The Batman di Matt Reeves – La recensione del film

the batman copertina

Il rinnovamento è una bugia!
È quanto mai curioso che questa espressione sia così determinante in un film che viene presentato come reboot, diretto da un regista che, dopo i primi due lavori, si è dedicato esclusivamente alla pratica del “rifacimento” nelle sue varie declinazioni. Blood Story è un remake di Lasciami entrare di Tomas Alfredson o, se si preferisce, un nuovo adattamento del romanzo di John Ajvide Lindqvist che ha il titolo dell’originale svedese; Apes RevolutionThe War sono il secondo e terzo capitolo del “rinnovato” franchise di Il pianeta delle scimmie. Aggiungiamo che il Matt Reeves sceneggiatore scrisse anche, nel 1995, il sequel di Trappola in alto mare (Trappola sulle montagne rocciose di Geoff Murphy) e l’apparente chiasmo insito nella frase collocata in esergo è bello che servito.

Leggi tutto

La seconda e la terza puntata del nostro podcast sono online

Non le abbiamo segnalate qui sul blog, appena uscite, ma sono online già da qualche giorno la seconda e la terza puntata del nostro podcast “Decisione Critica”, disponibile su Spreaker, Google Podcasts, Spotify e Amazon Music.

decisione critica 2 piccolo corpo

“Stringimi forte” di Mathieu Amalric e “Piccolo corpo” di Laura Samani.

decisione critica 3 la grande illusione

In occasione dell’uscita del nuovo libro dello studioso e critico Roy Menarini vi proponiamo un dialogo tra lui e Rosario Gallone sul rapporto tra cinema e corpo spettatoriale.

 

Seminario online: Weirdo Cinema, il cinema “strano”

Guida alle pellicole deragliate, deviate e devianti, in tre lezioni!
(dal 22 marzo)

l termine “weird” non è traducibile semplicemente come strano. Come ci insegna Mark Fisher nel suo The weird and the eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (in Italia edito da Minimum fax), «ha piuttosto a che vedere con l’attrazione per l’esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell’esperienza comune».
Partendo da questa breve considerazione, il seminario si propone di guidare il partecipante nel lato oscuro del cinema: quello trash, camp, underground, bizzarro, sconclusionato, povero (di idee o di budget), ma non per questo meno irresistibile, coinvolgente e divertente.

Programma e calendario delle lezioni

  1. Martedì 22 marzo (h. 18:30 – 20:30) – Le exploitation
    Cosa accomuna suore, droga, moto, Australia, Turchia? L’exploitation. Dalla nunsploitation all’ozploitation, scoprirete sottofiloni che mai avreste immaginato.
  2. Venerdì 25 marzo (h. 18:30 – 20:30) – Il cinema bis italiano
    Spaghetti western, mondo movie, poliziottesco, peplum, postapocalittico, gotico, decamerotico, lacrima movie. Non c’è genere di successo negli anni ‘60 e ’70 che non abbia avuto un suo omologo italiano. E siccome la necessità aguzza l’ingegno, i grandi artigiani del nostro cinema sopperivano allo scarso budget con la creatività realizzando opere diventate poi di culto in tutto il mondo.
  3. Martedì 29 marzo (h. 18:30 – 20:30) – Weirdo d’autore
    Da Dementia 13 di Francis Ford Coppola alle opere di Gaspar Noè e Bruce LaBruce, da Roger Corman alla Troma: il viaggio seminariale si concluderà scoprendo le più assurde regie di autori poi consacrati nell’Olimpo delle star.

Leggi tutto

Parte il nostro podcast: La pandemia ha cambiato il cinema?

cinema e pandemia

In un’epoca in cui è tutto un sì e no, un pro e un contro, la critica deve prendere una decisione.
E Decisione critica è il nome del podcast di Pigrecoemme. Ci abbiamo messo un po’, ma sapete com’è, no?
Anyway, in questa prima puntata Rosario Gallone mette insieme 11 settembre 2001 e Covid-19, Lockdown all’italiana, Matrix Resurrections, È stata la mano di Dio e Petite Maman. Ma anche Ghostbusters: Legacy, America Latina, In the Earth, Scream e Il principe cerca figlio. Una riflessione che parte da lontano, da quello Sceneggiatori Live! che Stefano Sardo e Nicola Guaglianone organizzarono con BadTaste.it il 23 aprile 2020. Lì ci si chiedeva come il cinema avrebbe raccontato la pandemia. Forse, a quasi due anni di distanza, possiamo cominciare a fare delle ipotesi più concrete.

Leggi tutto

I 10 migliori film del 2021

i 10 migliori film del 2021

Un anno anomalo, il 2021. Ancor più del 2020, perché diviso in due tronconi: la prima parte con gli strascichi delle visioni domestiche e su piattaforma e la seconda col ritorno al cinema tra nuovi film e approdi in sala di pellicole postergate. Un anno in cui la polarizzazione tra opposte fazioni si è fatta ancor più esacerbata. Anche sul cinema. Il 2021 è stato un anno di poche opere dal consenso unanime e di molte che hanno spaccato in due le platee, sia quelle degli spettatori che quelle dei critici. Lungi dal voler scendere in questo feroce agone, noi cerchiamo, come sempre, di analizzare i motivi per i quali ci sembra che in questa playlist (parziale come lo sono tutte) confluiscano le visioni più interessanti dell’anno che sta per scadere. 

Leggi tutto

Situazione Critica #21 – Spagna 1976-2021

Cosa è cambiato nel cinema e nel giornalismo iberico dalla transizione democratica a oggi

situazione critica 21

Il ventunesimo appuntamento di Situazione Critica, la rassegna di incontri dedicati alla critica e alla cultura del cinema, si terrà sabato 11 dicembre alle ore 10:30 presso il Cinema Plaza in via Kerbaker 85 a Napoli. I partecipanti potranno assistere a un’interessante e coinvolgente discussione tra Juan Cruz, giornalista, romanziere e cofondatore del quotidiano spagnolo «El País»; Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore del Pesaro Festival; Marco Ottaiano, ispanista e docente universitario e Rosario Gallone dell’Associazione Porte Invisibile Media, direttore artistico della manifestazione Situazione Critica sin dalla sua prima edizione.

Situazione Critica è una rassegna organizzata dall’associazione πm Porte Invisibili Media e realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli.

Leggi tutto