Superfici Sensibili: i reportage di Simona Izzo e Federica Mingione

Superfici Sensibili: i reportage di Simona Izzo e Federica Mingione

Sabato 16 gennaio 2016, alle ore 16:00, nell’ambito della rassegna Incontri fotografici, la Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli presenta il lavoro di due giovani fotografe: Simona Izzo e Federica Mingione, la prima impegnata in un lavoro di investigazione sul corpo, la seconda alle prese con un emozionante viaggio autobiografico, nei luoghi oscuri di una giovinezza tossica e nera.

Modalità di partecipazione

L’incontro, fino a esaurimento posti, è a ingresso gratuito e sarà presentato da Luca Sorbo, curatore dei corsi di Fotografia e di Fotogiornalismo della Pigrecoemme.
Prenotazioni e info al numero 081 5635188.

Le autrici e i temi dell’incontro

Simona Izzo ha alle spalle dieci anni di pratica teatrale, e terminati gli studi di Conservazione dei Beni Culturali, si avvicina alla fotografia. Dopo aver usato la pellicola e il digitale si cimenta in un progetto fotografico che prevede l’assenza della fotocamera, sostituita da uno scanner che le consente di avvicinarsi in maniera “estrema” ai suoi soggetti.

Federica Mingione, classe 1988, si è laureata alla facoltà di Sociologia presso la Federico II con una tesi  sulle pratiche del tatuaggio criminale.  Ha sempre provato grande interesse per le  politiche sociali e le culture suburbane. Il suo progetto fotografico, Nothing Else, parte dall’autobiografia per raccontare il fascino della sofferenza, ma anche la necessità della rinascita dopo il dolore.

Galleria

l'evento su facebook

I 10 migliori film del 2015

migliori film 2015.fw

Sarà pure un appuntamento classico, questo, ma per noi di Pigrecoemme è solo il secondo anno e, onde evitare di stilare una lista (non una classifica, una lista) uguale alle tante in circolazione, abbiamo pensato di limitarci ai film datati (secondo l’IMDB) 2015, non distribuiti in Italia nel 2015. Quindi non ci saranno Vizio di formaBirdman, né American Sniper, che, pure, per noi sono tra le migliori visioni di quest’anno. Buona lettura, con annessi commenti di dis/approvazione.

Leggi tutto

Open Day Cinenoleggio alla Pigrecoemme

Cinenoleggio e Pigrecoemme organizzano un Open Day aperto a tutti gli appassionati, i professionisti e i semplici curiosi che vogliano saperne di più sulla nuova piattaforma di servizi Cinenoleggio, on line dal 7 dicembre 2015, e sulla prima scuola di Cinema di Napoli, punto di riferimento dell’intero Sud Italia, presente sul territorio dal 2000.

Open Day Cinenoleggio

L’appuntamento è fissato per l’8 Gennaio del 2016, dalle 10,30 alle 18, presso la sede di Pigrecoemme in Piazza Portanova 11 a Napoli.

In tale occasione sarà possibile conoscere l’offerta di materiale tecnico di Cinenoleggio e delle aziende partner nei vari settori: dalle macchine da presa cinematografiche (Canon – Sony) alle videocamere (Panasonic – Sony), dalle reflex (Canon – Nikon) alle microcamere (Sony – Go Pro), passando per i corpi illuminanti (Arri – Ianiro – Lupo Light), i supporti per gripment (Dolly – Tripod – Crane) e i Ready Kit (Kit Fly – Kit Business).

La Trans Audio Video Group fornirà ogni informazione su macchine da presa di nuova generazione a marchio Canon, Sony, Arri e macchinari di stabilizzazione a marchio FreeFlySystems.

La AgStudio farà una dimostrazione live con regia fly quadricamera Full HD ed animerà un focus sul settore delle regie mobili.

I docenti della Pigrecoemme saranno a disposizione di chiunque voglia informazioni sull’offerta didattica della scuola e sui nuovi corsi in partenza da gennaio 2016.

Grazie al desk Cinenoleggio ci si potrà  iscrivere al sito web, ed usufruire di uno sconto del 25% sul primo noleggio.

Rircordiamo che per  tutti gli allievi (ed ex allievi) della Pigrecoemme lo sconto del 25% sui servizi della Cinenoleggio sarà valido per sempre.

10 classici che vorremmo vedere in formato IMAX

10 classici che vorremmo vedere in IMAX

La volontà di aumentare l’impatto visivo, il Sense of Wonder dell’esperienza dello spettatore cinematografico, è sempre scaturita dalla necessità di sconfiggere (quando non di recuperare terreno sul)la concorrenza del piccolo schermo. Il Cinemascope e il Vistavision nacquero, negli anni ’50, come risposta alla profonda crisi delle sale successiva al boom della TV. Ora che si fa difficoltà a chiamare gli apparecchi televisivi “piccolo schermo” e le modalità di fruizione, con gli Smart Tv collegati alla rete, sono cambiate ed aumentate, cosa può rappresentare un unicum esperibile solo nella sala? Film proiettati ad una risoluzione di 10.000 × 7.000 in sale dotate di schermi e proiettori adatti? Si può nelle sale IMAX. Il primo cinema IMAX della storia è il Cinesphere presente nel parco Ontario Placeb Toronto già dal 1971, ma oggi le sale sono poco meno di mille in tutto il mondo, tre delle quali in Italia, due in Lombardia ed una, udite udite, in Campania, presso la multisala Happy di Afragola. L’esperienza, lo diciamo avendola provata, è davvero entusiasmante, ma la nostra passione ci ha subito portato a pensare quali film del passato ci piacerebbe vedere in questo formato. La lista, come ormai è abitudine, comprende 10 titoli.

Leggi tutto

Lezione gratuita di Fotografia sul formato Raw

Venerdì 15 gennaio, alle ore 16:00, alla Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, si terrà Le potenzialità del formato Raw, una lezione gratuita a cura di Luca Sorbo, docente dei corsi di Fotografia e di Fotogiornalismo della Pigrecoemme.

Modalità di partecipazione

L’incontro è gratuito e la prenotazione, fino a esaurimento posti, è obbligatoria.
Prenotazioni e informazioni al numero 081 5635188.

L’incontro

L’avventura della fotografia è anche la storia della ricerca di una matrice per produrre in modo meccanico dei multipli. Il primo esperimento di Niepce del 1827 con il bitume di giudea era un tentativo di ottenere una matrice da incisione. Daguerre inventò un positivo unico che era, a seconda di come lo si guardava, negativo\positivo. Talbot realizzò le sue riprese sulla sua carta da lettera sensibilizzata con l’argento e le chiamò “calotipi” e poi le stampò a contatto, chiamando le stampe Talbotibi. Hershel coniò il nome “fotografia” che poi ebbe tanta fortuna.

Anche il digitale si confronta con il problema della matrice. Il formato Raw è l’insieme di tutte le informazioni che il sensore è riuscito a catturare ed anche il Raw deve essere, come si dice oggi, lavorato.

L’incontro indagherà la natura di questo formato, le sue potenzialità e come questo si ponga rispetto al resto della storia della tecnica della fotografia. Infine, si faranno anche delle dimostrazioni pratiche per come sviluppare al meglio un file con Camera Raw.

10 film da non perdere con Frank Sinatra

sinatra

Per molti è The Voice e, sicuramente, la musica ed il canto hanno rivestito un ruolo importante nella vita professionale di Frank Sinatra, quasi quanto le (tante) donne e le amicizie più (la mafia) o meno (i sodali del Rat Pack) discusse. Ma Frank Sinatra fu anche un grande attore e non solo di musical. Ecco dieci film per ricordarlo in questa veste.

Leggi tutto