonica Zazà, per Rai Radio 3.
Docenze e attività di divulgazione
Ha insegnato scrittura creativa per la Scuola Holden di Torino e ha preso parte, in qualità di docente, a vari laboratori di drammaturgia teatrale presso il San Ferdinando di Napoli, storico teatro di Eduardo De Filippo.
È uno dei fondatori del collettivo Un'Altra Galassia, che da sette anni organizza il festival letterario omonimo nel centro storico della città di Napoli.
Cinema e televisione
Al cinema ha realizzato diverse sceneggiature, tra cui quella tratta dal libroNato a Casal di Principe di Amedeo Letizia e Paola Zanuttini, scritta con Maurizio Braucci, film per la regia di Bruno Oliviero in uscita nella seconda metà del 2017.
Il 2020 vede l'uscita di tre lungometraggi scritti da Massimiliano Virgilio: Fortuna, di Nicolangelo Gelormini (Gesta del Cinema di Roma 2020); Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio e Rosa Pietra Stella, di Marcello Sannino.
Sta per andare in onda su Rai Uno, invece, il film per la Tv diretto da Marco Tullio Giordana, I due soldati, lungometraggio tratto dal racconto di Roberto Saviano, L’amore è il contrario della morte, scritto assieme a Maurizio Braucci e Ludovica Rampoldi.
Nel corso del 2014, per la società di produzione Figli del Bronx, ha realizzato il trattamento di una fiction sulla storia del politico Maurizio Valenzi. Sempre nel 2014, su incarico della società di produzione cinematografica Parallelo 41, ha scritto il soggetto del film di Marcello Sannino, Senza Fine. Nel 2013 ha scritto, assieme al regista Carlo Luglio, la sceneggiatura del film Ladri di Cardellini, su incarico della Figli del Bronx srl.
Ad agosto 2012, nell'ambito del Giffoni Film Festival, il cortometraggio Corti del regista Angelo Cretella, per cui ha scritto la sceneggiatura insieme a Giusi Marchetta, vince il premio come miglior film nella categoria “Generator+18”, unico film italiano ad essere premiato al Giffoni 2012.
Dal settembre 2007 al marzo 2008 ha collaborato allo sviluppo alla serie televisiva animata MonnaLisa, in preproduzione con ScalaGroup e Fataka International, società di produzione cinematografica con sede a Roma e a Shangai. Da giugno 2007 a dicembre 2007 collabora con la Scuola di Cinema Pigrecoemme con sede a Napoli in qualità di story editor per la sezione cortometraggi e documentaristica.
Film scritti da Massimiliano Virgilio
Fortuna, di Nicolangelo Gelormini.
Il ladro di cardellini, di Carlo Luglio.
Rosa Pietra Stella.
Trailer di Nato a Casal di Principe, film di Bruno Oliviero sceneggiato da Massimiliano Virgilio e Maurizio Braucci.
Un estratto da Due Soldati, film di Marco Tullio Giordana scritto da Maurizio Braucci, Ludovica Rampoldi e
Massimiliano Virgilio.
Come accedere al corso di Sceneggiatura?
Per accedere al corso di sceneggiatura si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o chiamandoci allo 081 5635188.
I nostri docenti
Alla conduzione dei nostri corsi affermati professionisti di settore
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Documentari, lungometraggi, cortometraggi, videoclip, video d'artista, eventi.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica. Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.
#26 - Il cinema contemporaneoLe buone notizie di questo inizio settimana hanno a che fare tutte con dei ritorni. È tornata la linea telefonica a Pigrecoemme, tornano i corsi con la nuova partenza del corso di sceneggiatura e del ...
Corso Semestrale FilmmakerMancano 9 giorni all'inizio del corso Filmmaker e del corso di sceneggiatura. Potete anche contattarci su whatsapp (333 987 5708) oltre che via mail scrivendo a corsi@pigrecoemme.com 1 Piaciuto
I 10 migliori film del 2024Ecco la nostra playlist di fine anno, a firma, come sempre di Rosario Gallone. Una playlist che, probabilmente, riserva qualche sorpresa. Buona lettura e buon 2025. 3 Piaciuto
Corso Semestrale FilmmakerAperte le iscrizioni al corso semestrale "Filmmaker" che inizia il 18 gennaio. Nei primi due bimestri i partecipanti saranno impegnati nei moduli di regia cinematografica, sceneggiatura, montaggio dig ... 3 Commenti 50 Piaciuto
Aperte le iscrizioni al corso semestrale "Filmmaker" che inizia il 18 gennaio. Nei primi due bimestri i partecipanti saranno impegnati nei moduli di regia cinematografica, sceneggiatura, montaggio di ...
Corso di Montaggio su Adobe Premiere ProUn corso in aula sulle tecniche di montaggio digitale e sull'uso di Adobe Premiere Pro, lo standard del mondo della postproduzione cinematografica e televisiva, dall'editing vero e proprio fino all'es ... 17 Piaciuto
Corso di direzione della fotografia a NapoliIl workshop di direzione della fotografia della Scuola di cinema Pigrecoemme sarà tenuto da Ugo Lo Pinto, direttore della fotografia ed operatore steadycam, e si terrà in cinque giorni consecutivi: 17 ... 1 Piaciuto
Corso di regia cinematografica a NapoliIl corso di regia riparte il 23 gennaio, si rivolge anche a chi non abbia alcuna esperienza e non è richiesto il possesso di alcun tipo di attrezzatura. 5 Piaciuto
Corso di sceneggiatura - Docente: Massimiliano VirgilioIl nostro corso di sceneggiatura, condotto da Massimiliano Virgilio è adatto a tutti coloro che, anche privi di basi teoriche sul cinema e sulla scrittura, vogliano capire i meccanismi fondamentali d ... 4 Piaciuto
Corso Semestrale FilmmakerAperte le iscrizioni al corso semestrale "Filmmaker" che inizia il 18 gennaio. Nei primi due bimestri i partecipanti saranno impegnati nei moduli di regia cinematografica, sceneggiatura, montaggio dig ... 4 Piaciuto
In questa Storia dell'ex Pigrecoemme Saverio Manes, titoli di coda di Napoli-New York di Gabriele Salvatores, oltre al suo ci sono tanti nomi di ex allievi: Simona Rotella, Ilario Masi, Raffaele Corti ... 6 Piaciuto
Questo contenuto non è al momento disponibileMercoledì 20 novembre alle 17 si chiude Situazione Critica 2024 - Bad Guys con Nemici pubblici - Il mondo è loro condotta Sergio Grega. In collaborazione con la FIC - Federazione Italiana Cineforum e ... 5 Piaciuto
In programma martedì 12 novembre, tra i finalisti della sezione Campania, il cortometraggio "Noi, loro, gli altri" realizzato dai nostri studenti al termine del Corso Master 2022/2023. https://accor... 3 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeSituazione Critica: cambio di programma! I due appuntamenti con Emanuela Martini - previsti inizialmente presso la nostra sede il 6 e il 7 novembre alle 17:00 - si terranno invece online (via Zoom) s ... 2 Commenti 12 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeSono ancora aperti i colloqui per il corso di recitazione 2024/2025 che prevede, oltre ai canonici appuntamenti laboratoriali, incontri con Isa Danieli, Michele Rosiello nonché con Adele Gallo e Massi ... 1 Commenti 4 Piaciuto
Foto dal post di Scuola di cinema e fotografia PigrecoemmeCosa hanno in Comune Adorazione, serie Netflix di Stefano Mordini, Il corpo di Vincenzo Alfieri, Avetrana di Pippo Mezzapesa, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, M - Il figlio del secolo di ... 4 Piaciuto
Adorazione | Teaser Ufficiale | Netflix ItaliaIl 20 novembre su Netflix arriverà Adorazione, una serie cui, come assistente segretario di edizione, ha lavorato Angelo Foggia, ex allievo della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme (2017/2018), ... 2 Piaciuto
Mercoledì 9 ottobre 2024, alle 17:00 presso la sede della Scuola di Cinema Pigrecoemme in Piazza Portanova 11 a Napoli sarà presentato il nuovo corso di recitazione 2024/2025. In compagnia di Angelo ...
I provini per il corso di recitazione cinematografica diretto da @angeloserio9 sono il 12 ottobre. Prenotati! Link in bio. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemanap ...
Era il 2011 #jomonaciello @ladyanimalrights @luca_micione @michele_rosiello @amandamarieannucci @roberto_flammia @assia.cavani @fuducappa e tanti altri di cui non troviamo il nick!
Il corso "Master" parte il 19 ottobre, prevede 850 ore di attività e costa € 2800 (da pagare in rate). La frequenza è di tre-cinque giorni alla settimana, ad eccezione del periodo in cui si girerà il ...
Il corso "Filmmaker" parte il 24 ottobre, prevede 280 ore di attività e costa € 1200 (da pagare in rate). La frequenza è di due giorni alla settimana, ad eccezione del periodo in cui si girerà il cort ...
i provini per il corso di recitazione cinematografica diretto da @angeloserio9 sono il 12 ottobre. Prenotati! Link in bio. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemana ...
Il corso di fotografia semestrale parte il 7 ottobre. Dalle basi a pro con grandi docenti e tutta la nostra esperienza. DOCENTI: @passaro.fotografia @_salvatore.esposito_ @eduardo.castaldo @simonem ...
Il corso di sceneggiatura tenuto da @massimilianovirgilio comincia il 19 ottobre. La quota di iscrizione è € 400. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemanapoli #scuol ...
Il corso di regia inizia il 24 ottobre e costa € 450. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemanapoli #scuoladicinemadinapoli #videoediting @rosariogallone @simo.rot ...
Il corso di montaggio su #adobepremiere inizia il 25 ottobre e costa €450. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemanapoli #scuoladicinemadinapoli #videoediting @rosa ...
Vi aspettiamo venerdì 4 ottobre alla Pigrecoemme. Ingresso gratuito. Luca Malavasi - professore associato presso l’Università di Genova, dove insegna Storia e analisi del film ed Elementi di cultura ...
Sul set del corto finale el corso Filmmaker 2022/2023. #cinema #napoli #pigrecoemme #scuoladicinema #filmschool #scuoladicinemanapoli #scuoladicinemadinapoli
Il corso di fotografia della Pigrecoemme è completamente cambiato: prevede docenti fantastici, approfondimenti nei più interessanti ambiti professionali (fotografia commerciale, reportage, moda, weddi ...
Il corso "Master" è stato concepito per essere il più completo e articolato corso annuale di cinema disponibile sul mercato. È rivolto a tutti coloro che vogliano dedicarsi per un anno accademico ad ...
Il corso di recitazione cinematografica della Pigrecoemme di Napoli è perfetto per chi voglia cominciare a formarsi come attore in maniera seria. #pigrecoemme #cinema #scuoladicinema #napoli #scuolad ...
Sul set del #cortometraggio finale a Mirabella Eclano, ospiti della Irpinia Film Commission. #pigrecoemme #cinema #Napoli #scuoladicinema #scuoladicinemanapoli #setlife #filmschool
Sul set del #cortometraggio finale a Mirabella Eclano, ospiti della Irpinia Film Commission. #pigrecoemme #cinema #Napoli #scuoladicinema #scuoladicinemanapoli #setlife #filmschool
Sul set del #cortometraggio finale a Mirabella Eclano, ospiti della Irpinia Film Commission. #pigrecoemme #cinema #Napoli #scuoladicinema #scuoladicinemanapoli #setlife #filmschool
Per il 2024/2025 abbiamo preparato un nuovo corso di fotografia: non proporremo più due cicli brevi, ma un unico corso semestrale, più approfondito, con nuovi docenti (vincitori di numerosi premi, tra ...
Per l’anno accademico 2024/2025 abbiamo rinnovato il corso di fotografia, ma anche il corso di recitazione, che ora prevede, oltre ai tre percorsi sulla dizione e sulla recitazione, sullo studio del p ...
Sul set del cortometraggio di fine anno del corso Master. Ospiti del comune di Mirabella Eclano, grazie a #irpiniafilmcommission. @rosariogallone Thanks @raffaella_dambrosio_assessore e @roberto_fla ...
Sul set del cortometraggio di fine anno del corso Master. Ospiti del comune di Mirabella Eclano, grazie a #irpiniafilmcommission. @rosariogallone Thanks @raffaella_dambrosio_assessore e @roberto_fla ...
Sul set del cortometraggio di fine anno del corso Master. Ospiti del comune di Mirabella Eclano, grazie a #irpiniafilmcommission. @rosariogallone Thanks @raffaella_dambrosio_assessore e @roberto_fla ...
Il corto "Noi loro gli altri" realizzato al termine del nostro corso Master 2022/23 ha vinto il premio "Vincenzo Russo" al festival Intenazionale @festivalcineci organizzato a Palma Campania da Napoli ...
Appuntamento con la classica playlist di fine anno. Ci troverete i 10 migliori film distribuiti nell’anno solare 2024, anche se prodotti l’anno precedente. Ovviamente i 10 migliori tra i film che sono riuscito a vedere. Ci sono un bel po’ di film fraintesi, quindi buona lettu... leggi tutto
Mercoledì 9 ottobre 2024, alle 17:00 presso la sede della Scuola di Cinema Pigrecoemme in Piazza Portanova 11 a Napoli sarà presentato il nuovo corso di recitazione 2024/2025.
In compagnia di Angelo Serio, coordinatore del percorso formativo, ci sarà l’attore (ed ex allievo della Pigrecoemm... leggi tutto
È ancora in sala il secondo lungometraggio diretto dal nostro ex allievo Giovanni Dota e noi siamo ben lieti di consigliarvelo.
Leggi tutto leggi tutto
L’edizione 2024 di Situazione Critica porterà a Napoli, come l’anno scorso con Bad Girls, un format della FIC – Federazione Italiana Cineforum (editrice della rivista Cineforum) che è in tournée in Italia: Bad Guys.
Anche per quest’anno gli incontri di approfondimento dedicati al ... leggi tutto
Per l’anno accademico 2024/2025 abbiamo rinnovato il corso di fotografia, ma anche il corso di recitazione, che ora prevede, oltre ai tre percorsi sulla dizione e sulla recitazione, sullo studio del personaggio e sul controllo della voce e della respirazione (condotti rispettivamente da ... leggi tutto
Ora il nostro corso di fotografia è un vero e proprio corso semestrale di fotografia professionale.
Per il 2024/2025 abbiamo preparato un nuovo corso di fotografia: non proporremo più due cicli brevi, ma un unico corso semestrale, più approfondito, con nuovi docenti (vincitori di numerosi p... leggi tutto
Cosa dicono gli ex allievi
Avevo tutti i dubbi di questo mondo quando mi sono iscritto alla Pigrecoemme, dubbi che riguardavano una scelta di studio non convenzionale, in un settore che "non dà lavoro" (come dicono e continuano a dire in molti), e che riguardavano me stesso in quanto persona. Ho continuato, perché sentivo ardere un qualcosa, dentro...
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto
A chi voglia fare del cinema o della fotografia un lavoro consiglio vivamente l'iscrizione. Cinque stelle per tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti abbiamo seminato. Scrivo preso dalla nostalgia per un percorso estremamente intenso. La Pigrecoemme sarà sempre nel mio cuore e quando ci penserò o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo.