Seminari online: William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia

William Friedkin, Kim Ki-duk e Álex de la Iglesia: questi i tre registi cinematografici ai quali saranno dedicati, a marzo e aprile 2021, i prossimi tre seminari online di critica e analisi del film della Pigrecoemme, aperti a tutti gli appassionati e ai curiosi.

Leggi tutto

Guarda tutti gli appuntamenti di “Situazione Critica” 2020!

situazione critica 2020

Durante il 2020 si è tenuta la terza edizione di “Situazione Critica”, la rassegna di incontri dedicata alla critica cinematografica diretta dal nostro Rosario Gallone. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti si sono svolti online e, sebbene ci sia mancato il contatto diretto col pubblico, che dal 2018 è sempre stato sorprendentemente  partecipe e attento, possiamo essere soddisfatti sia dei contenuti, sia dell’attenzione che i temi e gli ospiti hanno saputo suscitare. 
L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, ha raggiunto anche persone non residenti in Campania e si è pregiata della partecipazione di cinque autorevoli relatori che hanno affrontato argomenti molto diversi tra loro e che hanno quindi dato vita a un percorso ricco di contenuti, di indiscutibile valore culturale e “didattico”.

Ecco di seguito tutte le registrazioni delle “dirette”. 

Leggi tutto

I 10 migliori film del 2020

I migliori film del 2020, un anno difficile. Ma facile, forse, per chi ha l’abitudine di stilare questi elenchi a fine anno. Non che gli altri anni, nonostante il maggior numero di film distribuiti, ne presentassero tanti da meritare l’inserimento in queste classifiche/non classifiche (questa di Pigrecoemme, ricordiamolo, non lo è), ma sicuramente la visione domestica, forse, ha ridimensionato alcuni titoli che in sala avrebbero colpito di più e ridotto l’elenco a opere potenti in modo transmediale. Buona lettura.

Leggi tutto

Situazione Critica #17: Ilaria Feole su Wes Anderson

Il diciassettesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli cominciata a maggio 2018 – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook, sabato 5 dicembre 2020 a partire dalle 16:30.

situazione critica 17 ilaria feole su wes anderson

L’ospite Ilaria Feole parlerà con Rosario Gallone di uno dei due Anderson che ha fortemente influenzato l’immaginario contemporaneo: Wes. L’occasione è data dal fatto che Ilaria Feole è autrice della prima monografia italiana dedicata al regista di I Tenenbaum, edita da Bietti per la collana Heterotopia, dal titolo Wes Anderson – Genitori, figli e altri animali.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.

Leggi tutto

Situazione Critica #16: Anna Masecchia su Agnès Varda

Il sedicesimo appuntamento di Situazione Critica – l’iniziativa della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli dedicata alla critica cinematografica – si terrà on line, sulla piattaforma Zoom e in streaming su Facebook (qui), sabato 21 novembre 2020 a partire dalle 16:30.

situazione critica 16 anna masecchia agnes varda

L’ospite Anna Masecchia parlerà con Rosario Gallone di una regista francese che ha saputo anticipare la rivoluzione della Nouvelle vague: Agnès Varda. E sarà l’occasione per presentare il cofanetto Alla scoperta di Agnès Varda in 5 film nel quale, oltre ai due dvd, è presente un volume in brossura per il quale Anna Masecchia ha scritto il saggio introduttivo.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania.

Leggi tutto

Un seminario online dedicato al “Black Cinema”

corso online sul black cinema

Con i nostri seminari online dedicati alla critica cinematografica da qualche mese offriamo anche a chi abbia già seguito il nostro corso “generico” dedicato all’analisi del film l’opportunità di approfondire alcuni argomenti in particolare. Ci siamo occupati del cinema britannico, di quello greco, di quello cileno, del cinema horror successivo all’11 settembre 2001, e adesso ad un argomento di grande attualità: il “cinema afroamericano”, o “black cinema”, specchio di una comunità che ha affrontato e affronta ancora oggi difficoltà che sembrano fuori dal tempo.

Leggi tutto