Il 10 giugno al Cinema Vittoria di Aversa il nostro Rosario Gallone presenterà il suo libro Storia del Black Cinema, edito da Martin Eden edizioni, nell’ambito del Black Cinema Day, organizzato dal Cinema Vittoria della città normanna, dove lo stesso Rosario Gallone, insieme a Diego Del Pozzo, docente e giornalista del Mattino, anima da circa due anni le rassegne sui grandi classici ritrovati.
La serata avrà inizio alle 18.00 con la proiezione di Scappa – Get Out di Jordan Peele introdotta da Rosario Gallone.
diego del pozzo
Guarda tutti gli appuntamenti di “Situazione Critica” 2020!
Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare.
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.
Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”.
Situazione Critica #14: Cinema/Post
Il quattordicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 24 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Diego Del Pozzo parlerà con Rosario Gallone delle mutazioni del panorama audiovisivo al tempo del digitale, dei videogames e delle nuove narrazioni transmediali.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.
Situazione Critica: online gli appuntamenti del 2019
Dura stare a casa, eh? Beh, se siete appassionati di cinema (e forse lo siete, visto che state leggendo il nostro blog), potreste sciropparvi le millemila ore di registrazione video (e anche audio! Altrimenti non si capirebbe nulla, che diamine!) dei 5 appuntamenti di Situazione Critica organizzati nel 2019 dalla Pigrecoemme, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
In verità non sono millemila ore, ma 9 ore, 15 minuti e 20 secondi, quindi vanno giù facilissimamente.
Situazione Critica #8: L’audiovisivo nell’era post-network
L’ottavo appuntamento di “Situazione Critica” – l’iniziativa della scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 per celebrare i nostri 18 anni di attività – si terrà martedì 8 ottobre 2019 alle ore 16:30 e avrà come oggetto l’era post-network.
Ne parleranno, con Rosario Gallone, il giornalista e docente universitario Diego Del Pozzo e Matteo Berardini, direttore della rivista online di critica Pointblank.it.
È ormai acclarato che la televisione non sia morta, anzi gode di ottima salute: ha solo cambiato pelle. «È il post-network, bellezza», per dirla con Amanda D. Lotz.
Le abitudini di visione e l’eterogeneità dei supporti hanno finito inevitabilmente coll’influenzare anche le dinamiche produttive e creative e, negli ultimi tempi, a coinvolgere anche il cinema, come dimostrano l’Oscar vinto da Roma di Alfonso Cuarón, le polemiche di Cannes e la distribuzione di The Irishman, l’ultimo film diretto da Martin Scorsese.
L’occasione per parlare dell’argomento è data dall’uscita per i tipi dell’editore Menocchio di L’arrivo del lupo. Netflix e la nuova tv, seconda uscita della collana CUT – I ritagli di Point Blank.
Come scrive Matteo Berardini nell’introduzione al volume a sua cura: «Gli ultimi decenni del Novecento ci hanno portato un’esponenziale innovazione tecnologica, un progresso costante che ha investito anche i dispositivi di visione, oggi multimediali e onnipresenti. Ma se il medium è il messaggio, come sintetizzava McLuhan, vedere un film in videocassetta o su Netflix è sempre la stessa cosa? O forse ogni mezzo porta con sé abitudini di visione e logiche tecnologiche che cambiano il nostro rapporto con le immagini? È una questione che accompagna la stessa storia del cinema e che oggi si fa ancora più urgente, in un panorama dominato da giganti dello streaming il cui catalogo diventa fruibile su schermi che si moltiplicano e frammentano, dal cinema al cellulare, dal PC al tablet».
Cinema e Popular Music, alla Pigrecoemme un corso gratuito in collaborazone con la FICC
Cinema e Popular Music è un percorso di studio curato da Vincenzo Esposito e organizzato dalla Scuola di Cinema Pigrecoemme in collaborazione con la FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema che parte lunedì 29 settembre 2014.
Il corso è completamente gratuito ed è organizzato in quattro appuntamenti in aula, a cura di Vincenzo Esposito, e quattro proiezioni introdotte da esperti di cinema, i cui titoli saranno comunicati ai corsisti durante la prima lezione.
L’obiettivo di questo modulo didattico è quello di far conoscere ai partecipanti gli elementi costitutivi del legame tra cinema e rock ‘n’ roll, cardine della cultura pop contemporanea. Attraverso una metodologia che prevede lezioni frontali e partecipate, con l’impiego di strumenti multimediali, s’intende analizzare l’argomento dal punto di vista estetico e ideologico, non tralasciando gli aspetti e gli effetti commerciali afferenti il rapporto tra screen media e popular music.
CALENDARIO DELLE LEZIONI E DELLE PROIEZIONI
Lezione 1 (a cura di Vincenzo Esposito) – Lunedì 29 settembre 2014 h. 15-19
- Introduzione: cos’è la musica da film e come funziona?
- “Popular” vs “Serious”.
- Suoni e visioni, alla ricerca della sincronizzazione: i primi tentativi di combinare canzoni e immagini, dal pre-cinema all’avvento del sonoro.
- Chanteuse réaliste, la canzone nel cinema francese degli anni ’30.
- Film e popular music nel cinema classico americano.
- Esplorazioni commerciali. Il caso Disney: Biancaneve e i sette nani, soundtrack available.
- Case Study 1. La canzone di repertorio: As Time Goes By (Herman Hupfeld, 1931) nel film Casablanca (Michael Curtiz, 1942).
- Case Study 2. La canzone originale: Que sera, sera (Whatever Will Be, Will Be) (Ray Evans/Jay Livingstone, 1956) nel film L’uomo che sapeva troppo (Alfred Hitchcock, 1956).
- Pausa caffè.
- Musical, music is all! Breve ricognizione di un genere (non solo) popular.
- Comparazioni. La canzone Singin’ in the Rain (Arthur Freed, 1929) nel film Cantando sotto la pioggia (Stanley Donen e Gene Kelly, 1952 ) e in Arancia meccanica (Stanley Kubrick, 1971).
Lezione 2 (a cura di Vincenzo Esposito) – Lunedì 6 ottobre 2014 h. 15-19
- L’avvento del rock ‘n’ roll, una rivoluzione audiovisiva.
- Actors Studio e Jukebox. Brando, Dean, Elvis: antieroi e ribelli senza causa.
- Esplorazioni commerciali: i teenagers, il nuovo target dell’industria del cinema e della musica.
- Case Study 3. Il corpo-Brando: Fronte del porto (Elia Kazan, 1954).
- Case Study 4. Il corpo-Elvis: Il delinquente del rock and roll (Richard Thorpe, 1957).
- Pausa caffè.
- Il rock ‘n’ roll sbarca in Europa: Beatles e Rolling Stones, giovani spettatori nell’Inghilterra degli anni ’50; Visconti e Fellini i primi autori italiani a intercettare il vento del cambiamento.
- Comparazioni. Il rock ‘n’ roll di Bill Haley & His Comets nel film Il seme della violenza (Richard Brooks, 1955) e nel film Le notti bianche (Luchino Visconti, 1957).
Lezione 3 (a cura di Vincenzo Esposito) – Lunedì 13 ottobre 2014 h. 15-19
- Rock ‘n’ roll, pop, rock, un’apparente questione terminologica.
- Ritorno al futuro: i Light shows tra Londra e San Francisco, “pre-cinema” psichedelico. Verso Woodstock, il rockumentary e le sue declinazioni.
- Esplorazioni commerciali: cinema, musica e il “mercato” della controcultura.
- Case Study 5. Simon & Garfunkel, temp score, incidental music: Il laureato (Mike Nichols, 1967).
- Case Study 6. Playlist & compilation: Easy Rider (Dennis Hopper, 1969).
- Pausa caffè.
- Film bianco, film nero. Beatles vs Rolling Stones, la sfida sullo schermo.
- Comparazioni. Making music: Let It Be – Un giorno con i Beatles (Michael Lindsay-Hogg, 1970) vs One Plus One/Sympathy for the Devil (Jean-Luc Godard, 1969).
Lezione 4 (a cura di Vincenzo Esposito) – Lunedì 20 ottobre 2014 h. 15-19
- Cantautori e nuovo cinema italiano, un incontro mancato (con le dovute eccezioni).
- Post-modern e Post mortem: da Scorsese a Tarantino, la canzone prima di tutto.
- Pink Floyd The Wall e la Rock Opera.
- Esplorazioni commerciali: MTV e l’era del videoclip.
- Case Study 7. Enzo Jannaci e il crepuscolo della commedia all’italiana. Vincenzina e la fabbrica nel film Romanzo popolare (Mario Monicelli, 1974).
- Case Study 8. La canzone-ambientazione. Quei bravi ragazzi (Martin Scorsese, 1990).
- Case Study 9. La canzone-atmosfera. Le iene (Quentin Tarantino, 1992).
- Case Study 10. La canzone re-make. Cat People (David Bowie, 1982) nel film Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino, 2009).
- Pausa caffè.
- “Serious” o “Popular”? I compositori rock.
- Comparazioni. Peter Gabriel per L’ultima tentazione di Cristo (Martin Scorsese, 1988) e Arcade Fire per Lei-Her (Spike Jonze, 2013).
Proiezioni:
- Venerdì 3 ottobre 2014 h. 11-14
Introduzione al film a cura di Diego Del Pozzo - Mercoledì 8 ottobre 2014 h. 11-14
Introduzione al film a cura di Corrado Morra - Lunedì 13 ottobre 2014 h. 11-14
Introduzione al film a cura di Rosario Gallone - Lunedì 20 ottobre 2014 h. 11-14
Introduzione al film cura di Giacomo Fabbrocino
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario recarsi presso la sede della Pigrecoemme (a Napoli, in piazza Portanova 11, dal lunedì al venerdì, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 17,30) con un documento di riconoscimento in corso di validità.
La partecipazione al corso è gratuita.
Contatti
TELEFONO: 081 5635188
EMAIL: corsi@pigrecoemme.com