Venerdì sera è stato presentato al Madre il mediometraggio “Manuale per i viaggiatori“, di Marinella Senatore: un’operazione di “arte pubblica”, secondo la definizione dell’autrice, che ha visto coinvolti più di trecento attori dilettanti e che ha offerto il proprio set ai visitatori come un laboratorio aperto. Morbidamente sospeso tra la videoarte, il cinema e, talvolta, il videoteatro, questo video (realizzato in digitale) intreccia tasselli biografici ricostruiti visivamente o raccontati da un coro ora in, ora fuori campo, per raccontare di un uomo e, apparentemente, di molti altri. Il mezzo digitale viene utliizzato in tutto il suo canone: split screen, ralenty (mi pare), suoni sovrapposti, montaggio elaborato con tendenza al balzo e alla verticalità di matrice eisensteiniana e ciò che colpisce è soprattutto la cura per la fotografia (Senatore è stata allieva di Giuseppe Rotunno).
Prodotto dal Museo Madre e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, curato da Gigiotto Del Vecchio e dalla nostra vecchia conoscenza Stefania Palumbo, “Manuale per i viaggiatori” ha visto coinvolti, tra i “tecnici”, i due nostri ex allievi Rosanna Loffredo e Stefano Ferraro e sarà visibile al Madre fino al 3 dicembre.
Giacomo Fabbrocino
Ultimi post di Giacomo Fabbrocino (vedi tutti)
- Flavioh all’Ischia Film Festival - 18 Giugno 2019
- “Flavioh”, di Riccardo Zinna, alla 13a Festa del Cinema di Roma - 10 Ottobre 2018
- Situazione critica #2: Le forme dell’acqua. Il cinema come desiderio impossibile - 4 Giugno 2018
- Lezione gratuita di fotografia: il formato RAW - 22 Dicembre 2017
- Autonomia visiva del photo book – incontro con Antonello Scotti. - 20 Dicembre 2017