Mercoledì 9 ottobre 2024, alle 17:00 presso la sede della Scuola di Cinema Pigrecoemme in Piazza Portanova 11 a Napoli sarà presentato il nuovo corso di recitazione 2024/2025.
In compagnia di Angelo Serio, coordinatore del percorso formativo, ci sarà l’attore (ed ex allievo della Pigrecoemme) Michele Rosiello, uno degli gli ospiti che gli allievi del corso di recitazione 2024/2025 incontreranno durante l’anno. Insieme parleranno dell’importanza della formazione, dell’impegno e del sacrificio nella carriera di un attore. Il corso di recitazione della Pigrecoemme punta a fornire ai partecipanti le competenze, ma anche a insegnare l’atteggiamento giusto nella professione, la serietà nell’approccio, le modalità di preparazione e di studio di un personaggio.
Il quinto appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa con la quale la scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli festeggia il diciottesimo anno di attività – avrà un altro prestigioso ospite. Mercoledì 14 novembre, infatti, alle ore 11.30, lo storico del teatro Claudio Vicentini parlerà a chi vorrà intervenire di come guardare con spirito critico al lavoro dell’attore.
Al momento della sua uscita nel 2001, ISA 9000, mediometraggio a metà strada tra fiction e documentario, diretto da Angelo Serio (conduttore del nostro corso di recitazione) e sceneggiato da Rosario Gallone (docente del nostro corso di regia), era un prodotto sicuramente atipico e i suoi caratteri di originalità si avvertono chiaramente ancora oggi, a 17 anni di distanza.
Il racconto della vita di Isa Danieli, grande attrice per diverse generazioni di drammaturghi napoletani, da Eduardo De Filippo a Roberto De Simone, fino ad Annibale Ruccello (di cui fu una vera musa), che si snoda attraverso le testimonianze di amici e colleghi si rivela anche un pretesto per riflettere su quanto, per la formazione culturale di un individuo, contino le esperienze vissute in prima persona e il contesto.
Martedì 10 e mercoledì 11 marzo (ore 21:00) è in scena al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli (via San Pasquale a Chiaia 49) lo spettacolo Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle scritto da Roberta Frascati e diretto da Angelo Serio. In scena, oltre a Frascati – al suo debutto come scrittrice teatrale – Eliana Manvati.
Il lavoro è prodotto da Elios Registrazioni Audiovisive, Roberta Frascati e Manisha Arya; scene e costumi sono di Tiziana Cannavacciuolo, le musiche originali di Federico Luongo, il disegno luci di Nino Perrella e l’aiuto regia di Angelo Sorrentino.
Sporte ’e nummere e caurare ’e stelle affronta il tema del destino: c’è davvero un disegno dietro la nostra esistenza? Un filo invisibile che ci muove come marionette? O siamo noi a decidere dove andare e quale strada percorrere?
Un testo, quello di Frascati, di potenti suggestioni poetiche, che vive attraverso le voci e i corpi stilizzati di due donne, Pupetta e Titina, che si interrogano sul senso della vita e sulle imperscrutabili traiettorie del fato. L’asciutta regia di Serio segue queste esili figure con scoperta empatia, in cui echi di avanguardia trovano un toccante connubio con una parola e un gesto teatrale di più viscerale e antica drammaticità.
Spettacolo consigliatissimo. Ed è con particolare piacere che lo segnaliamo anche perché sia Roberta Frascati, sia Eliana Manvati hanno iniziato la loro formazione attoriale proprio nei nostri corsi di Recitazione, a cura di Angelo Serio, Lucio Allocca e Cristina Florio.
Un laboratorio pratico di recitazione di nuova concezione, quello a cui ha lavorato negli ultimi anni il regista Angelo Serio, e che ora Pigrecoemme propone in dodici incontri settimanali a partire da venerdì 13 febbraio fino al 15 maggio 2015 (orario delle lezioni: 11.00 – 14.00).
Un laboratorio per attori e per allievi attori
Il laboratorio, destinato ad attori e ad allievi attori, ha lo scopo di aprire nuove possibilità rispetto al classico approccio alla recitazione, proponendo un lavoro sì sulla profondità, necessaria perché un attore possa dare spessore al proprio personaggio, ma che parta da un elemento fondamentale: la curiosità che è la chiave per accedere a una nuova consapevolezza, indispensabile per comprendere che la ricerca sul profondo non necessita obbligatoriamente di un lavoro sulla sofferenza, ma può essere affrontata – molto più semplicemente – con leggerezza, indagando se stessi per aprire nuove porte d’accesso alla creazione.
Gli incontri prevedono che si lavori davanti alla macchina da presa; le esercitazioni saranno poi esaminate in sala di proiezione e al banco di montaggio.
Argomenti del laboratorio:
Il provino
Il regista
Capire la sceneggiatura
La preparazione
Il pensiero chiave
Le prove e il fissaggio
Comportamento davanti alla MdP
La posizione della Mdp
Dal Master al Primo Piano e al Fuori campo
Obiettivi
Voce, suono, illuminazione e movimento
Esercitazioni pratiche
Quota di partecipazione
Il costo del corso è di € 300 in tre rate di € 100 oppure € 270, se pagati in un’unica soluzione entro il secondo appuntamento (20 febbraio).
Come ci si iscrive?
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo presso la nostra sede e versare un acconto di € 50.
Al momento dell’iscrizione è necessario mostrare un documento di identità.
Un laboratorio pratico di recitazione di nuova concezione, quello a cui ha lavorato negli ultimi anni il regista Angelo Serio, e che ora Pigrecoemme propone in otto incontri a partire da giovedì 12 aprile 2012.
Il laboratorio ha lo scopo di aprire nuove possibilità rispetto al classico approccio alla recitazione, proponendo un lavoro sì sulla profondità, necessaria perché un attore possa dare spessore al proprio personaggio, ma che parta da un elemento fondamentale: la curiosità che è la chiave per accedere a una nuova consapevolezza, necessaria per comprendere che la ricerca sul profondo non necessita di un lavoro sulla sofferenza, ma può essere affrontata – molto più semplicemente – con leggerezza, indagando se stessi per aprire nuove porte d’accesso alla creazione.
Gli incontri prevedono che si lavori davanti alla macchina da presa; le esercitazioni saranno poi esaminate in sala di proiezione e al banco di montaggio.
Modalità di iscrizione
Il laboratorio è aperto a un massimo di dieci iscritti.
Gli interessati dovranno inviare curriculum e foto all’indirizzo corsi@pigrecoemme.com entro e non oltre il 5 aprile 2012.
La quota di partecipazione è di €250 da pagare in due rate.
Saranno inoltre ammessi al laboratorio un massimo di 5 uditori.
Orari e frequenza
Gli 8 incontri si terranno ogni giovedì dalle 11,00 alle 14,30 a partire dal 12 aprile 2012.
Le date degli incontri saranno quindi: 12, 19 e 26 aprile e 3, 10, 17, 24 e 31 maggio.
Ulteriori informazioni
Sull’approccio alla recitazione di Angelo Serio si consulti il nuovo sito www.recitazione9.com.