Tutti i corsi in partenza, online e in aula
30 MarTorna la primavera, riaprono le iscrizioni ai nostri corsi! Leggi tutto leggi tutto
17, 20, 22, 24 luglio 2020
Dalle 17:00 alle 19:00
Quattro appuntamenti online
calendario
Questo seminario di critica cinematografica si rivolge ad appassionati di cinema che vogliano approfondire le tematiche in esso trattate sotto la guida di uno storico del cinema come Vincenzo Esposito, già docente all'Università Federico II e all'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riportante il patrocinio della Film Commission Regione Campania.
Il corso si svolgerà online in videoconferenza, tramite il programma Zoom.
Non sarà un corso pre-registrato, ma una vera classe interattiva con cui interagire e partecipare, con un docente pronto a rispondere alle domande dei corsisti. Webcam e microfono sono consigliati, ma non necessari: le domande si possono fare anche via chat.
Agli iscritti verranno inviate le istruzioni per collegarsi.
Zoom è un programma facilissimo da usare. Scaricatelo da qui.
Nel decennio 1980 la cinematografia del Regno Unito fu contraddistinta da un peculiare sviluppo industriale e creativo, che, forse con un eccesso di ottimismo, alcuni definirono “The British Film Renaissance”.
Quel periodo coincise, quasi perfettamente, con i tre governi di Margaret Thatcher (1979 – 1990), i quali furono caratterizzati da un orientamento di politica economica favorevole ad un mercato privo di regolamentazione, da un’estesa opera di privatizzazioni, e da interventi volti a una riduzione della spesa pubblica.
Le politiche neoliberiste della Thatcher, e un ritrovato spirito nazionalista radicato nei suoi governi, provocarono, soprattutto nei primi anni Ottanta, forti tensioni sociali, scontri etnici nelle grandi città britanniche, e, infine, nuove (e vecchie) guerre alla “periferia dell’impero”, tanto nelle lontane Isole Falkland quanto nella vicina Irlanda del Nord.
In questo clima di aperte ostilità, il cinema annunciò, un rinascimento contro-culturale.
Una nuova leva di registi, attori, sceneggiatori ebbe modo di esordire, o di affermarsi, proprio in quell’epoca turbolenta, trovando la via del successo internazionale pur restando lontana dai lidi del mainstream. Peter Greenaway, Stephen Frears, Derek Jarman, Neil Jordan, Jim Sheridan, Mike Leigh, Ken Loach, e molti altri non furono un vero “movimento cinematografico”: avevano poco o nulla in comune, e proponevano stili e concezioni cinematografiche molto diverse tra loro. Ciononostante, li univa, oltre al paese di origine, una straordinaria vitalità, la voglia di raccontare (talvolta sperimentando) l’epoca di grande trasformazione che stavano vivendo, e l’intenzione di stravolgere la tradizione cinematografica britannica.
Gli Ottanta sono stati gli anni che hanno irrimediabilmente cambiato il volto dell’Europa e dell’Occidente; un passato molto prossimo, durante il quale si è cominciato a plasmare il mondo in cui viviamo adesso. Nessun’altra cinematografia europea ha saputo inquadrare quel decennio con maggiore precisione.
Nei quattro incontri del nostro seminario guarderemo e riesamineremo il cinema britannico di quel periodo dal punto di vista estetico e politico, ricostruiremo le vicende storiche ed economiche che hanno rappresentato la cornice di quel prolifico “rinascimento cinematografico”, racconteremo le visioni di alcuni degli autori più importanti, e lo faremo con la consapevolezza che quegli anni sono, in realtà, il nostro “eterno presente”.
Questo seminario di critica cinematografica è articolato in quattro lezioni secondo il calendario qui pubblicato.
Le lezioni si svolgono dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso costa € 50. Chi si iscrive contemporaneamente a questo corso e a quello sul cinema horror successivo all'Undici Settembre (anche esso venduto a € 50) paga € 75 in totale.
Questo seminario di di analisi e critica del film è adatto, per il suo carattere specifico, sia a chi abbia già seguito il nostro corso generale di analisi e critica del film, sia a chi voglia avvicinarsi all'analisi del linguaggio cinematografico per acquisire nuove competenze e strumenti culturali.
Il corso sarà condotto dallo storico del cinema Vincenzo Esposito, autore e curatore di libri e saggi sul cinema scandinavo, sul rapporto tra cinema e musica rock, e vicepresidente della FICC..
Absolute Beginners (Venerdì 17 luglio, ore 17:00 - 19:00)
“Il pappagallo morto”: testo e contesto nel cinema britannico degli anni ’80.Do You Really Want to Hurt Me? (Lunedì 20 luglio, ore 17:00 - 19:00)
Etnicità e identità di genere nell’Inghilterra thatcheriana.Anarchy in the UK (Mercoledì 22 luglio, ore 17:00 - 19:00)
Centro e periferia.Video Killed the Radio Star (Venerdì 24 luglio, ore 17:00 - 19:00)
No, non è la BBC. Il ruolo della televisione nel cinema britannico nell’era Thatcher.
Vincenzo Esposito, storico del cinema, ha scritto di due monografie sul cinema svedese numerosi saggi sul cinema apparsi in riviste e volumi collettivi. È direttore dell’Italian Film Festival di Stoccolma dal 1998.
Ha insegnato Storia del cinema all’Università degli studi di Napoli Federico II, Storia del cinema italiano per il summer course della Hofstra University di New York, e Teoria e Analisi dell'Audiovisivo all'Accademia di belle Arti di Napoli.
Nel 2010 ha curato, insieme a Diego Del Pozzo, il libro Rock Around the Screen. Storie di cinema e musica pop. Nel 2012, sempre con Diego Del Pozzo, ha curato il volume Il cinema secondo Springsteen.
5 stelle - Ho seguito il corso di Critica Cinematografica nella versione on line ed è stato molto interessante. La distanza non ha impedito ai docenti di trasmettere tutta la loro competenza e passione. È stato un viaggio bellissimo nel mondo del cinema che mi ha insegnato a guardare un film con occhi diversi e ad apprezzarlo di più. Consigliatissimo!
Ottimo corso di critica cinematografica. Docenti preparatissimi e stimolanti, mi ha aperto molti spunti di riflessione su più tematiche e mi ha fatto scoprire altrettante cose che ignoravo sull'argomento. Molto consigliato
[…] Insomma, è stata un'esperienza stimolante sotto ogni aspetto, che ha rinvigorito il mio amore per il cinema e ha spronato la mia inventiva: parlare di film al giorno d'oggi può essere un'attività molto più creativa di quanto si pensi. Le moderne tecnologie offrono numerosissimi strumenti e linguaggi, alcuni ancora poco esplorati, e sperimentare con questi mezzi può offrire nuovi punti di vista sull'argomento "cinema", non solo a livello formale […]
Per accedere a questo seminario online di critica cinematografica e analisi del film si consiglia di scrivere all'indirizzo email: corsi@pigrecoemme.com o di chiamarci allo 081 5635188.
Una volta versata la quota di iscrizione di € 50 si riceveranno via email le istruzioni per collegarsi alle lezioni.
Se acquisti insieme questo seminario e quello dedicato al cinema horror post 11 settembre pagherai € 75 invece di € 100.
Un pacchetto che comprende i corsi di Regia, Montaggio, Sceneggiatura, Analisi e critica del film, il laboratorio pratico di Regia 2 (col supporto degli allievi del corso di recitazione) e il cortometraggio di fine anno.
Tra le nostre proposte il Corso Filmmaker è secondo solo al Corso Master di 800 ore per completezza.
Ti senti un autore?
Ecco la combinazione perfetta per te! Durante le 16 lezioni di questo modulo approfondirai le regole del linguaggio cinematografico e le tecniche per raccontare la tua storia. Sei un principiante? non temere! Allla fine sarai in grado di controllare la tua materia e anche di impartire direttive al tuo montatore.
Vuoi darti al corto?
Dopo aver seguito questi due moduli ricchi di esercitazioni inizierai a ragionare solo per immagini! E lo farai con grande consapevolezza. Inoltre avrai imparato ad utilizzare Adobe Premiere Pro, il programma di video editing professionale più richiesto dal mercato.
Cerchi autonomia?
Vuoi essere un videomaker completo, eh? Questo triplice modulo ti metterà sulla buona strada! Ti verranno forniti tutti gli strumenti teorici e tecnici per affronatre da solo (o quasi) l'impresa di realizzare un film. A quel punto non avrai più scuse per sfuggire al giudizio del pubblico!
Il racconto procede lungo una linea
Sia in fase di sceneggiatura, sia quando si lavora al montaggio, si cerca di rendere interessante il percorso che conduce dall'inizio alla fine. Scegliere per dove passare è importantissimo. Guidati da narratori differenti lungo uno stesso percorso ci si può emozionare o si può morire di noia.
La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme vanta prestigiose collaborazioni con diversi professionisti del mondo del cinema, tra cui: Cesare Accetta, Lucio Allocca, Gianluca Arcopinto, Barbara Barni, Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Cestaro, Annalisa Ciaramella, Angelo Curti, Edoardo De Angelis, Gennaro Fasolino, Filippo Gravino, Nicola Guaglianone, Maurizio Gemma, Liliana Ginanneschi, Claudio Grimaldi, Ugo Lo Pinto, Renato Lori, Lorenzo Peluso, Cristina Pittalis, Luciano Stella, Paola Tortora.
Pigrecoemme è attiva nella produzione di audiovisivi (lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, videoarte, video istituzionali), nell'organizzazione di mostre di arte contemporana e di eventi culturali, rassegne sul cinema e sulla critica cinematografica.
Le nostre produzioni e coproduzioni hanno spesso visto il coinvolgimento attivo dei nostri ex allievi e hanno partecipato a festival internazionali, come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, la Festa del Cinema di Roma e il Napoli Film Festival.
Visita la sezione produzioni.