Sequestro dell’Acciaieria sonora: Melting Zone Shot spostato a data da stabilire

Care lettrici, cari lettori,
come probabilmente avrete letto e sentito in questi giorni, l’Acciaieria sonora di Bagnoli, la struttura che avrebbe dovuto accogliere il Reggae Zone Festival e di conseguenza il concorso fotografico e la mostra Melting Zone Shot curata da Pigrecoemme, è sotto sequestro per delle presunte irregolarità in merito a dei permessi che i Vigili urbani di Napoli contestano al consorzio di imprenditori che, con il Comune di Napoli, gestisce lo spazio neonato. Al momento la situazione è tale per cui l’organizzazione del Festival ci ha appena comunicato di essere costretta a spostare l’evento a data da stabilire.
Va da sé che la classifica del concorso fotografico e i premi annessi sono confermati. Ma nel frattempo, lasciateci esprimere il rammarico per la situazione assurda e avvilente che, fuori da qualsiasi responsabilità degli organizzatori, si è creata in queste ultime ore. Intanto, ringraziandovi dell’attenzione, ci ripromettiamo, appena possibile, di darvi notizie più precise.
Di seguito, copio il comunicato ufficiale con cui la Ovunque srl, società che gestisce il Festival, annuncia di dover procrastinare l’evento. Grazie di nuovo e a presto.

COMUNICATO
Le recenti vicende legate al sequestro – ancora non risolto – dell’Acciaieria Sonora di Napoli, struttura destinata ad ospitare il REGGAE ZONE FESTIVAL 2011 il prossimo 23 luglio, non hanno messo in condizione la produzione del festival stesso di poter confermare la data originariamente in programma. Si ringraziano quanti – pubblico, media, collaboratori e partner – hanno supportato il festival fino ad oggi. Il festival si terrà entro la fine del 2011 [in data da definire]: vi terremo aggiornati sui nostri canali ufficiali!
Marcella Buccino – direttrice artistica del Reggae Zone Festival

Melting Zone Shot, ecco i vincitori

Melting Zone Shot, il concorso fotografico promosso da Pigrecoemme con l’organizzazione del Reggae Zone Festival, ha visto una partecipazione entusiasta di decine di fotografi e ha raccolto circa duecento scatti, una messe notevole di suggestioni, ipotesi, ragionamenti – in una parola – di “narrazioni”, sul tema della presenza degli stranieri nel territorio campano. E a scorrere l’intero portfolio, quello che viene fuori è una sorta di mappatura emotiva del melting pot contemporaneo, canovaccio per una ridefinizione della geografia umana dell’intera regione, da sempre terra che trova la sua più profonda identità come luogo di attraversamenti e di incontri.
Tanti gli spunti interessanti dei lavori arrivatici, tante le singole foto che, con forte sensibilità, si sono fatte carico di raccontare gli avvicinamenti, i disagi, i sogni, le istanze, ma pure le paure, le contraddizioni, di uomini e donne, che, in una quotidianità risicata, sovente fatta di piccole cose, affermano, già con la loro semplice, dignitosa presenza, l’idea stessa che non esista comunità che non sia definita, necessariamente, dall’incontro con l’altro.
Detto questo, è con piacere che annunciamo i vincitori.
Vince il concorso Melting Zone Shot, aggiudicandosi il primo premio (che consiste nell’iscrizione gratuita al Corso di Fotogiornalismo di Pigrecoemme, che si terrà nella primavera 2012), Renato Orsini con la foto Gruppo di famiglia – Quartieri spagnoli – Napoli, uno scatto che scruta, discreto e leggero, l’interno di una nuova famiglia napoletana, dove la luce definitiva alla foto è data da quel concerto di sorrisi straordinari delle tre protagoniste.

La foto vincitrice del concorso Melting Zone Shot
La foto vincitrice del concorso Melting Zone Shot

Il secondo premio va, invece, a Marco Menduri con la foto Florent – Napoli. Un portamento fiero, uno sguardo in macchina che è pura partecipazione, per un momento di felicità e serenità, forse caduco, ma non per questo meno sincero e coinvolgente.

La seconda classificata
La seconda classificata

Infine, il terzo premio è assegnato a Mauro Pagnano con lo scatto Salvio e Jie sposi – Maschio Angioino – Napoli, dove la più classica delle fotoricordo matrimoniali, è segnata dalla presenza esotica della sposa, segno giocondo di un’alterità che si fa, evidentemente, annuncio di fertile futuro.

La terza classificata
La terza classificata

Il secondo e il terzo classificato hanno diritto a un corso di Pigrecoemme a scelta tra quelli bimestrali di Regia, Sceneggiatura, Analisi del film o Fotografia digitale (modulo D), a partire dal primo gennaio 2012.
Oltre alle tre fotografie vincitrici, come da bando, la giuria presieduta dal professor Marino Niola, ha scelto altri sette scatti, che anch’essi saranno stampati in grande formato negli spazi del Reggae Zone Festival, a Napoli, presso l’Acciaieria sonora in Via Coroglio a Bagnoli, il giorno 23 luglio 2011. Tali fotografie sono state scattate dai seguenti partecipanti: Francesca Luisa De Caro, Ugo Di Fenza e Nino Gravino.
L’inaugurazione della mostra e la premiazione finale avverranno intorno alle ore 20,30 del 23 luglio al Reggae Zone Festival, presso l’Acciaieria sonora.
Ma le righe finali di questo post non possono che essere impiegate, oltre che per ringraziare Marcella Buccino, direttrice artistica del Reggae Zone Festival, per salutare con affetto tutti i partecipanti del concorso e, non di meno, tutti coloro che sono stati ritratti da queste foto.  E’ al loro entusiasmo e alla loro attenzione, artistica e umana, che il concorso Melting Zone Shot deve infatti il suo piccolo, prezioso successo.

Il Mattino parla del master della Scuola di Cinema Pigrecoemme

Segnaliamo questo articolo del Mattino sulla produzione del pilota della web series “Satanism for Dummies” che vede coinvolti gli allievi del nostro ultimo corso master in cinema.

Vi ricordiamo, altresì, che sono aperte le iscrizioni al master 2011/2012.
Per informazioni:  corsi@pigrecoemme.com o, al telefono, 081 5635188.

Satanism for Dummies: il Mattino parla degli allievi di Pigrecoemme
Satanism for Dummies: il Mattino parla degli allievi di Pigrecoemme

Il 2° Cinemavvenire Video Festival premia Midnight Bingo

Siamo molto contenti di comunicare a chi ci segue che il documentario “Midnight Bingo” realizzato da Antonio Longo – ex partecipante ai nostri corsi – con il nostro contributo (il montaggio e di Rosario Gallone e il color grading di Giacomo Fabbrocino) ha ottenuto la menzione speciale per i migliori contributi tecnico-artistici per il soggetto al  2° Cinemavvenire Video Festival.

Se volete vederlo lo potrete fare domenica 10 luglio, dalle 16,00 al Faito Doc Festival (Piazzale Funivia del Monte Faito).

Faito Doc Festival: Pigrecoemme tra i partner

La locandina del Faito Doc Festival
La locandina del Faito Doc Festival

Dal 6 al 10 luglio 2011 si terrà la quarta edizione del Faito Doc Festival, festival internazionale e tematico del documentario che quest’anno sarà dedicato all’identità.
Il festival prevede il concorso cinematografico internazionale, che propone la proiezione di 11 documentari lungometraggi e 9 cortometraggi provenienti da Belgio, Francia, Estonia, Israele,
Polonia, Italia, Bangladesh, Spagna, Iran e Finlandia.
Ricca anche la sezione non competitiva Campania DOC: 6 opere che toccano tematiche proprie del territorio campano.
Due i premi: quello “del pubblico” e un quello “Premio Miglior Documentario” assegnato da una giuria di professionisti, tra cui registi vincitori delle passate edizioni e ospiti illustri: Altugy Ilmaz (TR, giornalista Agos), Maurizio Del Bufalo (direttore di Cinema e Diritti), Sabrina Varani (direttore della fotografia), Salvatore Fronio (regista) e Maria Grazia Caso ( Mediterraneo Video Festival).

L’evento avrà quest’anno una doppia location: il Monte Faito – parco naturale sulla cima di una montagna che abbraccia il mare, la penisola sorrentina, il golfo di Napoli, il Vesuvio, le isole e la costiera amalfitana – e la Sala Multimediale nel Chiostro S.S. Trinità di Vico Equense, luogo ormai da tempo deputato per i principali eventi culturali e artistici del Comune, grazie alla sua bellezza, alla sua centralità ed alla sua posizione strategica.

La partecipazione di Pigrecoemme

Tra i partner del Faito Doc Festival anche la Scuola di cinema, televisone e fotografia Pigrecoemme di Napoli ai cui ex allievi, ormai professionisti dell’audiovisivo, è riservato uno spazio domenica 10 luglio, dalle 16,00 alle 18,30.
I documentari proiettati (Piazzale Funivia del Monte Faito) saranno Midnight Bingo (28′) di Antonio Longo e due lavori di Emanuele Vernillo: La città immaginata (9’48”) e Un buio perfetto (9’24”).

Longo, dopo aver realizzato l’importante Una storia invisibile, si occupa di un fenomeno al contempo bizzarro e tragico: il bingo clandestino organizzato a Napoli per proteggersi dalle morse, forse ben più pericolose, del bingo legale.
Vernillo investiga, con uno sguardo sospeso tra poesia e documentazione, il quotidiano, i sogni, la voglia di raccontarsi e di conoscere e le mille suggestioni di alcuni immigrati a Napoli.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.faitodocfestival.it

Prorogati i termini di scadenza per partecipare al concorso fotografico “Melting Zone Shot”

I termini di scadenza del bando di concorso “Melting Zone Shot” sono stati prorogati all’8 luglio 2011.
Tema del concorso è la presenza a Napoli e in Campania di popoli e culture “altre”.
Per maggiori informazioni leggete il vecchio post 🙂

scarica il bando