Workshop di regia con Stefano Incerti il 2 e 3 febbraio

Il workshop di regia condotto presso Pigrecoemme a Napoli da Stefano Incerti (Gorbaciof, L’uomo di vetro, I Vesuviani, Il Verificatore sono tra i suoi film più noti) si terrà quest’anno giovedì 2 febbraio (h 15,30 – 19,30) e venerdì 3 febbraio (h. 10.00 –  14.00  e h. 15,00-19,00).

Se siete interessati, potete ancora iscrivervi.
La quota di partecipazione è di € 250,  e se avete già ferquentato un corso Pigrecoemme avrete diritto ad uno sconto di €50.
Per informazioni: 0815635188 o corsi@pigrecoemme.com.

Pigrecoemme presenta La Trace, reportage sulla storia dell’Institut Français di Napoli

Il servizio culturale dell’ambasciata di Francia ha di recente deciso di unire i vari istituti di cultura presenti in Italia sotto un’unica denominazione: Institut Français Italia. E’ per questa ragione che anche il Grenoble, il prestigioso centro di cultura francese di Via Crispi 86, adesso cambia nome e diventa Institut Français Napoli. Per festeggiare la nuova organizzazione, l’Istituto francese di Napoli ha organizzato una serata speciale, piena di eventi.
Lunedì 30 gennaio, infatti, ci sarà l’inaugurazione di una mostra di Ernesto Tatafiore dedicata a François Villon; alle ore 19, alla sala Dumas, ci sarà la proiezione del video La trace, breve documentario, a cura della Scuola di cinema Pigrecoemme, che raccoglie le testimonianze di intellettuali e di artisti legati alla storia dello storico istituto.
La serata, a ingresso gratuito, proseguirà con un intervento musicale del soprano e fisarmonicista Nicole Renaud e si concluderà con un buffet di specialità francesi.
Approfittiamo dell’occasione per ringraziare pubblicamente Fabrice Morio, direttore artistico dell’istituto, con cui da due anni collaboriamo con entusiasmo, per aver scelto ancora una volta la nostra struttura per questa importante manifestazione.

Il corso di Scrittura TV parte il 3 febbraio

A causa dello sciopero generale dello scorso 27 gennaio, il corso di Scrittura TV partirà con una settimana di ritardo, ovvero venerdì 3 febbraio. Approfitto dell’occasione per ricordare che, ancora per pochi giorni, sono aperte le iscrizioni.
Intanto, ci fa piacere informarvi che, con gli studenti del corso dello scorso anno, abbiamo appena terminato le riprese di una webserie, con cui saremo presto online.
Il progetto, nato all’interno del corso, si basa su un format innovativo, che ha di recente suscitato l’interesse di un’ammnistrazione pubblica della provincia di Caserta, che ci ha commissionato la prima serie. Cinque puntate, in fase di post-produzione che, con un linguaggio divertito e leggero, si occuperà di un problema decisamente serio. La cosa che ci sembra interessante sottolineare è che gli ex studenti, in questo modo, si sono subito trovati coinvolti in una vera e propria produzione che, oltre a presentarsi come un ulteriore tassello del percorso formativo, ha rappresentato una concreta occasione di lavoro. Ma molto presto ne saprete di più.

Storia permanente del cinema. Al Pan ancora film gratuiti

Riparte martedì 17 gennaio, negli spazi del PAN – Palazzo delle arti di Napoli, in via dei Mille 60, la rassegna Storia permanente del cinema.
L’evento, a cura della Scuola di cinema Pigrecoemme, della Mediateca S. Sofia del Comune di Napoli e del regista Marcello Sannino, in collaborazione con la Mediateca Il Monello, presenta, a ingresso gratuito, un ciclo di oltre cento film, in lingua originale con i sottotitoli in Italiano, per tre giorni a settimana: dal martedì al giovedì, con proiezioni alle 15, alle 17 e alle 19.

Per quanto riguarda la sezione Temi, lavoro a cui anche questa volta Pigrecoemme è chiamata, vi segnalo la piccola e raffinata rassegna di cinema gotico Pan del diavolo (una chicca su tutte, Gli invasati di Robert Wise), a cura di Rosario Gallone, quella sul metacinema (tra i tanti titoli, imperdibile Il ladro di orchidee di Spike Jonze), a cura di Giacomo Fabbrocino e una selezione di film sul tema dell’ospitalità (da L’ospite inatteso a… L’esorcista!) a cura di Corrado Morra.
Questo nuovo ciclo presenta inoltre una nuova sezione, che si preoccuperà di approfondire temi e suggestioni della Settima arte.
In tal senso, preziosi saranno i contributi dell’associazione FilmOff di Antonio Andretta sul cinema noir americano; e quelli di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, che cureranno Rock around the screen. Storie di cinema e musica pop, selezione, che, partendo dall’omonimo libro (Liguori editore), ci accompagnerà in una curiosa ed entusiasmante investigazione dei connubi tra cinema e popular music.
Inoltre, a fine marzo, sarà proiettato ZAUM – andare a parare, a cura di Enrico Ghezzi e della redazione di Fuori Orario, che saranno al PAN il 22 marzo, introdotti dal critico Alberto Castellano.

(scarica il programma stampabile e le schede dei film in pdf)

Antonio Biasiucci alla Pigrecoemme

Aveva ragione Cesare de Seta, quando, già nell’84, aveva scorto la matrice e gli esiti poetici della ricerca lirica del fotografo Antonio Biasiucci in una certa idea di mondo che si riscontra, in modo esemplare, nella pittura di Giorgio Morandi. Biasiucci, infatti, tra i fotografi degli ultimi anni, è probabilmente, colui che, in maniera più radicale e ostinata, ha ragionato sulla forza sineddotica delle cose e dei particolari. Con risultati, come nel caso del pittore bolognese, di immensa suggestione visiva.

Che sia l’evanescenza di un riverbero o la rugosa potenza del magma, la pia baldanza della natura o l’iconico interrogativo di un ex voto, nel fotografo campano vive sempre una tensione spirituale, che chiede allo sguardo dello spettatore una dolorosa e coinvolgente partecipazione.

Biasiucci, infatti, oltre che grande fotografo, è soprattutto un artista straordinario, sincero e di rara onestà intellettuale, che ha cercato di leggere, con immutata curiosità, le mille narrazioni del mondo, premettendo sempre all’istanza ermeneutica il demone della poesia.

E’ anche per questo che siamo particolarmente orgogliosi di presentare un incontro-lezione che Antonio Biasiucci terrà alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme mercoledì 11 gennaio 2012, dalle 17,00 alle 19,00.

L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, sarà presentato da Luca Sorbo, curatore dei nostri Corsi di fotografia e da Corrado Morra.

L’anno si chiude, ma Pigrecoemme è sempre aperta…

Sabato 17 dicembre – sera: Il videoclip degli Ansiria, Riuscirò, diretto dall’ex allievo Antonio Longo, montato da Rosario Gallone e postprodotto da Giacomo Fabbrocino a Pigrecoemme, viene diffuso online. A distanza di una settimana ha raggiunto 1200 visualizzazioni.

Giovedì 22 dicembre – sera: Il videoclip viene presentato ufficialmente a Pigrecoemme in una serata che dire piacevole è dir poco, resa ancor più bella dal breve live acustico degli Ansiria, dalla presenza di Lino Vairetti e, manco a dirlo, dalla convivialità gastronomica del postlive…che non guasta mai. Una serata che ci auguriamo sia l’inizio di una grande amicizia (siamo pur sempre una scuola di cinema, bisogna doverosamente citare un classico), di una collaborazione, di una (quanto piace oggi questo termine!) sinergia. Insomma le realtà indipendenti (ed a questo punto indipendenti significa che non ricevono soldi pubblici e non da oggi che non ce ne sono, ma da mai) piuttosto che isolarsi devono collaborare, incrociare le proprie competenze. La creatività non si impacchetta! (e questa me la vendo).

Venerdì 23 dicembre – ore 13,32: Il videoclip ufficiale di Ragazza che canti nel coro della Chiesa, secondo pezzo cantato da Jo Monaciello, prodotto da Pigrecoemme e dalla 2EFFED, diretto da Elena De Candia, viene diffuso online. Nel giro di poche ore (pochissime) arriva a più di 300 visualizzazioni. La genesi del personaggio di Jo Monaciello è ormai nota. Potrebbe sembrare qualcosa di diverso dalla didattica, dalla partecipazione ai festival di cortometraggi, dal coinvolgimento di Pigrecoemme nella produzione di documentari, dall’organizzazione di manifestazioni di altro spessore culturale, ma non lo è. Jo Monaciello, così come il pilota di Satanism For Dummies, sono curati, a partire dalla scrittura, nello stesso modo in cui facciamo tutte le altre cose. La serietà, l’impegno e la passione che ci mettiamo, sono le caratteristiche che si ritrovano in tutto quello che facciamo, si tratti dei corsi, dei videoclip seri, dei videoclip faceti, dei documentari, dei corti. Non a caso, l’interprete di Jo Monaciello, Michele Rosiello, allievo del corso di recitazione dell’anno scorso, che con questo personaggio, sicuramente sopra le righe, sta comunque crescendo professionalmente, ora è stato ammesso, unico non residente nel Lazio, alla scuola Gian Maria Volontè della provincia di Roma. Buon 2012 a tutti!

P.S. e tanto per chiudere in bellezza: il nostro ex allievo Nazareno Nicoletti è stato ammesso al seminario propedeutico del Centro Sperimentale che verrà condotto da Matteo Garrone. Tutto il resto è…resto, che dire?