Tutti i corsi in partenza, online e in aula
30 MarTorna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi! Leggi tutto leggi tutto
14, 18, 21, 25 settembre 2020
Dalle 19:00 alle 21:00
Quattro appuntamenti online
calendario
Questo seminario di critica cinematografica si rivolge ad appassionati di cinema che vogliano approfondire le tematiche in esso trattate sotto la guida di un critico e saggista esperto e prolifico come Robero Lasagna, collaboratore storico di importanti riviste di critica cinematografica e autore di numerosi libri su differenti autori e tematiche.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riportante il patrocinio della Film Commission Regione Campania.
Il corso si svolgerà online in videoconferenza, tramite il programma Zoom.
Non sarà un corso pre-registrato, ma una vera classe interattiva con cui interagire e partecipare, con un docente pronto a rispondere alle domande dei corsisti. Webcam e microfono sono consigliati, ma non necessari: le domande si possono fare anche via chat.
Agli iscritti verranno inviate le istruzioni per collegarsi.
Zoom è un programma facilissimo da usare. Scaricatelo da qui.
Il corso esplorerà gli sviluppi innovativi e folgoranti di una cinematografia che, dopo la morte di Salvador Allende e l’instaurazione della lunga e sanguinosa dittatura militare (1973-1990), visse la sua prima notorietà internazionale a seguito dell’espatrio di cineasti quali Alejandro Jodorowsky, Miguel Littin, Raúl Ruiz o il documentarista Patricio Guzmán. Oggi, una nuova generazione di cineasti, come Sebastián Lelio e Pablo Larrain, esprime il proprio dissenso e realizza opere intense, in grado di portare in luce il rapporto tra i cittadini e la dittatura politica, smascherando, attraverso il sapore dell’urgenza, ma anche in film raffinati e fuori dagli schemi, sistemi e condizioni sociali che reprimono l’individuo alienandolo.
Dall’addomesticazione degli istinti di Post Mortem (2010), alla brutalità di Tony Manero (2008), alla caduta del regime ed i compromessi con un mercato sempre più globale (No - I giorni dell’arcobaleno, 2012), alle trame del potere che si nasconde e conserva dietro un muro di silenzio (Il club, 2015), alla dittatura dell’immagine in Jackie, sino all’apparizione di un sinistro Pinochet in Neruda (2016): i titoli dei film di Pablo Larrain segnano una traiettoria mirata e precisa in un territorio di ombre che preludono forse a nuove prospettive nell’ultimo lungometraggio, Ema (2019), presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia 2019.
Il cinema di Sebastián Lelio, non meno intenso di quello del connazionale Larrain, trova affermazione in ritratti di donne che affrontano un presente scomodo, dove l’emancipazione e la disobbedienza sono ambiti da perlustrare per uscire dal ghetto della mancanza di libertà. Lelio, regista, sceneggiatore e montatore, si è diplomato alla Escuela de Cine in Cile e ha diretto vari cortometraggi e documentari, il cui esordio, La sagrada familia (2005), è stato presentato al festival di San Sebastián e ha vinto numerosi premi internazionali proprio come i successivi Navidad (2009), presentato in prima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, El año del tigre (2011), in concorso al festival di Locarno, mentre Gloria (2013), applauditissimo al festival di Berlino, ha visto sorgere anche un remake-sequel americano diretto sempre da Lelio, Gloria Bell (2018). La fama internazionale di Lelio, vincitore dell’Oscar nella categoria "miglior film straniero" con Una donna fantastica (2018), e la conferma di Larrain tra i più interessanti autori contemporanei, hanno coronato il percorso in ascesa di una cinematografia stimolante, capace di rischiare, di offrire nuove prospettive, di varcare i confini nazionali e avvolgere motivi universali.
Questo seminario di critica cinematografica è articolato in quattro lezioni secondo il calendario qui pubblicato.
Le lezioni si svolgono dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso sarà svolto da Roberto Lasagna, saggista e critico cinematografico, autore di monografie sul cinema e sui registi, direttore artistico del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica.
Questo seminario dedicato al nuovo cinema cileno è adatto, per il suo carattere monografico, sia a chi abbia già seguito il nostro corso generale di analisi e critica del film, sia a chi, interessato alle tematiche proposte, voglia avvicinarsi all'analisi del linguaggio cinematografico per acquisire nuove competenze e nuovi strumenti di analisi.
Roberto Lasagna, saggista e critico, è stato per quindici anni tra i collaboratori della rivista “Duellanti” ed è tra i fondatori della casa editrice Falsopiano. Laureato in Psicologia, in Economia e in Filosofia con una tesi in Estetica del cinema, è autore di brillanti saggi sul cinema e sui registi, tra i quali: Martin Scorsese (1998), America perduta. I film di Michael Cimino (1998), Wenders Story. Il cinema, il mito (1998), Russ Meyer (2000), Al Pacino (2000), Lars Von Trier (2003), Steven Spielberg (2006), I film di Dario Argento (2009), Walt Disney. Una storia del cinema (2011).
Collabora con le riviste "Cineforum", "Carte di cinema on line", "InsideTheshow.it", "Cinecritica" e "Segnocinema".
Nel 2019 ha condiviso con Giorgio Simonelli la direzione artistica del Festival Adelio Ferrero - Cinema e Critica.
5 stelle - Ho seguito il corso di Critica Cinematografica nella versione on line ed è stato molto interessante. La distanza non ha impedito ai docenti di trasmettere tutta la loro competenza e passione. È stato un viaggio bellissimo nel mondo del cinema che mi ha insegnato a guardare un film con occhi diversi e ad apprezzarlo di più. Consigliatissimo!
Ottimo corso di critica cinematografica. Docenti preparatissimi e stimolanti, mi ha aperto molti spunti di riflessione su più tematiche e mi ha fatto scoprire altrettante cose che ignoravo sull'argomento. Molto consigliato
[…] Insomma, è stata un'esperienza stimolante sotto ogni aspetto, che ha rinvigorito il mio amore per il cinema e ha spronato la mia inventiva: parlare di film al giorno d'oggi può essere un'attività molto più creativa di quanto si pensi. Le moderne tecnologie offrono numerosissimi strumenti e linguaggi, alcuni ancora poco esplorati, e sperimentare con questi mezzi può offrire nuovi punti di vista sull'argomento "cinema", non solo a livello formale […]
Per accedere a questo seminario online di critica cinematografica e sul nuovo cinema cileno si consiglia di scrivere all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o di chiamarci allo 081 5635188.
Una volta versata la quota di iscrizione di € 50 si riceveranno via email le istruzioni per collegarsi alle lezioni.
Un pacchetto che comprende i corsi di Regia, Montaggio, Sceneggiatura, Analisi e critica del film, il laboratorio pratico di Regia 2 (col supporto degli allievi del corso di recitazione) e il cortometraggio di fine anno.
Tra le nostre proposte il Corso Filmmaker è secondo solo al Corso Master di 800 ore per completezza.
Ti senti un autore?
Ecco la combinazione perfetta per te! Durante le 16 lezioni di questo modulo approfondirai le regole del linguaggio cinematografico e le tecniche per raccontare la tua storia. Sei un principiante? non temere! Allla fine sarai in grado di controllare la tua materia e anche di impartire direttive al tuo montatore.
Vuoi darti al corto?
Dopo aver seguito questi due moduli ricchi di esercitazioni inizierai a ragionare solo per immagini! E lo farai con grande consapevolezza. Inoltre avrai imparato ad utilizzare Adobe Premiere Pro, il programma di video editing professionale più richiesto dal mercato.
Cerchi autonomia?
Vuoi essere un videomaker completo, eh? Questo triplice modulo ti metterà sulla buona strada! Ti verranno forniti tutti gli strumenti teorici e tecnici per affronatre da solo (o quasi) l'impresa di realizzare un film. A quel punto non avrai più scuse per sfuggire al giudizio del pubblico!
Il racconto procede lungo una linea
Sia in fase di sceneggiatura, sia quando si lavora al montaggio, si cerca di rendere interessante il percorso che conduce dall'inizio alla fine. Scegliere per dove passare è importantissimo. Guidati da narratori differenti lungo uno stesso percorso ci si può emozionare o si può morire di noia.
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica.
Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.