Il corso di Analisi e Critica di Pigrecoemme che parte il prossimo 30 gennaio non sarà come gli altri. E per due motivi:
1) per la prima volta abbiamo deciso di rendere la seconda parte del corso, quella dedicata all’analisi di testi filmici, monografica. Non 4 monadi isolate, legate solo dal loro essere opere cinematografiche diacronicamente considerate, ma 4 film intimamente legati gli uni agli altri;
2) per questa nostra prima volta abbiamo deciso di rendere omaggio a Francesco Rosi, il grande regista napoletano, scomparso di recente, che tanto ha significato per la storia del nostro cinema, per la storia del cinema mondiale (non ci sarebbe mai stato un JFK di Oliver Stone senza un Salvatore Giuliano di Rosi), ma anche per la storia del nostro paese (il film sul bandito di Montelepre fu utilizzato, con successo, da alcuni parlamentari italiani per ottenere l’istituzione della Commissione Parlamentare Antimafia).
I film di Rosi che gli allievi dovranno analizzare saranno (in ordine cronologico inverso):
- C’era una volta (1967) (27 febbraio 2015, incontro condotto da Rosario Gallone)
- Le mani sulla città (1963) (6 marzo 2015, incontro condotto da Rosario Gallone)
- Salvatore Giuliano (1962) (13 marzo 2015, incontro condotto da Vincenzo Esposito)
- La sfida (1958) (20 marzo 2015, incontro condotto da Vincenzo Esposito)
Rosario Gallone
Ultimi post di Rosario Gallone (vedi tutti)
- Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson – La recensione - 17 Marzo 2022
- The Batman di Matt Reeves – La recensione del film - 4 Marzo 2022
- I 10 migliori film del 2021 - 29 Dicembre 2021
- È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino – La recensione - 24 Novembre 2021
- Freaks Out di Gabriele Mainetti – La recensione - 30 Ottobre 2021