La Belle, la Bête e il vincitore del concorso…

Molti di voi lo sanno: Pigrecoemme, dal 6 al 10 dicembre scorso,  ha collaborato alla rassegna I maestri del cinema francese – un ciclo di film sul fantastico a cura dell’Institut Français de Naples Le Grenoble – che ha riscosso una grande successo.
Nell’occasione la nostra Scuola di cinema aveva promosso una competizione critica che metteva in palio un corso a scelta tra quelli, in partenza il 24 gennaio, di Regia, Sceneggiatura o Analisi e critica del film. Il gioco era semplice: recensire uno o più film a scelta tra quelli in rassegna e inviarci l’articolo.
La risposta del pubblico è stata decisamente interessante, con undici recensioni pervenuteci, tutte interessanti e piene di spunti, che abbiamo avuto il piacere di leggere e di analizzare. Molte si sono concetrate sul film di Jean Cocteau La Belle et la Bête. Ed è proprio una suggestiva analisi del capolavoro fantastico del ’46, che, a insindacabile giudizio dei docenti di Pigrecoemme, si è aggiudicata la vittoria finale. L’ha firmata Alessandro Stile e potete leggerla, sulle pagine online della nostra rivista di approfondimento cinematografico The Others, a questo link.
A questo punto non ci resta che salutare con affetto tutti coloro che hanno mostrato interesse per la nostra iniziativa, ai quali vanno i nostri più sinceri ringraziamenti.

Su Gt Channel l’omaggio di Pigrecoemme e The Others a Blake Edwards

4 gennaio ore 23,40: Midnight Movies, la costola del The Others televisivo, omaggerà lo scomparso Blake Edwards con la messa in onda di La pantera rosa. Niente di nuovo, direte voi. Lo ha fatto Sky, lo farà La7. Certo, ma loro non hanno Rosario Gallone (già immagino quelli tra di voi che commenteranno “buon per loro” e sappiate che ho appuntato i vostri nomi nel mio libro nero) che introdurrà il film e che coglierà l’occasione vieppiù per una breve riflessione sulla filmografia di Edwards e sul valore dirompente che ebbe nella commedia classica hollywoodiana. Già che ci siamo rendiamo noto anche che Gt Channel ha cambiato frequenza. Ora è sul canale 667 del Digitale Terrestre e nella lista canali lo trovate segnalato come NTV Music. L’omaggio a Edwards verrà replicato il 5 gennaio in prima serata. A gennaio, poi, comincerà la programmazione regolare di The Others. Già siamo in grado di annunciarvi una puntata in compagnia di Toni D’Angelo, figlio di Nino, e regista indipendente tra i più interessanti della nuova generazione (suo Una notte) ed un’altra che vedrà come ospite Rocco Marra, direttore della fotografia di Una Notte e di Focaccia Blues di Nico Cirasola. Vi aspettiamo.

Non perdete “L’uomo di vetro”, stasera su Rai Tre

No, non perdetelo, perché L’uomo di vetro di  Stefano Incerti (che terrà un seminario presso la scuola di cinema Pigrecoemme ill 20 ed il 21 gennaio) è un film che concentra in sé il meglio del cinema Italiano degli ultimi anni. A recitare la parte di Leonardo Vitale, il primo “pentito di mafia”, un eccezionale David Coco accompagnato da un cast d’eccellenza: Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta e Anna Bonaiuto. Alla sceneggiatura una delle più brillanti penne del cinema italiano, Heidrun Schleef. Alla fotografia Pasquale Mari, già responsabile della luministica di almeno tre dei capolavori italiani degli ultimi anni (Buongiorno, notteIl regista di matrimoniL’ora di religione). La scenografia è firmata da Renato Lori, anch’egli docente presso Pigrecoemme.

Non perdetelo, perché L’uomo di vetro (distribuito malissimo alla sua uscita nelle sale) è, a partire dal tema di cui tratta per arrivare al rigore della messa in scena, un film profondamente morale, onesto ed importante che indica una strada oggi più che necessaria per il nostro cinema: quella dell’impegno civile. Una strada che Stefano Incerti, poi, continuerà a percorrere col successivo e bellissimo Complici del silenzio.

L’uomo di vetro, venerdì 17 dicembre, ore 21.05, Rai Tre.

La mostra Fantastico napoletano, al Grenoble fino al 22 dicembre

Chiusa la rassegna sul cinema fantastico, vi ricordo che, al Grenoble – l’Istituto di studi francesi di Via Crispi 86 a Napoli –  la mostra fotografica “Fantastico napoletano” può essere visitata fino al prossimo 22 dicembre (dal lunedì al venerdì, 9-13,30 e 15-18,30).
Sarà pure poco elegante dirselo da soli, ma l’esposizione, che vedeva impegnati sedici fotografi – studenti dei corsi di Fotografia di Pigrecoemme e alcuni tra i più interessanti fotografi della nuova scena napoletana – è stata accolta con grande partecipazione dal pubblico e dalla stampa. In tal senso, vogliamo ringraziare in particolar modo Alessandro Chetta del Corriere del Mezzogiorno online, Ilaria Urbani di Repubblica e Paola De Ciuceis del Mattino (se volete leggere l’articolo sul quotidiano napoletano sul web, bisogna che vi registriate), per l’attenzione e le belle parole che hanno voluto riservare alla nostra iniziativa.
Inoltre, se avete voglia di approfondire un po’ di suggestioni e di spunti di riflessione sui film passati in rassegna e, va da sé, sulla mostra, vi segnalo che, sulle pagine di The Others Magazine, la rivista di approfondimento online di Pigrecoemme (ora anche in TV), potrete leggere un bell’articolo di Alessandro Cenni, giovane e interessante critico, che, tra l’altro, abbiamo avuto il piacere di avere come studente dei nostri corsi di Analisi del film e di Scrittura per la televisione (scusate la digressione, ma a proposito di quest’ultimo corso mi sembra utile informarvi che il 21 gennaio parte di nuovo, confermando la collaborazione con Fabrizio Cestaro, e allargando la squadra dei docenti ad altri importanti professionisti del settore, tra cui Benedetta Fabbri (producer Publispei) e Cristina Pittalis (broadcaster Mediaset). Insieme ai curatori dei corsi di Pigrecoemme, chiudono la squadra degli insegnanti: Anna Coluccino (sceneggiatrice e coordinatrice del corso), Claudio Grimaldi (sceneggiatore e casting director), il giornalista e critico Diego Del Pozzo, il direttore della Film Commission Regione Campania Maurizio Gemma e il regista RAI Antonio Mauriello).
Infine, ultimi, doverosi ringraziamenti a Senny Rapoport, uno dei fotografi in mostra, che, per Pigrecoemme, sta preparando un breve lavoro video sull’evento e, ultimo ma non ultimo, a Manuel Scholz, ex studente del nostro corso di Cinema, autore, in questo caso, della breve, “godardiana” 🙂 clip sul vernissage dello scorso 6 dicembre, che potete vedere qui sopra.

The Others su GT Channel. La Scuola di cinema e televisione Pigrecoemme in TV

E’ giunta l’ora. L’ora di The Others in tv, intendiamo. Infatti, da giovedì 16 dicembre venerdì 17 dicembre intorno alle ore 23,00 su GT Channel (risintonizzate il decoder) andrà in onda la puntata pilota della rivista di approfondimento cinematografico della Scuola di cinema Pigrecoemme. Ospiti in studio Gaetano Di Vaio e Fabio Gargano di Figli del Bronx. Vedremo immagini tratte da Napoli, Napoli, Napoli di Abel Ferrara; Il loro Natale (altro titolo “ferrariano”), documentario di Gaetano Di Vaio presentato all’ultimo Festival del cinema di Venezia, nella Sezione Controcampo Italiano, e Vomero Travel di Guido Lombardi, anch’esso presente all’ultimo Festival di Venezia nella Sezione cortometraggi.
Il sottoscritto conduttore spera vivamente che diventi per voi un appuntamento irrinunciabile, a partire dal prossimo gennaio. Nonostante lui 😀

A quanti volessero partecipare alla trasmissione con i loro cortometraggi, ricordiamo di scrivere a corti@gtchannel.tv per sottoporre il materiale. A presto.

Pigrecoemme partner culturale del I Miglio D’Oro FilmFestival

17- 18- 19 dicembre 2010
Portici (NA), Teatro “E. De Filippo”,  C.so Umberto I

Ancora un’occasione per noi di Pigrecoemme di incoraggiare chi, giovane o meno, cerca di alimentare l’offerta culturale di una città e di una Provincia che ne hanno davvero bisogno: Il “Miglio D’oro Film Festival” è la prima rassegna di cinematografia indipendente e fotografia mai realizzata nella città di Portici. Il progetto si fonda su una collaborazione scaturita tra il “Forum dei Giovani” di Portici, organo che idea e crea in piena sinergia con l’Assessorato alle Politiche Giovanili , insieme a Davide Borrelli, responsabile del progetto in seno al Forum dei Giovani nonché direttore amministrativo del festival e Giovanni Mazzitelli, regista autoctono e curatore artistico della rassegna.

Ad animare l’iniziativa, il desiderio di offrire alla cittadinanza e all’intero pubblico di fruitori l’occasione per scoprire, coltivare ed approfondire la conoscenza di una delle forme di cinematografia più interessanti ma spesso meno esposte: il cortometraggio. Il bando è aperto a tutti i registi ed i fotografi che abbiano compiuto almeno 16 anni di età, ed è stato esteso a livello internazionale. I partecipanti concorrono con una massimo di 2 corti ciascuno.

Tra tutti i lavori pervenuti, verranno scelti circa venti cortometraggi, che saranno proiettati durante i tre appuntamenti serali e tra i quali saranno scelti i vincitori dei premi di categoria che una giuria mista, presieduta da Antonio Cola e costituita da esperti e dai rappresentanti del Forum, consegnerà nella serata di chiusura.

La stessa giuria, in sinergia col pubblico, valuterà le foto esposte in mostra durante la rassegna e in lizza per il premio “Occhio al Cinema”. Ad accompagnare la proiezione dei corti e il dibattito che ne seguirà ci saranno ospiti illustri come il critico cinematografico Valerio Caprara, il presidente dell’ANSA Mario Zaccaria e Pasquale Renza. Inoltre, proietteranno i loro lavori emblematici Antonio Cola, presidente della Giuria, e Marcello Sannino, regista porticese vincitore del “Torino Film Festival” 2009. La rassegna si concluderà domenica 19 dicembre con la proclamazione dei premi e la proiezione del “Miglior Cortometraggio”.

Il finissage avrà luogo intorno alle 22 al “Fabric Hostel” in Vico dei Nastri, dove registi, ospiti e pubblico avranno modo di interagire e continuare a dibattere in un’atmosfera più familiare. Ciò che anima il festival è l’assoluto desiderio di proporre, in un’ottica democratica e vicina agli spettatori, un’offerta cinematografica valida ma spesso poco nota perché oscurata dalle grandi produzioni e dalla poca dimestichezza del pubblico con il “formato breve” su celluloide.

Proprio perché “giovane” e alla sua prima edizione, il MDFF ha cercato il consenso e la presenza di guide d’eccellenza, facendosi affiancare dall’ autorità del “Giffoni Film Festival” e dell’ “Acque Dolci Film festival”, partner culturali della rassegna. PORTICI, CITTA’ D’ARTE.

Portici è da secoli una cittadina di cultura e d’arte: residenza estiva dei Borbone sin dal ‘600, capolinea a Pietrarsa della prima tratta ferroviaria in partenza da Napoli , sede della facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” e del Centro di Ricerca per le Energie Alternative ENEA, Portici lega il suo nome ormai da anni ad una nota manifestazione musicale e teatrale quale il “Mozart Box”, oltre che al progetto di Cineforum realizzato presso il “Cinema Teatro Roma” e curato da Ciccio Capozzi e Paola Acampa.

E’ in continuità con un’identità così ricca e variegata, e in dialogo con un passato fervido e aureo, che i giovani odierni propongono il “MDFF”, fiduciosi che il pubblico accoglierà ed amerà il primo esperimento in materia di cinema indipendente, che si spera inauguri un’abitudine.
www.migliodorofilmfestival.it