Il sedicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli dedicata alla critica cinematografica – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook (qui), sabato 21 novembre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Anna Masecchia parlerà con Rosario Gallone di una regista francese che ha saputo anticipare la rivoluzione della Nouvelle vague: Agnès Varda. E sarà l’occasione per presentare il cofanetto Alla scoperta di Agnès Varda in 5 film nel quale, oltre ai due dvd, è presente un volume in brossura per il quale Anna Masecchia ha scritto il saggio introduttivo.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.
Il quindicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom (link per la riunione – password: critica15) e in streaming su Facebook, sabato 7 novembre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Pedro Armocida parlerà con Rosario Gallone di un regista italiano che ha saputo agevolmente attraversare i diversi linguaggi (dal cinema alla televisione) mantenendo intatto lo stesso sguardo e riuscendo a perseguire l’impegno civile senza dimenticare lo spettacolo: Giuliano Montaldo.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.
Il quattordicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 24 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.
L’ospite Diego Del Pozzo parlerà con Rosario Gallone delle mutazioni del panorama audiovisivo al tempo del digitale, dei videogames e delle nuove narrazioni transmediali.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.
Il tredicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 10 ottobre 2020 a partire dalle 16:30.
Partendo dal volume ACROSS THE UNIVERSity, pubblicato per i tipi della Editoriale Scientifica, l’incontro verterà sul campus novel e il cinema di ambientazione universitaria.
Dura stare a casa, eh? Beh, se siete appassionati di cinema (e forse lo siete, visto che state leggendo il nostro blog), potreste sciropparvi le millemila ore di registrazione video (e anche audio! Altrimenti non si capirebbe nulla, che diamine!) dei 5 appuntamenti di Situazione Critica organizzati nel 2019 dalla Pigrecoemme, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
Steamboat Willie, del 1928, è considerato il debutto pubblico di Mickey Mouse.
Uno dei temi scottanti, parlando di impero Disney, è sempre stata la colonizzazione dell’immaginario. Oggi, con l’acquisizione degli universi Star Wars e Marvel, della Fox e con l’approdo nel panorama degli OTT (Over the Top) con Disney +, la colonizzazione sembra essersi fatta più aggressiva, quasi a voler fare terra bruciata dei concorrenti. Uno degli espedienti migliori per radicarsi globalmente è sempre stato controllare ogni fase del processo, non solo produttivo, ma anche distributivo, compreso l’adattamento in ogni paese. Una cosa, tanto per intenderci, che nell’ “altro cinema” faceva Stanley Kubrick. Non è quindi un caso che Roberto De Leonardis sia stato l’adattatore di fiducia sia della Disney (e amico di Walt) che di Kubrick di cui ha adattato Spartacus, Barry Lindon, Arancia meccanica, 2001 Odissea nello spazio. Di questa figura importantissima del cinema, di cui, tuttavia, si sa poco, ci parlerà Nunziante Valoroso che per la Royfilm, fondata da Roberto De Leonardis, lavora.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.