Videopolis al Premio Troisi

Il numero zero di Videopolis, prodotto da Pigrecoemme, scritto e diretto dal nostro Rosario Gallone, è stato selezionato tra i dieci corti finalisti del Premio Troisi, in svolgimento questa settimana a San Giorgio a Cremano. A differenza delle scorse edizioni, quest’anno tutti i corti vengono proiettati tutti i giorni (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19) a Villa Bruno. Rosario se ne è rammaricato perché, vanaglorioso come è, non avrà l’occasione (a meno che il video non vinca) di parlare del lavoro e di come intenda cambiare per sempre il linguaggio della fiction in Italia. 😉

Voi Pigrecoemmisti, tuttavia, avete l’occasione di andare a Villa Bruno ad acclamare Videopolis. Annate, annate.

Piccole soddisfazioni festivaliere

Ecco cosa scrive Domenico Spena di Campaniasuweb.it a proposito di Filmuto

Quest’anno anche la categoria dedicata ai cortometraggi di Schermo Napoli, organizzata nell’ambito del NapoliFilmFestival, ha messo in mostra lavori dal livello davvero buono. Fra i soggetti presentati ce n’è per tutti i gusti: drammi, commedie, horror, gangster movie, denuncia sociale. Nelle prime due sezioni, poi, sono innumerevoli le opere che spiccano maggiormente perché già viaggiano verso la maturità.

Filmuto”, di Martina Lux, sorprende perché, nella sua estrema semplicità ed utilizzando il linguaggio della pantomima, riesce a dire molto di più sui problemi della coppia rispetto a tanti interminabili programmi.

Tra l’altro anche Ivan Forastiere, del cui corto Altri 30 anni si parla nell’articolo, è un ex allievo di Pigrecoemme.

Fa sempre piacere 😉

Megaris e Piccola Asia mercoledì al Lanificio 25

megarisVi avevamo già parlato di “Piccola Asia” e di “Megaris”, due corti diretti dai due nostri ex allievi Paolo Letizia e Guglielmo D’Aniello. Dopo la triennale di Milano i due lavori saranno presentati anche al pubblico napoletano mercoledì 4 giugno alle ore 21:00, in occasione del tradizionale contenitore settimanale “Pagina Bianca”, ideato dal Lanificio 25 (Piazza E. De Nicola).
“Megàris” è un cortometraggio di finzione diretto da Guglielmo D’Aniello: una micro-allegoria in alta definizione sul tema dell’emergenza rifiuti in Campania, che, come sostiene il regista, mette in sequenza documentario e allegoria senza mescolare le due parti tenute insieme dal personaggio della sirena.
Dopo “Megaris” sarà proiettato “Piccola Asia”, un corto satirico sullo stesso argomento scritto e diretto da Paolo Letizia e Ettore Nigro per una produzione di Teen Theater e Scuola di Cinema e Televisione Pigrecoemme.
Al termine delle proiezioni gli autori incontreranno il pubblico.

A blast from the past: Nasi al Cielo

Ho ritrovato questo vecchio Trailer dello spettacolo “Nasi al cielo” prodotto da Pigrecoemme, per la regia di Marina De Rogatis e Maria Benoni, e messo in scena al Teatro Elicantropo nel maggio del 2006. Mi fa piacere postarlo per ricordare anche a me stesso le fasi di lavorazioni dello spettacolo e l’atmosfera del teatro. “Nasi al cielo”, che vedeva in scena alcuni ex allievi dei nostri laboratori dedicati alla recitazione, comprendeva anche delle animazioni video realizzate da Giulio Arcopinto. Se le ritrovo nell’archivio della Scuola di cinema (avete presente un buco nero?) le posto.

Ex allievi alla Triennale di Milano

Piccola AsiaI cortometraggi Piccola Asia e Megaris, diretti rispettivamente dai nostri ex allievi Paolo Letizia e Guglielmo D’Aniello e coprodotti dalla Scuola di Cinema Pigrecoemme sono da oggi, venerdì 23 maggio 2008, in mostra presso la Triennale di Milano nell’ambito di “Numero Due”, terza edizione di una delle iniziative di inCONTEMPORANEA, la rete dell’arte promossa dalla Provincia di Milano.
I due corti affrontano, in maniera diversa, il tema dell’emergenza rifiuti a Napoli.

Complimenti a Paolo e Guglielmo, quindi! 🙂