Vai al contenuto

Scuola di Cinema Pigrecoemme - Blog

Siamo la prima Scuola di Cinema e Fotografia di Napoli

Scuola di Cinema Pigrecoemme – Blog
  • HOME
  • BLOG
    • SCUOLA DI CINEMA
    • PRODUZIONI
    • EVENTI
    • ANALISI E CRITICA
      • PLAYLIST
    • FOTOGRAFIA
    • SEGNALAZIONI
  • CORSI
    • CORSI DI CINEMA
      • CORSO MASTER
      • CORSO FILMMAKER
      • CORSO DI RECITAZIONE
      • CORSO DI REGIA
      • CORSO DI MONTAGGIO
      • CORSO DI SCENEGGIATURA
      • CORSO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA
      • DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA
      • CORSO DI SCENOGRAFIA
      • CINEMA PER RAGAZZI
    • FOTOGRAFIA
      • CORSO DI FOTOGRAFIA
  • PRODUZIONI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER

croce dalle sette pietre

Top Trash Made in Italy – 10 scult italiani

1 Agosto 2017 di Pigrecoemme

Ancora una playlist di un nostro allievo. Ancora una playlist di Giovanni Masturzo. Dopo quella sui luoghi più comuni dell’horror, ecco quella sui 10 titoli imprescindibili del trash nostrano. Buona lettura.

Leggi tutto

Categorie Analisi e Critica, Playlist Tag camorra, cinema, croce dalle sette pietre, eddy endolf, gigione, grazie padre pio, lupo mannaro, notti del terrore, trash, troppo belli Lascia un commento

DICONO DI NOI

Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme
Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme
4.7
Basato su 170 recensioni
realizzato da Facebook
Miriana Assante Di Cupillo
Miriana Assante Di Cupillo
2022-05-11T16:58:50+0000
In questi pochi mesi frequentando la scuola ho imparatomoltissimo! Io partivo da principiante e non sapevo neanchele... basi e grazie a Michele, gentilissimo e preparatissimo sonoriuscita ad apprendere il più possibile. Consiglio la scuolaperché ho trovato un maestro impeccabile e tantissime coseda imparare. La rifarei da capo se potessi😊.leggi...
Fabio Fusco
Fabio Fusco
2022-04-07T07:40:48+0000
Ho frequentato il corso di fotografia, e sono molto soddisfatto.Il docente ha saputo coinvolgerci rendendo tutti gli... argomenti molto interessanti ed utili.Sempre ben mirati al fine ultimo. Trasmettere agli alunni una cultura fotografica come strumento per scattare "buone foto".Il docente, appunto; Michele è una persona squisita che ha dalla sua,energia, dedizione, amore.Ma soprattutto generosità ed entusiasmo che riesce a trasmettere quando parla della sua grande passione. La fotografia. In bocca al lupo per tutti i vostri progetti. Buona luce, a presto. Fabioleggi...
Luigi Felaco
Luigi Felaco
2022-04-05T10:41:05+0000
Il corso di critica è molto interessante, i corsisti sono realmente seguiti, è una buona occasione di confronto con... addetti al settore e non. 🎥leggi...
Arianna Caserta
Arianna Caserta
2022-04-01T17:05:58+0000
Tra 5 giorni ricomincerà il corso di Analisi e Critica di Pigrecoemme. Ho frequentato il corso con il Prof. Rosario... Gallone durante il mio ultimo anno di liceo, nel 2019. Da semplice appassionata di cinema che non sapeva ancora dove e come incanalare una passione in fase embrionale, scelsi di iscrivermi al corso di critica per fare un passo in avanti e provare ad educare il mio sguardo, andare oltre la superficie di quello che guardavo spesso e con così tanto interesse. Nessun racconto è abbastanza esplicativo da trasmettere quanto il corso abbia influito, continua e continuerà ad influire, sulla mia vita e sulla mia carriera lavorativa: il corso non solo mi ha fornito gli strumenti per guardare tutto con occhi diversi, sguardo analitico e con una cognizione storica - che sarebbe stata quasi impossibile da raggiungere con soli studi individuali - ma mi ha per la prima volta dato modo di essere veramente seguita dal punto della scrittura, campo in cui, ai tempi, mi stavo avvicinando per le prima volta. Settimana per settimana, incontro dopo incontro, Rosario seguiva me e gli altri iscritti al corso minuziosamente, lasciandoci liberi di scegliere il linguaggio (saggi visivi o testuali) e l’approccio a noi più familiari ma dandoci ogni volta preziosi consigli per migliorare. Alla fine del corso avevo finalmente un’idea chiara di ciò che avrei voluto fare nel futuro e, nonostante le lezioni fossero finite, i docenti hanno continuato a seguirmi in maniera costante proponendomi progetti - che mi hanno permesso di entrare completamente nell’ambiente - e tenendo d’occhio tutte le mie mosse con grandissimo supporto, per cui non potrò mai ringraziare abbastanza. La guida di Rosario mi ha permesso di muovere i primi passi della mia carriera nel campo della critica, di fare esperienze e connessioni che tutt’oggi sono fondamentali, e soprattutto mi hanno aiutata a trasformare la mia passione in quello che oggi è un lavoro. Inutile dire che tutt’ora, ogni volta che faccio ricerca, continuo ad attingere al bagaglio lasciatomi dalle lezioni di Rosario, che è assolutamente indelebile. Quindi, se avete ancora dubbi, smettete di pensarci su: iscrivetevi al corso di Critica, che ha la durata di 8 lezioni, ma in realtà dura per sempre. <3leggi...
Conci Mennillo
Conci Mennillo
2022-03-04T11:20:04+0000
Ho seguito il corso di Fotografia che non è solo un corso per imparare a usare la macchina fotografica, ma un percorso... che ti fa entrare a pieno nella fotografia. Grazia a michele salvezza, fotografo bravissimo che ha trasmesso la sua passione a tutti noi.leggi...
Luca Feole
Luca Feole
2021-12-14T10:27:14+0000
Ho conseguito il corso di operatore di ripresa con il docente Federico Passaro, sono rimasto molto soddisfatto. Sono... state 6 lezioni da 3 ore l'una molto intense e ricche di nozioni. Federico è una persona molto simpatica, professionale e soprattutto disponibile. Molto simpatico e professionale anche Giacomo, docente di montaggio. Sicuramente tornerò alla Pigrecoemme per seguire altri corsi.leggi...
Roberta Orlando
Roberta Orlando
2021-10-23T09:43:01+0000
Ho seguito il corso di fotografia e sono rimasta soddisfatta. Michele Salvezza, un fotografo ed un insegnate preparato... e talentuoso che trasmette la sua passione con amore e devozione. Ad ogni domanda, ho ricevuto informazioni dettagliate e risposte esaustive.Un’esperienza che spero, chiunque sia appassionato di fotografia, possa fare.leggi...
Annalisa Ippolito
Annalisa Ippolito
2021-10-22T15:21:24+0000
Ho frequentato il corso di fotografia e da subito ho trovato persone disponibili e attente a dare ogni informazione in... modo non superficiale. Michele è un ottimo insegnante, chiaro e appassionato, che prova a spiegare non solo come utilizzare correttamente lo strumento fotografico ma ad avere un approccio genuino, sentito e consapevole verso fotografia. Consiglio sicuramente il corso e la scuola!leggi...
Sonia Slinck Capone
Sonia Slinck Capone
2021-10-22T10:41:30+0000
Michele oltre ad essere un bravo fotografo è anche un ottimo insegnante è una fantastica persona, te ne accorgi dal... primo momento in cui ci hai a che fare. Dal primo incontro conoscitivo ci ha trasmesso tranquillità e sicurezza, chiaro e preciso nel descriverci la sua filosofia di lavoro. Grazie 🙏leggi...
Francesco Autorino
Francesco Autorino
2021-10-22T10:20:01+0000
Buongiorno sono Luigi Autorino consiglio vivamente di partecipare ai corsi della Pigrecoemme sono professionali e... istruttivi, grazieleggi...
Sabrina Ranieri
Sabrina Ranieri
2021-10-21T21:05:48+0000
Ho seguito il corso di fotografia e sono stata davvero soddisfatta. Il docente, Michele Salvezza, è un fotografo di... grande talento che trasmette la sua passione agli allievi con tanta pazienza.leggi...
Alex Iannace PH
Alex Iannace PH
2021-10-21T14:42:21+0000
ho fatto il corso di fotografia insieme al maestro Michele Salvezza ed è un grande in assoluto, fotografo esperto e... pieno di talento che lo fa con passione ed energialeggi...
Maria Grazia Ciarlone
Maria Grazia Ciarlone
2021-07-30T09:05:33+0000
Ho frequentato la Pigrecoemme per due anni consecutivi, prima seguendo il corso di Recitazione cinematografica, poi... quello Filmmaker.Quello che caratterizza la scuola è si l’alta professionalità e competenza dei docenti, ma in particolare la loro disponibilità, umiltà e passione con cui svolgono il loro lavoro. Quello che si respira a Pigrecoemme è un’ aria che diventa subito familiare, amichevole e ti fa sentire a casa. Sono stati due anni molto formativi, in cui ho imparato davvero cos’è il cinema, i fondamentali che deve avere un attore, cosa c’è dietro le quinte di un prodotto cinematografico.Mi hanno trasmesso più passione di quanta già ne avessi e ancor di più la voglia di lavorare in questo settore.È stata un’esperienza bellissima, durante la quale ho conosciuto persone splendide. Mi mancherà un sacco quella mia seconda casa in cui ho trascorso momenti che rimarranno indelebili.Grazie a tutti di vero cuore ❤️leggi...
Giulia Varvella
Giulia Varvella
2021-07-28T17:56:44+0000
Ho scattato una foto simile a questa il primo giorno che sono arrivata alla Pigrecoemme per fare i provini per il corso... di recitazione 2019/2020. Ieri, quando per l’ultima volta da allieva ho chiuso questa stessa porta, ho voluto immortalare il momento perché esteriormente mi sembra davvero non essere cambiato niente, mentre dentro di me sento sia cambiato quasi tutto. Questa scuola non ti insegna ad affrontare un mondo così difficile e concorrenziale come quello del cinema, ti insegna a capire se hai davvero le carte per poterlo fare. É un percorso in cui tu stesso sei il tuo unico ostacolo. E tutti gli insegnanti sono bravissimi a guidarti nello sciogliere i dubbi che nel corso dell’anno ti affollano la mente. Alla Pigrecoemme sono entrata con dei sogni nel cassetto, e sono uscita avendo capito quali di questi voglio davvero coltivare e seguire nella mia vita. E io credo che non ci sia dono più grande che questa scuola potesse farmi se non quello di mettermi sulla strada giusta da seguire per costruire il mio futuro. Voglio davvero ringraziare tutti. Angelo, Lucio e Cristina che sono stati degli insegnanti eccellenti. Poi Rosario, Simona, Federico e Giacomo che ci hanno fatto vivere delle esperienze incredibili. Non é la prima volta che leggo qualcuno scrivere che in questa scuola ha trovato una famiglia, e io dopo quasi due anni me ne sento parte completamente. Ultimo ringraziamento anche a tutti i miei compagni di viaggio, con cui ho iniziato e alcuni con cui ho solo concluso. Veramente tutti insieme siete stati casa per me. ❤️leggi...
Valeria Zoppo
Valeria Zoppo
2021-07-28T11:04:53+0000
Un pigreco lo riconosci anche solo dallo sguardo. Un anno fa non avrei mai capito questa frase e oggi invece so quanto... è vera e quanto lavoro, risate e passione racchiuda. Non sono più la stessa persona che ha cominciato il corso e ringrazio ogni giorno di aver intrapreso questa strada, per l’opportunità che mi è stata concessa da ogni tutor e per tutta l’esperienza e la passione che ci hanno trasmesso. Grata della fiducia che è stata riposta in me da ogni singolo membro della classe di cui ho avuto l’onore di fare parte e di tutta la forza che mi ha trasmesso.Per una come me che non ha mai sentito di appartenere a niente, la Pigreco è stata la rivoluzione e la risoluzione di dubbi e paure che credevo insormontabili e il principio di una grande storia d’amore.leggi...
Alessia Marino
Alessia Marino
2021-07-22T19:00:54+0000
Cosa ci fa una ragazza di Potenza in una scuola di cinema a Napoli in piena pandemia? Sembra l'inizio di una... barzelletta molto brutta e invece è stato il momento in cui la mia vita è cambiata per sempre. Ho trovato la Pigrecoemme in un momento poco felice della mia esistenza, un momento in cui per me la mia vita sembrava aver raggiunto un punto di non ritorno. Poi, un pomeriggio, scandagliando i meandri di YouTube ho trovato questa web series che, per la prima volta in mesi, mi fece ridere e mi diede di nuovo il buon umore. Si trattava di Satanism for Dummies ed era uno dei tanti prodotti di questa scuola sul cui sito poi finì per pura curiosità. Avevo appena deciso di lasciare l'università e il pensiero che avrei potuto trovare non solo una scuola di cinema ma una nuova direzione di vita non aveva nemmeno minimamente sfiorato la mia mente. Eppure ad Ottobre eccomi lá, ad assistere alle prime lezioni purtroppo in DAD, a vedere per la prima volta quelli che sarebbero diventati una vera e propria famiglia per me, a conoscere quei tutor che ad oggi io considero dei veri e propri punti di riferimento. Ed ora sono ancora qua, il corso è finito, di Satanism for Dummies ora ho una maglietta e la gratitudine per avermi fatto trovare una nuova strada, una speranza di fare un lavoro che amo e del quale non mi stancherò mai. La Pigrecoemme è stata molto più di una scuola ed io non potrò mai ringraziare abbastanza i miei compagni ai quali posso solo dire "Credo che questo sia l'inizio di una bella amicizia".E come ultima cosa il ringraziamento più grande va a Rosario, Federico, Simona e Giacomo per avermi fatto maturare e crescere oltre ogni misura a me nota.leggi...
Cristiano Frate
Cristiano Frate
2021-07-21T19:43:42+0000
Come gli altri che hanno frequentato il corso master di quest’anno giunto ormai a termine, si è creato in me un senso... di vuoto e malinconia… ma quel che provo di più è felicità e la soddisfazione personale di aver fatto una scelta giusta per quel che cercavo. Un anno fa decisi di voler intraprendere una strada nuova e abbastanza sconosciuta per me, quella dell’audiovisivo.Trovai la pigrecoemme per passaparola grazie ad amici che già frequentarono il corso master e ne parlarono più che bene, comunque i dubbi e le domande sorgevano spontanee; “ma sarà la scelta giusta?” “Se non mi trovassi bene?” “Sarà uno spreco di tempo e denaro?”Me le rimangerei subito queste parole.La pigrecoemme è veramente scuola, i docenti che ne fanno parte sono le persone più squisite e perfette per l’insegnamento di questo mondo abbastanza vasto e forse complicato per alcuni, ricordo ancora quando mi sentivo a disagio e fuori luogo le prime lezioni alla pigrecoemme, pensando di non essere all’altezza di tutto. Ma la pigrecoemme è qui per questo, ti forma insegnandoti innanzitutto le basi e cerca di capire i potenziali di ogni alunno, cercando di spingerlo ai suoi massimi. Almeno è quel che ho provato io dentro la scuola.Un pò come i Pink Floyd, la pigrecoemme è un’esperienza da vivere.Ripercorrerei quest’anno altre mille volte.Un ringraziamento va a Rosario, Simona, Giacomo e Federico, siete delle persone meravigliose.leggi...
Graziano Oliviero
Graziano Oliviero
2021-07-21T07:54:50+0000
Qualche mese fa, non avevo idea di cosa volesse significare svegliarsi al mattino con la voglia di fare qualcosa, con... la voglia di mettersi in gioco, cercare di stare sempre sul pezzo per il reparto di competenza, avere la voglia di essere disponibile e partecipe alla vita in Pigrecoemme.Sono finalmente contento di “lavorare” e lo scrivo tra virgolette perché di solito il lavoro che uno svolge non rispecchia le proprie passioni e dopo vari mestieri che ho intrapreso “schiattando in corpo”, ora sto facendo e spero di poterlo fare anche in futuro perché credo che ciò che ci piace ci può salvare.Dico grazie a Rosario, Federico, Simona, Giacomo e tutti gli altri docenti e tutor per essere stati da guida in quest’anno, troppo breve ai miei occhi ma sufficiente per meravigliarmi. Spero che non sia l’ultimo ma il primo insieme. Non posso solo ringraziare loro ma merito va anche alla classe che si è formata. Nonostante avessimo iniziato a distanza una volta tutti in presenza abbiamo saputo, con il tempo, costruire dei buoni rapporti.Non sono un tipo che riesce a scrivere discorsi strappalacrime e non è nemmeno il caso, ma voglio dirvi nuovamente grazie di cuore per tutto…e poi nun me facite parlà troppo se no scappa qualche strunzata, po’ ce verimm int’ a sti juorn, vi voglio bene.MALEDETTIleggi...
FedericaLuna Di Taranto
FedericaLuna Di Taranto
2021-07-18T10:14:35+0000
La Pigrecoemme per me é stata e sarà sempre sinonimo di famiglia. Quest’anno come due anni fa. Ho maturato il mio... percorso grazie a questa scuola, prima frequentando il Corso di Recitazione Cinematografica e poi, il Corso Master quest’anno. Non ci sono parole per descrivere cosa abbia significato per me. Non avevo idea, davvero, di cosa significasse lavorare nel cinema, sentivo solo il bisogno di esserci, di farne parte. E la Pigrecoemme mi ha insegnato come farne parte, mi ha fatta crescere come persona, mi ha dato tantissimo. Una scuola che ti fa sentire parte di una famiglia,pronta ad insegnarti tutto ciò che vi è da sapere, a spingerti ad inseguire i tuoi sogni…la Pigrecoemme è questo e molto altro!Grazie di tutto Pigrecoemme! ❤️leggi...
Luca Longo
Luca Longo
2021-07-18T09:04:42+0000
Caro Luca del passato, hai fatto un'ottima scelta. Il Corso Master è stata, credo, la scommessa più grande della mia... vita e sarò contento se qualcuno potrà trovare il coraggio di vivere questa esperienza così come ha fatto il me dell'anno scorso leggendo le diverse "recensioni". Pigreco è prospettiva, Pigreco è praticità, Pigreco è formazione. Insomma, Pigreco è inizio... non puoi fare un angolo olandese senza partire da un'inquadratura semplice.leggi...
Giorgia Ciraolo
Giorgia Ciraolo
2021-06-27T15:53:20+0000
Ho conosciuto la scuola a 15 anni, frequentai il corso di regia nel 2018 e subito ne fui colpita per la professionalità... dei docenti e per gli argomenti trattati… dopo tre anni ho deciso di approfondire ancora di più il mio percorso frequentando il corso “Filmmaker” che, nonostante le complicanze della pandemia, è stato organizzato opportunamente: ha arricchito ancora di più in me la passione per il cinema, rendendomi ancora più decisa a lavorare in questo campoleggi...
Annachiara Monaco
Annachiara Monaco
2021-03-27T17:01:49+0000
Ho seguito il corso di critica dedicato a William Wyler e non posso che essere felice della scelta da me compiuta. Ho... avuto la possibilità di arricchire e ampliare il mio punto visivo e di visione con un supporto teorico e tecnico di grandissimo spessore, il tutto dovuto ai docenti che hanno tenuto il corso. Non posso che consigliare a tutti di seguirlo e non vedo l'ora di iscrivermi al prossimo!leggi...
Mary Piccolo
Mary Piccolo
2021-01-13T08:29:17+0000
Corso di Fotografia oltre ogni aspettativa! La mia esperienza è stata semplicemente meravigliosa. É più di un corso. É... un percorso vivo e ricco di "arte e composizione"... Seguire Michele Salvezza é come vedere quelle serie da cui non riesci a staccarti, lezioni di 3 ore che si esauriscono in un batter d'occhio...Per chi nutre una passione per la fotografia consiglio vivamente di iscriversi ai moduli proposti dalla scuola...Grazie a tutti e in particolare al mio maestro Michele!leggi...
Andrea Amadori
Andrea Amadori
2020-10-29T09:29:32+0000
Ho frequentato la parte monografica (su Arthur Penn) del corso di analisi e critica cinematografica della scuola di... cinema e fotografia Pigrecoemme tenuto da Rosario Gallone e l’ho trovato impeccabile. Per l’organizzazione dei materiali utilizzati, la loro qualità e le scelte tutt’altro che ovvie. Per la "stratigrafia" di approfondimenti che aprono allo scandaglio dei film (e non solo di essi) e, come ho avuto occasione di dire, per tutte le digressioni che – come dei pop up – si possono scegliere di aprire, seguire e approfondire ciascuno per le proprie esigenze e desideri. Per la competenza, la conoscenza e la passione evidenti nell’impostazione del corso e nello stesso docente, la cui disponibilità nei confronti degli allievi è un vero e proprio valore aggiunto. Per queste e altre suggestioni (che non sto ulteriormente a elencare) lo consiglio vivamente a tutti. Che si voglia solo avvicinarsi o che si vogliano accrescere le conoscenze del cinema e degli strumenti che permettono di "arrivare dietro lo schermo". A chiunque abbia voglia di approfondimento, di CINEMA, lo consiglio vivamente. Complimenti. A presto. @leggi...
Giuseppe Cogli
Giuseppe Cogli
2020-08-14T09:51:12+0000
E dopo il corso di critica anche "La strategia del terrore" si è rivelato un viaggio stimolante e coinvolgente, ricco... di nozioni e di approfondimenti tutt'altro che scontati. Anche nell'ambito di una "materia" dal sottoscritto piuttosto nota (il cinema horror, per l'appunto) sono emerse nuove prospettive e chiavi di lettura, alla luce dei colossali cambiamenti che la società mondiale ha subito dopo il fatidico settembre del 2001. Dalla paura del diverso al clima di totale incertezza (benvenuta, post-verità!), dal senso di abbandono alla brama di rivalsa (le cineaste donne ne sanno qualcosa) e di ricostruzione (qualcuno ha detto remake?). I parallelismi storici, gli allacci alla cronaca più o meno recente, le riflessioni sui temi ricorrenti del nuovo millennio (con puntuali richiami a situazioni analoghe che il genere ha vissuto durante il secolo scorso) e le molteplici citazioni di titoli poco noti (e chi l'aveva mai sentito "Undocumented" del 2010?) hanno reso l'intera esperienza davvero gratificante e mai monotona. Grazie mille, Rosario, per questa ottima digressione estiva. Unica pecca: è durata troppo poco! :)Antonioleggi...
Roberta Princess Consuela Vitale
Roberta Princess Consuela Vitale
2020-08-12T14:45:08+0000
Corsi eccezionali e seminari sempre interessantissimi. Grazie ragazzi per il lavoro eccezionale che fate!
Gianna Gramellini
Gianna Gramellini
2020-08-07T13:11:03+0000
Ho frequentato alcuni corsi on line, sono stata davvero soddisfatta, sia per la passione e la conoscenza mostrata dai... docenti che per la serietà con cui siamo stati accompagnati durante il percorso (dispense, registrazioni, link, inviati puntualmente prima e dopo ogni incontro). Consigliatissimoleggi...
Luigi Muzzolini
Luigi Muzzolini
2020-08-07T08:32:25+0000
Ho seguito il seminario on line La strategia del terrore, il cinema horror post 11/9. Corso di altissimo livello,... tenuto da Rosario Gallone, preparatissimo e capace di offrire molteplici spunti di riflessione e approfondimento.Grazie!leggi...
Alessandro Marotta
Alessandro Marotta
2020-07-24T18:29:36+0000
Ho seguito il corso online Made in Britain con molto interesse. Un corso che mi ha permesso di guardare con occhi... diversi film che avevo già visto, e di scoprirne altri, che mi (ri)vedrò con calma. Un corso che è la naturale continuazione di quello che ho seguito precedentemente (sul Free Cinema), e che conferma la qualità di questa scuola, che è un ambiente ideale dove coltivare la mia passione per il cinema. Complimenti ai docenti dei due corsi (Rosario Gallone e Vincenzo Esposito), per tutti gli spunti e le chiavi di lettura che mi hanno fornito, e il taglio informale (ma dai contenuti di alta qualità) delle loro lezioni. Corsi fatti da cinefili per cinefili, lontani anni luce dallo stile cattedratico e bacchettone dei corsi universitari seguiti anni fa. A presto! :)leggi...
Carolina Guasina
Carolina Guasina
2020-07-15T23:05:32+0000
Ho seguito il corso di Critica cinematografica online condotto da Rosario Gallone, composto da 4 lezioni di storia del... cinema, teoria e linguaggi, che posso dire, avendo una esperienza pregressa, non sono stati per nulla banali o troppo pesanti, dal momento che questo corso si rivolge davvero a tutti, anche a chi è alle prime armi. Le altre 4 lezioni erano dedicate a una parte monografica sul Free Cinema inglese e la cosa più bella è stata mettersi in gioco senza alcuna paura e analizzare in profondità ogni testo filmico proposto. È stata una sfida (anche contro il tempo! 😂) ma il risultato finale è stato bellissimo, un lavoro complesso ma guidato e in continuo approfondimento. La pluralità di voci porta sempre a sondare la profondità. Ringrazio Rosario e spero di poter partecipare ad altri corsi, che ovviamente consiglio 😊leggi...
Anthony Maned
Anthony Maned
2020-06-10T10:05:48+0000
Ho frequentato il corso di analisi e critica del film. Sarò onesto: Al principio mi aspettavo (forse temevo) un... approccio tradizionalista, diciamo pure "snob", nei confronti della storia del cinema. Mi è bastata la prima lezione per capire che ero in torto. Non erano passate nemmeno due ore dall'inizio dell'avventura e Rosario aveva già parlato di blaxploitation, della rivista Nocturno e persino di "L'incredibile storia del cinema spazzatura", libro di nicchia per appassionati di film di genere. Fra un Murnau e uno Scorsese, fra un Lang e un Hawks, spuntavano fuori anche un Antonio Margheriti e un Corbucci. Perché la settima arte è anche questo.Un viaggio ampio, esaustivo e soddisfacente nel mondo del cinema, dai Lumière ai blockbuster, fra storia, teoria, tecnica ed evoluzione della critica, dalle recensioni tradizionali alle mille forme dei video essay. Particolarmente interessante la parte monografica dedicata a Billy Wilder, che è stata una preziosa occasione per il sottoscritto di (ri)scoprire un regista eccezionale, autore di autentici capolavori senza tempo, e di arricchire così il mio bagaglio culturale (come cinefilo e non solo). Insomma, è stata un'esperienza stimolante sotto ogni aspetto, che ha rinvigorito il mio amore per il cinema e ha spronato la mia inventiva: parlare di film al giorno d'oggi può essere un'attività molto più creativa di quanto si pensi. Le moderne tecnologie offrono numerosissimi strumenti e linguaggi, alcuni ancora poco esplorati, e sperimentare con questi mezzi può offrire nuovi punti di vista sull'argomento "cinema", non solo a livello formale. Il corso va oltre un fine prettamente didattico. È un invito alla curiosità: guardare, scoprire, informarsi, inventare... Basta aprire la mente e aprire gli occhi. Magari evitando i rasoi bunuelliani!leggi...
Ingrid Gabriele
Ingrid Gabriele
2020-06-08T08:46:04+0000
L'esperienza del Corso di critica cinematografica è stata eccezionale: un corso che ti arricchisce e che ti stimola con... un docente, Rosario, estremamente preparato e disponibile, che ha saputo trasmettere attraverso lo schermo di un computer tutto il calore umano che ha una classe presenziale. Grazie per aver dato un po' di positività a questa quarantena!leggi...
Mattia Nuzzaci
Mattia Nuzzaci
2020-06-02T12:25:03+0000
Ho scoperto quasi casualmente su Facebook l'iniziativa del corso di critica cinematografica da parte di questa scuola... di cinema che non conoscevo. Spinto dalla curiosità e dall'interesse per la settima arte, ho deciso di parteciparvi. Ne esco ancora più voglioso di imparare e di soddisfare quella mia quasi patologia di guardare continuamente nuovi film, con un'attenzione maggiore ed arricchito da specifici aspetti della materia che non conoscevo. Aspetti che esulano dalla pur fondamentale componente tecnica insegnatami, aspetti capaci di stimolare uno spettatore nella rottura di quella "quarta parete" che può portare ad essere un tutt'uno con quello a cui si sta assistendo. Aspetti che si legano in maniera imprescindibile al nostro essere, perché la "finzione" cinematografica non è mai troppo lontana dalla realtà. Grazie a chi crede nelle passioni, a chi le adopera per insegnarci qualcosa. Grazie a questo corso, a questa scuola per aver allungato la mia lista delle cose da vedere e per aver stimolato, lezione dopo lezione, la mia curiosità. Grazie a Rosario, docente preparatissimo e persona disponibilissima, ne è veramente valsa la pena.leggi...
Gabriella Maddaloni
Gabriella Maddaloni
2020-06-01T21:34:51+0000
Ho terminato oggi il corso online di critica cinematografica.Quando ho detto a Rosario Gallone, il docente, che si era... meritato proprio una bella recensione, mi ha risposto: "Recensisci il corso, non me". Beh, credo che le due cose - lui e il corso - non possano andare separate. Perché se un percorso di apprendimento soddisfa, anzi supera le aspettative, non può essere solo grazie a una questione meramente "didattica", per quanto eccellente sia la proposta formativa (e credetemi, quella di questo corso lo è!), ma anche e soprattutto umana, per la presenza del capitale umano che c'è dietro. Non abbiamo parlato solo di vuote e fredde nozioni, ma di analisi e critica del cinema come metodo per imparare a "leggere" la vita. "Saper decodificare un film è saper decodificare questa messa in scena da cui siamo circondati, soprattutto al giorno d'oggi" sono state le parole con cui Rosario ha concluso il corso. Lo ha ispirato, ci ha ispirati, la filmografia e la vita di Billy Wilder: sceneggiatore, regista e uomo controverso, di molto avanti rispetto all'epoca in cui è vissuto. Ho scelto di frequentare questo corso proprio attratta dalla possibilità di poter approfondire le mie conoscenze su Wilder (il programma includeva una parte monografica su di lui), ma con un occhio più "critico" e guidata da una persona esperta. Pigrecoemme è uno dei fiori all'occhiello della formazione cinematografica in Campania, e le 8 lezioni di critica online me lo hanno confermato. In bocca al lupo a tutto lo staff e grazie, grazie infinite! Sono sicura che ci rivedremo presto. :) <3leggi...
Alice Demata
Alice Demata
2020-05-30T11:46:43+0000
Pigrecoemme è stato il mio posto felice nei mesi di ottobre/novembre.Il corso di fotografia, preparato da Michele... Salvezza, è molto interessante e soprattutto molto interattivo.Sin dal primo giorno, in qualsiasi modo, ci si approccia al mondo fotografico scoprendo trucchi, storia e tanto altro.Super!Vi adoro 🌞leggi...
Roberto Prosperi
Roberto Prosperi
2020-05-27T18:20:00+0000
Anche se mancano un paio lezione alla fine dei corsi di Critica e Sceneggiatura che sto seguendo, posso già dire la... mia.I docenti che ho conosciuto, ovvero Rosario Gallone e Massimiliano Virgilio, sono e sono stati impeccabili. Sanno unire la loro grande passione, alla professionalità dell'insegnamento, difficile trovare una domada a cui non saprebbero rispondere.Attenti ai loro allievi, senza tralasciare niente e nessuno.Se riescono a dare un'insegnamento perfetto senza tralasciare nulla online, figuriamoci personalmente.Studio cinema da diverso tempo e stavo valutando più scuole, poi sono capitato in Pigrecoemme, cosi per caso durante la permaneza a casa e ho iniziato i due corsi.Risultato, ho deciso dove andrò a proseguire il mio percorso di regia cinematografica.Consiglio questa scuola a tutti quelli che vogliono fare cinema e avvicinarsi all'arte. Una buona scuola è una scuola buona per tutti ed è attenta a ciascuno. Complimentileggi...
Paolo Carandente
Paolo Carandente
2020-05-10T14:08:01+0000
Ho seguito il corso di critica cinematografica. Gli argomenti trattati sono molto interessanti e ogni lezione è... stimolante. Consigliato per chiunque voglia approfondire la settima arte!leggi...
Roberta Schiavone
Roberta Schiavone
2020-05-09T13:43:12+0000
Un'incontro casuale sui social si è trasformato in una interessante arricchente e piacevole serie di incontri on line... sulla critica cinematografica.Un grazie di cuore a Rosario per la disponibilità la pazienza e il bagaglio professionale messo a disposizione durante il corso. E ora finito questo....quasi quasi....ne inizio un'altro!Per far diventare questo isolamento, un momento di approfondimento della passione per il cinema.E la professionalità della scuola Pigrecoemme è una certezza!!Non mollate mai!!!leggi...
Diana Gianola
Diana Gianola
2020-05-08T18:37:23+0000
Ottimo corso di critica cinematografica. Docenti preparatissimi e stimolanti, mi ha aperto molti spunti di riflessione... su più tematiche e mi ha fatto scoprire altrettante cose che ignoravo sull'argomento. Molto consigliatoleggi...
Barbara Braccieri
Barbara Braccieri
2020-05-03T11:54:29+0000
Ottimo il corso di montaggio con Adobe Premiere Pro, della Scuola di Cinema Pigrecoemme. Il programma del corso,... condotto dal docente Giacomo Fabbrocino, è stato molto utile non solo per approfondire la conoscenza di Premiere Pro ma anche per ricevere consigli utili riguardanti le varie tecniche del montaggio. Un corso adatto sia a chi già conosce Adobe Premiere Pro, sia a chi non lo conosce.leggi...
Massimiliano Nappi
Massimiliano Nappi
2019-12-21T11:16:37+0000
Il corso di fotografia mi ha aperto un mondo! Grazie al docente Michele Salvezza che con umiltà e professionalità ci ha... seguito passo dopo passo e grazie a tutto lo staff.leggi...
Alessia De Brasi
Alessia De Brasi
2019-09-08T23:33:51+0000
Un'esperienza davvero bella, condivisa con persone speciali. Grazie alla Pigrecoemme e grazie ai miei insegnanti che mi... hanno aiutato a crescere da un punto di vista professionale e personale.leggi...
Emanuele Vitale
Emanuele Vitale
2019-07-17T21:50:59+0000
Ho scoperto la mia passione per il cinema da pochi anni. Prima non sapevo nulla di cinema,proprio zero. Quando conobbi... questa passione, quando decisi di voler vivere questa vita lavorando per questa passione, per qualcosa che amo fare, ho iniziato a studiare in ogni modo possibile, ma avevo bisogno di qualcosa di forte, di una scuola dove poter partire da zero e capire bene su tutti i fronti com'è fatto il cinema. Perché c'è tanto dietro un film e c'è da tanto anche dentro un film. Scelsi questa scuola e non considerando che non potevo permettermi un corso filmmaker\master frequentai il workshop intenso di fotografia, una lacuna forte che sentivo di dover curare maggiormente, 5 giorni durò quel workshop ma in quei pochi giorni ho provato cosa significa pigrecoemme,. Ma dalla pancia si intuisce che sono ingordo e quindi 5 giorni (ovviamente) non mi bastavano. Lavorai un anno intero con l'obiettivo di iscrivermi per il corso filmmaker e in questo corso il significato di Pigrecoemme è diventato più chiaro. E' una scuola, si paga per entrare, per frequentare, ma si sente che li non sono interessati ai soldi, sono interessati nel formare una persona. Nel fare capire ad ognuno di loro cos'è il cinema in ogni modo possibile. Rosario e Giacomo sono pozzi enormi di cinema. Qualsiasi cosa chiedi, anche banale , ti rispondono. Sempre presenti e pronti ad aiutarti. Questo corso diviso in tanti corsi (Regia, critica, montaggio e sceneggiatura) mi ha permesso di capire non solo le basi, ma anche il come funziona il cinema in termini di lavoro, a quanto sia importante il ruolo, volontà , sudore e passione. Anch'io come tanti studenti mi sono sentito a casa e non a scuola. Se amate il cinema e siete in Campania dovete per forza iscrivervi a questa scuola, vi conviene. Davvero.leggi...
Andrea Paradiso
Andrea Paradiso
2019-07-11T07:32:35+0000
Non avrai altra scuola all’infuori della Pigrecoemme.Questo, più che un comandamento, vuole essere un monito, un... accorato consiglio, per te. Si, proprio te che stai leggendo e che vuoi veramente sapere cos’è il cinema, come si struttura un reparto, cos’è una plongée, cosa fa un assistente operatore, cos’è un punto di svolta in una sceneggiatura. In partenza è bene dire che questa è si una scuola - perché di fatto ci sono docenti che insegnano - ma la Pigrecoemme è più un laboratorio intensivo pratico dove hai il dovere di far tue tutte le informazioni e le esperienze quotidiane. Occhi aperti, orecchie spalancate ed essere pronti, concreti, attivi e senza timori di alcun tipo. Partendo dalle basi si arriva ad una conoscenza a 360 gradi del mezzo cinematografico, dopodiché sta a te decidere dove focalizzarti, in base a cosa ti piace o a come sei o sei diventato. Tranquillo, già so che stai pensando, e stai pur certo di avere sempre qualcuno dalla tua parte che saprà come spronarti, aiutarti, darti quella parola di conforto o consiglio, che in questo campo sono rare ma – all’inizio - importanti: Rosario, Giacomo, Massimiliano, Carlo, Nino e tutti i docenti che avrai, compreso l’apporto degli ex allievi come Simona e Chiara, si focalizzeranno a stimolare la tua passione facendola diventare anche qualcosa di più, perché il cinema è si un’arte ma è anche un’industria, un lavoro, un atto pratico che fatto seriamente e con la giusta disciplina vi farà urlare di gioia “con l’arte si mangia!”(cit. Marcello Fonte). Il cinema - tra le tantissime cose - è anche saper sfidare costantemente se stessi, spostando coraggiosamente l’asticella del limite sempre più in alto e per fare ciò c’è bisogno di avere un punto di riferimento, l’ultimo baluardo difensivo prima di scendere in battaglia. La Pigrecoemme ti si appiccica addosso, non riesci a farne a meno, anche dopo le lezioni vorrai sempre essere lì a rubare, nelle chiacchierate tra docenti e colleghi, qualcosa in più che ti spinga ad oltrepassare quel limite.A qualunque età, questa esperienza ti cambia, ti rende necessariamente diverso rispetto a prima e se possibile ti sentirai più alto, bello e asciutto.Poi per carità, se vuoi perdere tempo e riporre la tua passione nella mani sbagliate non scegliendo la Pigrecoemme, fai pure. Vorrà dire che questo post è stato inutile, che ti ho fatto perdere solo tempo e che ti sono debitore di un caffè.leggi...
Davide Porzio
Davide Porzio
2019-07-07T15:52:34+0000
Sei un amante del cinema? La Pigrecoemme ti farà diventare il marito o la moglie, il matrimonio con il mezzo... cinematografico è compreso nel prezzo.Passerai gradualmente e volontariamente sempre più tempo a scuola che a casa a tal punto che inizierai ad avere dubbi su quale sia per te l'una e l'altra.La Pigrecoemme è infatti a tutti gli effetti una casa. Nella stanza di sopra c'è Giacomo, il guardiano del montaggio , vi insegnerà tutto quello che c'è da sapere, soprattutto vi aiuterà a non montarvi la testa ma a montare prodotti audiovisivi, e sarà lì sempre a rispondere a qualsiasi dubbio, domanda e incertezza. Vi insegnerà anche che il cinema è lavoro e in quanto tale ha bisogno anche di regole e disciplina e questo insegnamento tenetelo sempre bene a mente. Conservate gelosamente tutte le cose che vi dirà, vi serviranno sicuramente.Nelle stanze sottostanti passeranno diversi docenti , il più presente sarà Rosario, guardiano della regia, darà tutto se stesso per voi, seguirà la vostra crescita, accrescerà il vostro bagaglio di conoscenze, crederà in voi più di quanto non facciate voi stessi. Lasciatevi guidare da lui, il viaggio sarà più esaustivo della destinazione. Fidatevi.La Pigrecoemme è ciò che dovrebbe essere realmente una scuola , ovvero un luogo di formazione di individui che al di là di ogni contenuto didattico possa insegnare a vivere e lavorare in gruppo, su un set, a casa o per strada. Vi renderà prima di tutto delle persone migliori, grazie alla professionalità e alla sensibilità che hanno tutti i docenti e i tutor.Il Pigreco è un numero irrazionale, e iscriversi a una scuola di cinema può sembrare una scelta irrazionale, ma iscriversi alla Scuola di Cinema Pigrecoemme è stata sicuramente la migliore decisione irrazionale che potessi prendere nella mia vita. Scegliete irrazionale anche voi, la vostra mente e il vostro cuore vi ringrazieranno.leggi...
Alba Giaquinto
Alba Giaquinto
2019-06-18T21:30:03+0000
Pensavo di iscrivermi ad un semplice corso di cinema e invece sono entrata a far parte della grande famiglia... Pigrecoemme, durante l’anno non solo ho mosso i primi passi sul set e ho acquisito conoscenze al livello tecnico ma sono anche molto cresciuta al livello personale, grazie alla pazienza e alla dedizione dei docenti che sono sempre stati disponibili e professionali come pochi.♥️🎀leggi...
Valeria Salvi
Valeria Salvi
2019-06-14T07:34:01+0000
Da allieva del corso di fotografia di Michele Salvezza, posso solo dire che non ho solo imparato moltissimo dal punto... di vista tecnico, ma ho trovato anche un ambiente stimolante, positivo e delle persone disponibili. Michele è un insegnante attento e bendisposto, una persona ricchissima di esperienza e conoscenza che mette generosamente a disposizione dei propri allievi. Pigrecoemme nel complesso è la scelta giusta per chi è appassionato di fotografia e cinema.leggi...
Mariantonietta Crispino
Mariantonietta Crispino
2019-06-07T13:01:13+0000
Che cosa può mai succedere in un vecchio palazzo nella piccola piazza Portanova ? Non potete nemmeno lontanamente... immaginarlo se non lo provate !In quel palazzo si nasconde una scuola dove una volta averci messo piede , vi assicuro che vi sentirete come a casa , anzi avrete voglia di stare più lì che a casa vostra.Dopo aver seguito per 7 mesi il corso di recitazione, posso dire che per le prima volta nella mia vita mi sono sentita in un gruppo , ho conosciuto persone fantastiche con quali ho condiviso non solo il percorso artistico, ma anche emozioni pure ! Grazie alle lezioni e alle competenze di Angelo , Lucio e Cristina , ho aperto la mente su cose di cui non sapevo nemmeno l’esistenza ...ognuno di loro ha contributo ad arricchirmi dentro ! Grazie a loro capisci cosa si cela dietro il mondo della recitazione, nella sua profondità.Poi ci sono Giacomo e Rosario senza i quali la scuola non potrebbe esistere , due persone competenti che credono in quello che fanno e che ti aiutano a stare lontano dalle cose di bassa qualità , oltre ad essere due persone solari e simpaticissime.Io ancora non riesco a digerire il fatto che il corso sia finito , perché è stata un’esperienza meravigliosa ! Per arrivare alle pigreco per 7 mesi mi sono alzata presto la mattina , prendevo treno e metro , mi facevo un’ora di viaggio all’andata e una al ritorno...e tra ritardi dei mezzi , corse e vari ostacoli , la voglia di andare a lezione è stata sempre più forte di tutto !Spero di non aver dimenticato nessuno e non mi resta che dire ancora GRAZIE!❤️❤️❤️❤️❤️❤️😍😍😍😍🎬🎬🎬🎬leggi...
Vincenzo Astarita
Vincenzo Astarita
2019-06-06T23:06:57+0000
Un mondo fantastico. Professionalità e competenza la fanno da padrone. Un posto meraviglioso dove conosci gente... preparata ed inizi a muovere i primi passi sul Set, sia davanti che dietro la macchina da presa.leggi...
Elisa Imperez
Elisa Imperez
2019-03-29T16:19:49+0000
Ottimo insegnamento con attestato
Elena Assante
Elena Assante
2019-02-04T17:58:00+0000
Sono arrivata al corso di fotografia di base,che non avevo mai preso in mano una reflex, avevo molti dubbi sulla... possibilità di capire qualcosa in così poche lezioni, invece Michele Salvezza, l'insegnante, è riuscito nell'impresa.Ieri sono andata, con la mia reflex, a Montevergine, a vedere la processione della Candelora e sono riuscita a fare delle foto veramente soddisfacenti, sono riuscita a mettere tempi, diaframma, iso, in modo corretto, le foto erano tutte messe a fuoco e l'esposizione era ok.A questo punto potete pensare o ad un miracolo della Madonna o alla bravura come insegnante di Michele Salvezza.leggi...
Federica Allocca
Federica Allocca
2018-11-16T17:32:11+0000
La Pigrecoemme è un ottima scuola di cinema presente a Napoli. Contentissima di averla frequentata,è diventata per me... come una seconda casa. Tutti i corsi sono interessanti, per chi è appassionato di cinema, recitazione e fotografia. I Professori sono sempre disponibili, cordiali e molto competenti nella loro materia. Nel mio caso,ho frequentato il corso di fotografia,con il Maestro Michele Salvezza.Molto interessanti anche i corsi di montaggio e cinema con Rosario e Giacomo. Lo consiglio a tutti.Quando finirò il corso di fotografia mi mancheranno le lezioni con il mio maestro, le uscite fotografiche, i miei compagni e Giacomo e Rosario due persone davvero eccezionali!! Una esperienza davvero bella che porterò sempre nel cuore.leggi...
Alessia Migliaccio
Alessia Migliaccio
2018-10-22T10:36:25+0000
Scuola bellissima. Lezioni interessanti . Professori sempre disponibili, simpatici, che ti fanno appassionare alla... materia, nel mio caso alla fotografia, ma fanno interessare anche al cinema e alla televisione. Corsi paragonabili a quelli di università e Accademia. Preparazione super super ottima. La consiglio a tutti. Per chi vuole diventare fotografa, regista, attrice, o solo chi vuole delle informazioni inerenti alla fotografia, al cinema. Una super esperienza da rifare.💫leggi...
Giuseppe Palmiero
Giuseppe Palmiero
2018-09-12T16:15:45+0000
Siete ancora in dubbio se iscrivervi o meno? A cosa state aspettando?? Io ho frequentato il corso di recitazione ed è... stata una delle esperienze più belle che abbia mai fatto! Sarete guidati da professionisti del mestiere, che vi seguiranno in questo vostro piccolo viaggio. Non voglio fare spoiler sulla pigreco, preferisco descriverla brevemente sulla base della mia esperienza. La Pigrecoemme è PROFESSIONALITÀ, SERIETÀ, PASSIONE, SACRIFICIO, DEDIZIONE, e per me è diventata indispensabile, è la mia seconda famiglia! Non perdete tempo, scegliete il meglio! Buon viaggio ai prossimi allievi attori. Grazie di tutto Angelo, Lucio, Cristina, Rosario, Giacomo, Lina e Simona!!!! Se volessi scrivere anche i nomi dei miei colleghi non finirei più, grazie a tutti per le emozioni che mi avete regalato quest'anno ❤leggi...
Emanuele Ascione
Emanuele Ascione
2018-07-27T11:54:23+0000
Ho frequentato il corso Filmmaker e ne sono rimasto davvero soddisfatto. Vi consiglio questa scuola!
Stefano Marino
Stefano Marino
2018-07-26T21:29:00+0000
La scuola presenta tutte le condizioni necessarie per permettere ad uno studente volenteroso di imparare tutte le... teorie e le pratiche della produzione audiovisiva, sia che si tratti di un corso singolo in grado di sviscerare a fondo un ambita della tecnica cinematografica, sia che si tratti dei corsi più articolati (master e filmmaker) in grado di dare una preparazione a tutto tondo grazie alle competenze di insegnati illustri (dei veri e propri "maestri") e che accompagna all'attività didattica una vera e prorpia attività creativa e produttiva (i cortometraggi di fine anno). Chiunque si iscriverà troverà, oltre che alla massima disponibilità da parte degli insegnanti sia per questioni di carattere teorico che pratico, un ambiente che stimola la collaborazione e il confronto tra gli alunni, che così imparano come si dovrebbe lavorare in modo professionale. la mia esperienza in questa scuola mi ha portato a capire che ciò che si impara durante le lezioni va messo subito in pratica, senza mai fare troppa filosofia, mantenedo sempre il massimo rispetto verso chiunque lavori operi insieme a me; che nonostante la completezza dei corsi, essi vanno presi sempre come uno stimolo ad allargare le proprie conoscenze perchè non si smette mai di imparare, che il lavoro più umile può essere edificante se condotto con la giusta applicazione.Ringrazio profondamente tutti i miei insegnanti e chi ha seguito questo sentiero a fianco a me in questi mesi.L'unico ringraziamento specifico che mi sento in dovere di fare è a Sudah, valoroso nel tenere la scuola pulita settimana dopo settimana.Se non vi fidate di questa recensione chiedete direttamente agli studenti, nessuno sarà in grado di dare un giudizio negativo su questa scuola.leggi...
Angelo Foggia
Angelo Foggia
2018-07-26T18:53:43+0000
Fred Fusco
Fred Fusco
2018-07-26T17:48:17+0000
Ho volutamente aspettato un po' per scrivere questa recensione, perché concludessi prima tutti i numerosi corsi... previsti dal programma Master della Pigrecoemme; che interrompessi in vista dell'estate il mio vai e vieni oramai quotidiano per le sale della scuola, che ha caratterizzato i miei ultimi otto mesi; che potessi dire di essere arrivato alla fine di questo percorso e di averlo vissuto pienamente.Per chi fosse esclusivamente interessato a valutazioni schiette e pratiche sulla validità di questa scuola, andrò subito al sodo: il corso master è un'esperienza completa ed immersiva di preparazione professionale nel settore cinematografico, che trasmette le conoscenze necessarie per affrontare passo per passo tutte le fasi di sviluppo e produzione di un prodotto audiovisivo, partendo dalla fase creativa di scrittura fino a quella di gestione delle riprese sul set e del assemblaggio in post-produzione. Accompagnati da preparatissimi e disponibili docenti, tutti professionisti nei vari ambiti del settore, si ha la possibilità di toccare con mano e interagire con quegli stessi strumenti tecnici di lavoro utilizzati ogni giorno sui set professional e di apprendere a fondo quelle tecniche, regole e linguaggi propri del cinema che, oltre ad essere estremamente utili e necessari in questo tipo di lavoro, aprono anche ad una più profonda consapevolezza di questo affascinante mezzo artistico. La Pigrecoemme è quindi una delle più serie e consigliabili scuole di cinema sul territorio, sicuramente tra le migliori. Detto ciò, ad ogni modo, credo che in realtà ci sia molto di più da dire, ciò che probabilmente è il vero valore che distingue questa scuola da tante altre. Quando mi sono iscritto avevo tutte le classiche speranze e ambizioni da cineasta in erba che desidera ardentemente vivere di cinema, probabilmente le stesse che hai anche tu che stai leggendo in questo momento: di conseguenza, avevo anche tutti i dubbi e paure annessi. In generale una grande confusione, soprattutto su cosa avrei potuto combinare in questo mondo, quale sarebbe potuto essere il mio posto.Alla Pigrecoemme non solo sono riuscito a trovare una risposta a questi miei dubbi, ma mi è stato dato molto di più: ho vissuto dieci splendidi, emozionanti mesi con altri ragazzi con la mia stessa passione, ho condiviso con loro uno scopo comune e ho provato le loro stesse emozioni; in poco tempo sono diventati miei cari amici, persone davvero importanti, futuri colleghi.Alla Pigrecoemme mi è stato insegnato di più delle basilari regole di regia e fotografia: mi hanno insegnato il valore del lavoro di squadra, dell'altruismo, dell'ascolto e del rispetto reciproco, dell'educazione, dell'importanza di un atteggiamento umile accompagnato ad un deciso senso del dovere e della responsabilità, ma soprattutto dell'amore per sé stessi e per ciò che si fa. Credo fermamente che un professionista forgiato alla Pigreco lo si riconosca da queste caratteristiche e non sarò mai abbastanza grato a Rosario e Giacomo (i due soci fondatori che ho avuto la fortuna di conoscere, due amici di cui ho la più profonda stima e ammirazione) per aver deciso di improntare su questi valori umani i loro insegnamenti. Dicevo, in precedenza, dei miei dubbi e delle mie paure: la Pigrecoemme, oltre ad aver insegnato a me e ai miei compagni tutto ciò che rende così elettrizzante il lavoro in questo settore così variegato, mi ha anche aiutato a focalizzare il mio percorso personale, a confrontarmi con me stesso e a superare i miei limiti, a capire i miei punti di forza e a incrementarli. Alla fine di quest'anno, ho deciso in che ambito volermi specializzare e sto cominciando il cammino di cui la Pigreco è stato il primo entusiasmante passo.In questi giorni mi sono chiesto se valesse la pena scrivere una recensione così tanto sentita ed emotiva e poco... "pragmatica", forse. Ma il fatto che in cuor mio sentissi che fosse così importante scrivere tutto ciò mi sembra forse quell'unico vero motivo per cui vale la pena scegliere questa scuola: tanta gratitudine nel cuore e tanta nuova forza interiore.Grazie di vero cuore :)leggi...
Lorenzo Tarallo
Lorenzo Tarallo
2018-07-26T08:50:08+0000
Chiara de Maio
Chiara de Maio
2018-07-24T12:54:50+0000
Non posso nascondere che pochi giorni prima dell'iscrizione a Pigrecoemme avevo il desiderio di studiare cinema a Roma.... Credevo che allontanandomi da Napoli potessi imparare più di quello che in un anno ho appreso in questa magnifica scuola, che attualmente è l' unico luogo in cui mi sento a casa. Sono arrivata alla conclusione che i due docenti (entrambi dotati di un notevole fascino) abbiano una sorta di super potere, riescono a farti mancare pigrecoemme dall'attimo in cui consideri l'idea di dover tornare a casa (quella vera). Sarà per come cercano di capirti, al fine di farti crescere, non solo nell'ambito del cinema, ma nella vita. Poi ci sono altri due professori, Rosario e Giacomo che pure sono simpatici.leggi...
Dalila Kharbouche
Dalila Kharbouche
2018-07-22T16:57:34+0000
La pigrecoemme è una scuola completa, piena di tutto quello che una scuola di cinema dovrebbe avere.Una delle cose che... sicuramente mi rende veramente felice della scelta che ho preso, frequentandola quest'anno, è il fatto che non è una scuola pronta a fare sconti sulla consapevolezza che assumi di te stesso, e non c'è bisogno che siano i professori a dirti l'esito della tua esperienza, anche se ovviamente lo fanno, ma è già il contatto effettivo e pratico con il simulare cinema che ti fa comprendere quali sono i tuoi limiti, i limiti della realtà, e, a volte, è faticoso riuscire ad accettare questi, ma basta ricordarsi che ciò che è circoscritto in quei limiti sono le tue stesse potenzialità.La pigrecoemme è un sogno perché anche chi, come me, non è quasi mai capace di relazionarsi con gli altri, non ti fa sentire fuori posto, ma anzi, ti fa sentire come se quello fosse l'unico posto in cui dovresti trovarti in quel momento. E anche se rimani timido, silenzioso con il resto del mondo, perché la tua natura è quella, loro sanno guardarti, vedere ciò che immagini e capirti, e poi ad un certo punto ti riempiono di così tanto desiderio di fare, di raggiungere ciò che vuoi, che non puoi far altro che cominciare a parlare.È una scuola che ti riempie la vita, sarete ossessionati dalle vostre esercitazioni, che pur non essendo set veri, ti immergono in maniera così intensa in quel mondo che ad un certo punto avrete voglia di vivere su un set per sempre, sarete ossessionati dai film e dai libri che vi consiglieranno, da ogni loro lezione, dalla volontà di fare sempre il meglio, ma sarà proprio quella vostra ossessione a farvi comprendere che non c'è via di fuga di fronte a quel tormento felice, perché corrisponde alla tua stessa vita.Penso quindi, infine ,che per vivere appieno questa scuola ci siano due requisiti da rispettare:Non avere paura di riconoscersi, nel bene e nel male, in una verità riguardo ciò che siete.E amare il cinema almeno la metà di quanto lo amano Rosario e Giacomo.E se dovesse essere così per voi, se doveste riconoscere in voi queste due condizioni, in quella scuola non imparerete solo a fare cinema, ma lo vivrete.leggi...
Carmela D'Ascoli
Carmela D'Ascoli
2018-04-07T15:09:50+0000
Francesco Petrino
Francesco Petrino
2017-12-04T21:42:06+0000
Davide De Stefano
Davide De Stefano
2017-10-30T10:15:30+0000
Vali Ciucuř
Vali Ciucuř
2017-09-15T18:23:53+0000
Liceu industrial Bocsa
Saverio Manes
Saverio Manes
2017-09-07T09:23:03+0000
Ho aspettato prima di scrivere questa recensione, perchè, dopo due anni, questo è il primo che non seguirò un corso... nella scuola; ho aspettato perché volevo rendermi conto di cosa mi sarebbe mancato, dato che quando ce l'hai non ci fai caso; posso dire che per primo mi mancherà l'ambiente, la scuola sempre a disposizione, l'ospitalità, il fatto che per qualunque cosa, ripararsi dalla pioggia, fare una riunione con gli amici, pranzare assieme, anche solo caricare il cellulare, sulla Pigrecoemme potevi contare.Mi mancheranno i professori, che tanto professori non erano, erano amici, potevi confrontarti, chiacchierare di cinema, andare a vedere un film assieme, mangiare una cosa assieme, chiedere qualunque tipo di consiglio per le tue produzioni e ricevere qualunque tipo di consiglio per migliorarle; erano ben lontani dalla figura del professore; erano colleghi, erano Amici.Mi mancherà l'atmosfera, l'aria che si respirava, trovarti all'improvviso in mezzo a tante persone che condividono la tua stessa passione, trovarti in mezzo a tanti artisti, e all'improvviso poter essere completamente te stesso, dentro a quel nucleo familiare che si crea già una settimana dopo l'inizio dei corsi.Mi mancherà la verità, la verità della passione che c'è in quella scuola, di come viene portata avanti, grazie ai professori, in particolare Rosario e Giacomo, che cercano non solo di insegnarti il cinema, ma ti mettono a corrente principalmente delle difficoltà che incontrerai, e poi della parte artistica, e questa per me è una cosa molto giusta, perché magari non tutti hanno il coraggio di dirti che fare un film è un processo lungo e difficile, loro invece si, ma anziché fermarsi a dire quello, ti aiutano, ti stanno vicino e cercano di fare in modo che il tuo film sia bellissimo.Io lascio la Pigrecoemme con il quadruplo delle poche cose che sapevo, perché questo fa, ti arricchisce; anche un grande regista, con tutte le conoscenze del mondo, se seguisse un corso ne uscirebbe con qualcosa in più, se non a livello tecnico, a livello morale.Molte volte durante le nostre numerose esercitazioni esordivo con la frase "Ok, creiamo un pò di magia", e le persone attorno ridevano, ma in quei momenti non potevo essere più serio, perché la Pigrecoemme non ti mette a disposizione una scuola ma una casa, non ti mette a disposizione dei professori ma degli Amici, non ti da degli spunti ma delle opportunità, non ti mette a disposizione una troupe, ma ti mette a disposizione una Famiglia, e se non è Magia questa, non so cosa lo sia. <3 <3 <3leggi...
Andrea Gravagnuolo
Andrea Gravagnuolo
2017-07-28T14:10:37+0000
Due anni e mezzo dove tra alti e bassi ho avuto modo di crescere e di confrontarmi con diversi professionisti del... settoreleggi...
Adriana Barbaro
Adriana Barbaro
2017-07-14T13:28:32+0000
Quando hai una passione o un sogno, ti senti come se avessi un fuoco dentro che brucia, divampa sempre piú, é una... sensazione bellissima. Tuttavia é un qualcosa che non riesci a controllare tanto da sentirti confuso. Cosí mi sentivo prima di iniziare il corso alla pigreco: sono partita con un sogno e la pigreco é riuscita a trasformarlo in qualcosa di piú: realizzazione. Realizzazione di se stessi, di ciò che sei davvero bravo a fare e di ciò in cui sei meno capace, realizzazione di cosa vuol dire lavorare su un set, organizzarlo e ricoprire determinati ruoli, realizzazione di un prodotto finale che ti da soddisfazione ma sopratutto che ti fa imparare dai tuoi errori, insomma una vera e propria realizzazione di un sogno. La Pigreco é come una famiglia: ti guida, ti indirizza, ti sprona. É Grazie alla Pigreco e in particolare a Rosario e Giacomo e alla loro professionalità, dedizione, conoscenza, disponibilità che questo fuoco che ho dentro ,ora sa cosa e come deve bruciare.leggi...
Simona Rotella
Simona Rotella
2017-07-13T20:03:52+0000
La pigrecoemme è un esperienza che non ha fine. Personalmente oltre alle alte competenze acquisite, per me è stata e... rimarrà la mia seconda casa. Non si tratta di pure competenze tecniche o teoriche, ma dell'acquisizione di valori come l'umiltà, l'importanza del lavorare in un gruppo, la praticità, la comprensione ed ascolto. Ringrazio particolarmente i magnifici docenti Rosario Gallone e Giacomo Fabbrocino, diventati ormai miei punti di riferimento. E' difficile trovare docenti che siano disposti a far crescere i propri allievi, a credere in loro spronandoli alla realizzazione di prodotti di qualità. Spero di aver carpito almeno il 10% della loro ricchezza interiore e spero oltremodo di non deluderli mai. questa è la pigreco che ci piace.leggi...
Rosario Izzo
Rosario Izzo
2017-07-09T23:25:19+0000
La Pigrecoemme rappresenta per il sottoscritto una seconda casa, nel vero senso della parola. È una scuola all'interno... della quale ti relazioni con docenti altamente qualificati, una scuola nella quale vivi la tua passione quotidianamente. La Pigrecoemme ti insegna quali sono i tuoi limiti e le tue potenzialità, sta a te stesso carpire ed apprendere tutto ciò. Sei costantemente stimolato e messo in relazione con i tuoi dubbi e le tue incertezze. Questo percorso se fatto con il giusto criterio, come spero abbia fatto il sottoscritto, porta ad una crescita personale altissima. Ogni singolo minuto trascorso (nel corso delle lezioni e non) ti consente di apprendere e di crescere. Oggi, ad un anno esatto dalla mia iscrizione, sono ampiamente soddisfatto della scelta fatta. Sono maturato incredibilmente sia sul piano lavorativo che su quello umano. A tutti coloro che vogliono fare del cinema, della recitazione e della fotografia un mestiere esistenziale consiglio avidamente l'iscrizione. Le cinque stelle con le quali recensisco questa scuola rappresentano il frutto di tutto quello che in questi mesi io, i miei colleghi e i docenti che ho avuto abbiamo seminato.Scrivo queste parole invaso dalla nostalgia che ti inculca un percorso estremamente intenso quanto meraviglioso. La Pigrecoemme avrà per sempre un posto nel mio cuore e quando la penserò, quando ne sentirò parlare o quando vedrò uno dei mille manifesti appesi per la città mi apparirà sul volto un sorriso spontaneo e sincero. Rosarioleggi...
Mario Rotili
Mario Rotili
2017-07-06T17:45:32+0000
Iscrivermi a Pigrecoemme è stata una delle migliori scelte che abbia fatto. Ne ero convinto non appena concluso l'anno... al corso Master (2013/2014), ne sono certo ora che a distanza di tre anni mi ritrovo a LAVORARE come montatore video. Molto di tutto questo lo devo proprio ai docenti della scuola e ai ragazzi che quell'anno hanno frequentato con me il corso. Nient'altro da dire. Perfetto.leggi...
Guglielmo Lipari
Guglielmo Lipari
2017-06-22T21:56:32+0000
Ho frequentato corsi attinenti a Regia I e II, Montaggio, Critica e Analisi Cinematografica, Sceneggiatura. Non posso... far altro che confermare quanto di buono mi era stato detto dalle persone che mi avevano consigliato questa scuola. In pochi mesi professionisti del settore hanno fatto di me una persona tecnicamente più qualificata, organizzata e preparata.L'atteggiamento di rottura delle classiche barriere insegnante/studente non ha fatto altro che migliorare l'intesa e il feeling con i docenti, grazie ai quali ho appreso oltre al lato pratico, un bagaglio enorme di cultura cinematografica teorica che sentivo in me molto carente.Chapeu.leggi...
Annamaria Sapio
Annamaria Sapio
2017-04-19T17:04:07+0000
Ambiente accogliente e insegnanti preparati fanno della Pigrecoemme il posto giusto per apprendere tutto su ciò che più... ami.leggi...
Sabrina Russo
Sabrina Russo
2017-03-31T18:44:51+0000
Carlo Cirillo
Carlo Cirillo
2017-03-07T11:20:46+0000
Un ambiente stupendo dove ho trovato sia dei professionisti del settore che grandi amici!! La mia esperienza è stata... fantastica la rifarei altre mille volte. Infatti non vedo l'ora di iniziare nuovi corsi. Complimenti a voi avete creato una bellissima realtà di cui noi amanti del cinema e aspiranti lavoratori avevamo e abbiamo bisogno sempre <3leggi...
Roberto Flammia
Roberto Flammia
2017-03-07T11:12:45+0000
Mariantonietta Losanno
Mariantonietta Losanno
2017-03-05T11:09:13+0000
Matteo Santoro
Matteo Santoro
2017-02-28T20:30:22+0000
Marco Pugliese
Marco Pugliese
2017-02-22T14:06:00+0000
Anna Maria Saviano
Anna Maria Saviano
2017-02-22T13:44:57+0000
Annabella Gallo
Annabella Gallo
2017-02-22T11:14:29+0000
Alessandro Farese
Alessandro Farese
2017-02-22T09:34:09+0000
Eva Stanzione
Eva Stanzione
2017-02-21T22:46:30+0000
Premessa:"Credo che ai fini di un'ampia conoscenza dev'essere sempre applicata la condivisione di molteplici... informazioni giuste o sbagliate che siano". Pertanto mi esprimo sull'insegnamento dei docenti: libero ed esercitato nel rispetto del pluralismo delle idee, tendenze e manifestazioni artistiche, orientando gli allievi a conseguire i loro obiettivi di alta formazione artistica, culturale e professionale. La programmazione didattica di questa scuola favorisce varie aree interdisciplinari, il tutto finalizzato a sviluppare la capacita' di una collaborazione attiva e propositiva tra i vari corsi. Ho riscontrato una buona sinergia durante i workshop tra noi allievi, maestranze del cinema e i docenti,collaborando inoltre a progetti di ex allievi della scuola. La Pigrecoemme garantisce un'ottima preparazione sia al livello pratico che teorico senza dover spendere miliardi. A gennaio ho frequentato una masterclass in Direzione della fotografia con uno dei migliori Dop Italiani Ugo Lo Pinto ,il quale ha fugato molti dubbi tecnici tramite varie esercitazioni pratiche in aula e rispondendo sempre con umanita' e grinta ad ogni mia riflessione. Ringrazio tutti per avermi aiutata a comprendere nuove visioni cinematografiche! �leggi...
Alberto Ier
Alberto Ier
2017-02-21T20:59:27+0000
Esperienza provata in trasferta interregionale per un corso. Ambiente molto accogliente, quasi familiare, e professori... ben preparati e molto disponibili in tutto!leggi...
Luigi Gisinho Spera
Luigi Gisinho Spera
2017-02-21T12:04:45+0000
Gianluca Trofa
Gianluca Trofa
2017-02-21T11:58:29+0000
Luca De Nicolo
Luca De Nicolo
2017-02-21T09:34:37+0000
Anni fa ho seguito un workshop e mi è rimasto impresso nella mente. Venivo da fuori e sono stato accolto con simpatia,... competenza e allegria. Alcuni fondamentali del Cinema li ho imparati alla pigrecoemme. Consigliatissima.leggi...
Cira Pinto
Cira Pinto
2017-02-21T08:18:31+0000
Carmine Caracciolo
Carmine Caracciolo
2017-02-21T07:47:35+0000
Elena Sorrentino
Elena Sorrentino
2017-02-21T06:49:19+0000
Gennaro Guariniello
Gennaro Guariniello
2017-02-21T01:55:23+0000
Salvio Vacca
Salvio Vacca
2017-02-18T12:03:57+0000
Emanuela Iemmino Pellegrino
Emanuela Iemmino Pellegrino
2016-12-25T16:54:09+0000
Martina Fermato
Martina Fermato
2016-12-24T14:44:02+0000
Massimo Aschettino
Massimo Aschettino
2016-10-27T12:59:48+0000
Non è solo per imparare a fare un film (che difficilmente potrò dirigere o montare) ma è anche per capire come si fa e... per imparare a guardarlo. E allora perché non farli al massimo livello possibile?leggi...
Francesco Punzo
Francesco Punzo
2016-10-14T10:24:07+0000
Jean Caovila
Jean Caovila
2016-09-29T16:46:12+0000
Ilaria Gallo
Ilaria Gallo
2016-09-08T21:04:53+0000
Secondo me sarà una bella scuola vorrei iscrivermi ma è molto lontana da casa mia
Marisa Calandra
Marisa Calandra
2016-08-07T12:57:41+0000
Antonio Melillo
Antonio Melillo
2016-07-29T15:27:02+0000
Igino Gargano
Igino Gargano
2016-07-08T20:31:34+0000
Pasquale Cangiano
Pasquale Cangiano
2016-03-24T08:51:09+0000
Rosario è in gamba, come tutti i suoi soci. Ma la differenza per il mio bagaglio artistico l'ha fatta sicuramente... quell'uragano di Anna Coluccino, docente di sceneggiatura cinematografica.leggi...
Andrea Avagliano
Andrea Avagliano
2015-10-08T17:38:25+0000
Marco Santeusanio
Marco Santeusanio
2015-07-21T20:03:01+0000
Alba Hagen Tarabbo
Alba Hagen Tarabbo
2015-06-10T20:21:44+0000
Andrew Notarnicola
Andrew Notarnicola
2015-02-21T19:16:12+0000
La migliore scuola di cinema di Napoli, se non dell'intera Campania, gestita da professionisti seri e qualificati ;-)... (y)leggi...
Susy Pelliccio
Susy Pelliccio
2015-01-09T20:43:10+0000
Raffaele Letizia
Raffaele Letizia
2014-09-18T10:16:06+0000
David Dmitri Thouroude
David Dmitri Thouroude
2014-05-24T11:45:48+0000
D'Ambrosio Alessandro
D'Ambrosio Alessandro
2014-05-05T15:29:36+0000
Vincenzo Della Corte
Vincenzo Della Corte
2014-03-17T15:28:45+0000
David Bertran Elessa
David Bertran Elessa
2014-01-30T13:59:01+0000
Serena Scagliarini
Serena Scagliarini
2014-01-14T20:30:40+0000
Roberta Luongo
Roberta Luongo
2014-01-10T20:06:09+0000
Roberta Luongo
Roberta Luongo
2014-01-10T20:06:08+0000
Marco Iannaccone
Marco Iannaccone
2013-12-08T17:25:51+0000
Amanda Marie Annucci
Amanda Marie Annucci
2013-11-28T22:57:14+0000
Alberto Massarese
Alberto Massarese
2013-11-10T12:15:38+0000
Nicoletta Pellegrino
Nicoletta Pellegrino
2013-10-22T10:53:34+0000
Filomena Cocchiarella
Filomena Cocchiarella
2013-10-16T21:56:41+0000
Eliana Manvati
Eliana Manvati
2013-10-13T10:46:54+0000
Pino Biancardo
Pino Biancardo
2013-10-09T14:34:10+0000
Antonio Destino
Antonio Destino
2013-09-28T18:17:25+0000
Anna de Stefano
Anna de Stefano
2013-09-18T20:46:15+0000
Lidia de Campora
Lidia de Campora
2013-09-18T19:06:53+0000
Gaetano Simeone
Gaetano Simeone
2013-09-18T19:04:36+0000
Candida Zappulo
Candida Zappulo
2013-09-06T20:29:51+0000
Ilenia Galasso
Ilenia Galasso
2013-09-06T18:20:41+0000
Alessandra Borgia
Alessandra Borgia
2013-09-01T08:30:17+0000
Gianluca Tommasiello
Gianluca Tommasiello
2013-08-08T00:48:50+0000
Domenico Natella
Domenico Natella
2013-07-23T21:33:01+0000
Talamo Marzio
Talamo Marzio
2013-07-20T10:15:23+0000
Donato D'Elia
Donato D'Elia
2013-07-16T03:04:27+0000
Ciro Cataldo
Ciro Cataldo
2013-07-11T17:23:02+0000
Nes Lauro
Nes Lauro
2013-07-09T11:03:28+0000
Pierluigi Pisani
Pierluigi Pisani
2013-07-07T14:24:17+0000
Elena de Candia
Elena de Candia
2013-06-29T10:48:52+0000
Ilaria De Martinis
Ilaria De Martinis
2013-06-26T11:41:23+0000
Nicola Naygo Cordì
Nicola Naygo Cordì
2013-06-25T18:08:29+0000
Pietro Ammaturo
Pietro Ammaturo
2013-06-07T10:15:36+0000
Lorenzo Cammisa
Lorenzo Cammisa
2013-06-06T19:00:30+0000
Antonio Miorin
Antonio Miorin
2013-06-06T15:20:39+0000
Mario Buonafede
Mario Buonafede
2013-06-06T10:00:05+0000
Estella Vigna
Estella Vigna
2013-05-31T22:29:39+0000
Antonia Suardi
Antonia Suardi
2013-05-29T12:05:49+0000
Anna Giulia Maria
Anna Giulia Maria
2013-05-11T10:28:15+0000
Maria Guerra
Maria Guerra
2013-05-07T11:27:35+0000
Barone Vincenzo
Barone Vincenzo
2013-04-27T08:23:44+0000
Luc Spontone
Luc Spontone
2013-04-26T14:06:47+0000
Anna Piro
Anna Piro
2013-04-26T10:52:06+0000
Mariarita Cardillo
Mariarita Cardillo
2013-04-26T08:46:59+0000
Giuseppe Borsella
Giuseppe Borsella
2013-04-24T10:36:27+0000
Konstantina Anastassova Djidrova
Konstantina Anastassova Djidrova
2013-04-04T19:16:57+0000
Francesco Fioroni
Francesco Fioroni
2013-02-16T22:49:11+0000
Federico Concas
Federico Concas
2013-02-12T13:29:58+0000
Leonardo Ciccarelli
Leonardo Ciccarelli
2013-01-31T11:32:30+0000
Marcella Buccino
Marcella Buccino
2012-12-11T21:10:05+0000
Andrea Bagnale
Andrea Bagnale
2012-12-01T17:32:40+0000
Marco Ferrentino
Marco Ferrentino
2012-11-28T10:47:11+0000
Mario Bove
Mario Bove
2012-11-19T14:24:39+0000
Nancy Ganzerli
Nancy Ganzerli
2012-11-18T19:40:25+0000
Rosy Gi
Rosy Gi
2012-11-17T22:32:48+0000
Matteo Zangheri
Matteo Zangheri
2012-11-14T15:27:22+0000
Carlo Gesualdo
Carlo Gesualdo
2012-11-13T11:36:50+0000
Paolo Visone
Paolo Visone
2012-11-07T11:00:47+0000
Salvatore Campanile
Salvatore Campanile
2012-11-06T17:03:44+0000
Roberto Colasante
Roberto Colasante
2012-10-26T11:15:01+0000
Gianni Tamburelli
Gianni Tamburelli
2012-10-25T07:28:33+0000
Altre recensioni

I NOSTRI CORSI

CINEMASTER: Il corso più completo e avvincente della scuola di cinema Corso Filmaker Napoli Corso di Regia Cinematografica a Napoli Corso di Montaggio digitale con Adobe Premiere Pro Corso di Sceneggiatura a Napoli Corso di Critica Cinematografica Corso di Critica Cinematografica Corso di Scenografia a Napoli Corso di recitazione cinematografica Corso di fotografia a Napoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CATEGORIE

  • Analisi e Critica (183)
  • Convenzioni (5)
  • Eventi (211)
  • Fotografia (90)
  • Generale (363)
  • Incontri fotografici (48)
  • La foto della settimana (10)
  • Playlist (110)
  • Podcast (2)
  • Produzioni (90)
  • Scuola di cinema (221)
  • Segnalazioni (95)
  • Viral News (10)

ARCHIVI

INSTAGRAM

pigrecoemme

Scuola di cinema Pigrecoemme
Piccoli flash dal laboratorio di direzione della f Piccoli flash dal laboratorio di direzione della fotografia e dal corso di recitazione.

Pigrecoemme: la prima scuola di cinema di Napoli.

#napoli #scuoladicinema #scuoladicinemadinapoli #scuoladicinemanapoli #filmschool #dop #actor #actress #recitazione #shooting #acting
🎬 Tornano i nostri seminari online dedicati all 🎬 Tornano i nostri seminari online dedicati all'approfondimento critico. Incontri in diretta, via Zoom, in una vera classe virtuale!
Questo sarà condotto da Rosario Gallone e si propone di guidare il partecipante nel lato oscuro del cinema: quello trash, camp, underground, bizzarro, sconclusionato, povero (di idee o di budget), ma non per questo meno irresistibile, coinvolgente e divertente.

La quota di partecipazione è di soi € 50 per tre incontri di due ore.

Tutte le informazioni al link in bio.

@rosariogallone #trash #camp #weird #weirdo #weirdart #weirdcinema #cinema
🎬 Tornano i nostri seminari online dedicati all 🎬 Tornano i nostri seminari online dedicati all'approfondimento critico. Incontri in diretta, via Zoom, in una vera classe virtuale!
Il primo sarà condotto da Roberto Lasagna e si occuperà di David Cronenberg, regista di culto di fondamentale importanza.

La quota di partecipazione è di soi € 50 per quattro incontri di due ore.

Tutte le informazioni al link in bio.

#cinema #scuoladicinemanapoli #scuoladicinema #criticacinematografica #pigrecoemme #filmschool #regia #davidcronenberg #seminario
Lunedì 17 gennaio parte il corso di fotografia. Lunedì 17 gennaio parte il corso di fotografia. 
Si parte dalle basi e si arriva a Photoshop passando per la camera oscura, attraverso quattro moduli che puoi combinare come preferisci.

Tutte le informazioni a ll ink in bio.

#napoli #fotografia
Scarica il calendario Pigrecoemme 2022 da www.pigr Scarica il calendario Pigrecoemme 2022 da www.pigrecoemme.com
LINK IN BIO

#calendario #2022 #netflix #cinema #tv @netflixit @simo.rotella @rosariogallone @passaro.fotografia @giacomofabbrocino
Sono aperte le iscrizioni ai corsi in partenza a g Sono aperte le iscrizioni ai corsi in partenza a gennaio:

- Corso Semestrale Filmmaker
- Corso di Fotografia
- Corso online di Citica Cinematografica

Tutte le informazioni su l nostro sito web (link in bio)

#napoli #cinema #scuoladicinema #scuoladicinemanapoli #fotografia #corsodifotografia #criticacinematografica
Il corso di fotografia condotto da @salvezza_miche Il corso di fotografia condotto da @salvezza_michele riparte il 17 gennaio.

Si parte dalle basi, si approfondisce e si arriva a Photoshop, passando, se si vuole, per la camera oscura.

Tutte le informazioni al link in bio.

#fotografia
Dal 28 gennaio torna il nostro amato corso online Dal 28 gennaio torna il nostro amato corso online di "analisi e critica del film" in classe virtuale su Zoom, condotto da @rosariogallone. 
Il corso completo (otto lezioni da tre ore) costa € 150.

Chi ha già seguito e vuole solo partecipare alla parte monografica su Francis Ford Coppola può farlo versando solo € 50.

Info al link in bio.

#cinema ##críticacinematográfica #francisfordcopola #franciscoppola
Vi aspettiamo sabato 11 dicembre alle ore 10:30 pr Vi aspettiamo sabato 11 dicembre alle ore 10:30 presso il Cinema Plaza in via Kerbaker 85 a Napoli per un’interessante e coinvolgente discussione tra Juan Cruz, giornalista, romanziere e cofondatore del quotidiano spagnolo «El País»; @pedroarmocida, critico cinematografico e direttore del Pesaro Festival; @marco_ottaiano, ispanista e docente universitario e @rosariogallone  della Pigrecoemme.
Si parlerà del periodo storico noto in Spagna come transizione democratica: quello che traghettò la nazione dalla dittatura di Franco a uno Stato sociale, democratico e di diritto che poi, nel 1978, si sarebbe dato una Costituzione. 

In quegli anni Cruz fu tra i fondatori di «El País», quotidiano di riferimento della Spagna progressista, che proprio nel 1976 vedeva la luce nelle edicole, sulla falsariga del francese «Le Monde».

[...] Soffiava un vento di giovinezza e spirito anarchico che nasceva come reazione all’oscurantismo della dittatura e che avrebbero condotto, di lì a poco, Almodóvar a esordire alla regia con "Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio" che uscirà nel 1980. Col suo ultimo lavoro, "Madres paralelas", Almodóvar fa apertamente i conti con quel passato sotterrato e lo porta metaforicamente e letteralmente alla luce. [...]

Situazione Critica è una rassegna organizzata dall'associazione πm Porte Invisibili Media e realizzata con il contributo della @regione.campania  e della @fcrc.it , in collaborazione con @institutocervantesnapoles.

Prenotazione allo 081565188 e gren pass obbligatori.

Maggiori info al link in bio.
A lezione di #sceneggiatura con @massimilianovirg A lezione di #sceneggiatura  con @massimilianovirgilio.

È partito da una settimana il nostro corso master. Anche quest'anno non abbiamo potuto soddisfare tutte le richieste: per garantire una didattica di qualità non accettiamo più di venti iscritti. Il corso master  è dedicato ai linguaggi e alle tecniche del cinema
 ed è finalizzato all'inserimento professionale.

@rosariogallone
@giacomofabbrocino
@simo.rotella
@passaro.fotografia

Grazie alla @fcrc.it e a @maurizio.gemma per il patrocinio.

#scuoladicinema #napoli
C’è in rete un video essay di kogonada, What is C’è in rete un video essay di kogonada, What is neorealism?, in cui l’autore, confrontando la versione italiana di Stazione Termini di Vittorio De Sica con quella montata a Hollywood da David O. Selznick, sottolinea quali siano le caratteristiche più evidenti di uno stile, prima che fenomeno, di così largo successo in tutto il mondo. Excessive, Distraction, Unnecessary Diversion sono le peculiarità che kogonada riconosce al neorealismo: la digressione, la dilatazione del racconto, la tendenza a eccedere. Leggendo le recensioni di Freaks Out si nota la stigmatizzazione, in quelle negative come in quelle positive, proprio di questi aspetti. Si ascrive a Mainetti l’eccesso (di stile e di racconto, ma anche di durata), la tendenza a debordare. In una delle prime scene, quella del rastrellamento cui assistono i protagonisti poco dopo essere stati abbandonati (?) da Israel, abbiamo la possibilità di vedere proprio uno di quegli episodi marginali cui allude kogonada, episodi che non fanno progredire la narrazione (fattore inaccettabile per la fabbrica dei sogni), ma definiscono un contesto, un ambiente, un’atmosfera: una giovane non ebrea finge di essere lei la madre di un neonato mentre la donna (la madre legittima) che lo ha in braccio, e che sta per essere deportata, viene fatta passare per la nutrice, la tata. Così salva il bambino da morte certa, incassando il commosso ringraziamento della sventurata
Già nel 2016, all’uscita di Lo chiamavano Jeeg Robot, ebbi modo di sostenere che il cinema di Gabriele Mainetti non insegue modelli americani, come quello di Luc Besson, ma li rielabora secondo una sensibilità tutta nostra, facendosi glocal senza snaturarsi. Come il cinema bis italiano che, nella storia, è riuscito a ritagliarsi uno spazio di originalità pur partendo da modelli preesistenti: dallo spaghetti western al poliziottesco passando per il “giallo” all’italiana, il peplum e il gotico. 
(CONTINUA...)
.
.
.
.
.
.
.
@freaksoutfilm @gabriele.mainetti @nicola.guaglianone 
#gabrielemainetti #nicolaguaglianone #cinema #film #recensione @rosariogallone #cinemaitaliano
Oggi, nell'ambito di "Situazione Critica" - proget Oggi, nell'ambito di "Situazione Critica" - progetto realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania - siamo all'istituto Gentileschi di Napoli per parlare di Abtellatif Kechiche, cinema beur e post beur, Marivaux, schivate, periferia, cinema digitale e, soprattutto, come sempre in questi casi, di cosa sia l'amore.

@fcrc.it @regione.campania @istituto_gentileschi_napoli_ 
#cinema #kechiche #situazionecritica  #cinemabeur #pigrecoemme
Il corso di recitazione cinematografica della Scuo Il corso di recitazione cinematografica della Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli si propone di condurre i partecipanti lungo un itinerario formativo che, partendo dalle basi della formazione attoriale e dall'analisi del testo, giunga al confronto con il personaggio e alla sua rappresentazione sul palcoscenico e - soprattutto - di fronte a una macchina da presa.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti è 14.
Una volta chiusa la classe non saranno ammessi nuovi allievi fino all'anno successivo per garantire la continuità didattica.

FINALITÀ DEL CORSO
Scopo del nostro corso di recitazione cinematografica è permettere agli allievi di cominciare a confrontarsi con le proprie capacità, a misurare le proprie attitudini e a muovere i primi passi nell'apprendimento della pratica attoriale per decidere in seguito se continuare e intraprendere la carriera di attore affrontando provini, seminari o un vero e proprio percorso accademico per il quale il nostro corso annuale sarà un'ottima preparazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Tra i nostri ex allievi sono ormai numerosi i professionisti che lavorano nel cinema, nel teatro e nella serialità televisiva, nonché coloro che hanno poi superato le selezioni delle Accademie di Arte Drammatica. Tra i più noti ricordiamo Elvis Esposito (Marcello Solara in L'amica Geniale), Michele Rosiello (Alessandro Ferras in L'isola di Pietro) ed Arturo Muselli (Sangue Blu in Gomorra).

Info al link in bio.

#cinema #napoli #scuoladicinemadinapoli #scuoladicinemanapoli #pigrecoemme #recitazione #attore #attrice
CORSO PER OPERATORE DI RIPRESA (OPERATORE ALLA CAM CORSO PER OPERATORE DI RIPRESA (OPERATORE ALLA CAMERA)

Un workshop pratico per imparare ad usare la macchina da presa in ambito cinematografico.

Dall'8 novembre al 13 dicembre 2021, sei lezioni dalle 16:00 alle 19:00.

Quota di partecipazione: € 300. 

Info al link in bio.

#cinema #dop #mdp #operatore #tecnichediripresacinematografica #tecnichediripresa @arriitalia
Sta per partire un altro anno, nuovi gruppi, nuovi Sta per partire un altro anno, nuovi gruppi, nuovi corsi, esperienze sicuramente entusiasmanti come da 22 anni a questa parte! 

Scopri sul nostro sito (link in bio) i corsi dedicati a chi vuole stare dietro o davanti alla macchina da presa!

www.pigrecoemme.com

#cinema #napoli  #scuoladicinemadinapoli #scuoladicinemanapoli #pigrecoemme #recitazione #regia #montaggio  #sceneggiatura
🟠 TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK IN BIO. Il cor 🟠 TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK IN BIO.

Il corso di fotografia condotto da Michele Salvezza ricomincia il 4 ottobre, in presenza.
Quattro moduli dedicati al linguaggio e alla tecnica della fotografia, partendo dalle basi per arrivare alla postproduzione digitale, passando anche per la camera oscura.

#fotografia  #napoli #pigrecoemme #corso #corsi #corsodifotografia #fotography
TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK IN BIO. Il corso di TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK IN BIO.

Il corso di recitazione cinematografica della Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli si propone di condurre i partecipanti lungo un itinerario formativo che, partendo dalle basi della formazione attoriale e dall'analisi del testo, giunga al confronto con il personaggio e alla sua rappresentazione sul palcoscenico e - soprattutto - di fronte a una macchina da presa.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti è 14.
Una volta chiusa la classe non saranno ammessi nuovi allievi fino all'anno successivo per garantire la continuità didattica.

FINALITÀ DEL CORSO
Scopo del nostro corso di recitazione cinematografica è permettere agli allievi di cominciare a confrontarsi con le proprie capacità, a misurare le proprie attitudini e a muovere i primi passi nell'apprendimento della pratica attoriale per decidere in seguito se continuare e intraprendere la carriera di attore affrontando provini, seminari o un vero e proprio percorso accademico per il quale il nostro corso annuale sarà un'ottima preparazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Tra i nostri ex allievi sono ormai numerosi i professionisti che lavorano nel cinema, nel teatro e nella serialità televisiva, nonché coloro che hanno poi superato le selezioni delle Accademie di Arte Drammatica. Tra i più noti ricordiamo Elvis Esposito (Marcello Solara in L'amica Geniale), Michele Rosiello (Alessandro Ferras in L'isola di Pietro) ed Arturo Muselli (Sangue Blu in Gomorra)

#recitazione #recitazione #recitazionecinematografica #scuoladicinema #scuoladicinemadinapoli #scuoladicinemanapoli #pigrecoemme #recitare #attore #cinema #acting #napoli
Il corso di recitazione cinematografica della Scuo Il corso di recitazione cinematografica della Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli si propone di condurre i partecipanti lungo un itinerario formativo che, partendo dalle basi della formazione attoriale e dall'analisi del testo, giunga al confronto con il personaggio e alla sua rappresentazione sul palcoscenico e - soprattutto - di fronte a una macchina da presa.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti è 14.
Una volta chiusa la classe non saranno ammessi nuovi allievi fino all'anno successivo per garantire la continuità didattica.

FINALITÀ DEL CORSO
Scopo del nostro corso di recitazione cinematografica è permettere agli allievi di cominciare a confrontarsi con le proprie capacità, a misurare le proprie attitudini e a muovere i primi passi nell'apprendimento della pratica attoriale per decidere in seguito se continuare e intraprendere la carriera di attore affrontando provini, seminari o un vero e proprio percorso accademico per il quale il nostro corso annuale sarà un'ottima preparazione.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Tra i nostri ex allievi sono ormai numerosi i professionisti che lavorano nel cinema, nel teatro e nella serialità televisiva, nonché coloro che hanno poi superato le selezioni delle Accademie di Arte Drammatica. Tra i più noti ricordiamo Elvis Esposito (Marcello Solara in L'amica Geniale), Michele Rosiello (Alessandro Ferras in L'isola di Pietro) ed Arturo Muselli (Sangue Blu in Gomorra)

https://www.pigrecoemme.com/corsi/corso-recitazione-cinematografica.htm
Nel corso di tre incontri online da due ore ciascu Nel corso di tre incontri online da due ore ciascun Diego Del Pozzo – esperto del settore e autore quest’anno del libro "Marvel Cinematic Universe. Dal fumetto agli audiovisivi digitali: i film di supereroi tra convergenza mediale e nuova serialità" – analizzerà storie, linguaggi, evoluzioni e prospettive future di un’esperienza rivelatasi seminale nello scenario dei vecchi e nuovi media tra Secondo e Terzo millennio.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Il corso sarà condotto da Diego Del Pozzo, docente universitario e giornalista..

- Primo appuntamento - Mercoledì 30 giugno 2021 (ore 18:00 - 20:00)
Ottant'anni di Marvel a fumetti (1939-2019).

- Secondo appuntamento - Giovedì 1 luglio 2021 (ore 18:00 - 20:00)
La Marvel al cinema prima del MCU (1986-2007).

- Terzo appuntamento - Lunedì 5 luglio 2021 (ore 18:00 - 20:00)
Il Marvel Cinematic Universe.

#marvel #mcu #marvelcinematicuniverse #filmschool #scuoladicinema #marvelcomics #cinecomics #spiderman #cinema #disney #disneyplus 

@diegodelpozzo71
Il corso "Master" della Scuola di Cinema Pigrecoem Il corso "Master" della Scuola di Cinema Pigrecoemme dura un intero anno accademico ed è la nostra proposta didattica più completa e coinvolgente.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riportante il patrocinio della Film Commission Regione Campania.

Il Corso Master della Scuola di Cinema e Televisione Pigrecoemme ha una durata di circa 9 mesi, da ottobre 2021 a luglio 2022, per un totale di oltre 850 ore di attività didattica sulle tecniche e il linguaggi del cinema.

Alla struttura del corso "Filmmaker", in cui si affrontano classi di regia, di sceneggiatura, di montaggio e di critica cinematografica, il corso "master" della Scuola di Cinema Pigrecoemme aggiunge un numero di ore dedicate ad esercitazioni individuali (in orari da concordare con i singoli studenti) e la possibilità di utilizzare gli spazi e le attrezzature della scuola anche in ore extra didattiche.

A tutto ciò si aggiungono 150 ore di esperienza che gli allievi possono fare come uditori del corso di recitazione cinematografica.

Del master fanno anche parte i seminari di livello avanzato, tenuti da cineasti e professionisti della televisione di grande valore.

Durante l'ultimo mese del corso la classe sarà impegnata nella realizzazione di un corto in digitale prodotto da Pigrecoemme.
Del corto la classe curerà la sceneggiatura, la preproduzione, lo shooting e la postproduzione avvalendosi, tra l'altro, degli studenti del corso di recitazione.

Informazioni su www.pigrecoemme.com

#scuoladicinema #pigrecoemme #filmschool #napoli #filmmaker #cinema #scuola #corsodicinemanapoli #corsodicinema #formazione
Carica altro… Segui su Instagram

YOUTUBE

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account or API key.

Please go to the YouTube Feed settings page to enter an API key or connect an account.

Contatti

La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme è in piazza Portanova 11 a Napoli

Telefono: 0815635188
Email: info@pigrecoemme.com

CONTATTI

La scuola di cinema, televisione e fotografia Pigrecoemme è in piazza Portanova 11 a Napoli

Telefono: 0815635188 Email: info@pigrecoemme.com

© 2018 • Scuola di cinema Pigrecoemme - Napoli.