Valerio Caprara presenta “L’inquilino del terzo piano” al PAN

Valerio Caprara
Valerio Caprara

Nell’ambito della rassegna Storia permanente del cinema, al PAN, per il ciclo “L’ospite inatteso” a cura della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli, mercoledì 14 marzo 2012 alle ore 17,00 il critico cinematografico e presidente della Film Commission Regione Campania Valerio Caprara presenta il capolavoro di Roman Polanski, “L’inquilino del terzo piano”.La proiezione, a ingresso gratuito, si terrà nella rinnovata FilmZone del Palazzo delle arti di Napoli di via dei Mille 60.

La rassegna continuerà poi giovedì 15 marzo con il ciclo “Rock Around the Screen. Storie di cinema e musica pop”, a cura di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, che indagheranno i rapporti tra settima arte e rock.
Tre i film in programma: alle 15,00 Walk the Line – Quando l’amore brucia l’anima di James Mangold; alle 17,15, il film di Richard Lester coi Beatles, A Hard Day’s Night – Tutti per uno e alle ore 19,00 il recente I Love Radio Rock di Richard Curtis.
Ogni pellicola, sempre ad ingresso gratuito, sarà introdotta dai curatori.

L'inquilino del terzo piano
L'inquilino del terzo piano

La scheda del film
L’inquilino del terzo piano (Roman Polanski, Francia, 1976) 126’
Topor, nel romanzo Le locataire chimerique – che Polanski dodici anni dopo trasformerà in uno dei suoi film più complessi – soffocava, in quel lontano 1964, certe ingenuità surrealiste del Movimento Panico (che pure l’autore franco-polacco aveva contribuito a creare) in un’angosciosa messinscena dove la dicotomia tra essere e apparire si frantumava sul selciato di un’inevitabile follia.
La casa, il corpo; io, l’altro: opposti dove la doppia accezione del termine ospite (chi accoglie e chi è accolto) segna, nel film di Polanski, il sistema per narrare l’ambiguità identitaria del protagonista, stretto tra la condizione aliena dello straniero e l’alienazione mentale, fino a discendere negli inferi di un everyman che nella transgenia, quale fluttuante ipotesi ontologica nel mondo postmoderno, trova l’unico, tragico destino possibile. (Corrado Morra)

“La profondità e la leggerezza” – Laboratorio per attori a cura di Angelo Serio

Un laboratorio pratico di recitazione di nuova concezione, quello a cui ha lavorato negli ultimi anni il regista Angelo Serio, e che ora Pigrecoemme propone in otto incontri a partire da giovedì 12 aprile 2012.

Il laboratorio ha lo scopo di aprire nuove possibilità rispetto al classico approccio alla recitazione, proponendo un lavoro sì sulla profondità, necessaria perché un attore possa dare spessore al proprio personaggio, ma che parta da un elemento fondamentale: la curiosità che è la chiave per accedere a una nuova consapevolezza, necessaria per comprendere che la ricerca sul profondo non necessita di un lavoro sulla sofferenza, ma può essere affrontata – molto più semplicemente – con leggerezza, indagando se stessi per aprire nuove porte d’accesso alla creazione.

Gli incontri prevedono che si lavori davanti alla macchina da presa; le esercitazioni saranno poi esaminate in sala di proiezione e al banco di montaggio.

Modalità di iscrizione

  • Il laboratorio è aperto a un massimo di dieci iscritti.
  • Gli interessati dovranno inviare curriculum e foto all’indirizzo corsi@pigrecoemme.com entro e non oltre il 5 aprile 2012.
  • La quota di partecipazione è di €250 da pagare in due rate.
  • Saranno inoltre ammessi al laboratorio un massimo di 5 uditori.

Orari e frequenza

  • Gli 8 incontri si terranno ogni giovedì dalle 11,00 alle 14,30 a partire dal 12 aprile 2012.
  • Le date degli incontri saranno quindi: 12, 19 e 26 aprile e 3, 10, 17, 24 e 31 maggio.

Ulteriori informazioni

Riaprono le iscrizioni ai corsi di cinema e fotografia

corso master cinema napoli

Si avvicina il ciclo primaverile di corsi di cinema e fotografia e, di conseguenza, riaprono le iscrizioni.
I nostri corsi sul cinema partono dalle basi e si rivolgono a coloro che vogliano cimentarsi con le tecniche e i linguaggi dell’audiovisivo per iniziare un percorso professionalizzante o per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze di nuovi strumenti culturali. Le iscrizioni avvengono sempre dopo un breve colloquio conoscitivo.

Sconti:

Ricordate che se seguite due dei nostri corsi sul cinema avrete diritto a € 150 di sconto, che diventano € 300 se ne seguite tre!

Ecco l’elenco dei corsi sul cinema. I link portano ai programmi.

Ripartono ad aprile anche i nostri corsi di fotografia

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni, torna il corso di fotogiornalismo organizzato in partnership con l’agenzia fotogiornalistica Graffiti di Roma. Il corso si rivolge a chi già sia in possesso delle basi tecniche della fotografia digitale e del fotoritocco.
Ai principianti, veri o falsi, si rivolge invece il nostro classico corso di fotografia suddiviso in 4 moduli dedicati alle basi tecniche, allo studio delle potenzialità espressive del mezzo, allo sviluppo del bianco e nero e al fotoritocco al computer.

Il corso di fotogiornalismo riparte ad aprile 2012

La locandina del corso di fotogiornalismo
La locandina del corso di fotogiornalismo

Il 14 aprile, per la precisione. E le iscrizioni sono aperte. Il corso di fotogiornalismo e reportage organizzato dalla Pigrecoemme si rivolge a coloro che, in possesso di una fotocamera reflex, delle conoscenze basilari della tecnica fotografica e di un programma di fotoritocco, vogliano intraprendere la difficile, ma affascinante carriera del reporter o impadronirsi di nuove competenze al fine di sviluppare una propria ricerca visiva, ma è anche consigliato al fotoamatore evoluto che voglia approfondire le dinamiche del racconto fotografico e abbia intenzione di collaborare part-time con un’agenzia.

Il corso prevede un totale di 16 lezioni frontali di tre ore ciascuna e uno uno stage di due mesi, da ottobre a dicembre, con l’agenzia Graffiti, che fornirà ai partecipanti un tesserino di praticantato.

Da questo stage sono già stati ottenuti ottimi risultati dagli allievi più costanti.
Vedi qui e qui.

programma del corso di fotografia a napoli in pdfScarica
il programma del corso di fotogiornalismo in formato .PDF

L’evento su Facebook è qui.

La quota di iscrizione è di €700.

Maggiori informazioni qui,
o al telefono (0815635188)
e per email (corsi@pigrecoemme.com)

Dal 25 febbraio Lo spett/attore: stage di approfondimento per attori condotto da Lucio Allocca

Lo spett/attore

L’abbattimento della Quarta Parete – Stanislavskij, Cechov e il teatro d’Arte di Mosca

Uno studio-laboratorio condotto da Lucio Allocca che, in 6 incontri, guiderà i partecipanti alla scoperta della più grande rivoluzione nell’arte dell’attore del secolo scorso.

Quano l’attore “vive” il personaggio fa sì che lo spettatore perda la coscienza di essere a teatro e che la distanza tra palco e platea si accorci fino ad annullarsi.

Attraverso documenti ed esercitazioni, Lucio Allocca introdurrà una ricerca che ha influenzato l’intera arte teatrale del ‘900, da Grotowski a Beck fino a Peter Brook. Senza dimenticare l’influenza sulla recitazione cinematografica attraverso il filtro strasberghiano.

Nel laboratorio intensivo”Stanislavkij, Cecov ed il Teatro D’Arte di Mosca” saranno messi a disposizione degli iscritti, sia per consultazione, sia per studio le seguenti pubblicazioni:

Stanislavskij
La mia vita nell’arte (Casa Usher)
Il lavoro dell’attore su se stesso (Bulzoni)
Il lavoro dell’attore sul personaggio (Bulzoni)
Le mie regie (Ubu Libri)

Vachtangov – La gioia della scena (Il Principe costante)

Henri Troyat – Cechov (Bulzoni)

Aurelio Zanco, A. Villa –  Anton Pavlovič Čechov (Firenze “La voce” 1925″)

Gherardo Casini Editore 1966 –  “Tutto il Teatro di Cechov” (Riccamente illustrato con foto e appunti originali)

Michail Cechov –  La tecnica dell’ attore (Dino Audino )

Claudio Vicentini-  L’arte di guardare gli Attori (Marsilio)

Documenti video:
“Il gabbiano”. Ripresa televisiva negli studi RAI.

Regia di Orazio Costa Giovangigli

“Il giardino dei Ciliegi”. Ripresa televisiva Dal Piccolo Teatro di Milano.
Regia di Giorgio Strehler

  • Dal 25 febbraio al 31 marzo, 6 incontri di 3 ore ciascuno, il Sabato dalle 16 alle 19.
  • Quota di iscrizione: €200

Informazioni allo 0815635188 o scrivendo a corsi@pigrecoemme.com

Ford Real World Challenges: uno studente di Pigrecoemme in finale

Lo scorso dicembre, la scuola di cinema Pigrecoemme è stata contatta dalla Direzione comunicazione e pubbliche relazioni di Ford Italia, affinché coinvolgesse i suoi studenti di cinema in un concorso – Ford Real World Challenges – per la produzione di un video virale, nell’ambito di una campagna pubblicitaria con la quale l’azienda ha deciso di promuovere le sue nuove tecnologie.
Una prima selezione avrebbe stabilito, tra gli studenti di tutte le scuole di cinema italiane, a quali idee affidare un budget di 2.000 sterline per la realizzazione del concept.
Tra i tanti progetti arrivati, Ford Italia ha deciso di selezionarne solo tre, tra cui quello di un nostro studente del corso annuale di cinema: Enrico De Luca, che ha realizzato un divertente e sofisticato spot sul nuovo sistema di parcheggio semiautomatico della Ford, l’Active Park Assist, montato sui nuovi modelli Focus.
Il video di De Luca, pubblicato da pochi giorni sul canale ufficiale di Youtube di Ford Italia, se la vedrà con gli altri video prodotti dagli studenti di cinema di Francia, Germania, Inghilterra e Spagna, per un premio finale di 5.000 sterline.
Inoltre, i vincitori saranno invitati, a spese di Ford, ad assistere alle riprese della nuova campagna pubblicitaria di Ford, e potranno seguire un tirocinio presso il WPP Group, società leader mondiale di comunicazione e marketing.
Complimenti a Enrico, allora, e in bocca al lupo!

Ecco il video.