Essenza e apparenza in Adolescenza torbida e Frutto proibito: un’analisi di Ingrid Vaccino

Ray Milland and Ginger Rogers in Frutto proibito

L’idea di accostare due opere come Adolescenza torbida e Frutto proibito, apparentemente così distanti tra loro, nasce dalla riflessione per cui se riduciamo le trame dei film a quelle che potremmo definire come “unità minime” allora notiamo che si possono ascrivere alla stessa categoria nonostante appartengano a due generi distinti. L’unità minima nei due casi sopra citati potrebbe ricondursi alla frase “menzogna di una ragazza che sconvolge la vita di alcuni personaggi a lei legati da un incontro casuale” tenendo presente che in entrambi i film la tematica di fondo va messa in relazione con la contrapposizione tra l’essenza e l’apparenza quando con essenza intendiamo l’identità più profonda della persona e con apparenza invece il mostrarsi per ciò che non si è mascherando attraverso un velo la vera sostanza. Quest’ultimo aspetto – a tratti carnevalesco – è il punto di partenza dal quale prendono vita le vicende narrate nella commedia di Wilder e nel melodramma di Buñuel che, sebbene con motivazioni e uno sviluppo differente, lasciano spazio comunque a molti aspetti in comune.

Leggi tutto

Seminario online sul nuovo cinema greco condotto da Roberto Lasagna

seminario online sul nuovo cinema greco condotto da roberto lasagna

Incoraggiati dall’incredibile successo dei nostri corsi online di critica cinematografica, abbiamo pensato di proporre un “seminario” di durata più breve e a carattere monografico: Quattro “meeting” online su Zoom (15, 19, 22 e 26 giugno 2020, dalle 19:00 alle 21:00), dedicati al Nuovo Cinema Greco condotti da un docente d’eccezione: Il critico e saggista Roberto Lasagna, collaboratore storico di importanti riviste di critica cinematografica e autore di numerosi libri su differenti autori e tematiche.
La quota di partecipazione è di €50.

Leggi tutto

Rivedi la presentazione del corso online di fotografia

Il corso online di fotografia riparte il 4 giugno (qui tutte le informazioni). Qui potete rivedere la presentazione del corso che abbiamo fatto in live streaming su Facebook. Purtroppo la piattaforma di Mark Zuckerberg ha fatto un po’ i capricci, e lo streaming si è interrotto, quindi la presentazione è spezzata in due video.

Presentazione del corso online di fotografia (parte 1 di 2)

Presentazione del corso online di fotografia (parte 2 di 2)

Dal 4 giugno il corso di fotografia online

corso online fotografia

Alla nostra proposta didattica online, che ha già visto riscuotere interesse e consensi con i corsi di critica cinematografica e montaggio con Adobe Premiere Pro, si aggiunge uno dei pezzi forti della nostra formazione tradizionale: il corso di fotografia condotto da Michele Salvezza, ripensato e rimodulato per essere svolto in video conferenza sulla nota piattaforma Zoom.

Anche in questo caso non proponiamo una serie di lezioni pre-registrate, ma una vera esperienza partecipativa, che tragga giovamento da una reale interazione col docente e tra i partecipanti.

COME E QUANDO SI TIENE IL CORSO?

Le lezioni saranno dieci e si terranno dalle 17:00 alle 19:00 a partire da giovedì 4 giugno, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato secondo questo calendario (scarica pdf). 

  1. CONOSCERSI FOTOGRAFICAMENTE (giovedì 4 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    La fotocamera, i suoi componenti di base e il loro utilizzo consapevole. Basi della fotografia, il sensore, l’otturatore, il diaframma e gli obiettivi.
  2. LA LUCE (sabato 6 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19.00)
    La luce, naturale ed artificiale, la sua dimensione, il colore, l’intensità. Imparare ad osservarla e ad aspettarla. La fotografia è luce. Cos’è un esposimetro e come funziona? Il contrasto. I principali schemi di luce. L’istogramma.
  3. LA FOTOCAMERA DIGITALE (martedì 9 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    La fotocamera e gli obiettivi nel dettaglio, i diversi sensori, la lunghezza focale e l’angolo di visuale, le varie modalità di utilizzo, il Raw e il Jpeg, potenzialità e utilizzo consapevole.
  4. LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA (giovedì 11 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    Origine, regole, tradizione e suo superamento. Le inquadrature, la simmetria e la sua rottura. Relazione tra sfondo e soggetto.
  5. UNA BIOGRAFIA DEL COLORE (sabato 13 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    La sua natura, il suo utilizzo consapevole, il contrasto e l’abbinamento cromatico. Tinta, saturazione e brillantezza. Il mondo a colori dei grandi maestri.
  6. FOTOGRAFARE IN B/N (martedì 16 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    La realtà è a colori ma il bianco e nero è più realistico. I filtri, il contrasto e il sistema zonale. Il bianco e nero, la pellicola e le possibilità di personalizzazione.
  7. LA MACCHINA FOTOGRAFICA (giovedì 18 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    Le varie regolazioni, il file RAW, il flusso di lavoro, i profili colore, i filtri e tutto ciò che si può predisporre in fase di ripresa.
  8. IL FORMATO RAW (sabato 20 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    Camera Raw e lo sviluppo del negativo digitale. Le modifiche e la loro applicazione ad un gruppo di foto.
  9. WELCOME TO PHOTOSHOP (martedì 23 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    Le principali regolazioni di base, il taglio conservando le giuste proporzioni, i livelli, la correzione delle imperfezioni e dei difetti. Il filtro “Correzione lente” e quello “Luci ed ombre”. Gli strumenti essenziali per accordare una fotografia alla propria visione.
  10. INCONTRO FINALE (giovedì 25 giugno 2020, dalle 17:00 alle 19:00)
    revisione dei progetti personali.

Il corso si svolgerà online, tramite il noto programma Zoom (gratuito per gli utenti), che si può scaricare per computer desktop e device mobili da qui.

Leggi tutto

Anche il corso di sceneggiatura arriva in versione online!

Anche il corso di sceneggiatura tenuto da Massimiliano Virgilio, che ha da poco pubblicato per Rizzoli il bellissimo e struggente romanzo le Creature, arriva in versione online, proposto a un prezzo super vantaggioso, ma integro nella sua qualità.

Come e quando si tiene il corso?

Le lezioni si terranno il 18, il 21, il 25, e il 28 maggio e il 1° e il 4 giugno 2020, dalle 18:00 alle 20:00.
Il corso si svolgerà online, tramite il noto programma Zoom (gratuito per gli utenti), che si può scaricare per computer desktop e device mobili da qui.

Non si tratta di un corso pre-registrato, ma di un’esperienza reale di classe, con una stimolante interazione, sebbene a distanza, con un docente esperto e coinvolgente.

I ciclo di lezioni, ad un’impostazione teorica, affianca momenti di esercitazione sulla scrittura creativa che favoriranno, per ogni allievo, la stesura individuale di sceneggiature.
Durante le lezioni di sceneggiatura, per spiegare, approfondire o semplicemente per divertirsi, ci si avvarrà di diversi esempi presi dalla storia del cinema: film, ma anche sceneggiature scritte.

Per chi è pensato questo corso di sceneggiatura?

Il nostro corso di sceneggiatura si rivolge a tutti coloro che, pur privi di una formazione sul linguaggio del cinema o sulle tecniche di scrittura, vogliano far propri i meccanismi della narrazione e la loro applicazione in ambiti audiovisivo / cinematografico.

Il corso è altresì adatto a chi già scrive, magari anche per professione, ma non è padrone delle tecniche di scrittura per lo schermo e della forma “sceneggiatura”, la cui struttura tecnica soggiace a regole specifiche.

Il metodo didattico

Ogni lezione sarà accompagnata dalla visione di scene tratte da film e serie relative ai tremi trattati.

I film di cui si analizzano le scene fanno parte del tessuto didattico del corso e sono presupposto per lavorare al meglio durante gli incontri. La visione dei film è lasciata alla cura dei partecipanti.

Tra i film consigliati prima dell’inizio del corso: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospettoLa donna che visse due volteIo e AnnieProvaci ancora SamUn pesce di nome WandaStill lifeTootsie.

Tra le serieBreaking BadMad Men e Six Feet Under.

Leggi tutto

5 è il numero perfetto di Igort – La recensione

Peppino Lo Cicero (interpretato da un irriconoscibile Toni Servillo) è un sicario di seconda classe della camorra ormai in pensione; dopo l’omicidio di suo figlio, è costretto a tornare in azione. Questo avvenimento scatena una vera e propria guerra: a combattere, al fianco di Peppino, ci sono il suo più caro amico e l’amante di sempre.

Leggi tutto