
Siamo particolarmente contenti di invitarvi mercoledì 29 ottobre, ore 17:30 alla Scuola di cinema Pigrecoemme per la presentazione del terzo numero – 264 bellissime pagine in brossura dedicate a Napoli – di Barrio, una rivista che ama definirsi anche un libro, un’antologia, un atlante, un modo di (ri)pensare i nostri mondi attraverso il racconto.
L’ingresso ovviamente è libero.
NAPOLI CAPITALE?
Il titolo di questo terzo numero di Barrio è una domanda fondamentale.
Il quarto scudetto del Napoli ha riacceso il faro sul golfo. Il primo e il secondo furono la mano di D10S: una luce che rischiarava di bellezza un inferno fatto di criminalità e degrado. Maradona disse che si poteva vincere anche lì.
Ora Napoli ospita la Davis e la Coppa America; ha eccellenze universitarie a partire dalla Federico II; le multinazionali vi investono; la metropolitana da viaggio nell’orrore si è trasformata in un biglietto da visita abbagliante.
Cos’è Napoli ora? Dov’è soprattutto?
È quella coraggiosa e ribelle nata con la primavera partenopea di Bassolino e la rivoluzione arancione di De Magistris? È la cartolina da selfie di Barrio Maradona? È quella turistica e gentrificata? Oppure è ancora Gomorra, il paradiso abitato da diavoli di Benedetto Croce, in cui possono arrivare Kevin De Bruyne e Shaquille O’ Neal, ma nulla mai cambierà?
Napoli Capitale? è la domanda che campeggia sul Vesuvio disegnato da Roberto Recchioni, il quesito brutale, diretto, provocatorio attorno al quale si è riunita una comunità incredibilmente varia che racconta alcuni aspetti dell’identità di una città che ha cambiato pelle e destino in pochi anni ma che non ha perso sé stessa. O forse sì?
Venitelo a scoprire mercoledì 29 ottobre alle 17:30 alla Pigrecoemme, in occasione della presentazione di Barrio n°3 – Napoli Capitale?
Barrio è una rivista, un libro, un’antologia, un atlante, un modo di (ri)pensare i nostri mondi attraverso il racconto.




