Situazione Critica #19 – Ritratti di banlieue – con Gina Annunziata

situazione critica 19

Da La Haine di Kassovitz a Bande de Filles di Sciamma, vent’anni di cinema e periferie in Francia.

Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – torna “in presenza” e stavolta in forma itinerante. Quattro appuntamenti di prestigio in altrettanti luoghi (un’ex fabbrica, un cinema e due scuole) che accoglieranno incontri con critici, registi, giornalisti, studiosi e professionisti del cinema; con un unico obiettivo: parlare alla e con la platea di cinema, di sguardo, di storia, e di società.

QUANDO E DOVE

Il diciannovesimo appuntamento di Situazione Critica, il secondo dell’edizione 2021, si terrà lunedì 25 ottobre alle ore 11:00 presso l’ISS Gentileschi di Napoli in Via Nuova Agnano 30 e vedrà gli allievi della scuola partecipare attivamente all’incontro che sarà incentrato sul racconto delle periferie urbane così come messo in scena dal cinema francese dalla metà degli anni ’90 a oggi. A condurre l’appuntamento Gina Annunziata, tra le altre cose docente di Storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli.

I TEMI DELL’INCONTRO

A partire da La Haine di Matthew Kassovitz (1995) si propone un percorso di analisi di alcune opere del cosiddetto «cinema di banlieue», considerato ormai un vero e proprio genere. Le «cités de banlieue», nate dagli interventi urbanistici degli anni Cinquanta e Sessanta che trasformano l’assetto di Parigi e dove si insediano soprattutto immigrati stranieri, sono i luoghi in cui queste narrazioni mettono in forma il conflitto sociale e interpellano l’idea di nazione e lo statuto di cittadinanza. Se all’inizio sono giovani maschi maghrebini i protagonisti che provano a forzare le reti di un intrappolamento fisico, urbanistico e ideologico, dagli anni Duemila emergono nuove figure femminili, per lo più afrodiscendenti, come in Bande de Filles (2014) di Céline Sciamma e Divines di Houda Benyamina (2016) tracciate da un’autorialità femminile intenta a riconfigurare una modalità di rappresentazione più complessa e radicata nella realtà.

L’OSPITE

gina annunziata
Gina Annunziata

Gina Annunziata (Phd in Visual Studies, Università di Siena) è docente di  Storia del cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2011 insegna Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Ha pubblicato vari saggi in riviste e volumi collettanei in cui si è occupata della rappresentazione dell’alterità e di questioni di genere, classe e razza. Dal 2007 lavora come curatrice di rassegne cinematografiche, oltre a collaborare con festival nazionali e internazionali.

È membro del comitato scientifico della collana editoriale Studi Postcoloniali di Cinema e Media, edita da Aracne editrice ed membro della redazione della rivista Immagine. Note di Storia del Cinema.

Dal 2020 è esperta formatrice per l’educazione visiva a scuola all’interno del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Miur e MiC.

Commenta questo post

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.