Il progetto
Montato dal nostro docente e fondatore Rosario Gallone, ecco il videoclip diretto da Antonio Longo per il primo singolo estratto dall'album degli Ansiria, "Il vuoto e la sua vanità". Nel cast due ex allieve dei nostri corsi di recitazione: Camilla De Simone (la ragazza bionda alla guida) e Luna Chiucis (la ragazza nell'ascensore).
Acquista l'album su iTunes.
Ansiria
Band napoletana di rock d'autore composta da Irvin Vairetti (voce, chitarra ritmica e piano) e Pasquale Capobianco (chitarra solista), membri anche della nuova formazione degli storici Osanna, Andrea Paone (batteria) e Antonio Di Costanzo (bass).
Il nome della band nasce dal termine napoletano 'nziria ovvero il capriccio, la 'fissazione', ma anche il voler comunicare il proprio modo di essere e di sentire il mondo attraverso la musica.
Gli Ansiria hanno collaborato in diversi ambiti musicali e teatrali con artisti di musica contemporanea come Girolamo De Simone e Massimiliano Fuschetto (in rassegne come "Eclettica" e "Avant" – Teatro Galleria Toledo di Napoli), con scenografi di fama nazionale come Tonino Di Ronza e Carla Colarusso (Accademia di Belle Arti di Napoli) con attori come Gennaro Di Biase ed Ettore Nigro, con creativi e disegnatori come Guglielmo Losardo e El Goucke.
La band ha inoltre partecipato, ottenendo grossi consensi di pubblico e critica, ad importanti rassegne e festival italiani tra cui: Trimi's Festival (Bologna), Una Canzone per Amnesty (Rovigo), Movimenti in Libertà (Napoli), Festa di Liberazione (Milano), Afrakà Rock Festival (Afragola), Top of the Rock (Ercolano), Rock..in Napoli, Premio Augusto Daolio (Sulmona), Festival "2 note a Vasto", Art Rock Festival (Venafro), Premio Sele d'oro (Oliveto Citra) ed altri.
Nel
maggio 2011 esce il primo album ufficiale (composto da 11 canzoni) che rappresenta una sintesi delle diverse ispirazioni della band e che spaziano dall'attuale canzone d'autore italiana alla popular music d'oltremanica, dalle suggestioni armoniche in stile buckleyano fino a piccoli input provenienti dalla musica colta contemporanea, rimescolati in chiave del tutto personale col risultato di un progetto sonoro eterogeneo e di grande impatto. Special guest del disco sono: Lino Vairetti (OSANNA), Raffaele Giglio (The Gentlemen's Agreement), Max Fuschetto e Adriano Rubino (Inner City Affair).
Il disco è stato registrato c/o l'Italy sound Lab da Alfonso La Verghetta.
(da Facebook)
Condividi