A Castel Sant’Elmo torna il NapoliFilmFestival (5-11 giugno 2010)

Si terrà dal 5 all’11 giugno, nella prestigiosa sede di Castel Sant’Elmo la XII edizione del NapoliFilmFestival.

Numerosi gli ospiti, il primo dei quali sarà Riccardo Scamarcio che domenica 6 giugno ripercorrerà la sua carriera di attore. Al termine dell’incontro sarà proiettato il lodato Texas di Fausto Paravidino, interpretato nel 2005 da Scamarcio e Valeria Golino.

All’incontro con una delle più intense attrici italiane, Isabella Ferrari, sarà dedicato invece la serata di Martedì 8 giugno. A seguire il film Amatemi in cui l’attrice è diretta dal suo compagno, Renato De Maria, accanto a Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Donatella Finoccharo.

Mercoledì 9 sarà invece interamente dedicato a Pupi Avati che terrà nel pomeriggio una lezione di cinema e la sera incontrerà il pubblico e introdurrà il suo ultimo film, Il figlio più piccolo, con un Christian De Sica finalmente in un ruolo da vero attore.

Assolutamente imperdibili gli ultimi due Incontri Ravvicinati previsti per giovedì 10 e venerdì 11 giugno, che vedranno protagonisti rispettivamente Jonathan Demme e il maestro Ennio Morricone.
Le due serate NapoliFilmFestival rappresentano un’occasione più unica che rara per incontrare da vicino Jonathan Demme – uno dei registi più interessanti e al tempo stesso schivi del cinema americano, vincitore dell’Oscar nel 1991 per Il silenzio degli innocenti – e il maestro Ennio Morricone, universalmente riconosciuto come uno tra i più importanti compositori italiani, insignito del Premio Oscar alla Carriera nel 2007.

Come sempre di grande interesse l’offerta cinematografica del NapoliFilmFestival che proporrà sei sezioni competitive: Nuovo Cinema Italia, riservato alle produzioni italiane indipendenti e a basso budget; Europa Mediterraneo, dedicato ai lungometraggi di artisti della sponda europea del bacino con film in anteprima italiana tra cui: Dans tes bras di Hubert Gillet con Michelle Laroque (Francia), Un Buen Hombre di Juan Martinez Moreno con Tristan Ulloa (Spagna), Akadimia Platonos di Filipos Tsitos (Grecia), Nacidas para sufrir di Miguel Albaladejo con Mariola Fuentes (Spagna); Schermo Napoli Cortometraggi (sezione nella quale è presente anche La Fine, il corto realizzato dagli allievi dello scorso anno di studi della scuola di cinema Pigrecoemme) e Schermo Napoli Documentari, dedicati rispettivamente a opere di fiction e documentaristiche girate a Napoli o dirette da registi napoletani; SchermoNapoli Quick (sezione alla quale partecipa la nostra ex allieva Marinella Ioime con Inestricabile), che prevede la realizzazione di un cortometraggio su un tema assegnato nel corso di una maratona di 50 ore (tema di quest’anno: il Museo del ‘900 da poco inaugurato a Castel Sant’Elmo); e, novità di quest’anno, SchermoNapoli Scuola: cortometraggi e documentari prodotti dalle scuole di Napoli.

A tutti coloro che non lo conoscessero, soprattutto ai giovanissimi che vogliano confrontarsi con uno dei più grandi cineasti di sempre, non possiamo non consigliare di seguire per intero la sezione retrospettiva Percorsi d’Autore che renderà quest’anno omaggio al regista polacco Krisztof Kieslowski con una personale completa, dai corti degli anni ‘70 fino agli ultimi capolavori. Il festival sarà inoltre la prima tappa per la circuitazione di sei film di Kieslowski inediti in Italia che grazie ad Alessandro Leone saranno distribuiti nei cinema italiani a partire dal mese di giugno.
Il cineamatore, Il caso, Senza fine, Breve film sull’amore, Breve film sull’uccidere e La tranquillità, infatti, saranno finalmente proiettati nei migliori cinema italiani in versione originale con sottotitoli.
Farà da corollario alla retrospettiva la Mostra Fotografica di Piotr Jaxa con le foto di scena de I tre colori di Kieslowski.

La sezione 41° Parallelo proporrà 6 film restaurati di Billy Wilder in v.o. con sottotitoli, Arianna, Testimone d’accusa, Baciami stupido, Non per soldi ma per denaro, La fiamma del peccato, Uno due e tre.

La nuova sezione AUTORI EMERGENTI è dedicata alle opere di Pippo Mezzapesa, autore pugliese che ha già fatto incetta di premi in numerosi festival nazionali e internazionali, mentre tra gli EXTRA si vedranno documentari e film inediti a Napoli, degni di considerazione.

PREZZI
Abbonamento totale (con Catalogo o un film in dvd in omaggio): 20,00 euro
Carnet 4 biglietti: 10,00 euro
Biglietto intero per spettacolo unico: 4 euro
Biglietto ridotto per spettacolo unico: 3 euro
Sono previste riduzioni per i possessori della tessera di Pigrecoemme.

Catalogo della manifestazione: 5 euro

SEDE
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini 20 – 80129 NAPOLI

Per informazioni:
NapoliFilmFestival – Segreteria Organizzativa
tel. +39 081 4238127; email: info@napolifilmfestival.com

Scarica Il programma completo.

Alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri, giovedì 3 giugno la mostra fotografica Effetti collaterali

Dopo la presentazione del volume fotografico Effetti collaterali a cura di Gianni Pinnizzotto, docente del nostro corso di Fotogiornalismo, tenutasi giusto lo scorso gennaio alla Pigrecoemme, approda adesso a Napoli, presso lo spazio della Feltrinelli di Piazza dei Martiri, l’omonima esposizione fotografica, che mette ora in mostra circa venti scatti tra le centoventisei fotografie raccolte nel volume.
Il percorso si presenta come una drammatica e commovente testimonianza di un viaggio lungo vent’anni nei martoriati territori occupati, che, alla luce degli ultimi terribili avvenimenti perpetrati dall’ennesima, cruenta iniziativa del governo di Netanyahu (l’assalto alla nave “Mavi Marmara” da parte della Marina israeliana, mentre era in viaggio carica di generi di prima necessità verso la Striscia di Gaza), acquista un’urgenza e un pathos se possibile ancora più dilananti.

L’inaugurazione di Effetti collaterali è giovedì 3 giugno, alle ore 18,00. Nell’occasione, alla presenza di Pinnizzotto, lo storico della fotografia e curatore dei nostri corsi di Fotografia, Luca Sorbo, insieme con Corrado Morra della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme, presenteranno al pubblico l’omonimo libro fotografico edito dalla Graffiti Press di Roma.

La Fine al Napoli Film Festival

Il cortometraggio “La Fine”, realizzato come esercitazione finale dagli allievi del corso annuale 2008/2009 della Scuola di Cinema Pigrecoemme,  è stato ammesso di diritto al concorso SchermoNapoli 2010 del Napoli Film Festival.

La proiezione è prevista per lunedì 7 giugno alle ore 16.00 a Castel Sant’Elmo.

Giovedì 20 maggio 2010 presentazione di Rock Around The Screen con Carlo Verdone

La Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università Roma Tre
Presenta

Un incontro con
CARLO VERDONE

in occasione della presentazione del libro
ROCK AROUND THE SCREEN
Storie di cinema e musica pop

a cura di
Diego del Pozzo e Vincenzo Esposito
(Liguori Editore)

Giovedì 20 maggio 2010
ore 11,00
Aula magna Volpi
Ingresso da Via Milazzo, 11/a

Saranno presenti gli autori del libro
Interviene: Fabio Liberatori
Modera: Giandomenico Curi

In collaborazione con il laboratorio di cinematografia
condotto dal prof C.F. Casula e dal prof G.D. Curi

Federazione italiana Circoli del Cinema

Rock Around the Screen su Jam di Maggio

Rock Around the Screen, il fortunato libro edito da Liguori e curato da Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito, che indaga gli intrecci tra cinema e rock, prosegue il suo fortunato cammino tra le recensioni positive nonché di prestigio con questa, a firma Donato Zoppo, pubblicata dalla rivista Jam di maggio. Questa volta tocca, di Pigrecoemme, a Giacomo Fabbrocino essere citato per il suo saggio sull’Opera Rock. In attesa dell’eventone prossimo venturo (20 maggio a Roma) in cui sarà nientepopodimeno che Carlo Verdone a presentare il libro presso l’Università Roma 3, continuate a seguirci e soprattutto…siate Rock!

la recensione di Donato Zoppo sul numero 170 di JAM attualmente in edicola.
la recensione di Donato Zoppo sul numero 170 di JAM attualmente in edicola.

L’INFINITO VIAGGIARE APRE IL 13 MAGGIO CON LA MOSTRA DI FOTOGRAFIA DEGLI EX ALLIEVI DELLA PIGRECOEMME

Il festival L’Infinito Viaggiare, alla sua seconda edizione, vuole proporsi come “un suggestivo viaggio artistico e culturale alla scoperta del potere dei luoghi” e vuole farlo attraverso il cinema e la fotografia, articolandosi in tre differenti segmenti: una mostra fotografica, una rassegna cinematografica e una serie di dialoghi con ospiti prestigiosi.

La mostra fotografica, intitolata Tra sacro e profano: i luoghi di culto della città storica di Napoli, sarà allestita nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (via dei Tribunali, 16) dal 13 al 26 maggio (aperta tutti i giorni, dalle 9 alle 18, esclusa la domenica): si compone di 74 fotografie ed è il risultato del laboratorio “Dentro la città storica”, realizzato presso la Scuola di cinema e fotografia di Napoli Pigrecoemme.

Saranno esposte, dunque, le fotografie realizzate dagli allievi del laboratorio, ma anche quelle di ex allievi dei corsi di cinema e di fotografi “esterni”, tutti orientati a una riflessione visiva sul “potere dei luoghi di culto”, che vanno a costituire, nei 74 scatti, altrettanti capitoli di una simbolica Odissea nella città, lungo un itinerario per “frammenti visivi” composto dai molteplici percorsi cittadini possibili che si snodano attorno ai luoghi del potere (politico, religioso, culturale, storico, scientifico, misterico e mitologico).

Da queste suggestioni visive scaturirà una vera e propria “mappa della città storica”, che sarà in distribuzione nei prossimi giorni presso tutti gli infopoint dell’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli e consentirà ai turisti di costruire autonomamente i propri personalissimi itinerari eccentrici partenopei. L’inaugurazione della mostra è prevista per giovedì 13 alle ore 18, nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, dove la storica dell’arte Francesca Amirante guiderà i visitatori lungo questo viaggio visivo oscillante, appunto, “tra sacro e profano”.

L’evento è ovviamente su Facebook, qui.

Anche la rassegna cinematografica Così lontano, così vicino si concentra sulla rappresentazione del potere dei luoghi nelle sue molteplici sfumature reali e simboliche. La rassegna proporrà 20 film, divisi in tre sezioni. Quella principale s’intitola Napoli nel cinema ed è in programma al cinema Ambasciatori dal 13 al 26 maggio; al suo interno vi sarà spazio per la potenza, la magia, il potere evocativo e la suggestione dei luoghi della città, visti e raccontati da cineasti italiani del passato e del presente nei seguenti titoli: Carosello napoletano di Ettore Giannini, Pensavo fosse amore, invece era un calesse di Massimo Troisi, L’amore molesto di Mario Martone, Libera di Pappi Corsicato, Non è giusto di Antonietta De Lillo, La guerra di Mario di Antonio Capuano, Il verificatore di Stefano Incerti, Incantesimo napoletano di Paolo Genovese e Luca Miniero, Vento di terra di Vincenzo Marra.

La seconda sezione cinematografica, I luoghi del cinema europeo, si svolgerà, invece, lunedì 17 e martedì 18 maggio al multicinema Modernissimo, dove si alterneranno la Svezia di Ingmar Bergman (Come in uno specchio), la Germania di Wim Wenders (Così lontano, così vicino), la Bosnia di Emir Kusturica (Papà è in viaggio d’affari), la Francia di François Truffaut (L’uomo che amava le donne), la Spagna di Pedro Almodóvar (Che ho fatto io per meritare questo?) e il Regno Unito di Ken Loach (Family Life), per sei visioni d’autore capaci di trasformare luoghi intimi e personali in elementi condivisi dell’immaginario collettivo contemporaneo.

Terzo e ultimo segmento filmico è quello intitolato I luoghi oscuri, in programma mercoledì 19 maggio al Happy Maxicinema di Afragola: si tratta di un viaggio nella produzione horror contemporanea, attraverso quattro “cult movies” come Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir, Le colline hanno gli occhi di Wes Craven, The Others di Alejandro Amenabar e Idi Mikael Håfstörm.

Accanto alla mostra fotografica e alla rassegna cinematografica, completa il denso programma de L’Infinito Viaggiare la sezione dei Dialoghi, prevista come evento di chiusura del festival per mercoledì 26 maggio, alle 20.30, quando al cinema Ambasciatori avrà luogo l’incontro a più voci intitolato I Vesuviani tra passato, presente e futuro: un dialogo sul cinema partenopeo, al quale prenderanno parte, per la prima volta tutti assieme da tredici anni a questa parte, i registi del film collettivo che tante polemiche e discussioni suscitò alla Mostra di Venezia del 1997: così, saranno presenti in sala Antonio Capuano, Pappi Corsicato, Antonietta De Lillo, Stefano Incerti e Mario Martone; e con loro ci saranno anche le attrici Cristina Donadio e Teresa Saponangelo e il produttore Giorgio Magliulo. L’incontro offrirà una ghiotta occasione per fare il punto della situazione e per tracciare le prospettive future di quella che, all’epoca, fu definita – anche ben oltre le intenzioni dei singoli autori – “scuola napoletana”. A seguire, naturalmente, la proiezione de I Vesuviani chiuderà l’edizione 2010 de L’Infinito Viaggiare.