Si terrà dal 26 settembre al 2 ottobre l’undicesima edizione dell’Italian Film Festival di Stoccolma, manifestazione organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale svedese e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) con la direzione artistica e organizzativa dello scandinavista e storico del cinema Vincenzo Esposito, docente di storia e critica del cinema presso Università degli Studi di Napoli Federico II e di critica ed analisi del film presso la nostra scuola.
Anche quest’anno Pigrecoemme ha curato la sezione “Short Films” che ospita sei cortometraggi italiani: Megaris, di Guglielmo D’Aniello, 97.4 di Alessandro Abbate e Alessandro de Cristofaro, 4b Movie di Antonello Matarazzo, Un passo indietro, diretto da Marco Pugliese al termine dello scorso corso master in cinema, Altri 30 anni di Ivan Forastiere e Battiltempo di Renato Lori.
Il festival è realizzato con il contributo del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema, ed in associazione con l’Ambasciata d’Italia in Svezia, F.I.C.C. – Centro Regionale Campania, AIP Filmitalia, Fondazione C.M. Lerici Stoccolma, Associazione Culturale Blackout, e Pigrecoemme Scuola di cinema e televisione di Napoli, curatrice anche della grafica dell’evento.
Giacomo Fabbrocino
Ultimi post di Giacomo Fabbrocino (vedi tutti)
- Flavioh all’Ischia Film Festival - 18 Giugno 2019
- “Flavioh”, di Riccardo Zinna, alla 13a Festa del Cinema di Roma - 10 Ottobre 2018
- Situazione critica #2: Le forme dell’acqua. Il cinema come desiderio impossibile - 4 Giugno 2018
- Lezione gratuita di fotografia: il formato RAW - 22 Dicembre 2017
- Autonomia visiva del photo book – incontro con Antonello Scotti. - 20 Dicembre 2017