Kino Kino Kino – Viaggio nel tempo e nello spazio, è questo il titolo dell’intrigante progetto cinematografico del Goethe-Institut di Napoli, a cura di Franziska Pierwoss e Siska, con l’organizzazione di Barbara Pfister.
L’idea è quella di lavorare ad una rassegna di cinema sul turismo, che abbia però la forza e la curiosità di cogliere le mille articolazioni che un tema del genere, così ecumenico e popolare, è in grado di declinare, sia dal punto di vista sociologico, sia da quello espressivo.
Per una mappatura quanto più ampia, aperta e… spiazzante dell’argomento, le curatrici si rivolgono ora al pubblico, in cerca di film amatoriali, girati rigorosamente in pellicola 8mm, in Super8 o 16mm. Vecchi e un po’ dimenticati film, magari, su cui sono impressi antichi ricordi famigliari di vacanze e di viaggi in ogni parte del mondo (dal più esotico e remoto buen retiro, alla spiaggetta sotto casa…), dagli anni Cinquanta in poi. Film, insomma, che, rivisti in una prospettiva antropologica o con la semplice curiosità di uno sguardo mosso da un ghiotto modernariato, ci restituiscano un pezzo di quello che siamo stati e che, forse, in fondo, ancora siamo: argonauti meravigliati e incantati davanti alle nostre stesse fugaci emozioni, sempre alle prese con l’alea mutevole del tempo, e con la sfida delle sfide, già persa in partenza, quella cioè di tentare di fermare il tempo, che sovente significa semplicemente filmare il tempo…
Da tutto questo nascerà, nel prossimo autunno a Napoli, un allestimento/installazione – “cinema paradiso” – che raccoglierà contributi dalla Germania e dall’Italia. Il programma di Kino Kino Kino sarà infine completato da una selezione di video di artisti contemporanei sempre sul tema del viaggio e delle vacanze.
Chi, tra i ricordi della propria famiglia, dovesse avere filmati di questo tipo o volesse, munito di una cinepresa, contribuire con nuovi lavori, partecipare all’evento, può inviare il materiale entro il 15 Luglio 2011. Tutti i film, dopo la selezione, saranno regolarmente restituiti. Il contatto per ulteriori informazioni e per stabilire le modalità di consegna dei lavori è il seguente: Barbara Pfister, cell. 349.5484356, email: babpfister@aol.com
Per saperne di più, potete anche consultare lo spazio web del Goethe Institut, al seguente indirizzo: www.goethe.de/ins/it/nea/ver/it7690381v.htm
Dal 27 ottobre 2011 il nuovo Master Pigrecoemme. 300 euro di sconto per chi si iscrive entro il 31 luglio.
Non è ancora terminata l’annata 2010/2011 e già si programma quella 2011/2012.
Dal 24 ottobre partiranno i nuovi corsi di
- Analisi e critica (24 ottobre)
- Montaggio (25 ottobre)
- Regia (27 ottobre)
- Sceneggiatura (28 ottobre).
Nella stessa settimana partirà anche Il nuovo Master di cinema di Pigrecoemme.
Chi si iscriverà entro il 31 luglio ai nostri corsi brevi (di Analisi e critica, Montaggio, Regia e Sceneggiatura) ed al nostro corso Master, avrà diritto ad uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.
State bene attenti quindi: chi si iscrive entro il 31 luglio risparmia € 35 sul corso di Analisi e Critica e di Sceneggiatura e € 40 su quelli di Regia e Montaggio.
Chi si iscrive entro il 31 luglio al Master risparmia € 300 sulla retta.
Cosa aspettate? 🙂
Concorso Fotografico Melting Zone Shot
Oltre ad essere riconosciuta come una delle più importanti scuole di cinema in Italia (fonte Eurispes), Pigrecoemme è da sei anni anche un punto di riferimento a Napoli, e non solo qui, per la didattica della Fotografia. Dopo aver costruito con i nostri allievi diverse mostre ed eventi, che hanno suscitato un’incoraggiante attenzione, era da tempo che stavamo pensando di organizzare anche un contest fotografico. L’occasione è nata grazie a Marcella Buccino e agli amici del Reggae Zone Festival, importante kermesse dedicata alle sonorità giamaicane, alla seconda edizione, che quest’anno si terrà a Napoli, all’Acciaieria sonora di Bagnoli, il 23 luglio.
Infatti, la Ovunque S.r.l., società organizzatrice del Festival, e Pigrecoemme hanno deciso di dare vita a Melting Zone Shot, un concorso fotografico, che si collocherà nell’ambito degli eventi collaterali del Reggae Zone Festival.
Tema del concorso è la presenza a Napoli e in Campania di popoli e culture “altre”.
I termini di scadenza del bando di concorso “Melting Zone Shot” sono stati prorogati all’8 luglio 2011.
Bacino di una straordinaria miscellanea di razze e di suggestioni, la regione è da sempre punto d’incontro di genti e di culture diverse. Massiccia è, com’è noto, la presenza di consolidate e, in molti casi, ben integrate comunità di stranieri: dal Maghreb all’Africa centrale, dal Sud America all’Est europeo fino allo Sri Lanka (tra tutte la comunità Cingalese è tra le più nutrite e interessanti presenze straniere) e alla Cina.
Melting Zone Shot si prefigge, allora, di documentare, nelle infinite variabili della sensibilità dei singoli fotografi, proprio questo immenso patrimonio culturale e civile.
La Giuria, presieduta dal professor Marino Niola, uno dei più importanti antropologi italiani, sceglierà, tra le immagini pervenute, i migliori dieci scatti, che saranno stampati su manifesti blueback di grande formato ed esposti in luoghi appositamente progettati negli spazi della Acciaieria Sonora durante il Festival.
Tra gli autori delle dieci migliori fotografie, saranno eletti i vincitori dei 3 premi finali: il primo premio, che sarà consegnato sul palco dell’evento live il 23 luglio, consisterà in un Corso di Fotogiornalismo della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, che si svolgerà nella primavera del 2012; al secondo e al terzo classificato, invece, andranno un corso di Cinema o di Fotografia digitale di Pigrecoemme, che partiranno dal gennaio 2012.
Per partecipare c’è tempo fino all’8 luglio 30 giugno 2011. Bando e info li scaricate da qui.
Camillo Catelli, tra tormento e innocenza
Con piacere segnaliamo questo Video di Antonio Longo, che negli scorsi anni ha frequentato i nostri corsi e del quale quest’anno abbiamo coprodotto due documentari: Midnight Bingo e Una storia invisibile
Il video-documento è stato realizzato per la mostra antologica di Camillo Catelli presso il Complesso S.Andrea al Quirinale “Teatro dei Dioscuri” maggio 2011.
Da un’idea di Camillo Catelli Jr
Regia: Antonio Longo
Testo: Luigi Compagnone
Voce: Mariano Rigillo
Musiche: Pasquale Capobianco
Camera: Fabio Farinaro – Antonio Longo
Montaggio: Federica Roano
Postproduzione audio: Carlo Licenziato
Abel Ferrara e la Costituzione protagonisti del “Sarno Film Festival”
È con grande piacere che annunciamo la nostra partnership con la prima edizione del Sarno Film Festival che, per il suo esordio, ha voluto concentrarsi sulla Carta Fondamentale dei diritti del nostro Paese, la Costituzione. Infatti, titolo di quest’anno è “Un Corto sulla Carta”, e consiste in un concorso di cortometraggi ispirati al tema della Costituzione Italiana e dei diritti costituzionali, ritenendo il cortometraggio (e le arti visive ed audiovisive in genere) la forma espressiva e comunicativa più valida ed attuale a livello sociale e culturale, capace di contribuire alla conoscenza e all’approfondimento di tematiche importanti come i diritti e le problematiche sociali.
Il Festival si svolgerà a Sarno il 2 e 3 giugno 2011, ore 18,00, presso il Centro Sociale-Archivio Storico. È’ organizzato dall’Associazione culturale “Il Cantiere dell’Alternativa – Diritti Cinema e Cultura”, che attraverso il valore del cinema ha ritenuto di voler contribuire alla crescita del suo territorio offrendo un modello didattico innovativo volto a stimolare la riflessione dei partecipanti e, dunque, a sollecitarne la capacità critica.
Il Concorso
10 i cortometraggi in gara e 3 quelli fuori concorso che saranno proiettati nella serata del 2 giugno. I fuori concorso sono: “15 Seconds” di Gianluca Petrazzi con Raoul Bova; “Domani” di Giovanni Bufalini con Beppe Fiorello; “Sposerò Nichi Vendola” di Andrea Costantino.
Special Guest: Abel Ferrara
Special Guest di entrambe le serate sarà il famoso regista americano Abel Ferrara, di origini sarnesi, che proprio in quei giorni sarà impegnato anche in un suo nuovo lavoro dedicato al nonno sarnese partito per New York agli inizi del ‘900.
Il 3 giugno alle ore 11.00 Abel Ferrara e tutta la giuria tecnica del Sarno Film Festival saranno presenti alla conferenza stampa che si terrà presso il Centro Sociale-Archivio Storico del Comune di Sarno, via traversa Campo Sportivo.
La Giuria
Presidente della giuria tecnica sarà il regista e produttore napoletano Gaetano Di Vaio.
Gli altri membri saranno Giuseppe Candura (Produttore Cineanima); Ciccio Capozzi (critico cinematografico); Andrea D’Ascenzi (montatore professionista); Tamara Djukic (regista); Giovanni Meola (regista).
La manifestazione culturale è organizzata con il Patrocinio del Comune di Sarno e in collaborazione con AperitivoCorto, Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e Pigrecoemme Scuola di Cinema, Televisione e Fotografia.
L’ingresso è previsto per le ore 18.00 ed è libero fino ad esaurimento posti.
Visita http://www.sarnofilmfestival.it/
Gli allievi di Pigrecoemme? Al Museo di Capodimonte…
Per la La notte dei musei – evento che coinvolgerà l’intera Europa – sabato 14 maggio 2011, alle ore 21,30, il Museo di Capodimonte, con l’Associazione Musicale Maggio della Musica, presentano Clic si suona, una serata dedicata ad alcuni dei più interessanti giovani fotografi e musicisti della scena campana.
Lo diciamo subito: avremmo segnalato la serata in ogni caso, convinti come siamo della particolarità e della suggestione del progetto, ma lo facciamo oggi con ancora maggiore calore e attenzione perché, con orgoglio, possiamo dire che il Museo di Capodimonte aveva coinvolto Pigrecoemme diversi mesi orsono nell’organizzazione dell’evento, chiedendo alla nostra Scuola di segnalare alcuni degli allievi più interessanti dei nostri corsi di Fotografia.
Il progetto, a cura di Linda Martino con la collaborazione di Flaviana Frascogna, mette infatti in mostra dieci fotografi (due dei quali, ex studenti di Pigrecoemme: Gaetano Massa e Luca Schettino), chiamati a raccontare, attraverso le immagini, viaggi, emozioni, incontri, volti, di paesi e di uomini, ora vicini, ora remoti, ognuno con le proprie storie, che, tutti insieme, forniranno un unico, serrato percorso poetico. Le musiche di Marco Sannini, eseguite dai musicisti del Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli, fungeranno da colonna sonora di questo percorso di immagini e, nell’osmosidi dei linguaggi, creeranno un’unica sinestetica narrazione, ricca di suggestioni e di sorprese.
I fotografi in mostra sono: Dario Bocchetti, Paolo Bosso, Piero Cremonese, Ernesto De Bartolomeis, Andrea De Franciscis, Flaviana Frascogna, Gaetano Massa, Janine Pereira Alves, Luca Schettino e Giuseppe Trincone. Mentre le musiche di Marco Sannini saranno eseguite dallo stesso Marco Sannini, alla tromba, Tancredi D’Alò, alla chitarra, Renato Grieco, al basso e da Massimo Del Pezzo, alle percussioni.
Un plauso particolare a Rino Sorrentino, artista di grande sensibilità, autore, in questo caso, del bellissimo lavoro grafico della manifestazione.