Dopo aver presentato Recitazione 9, nel novembre scorso, presso la sede della scuola di cinema e televisione Pigrecoemme, dove insegna recitazione cinematografica Angelo Serio incontra, nuovamente, addetti ai lavori, appassionati o semplici curiosi al Thêatre de Poche.
Cosa è recitazione 9 ?
Un’originale applicazione di principi scientifici alla recitazione, ottenuta rielaborando risultati di studi apparentemente non in relazione con l’arte dell’attore, quali la fisica quantistica, la biologia, la neurobiologia, la psicologia energetica e l’epigenetica.
Un’alternativa, una riforma, una trans/formazione dell’attore, per conoscersi recitando e recitare conoscendosi. Insomma, un diverso approccio o, come si suol dire, un nuovo metodo, grazie al quale l’attore, indagando a fondo e realmente la propria natura; sfruttando le possibilità, spesso inutilizzate, della mente che possono essere potenziate imparando a gestirle consapevolmente; dando maggiore ascolto alle percezioni e stimolando l’innata capacità creativa che ognuno di noi possiede; può massimizzare il suo potenziale e, di conseguenza, la sua arte.
A. Serio
L’incontro si terrà il 21 febbraio alle ore 20.30
presso la sede del T. de Poche Ingresso Gratuito
Si prega confermare la propria adesione inoltrando un’email a info@theatredepoche.it
In onda il 28 gennaio alle 23, la terza puntata di The Others incentrata sul fenomeno delle web series, tra le quali Travel Companions, i cui autori ed interpreti sono stati ospiti uno, Ferdinando Carcavallo, in studio e l’altro, Luca Napoletano, in macchina, andrà in replica il 30 gennaio alle 23,10 circa e nella notte tra il 31 gennaio ed il 1mo febbraio alle 1,00. Oltre ad episodi di Travel Companions, potrete vedere Coristi per caso, il primissimo video della ditta Carcavallo/Napoletano, due episodi di web series americane (Scotty Got an Office Job e The Elevator) ed in chiusura il corto Un pazzo indietro. Se siete curiosi di scoprire cos’è una web serie, chi sono Carcavallo e Napoletano e, soprattutto, che maglietta avrà indossato stavolta Rosario Gallone seguite le repliche di The Others in Tv (Gt Channel, 667 del DTT, indicato come Ntv Music). The Others andrà in onda ogni venerdì alle 23 circa alternando di settimana in settimana una puntata con un ospite in studio ed una del ciclo Midnight Movies. Il 4 febbraio toccherà a La colazione dei campioni di Alan Rudolph presentando il quale vi farò scoprire in breve i rapporti tra Kurt Vonnegut ed il cinema.
La rassegna è rivolta a TUTTI: filmaker e videoamatori italiani e stranieri, Istituti scolastici, Associazioni e Società che abbiano o meno già prodotto cortometraggi.
Scadenza per la consegna delle opere: 11 febbraio 2011 Proiezioni e Premiazioni: Ravello 26 e 27 Marzo 2011 Sessione Estiva: Maiori Per ulteriori informazioni: http://www.pigrecoemme.com/a-corto-di-idee/
Il corso di scrittura per la televisione è partito il 21 gennaio
Lo avevamo annunciato: il 2011 di Pigrecoemme sarebbe stato un anno ricco di sorprese, di nuove iniziative e di…soddisfazioni. Beh, nelle soddisfazioni ci speravamo più che altro, come è giusto che si faccia quando si decide di investire (non solo economicamente) in un’attività che ci appassiona. Ma è altresì vero che alle soddisfazioni siamo abituati. Quelle che ci danno i nostri ex allievi sia professionalmente che personalmente e quelle di stima di cui godiamo nell’ambiente. Le novità? Molte le conoscete: una trasmissione in Tv, The Others (su GT Channel, canale 667 del DTT, indicato in lista come NTV Music), che ha già avuto ospiti I figli del Bronx (Gaetano Di Vaio e Fabio Gargano) e Toni D’Angelo e dalla settimana prossima finalmente avrà una programmazione regolare; due workshop appena conclusi, quello di Direzione della fotografia con Ugo Lo Pinto e quello di Regia con Stefano Incerti, che sono stati un grande successo per affluenza e gradimento; ultimo, ma non ultimo, il Corso di Scrittura per la Televisione, cominciato ieri, 21 gennaio, con una affluenza che ci auguravamo, ma che non era scontato ci fosse. Segno che se si fanno scelte di qualità, anche se le stesse possono apparire azzardate (aumentare ore, collaborazioni esterne e…necessariamente, costo), si viene premiati. E questo ci incoraggia a fare sempre più e sempre meglio. A proposito: il Corso di Scrittura per la Televisione ha ancora qualche posto disponibile ed è possibile iscriversi fino al 28 gennaio. Per gli eventuali neoiscritti la prima lezione, persa, sarà recuperata.
P.S. E non finisce qui: Dal 24 partiranno i nuovi corsi. Il Semestrale che vi darà la possibilità di seguire i nostri 4 corsi base più regia 2 più la partecipazione al corto finale. E quelli classici: Lunedì 24 gennaio Analisi e critica, Martedì 25 gennaio Regia televisiva condotto dal regista Rai Antonio Mauriello, Giovedì 27 gennaio Regia, Venerdì 28 gennaio Montaggio (ancora una volta due corsi ed entrambi esauriti) e Sceneggiatura.
Il 14 maggio partirà il corso di Fotogiornalismo e…nel mese di Marzo, oltre alla nostra collaborazione con il festival A corto di idee che quest’anno si svolgerà (il 26 ed il 27 marzo) a Ravello nel prestigioso Auditorium Niemeyer, una nuova pubblicazione cui Pigrecoemme ha contribuito. Un libro davvero molto divertente, nato su Facebook ed edito dalla Falsopiano, al quale ha partecipato, tra i tanti, anche il sottoscritto. Ed ancora tanto, tanto altro…