
Incoraggiati dall’incredibile successo dei nostri corsi online di critica cinematografica, abbiamo pensato di proporre un “seminario” di durata più breve e a carattere monografico: Quattro “meeting” online su Zoom (15, 19, 22 e 26 giugno 2020, dalle 19:00 alle 21:00), dedicati al Nuovo Cinema Greco condotti da un docente d’eccezione: Il critico e saggista Roberto Lasagna, collaboratore storico di importanti riviste di critica cinematografica e autore di numerosi libri su differenti autori e tematiche.
La quota di partecipazione è di €50.

Il corso si svolgerà online in videoconferenza, tramite il programma Zoom.
Non sarà un corso pre-registrato, ma una vera classe interattiva con cui interagire e partecipare, con un docente pronto a rispondere alle domande dei corsisti.
Webcam e microfono sono consigliati, ma non necessari: le domande si possono fare anche via chat.
Agli iscritti verranno inviate le istruzioni per collegarsi. Zoom è un programma facilissimo da usare. Scaricatelo da qui.
Il SEMINARIO IN GENERALE
Un corso sul nuovo cinema greco, serbatoio di suggestioni e inquietudini pronte a riaffiorare attraverso la visione, l’analisi e il commento di alcune delle opere più significative dei registi che, anche a seguito dell’affermazione di Yorgos Lanthimos (classe 1973), hanno reinventato un rapporto con la realtà contemporanea prendendo le distanza dal cinema dei padri e svelando le ombre di una cultura repressiva.
Un cinema di grande radicalità e bellezza, che trova originaria affermazione grazie ai nomi di Athina Rachel Tsangari – che produce i primi lungometraggi di Lanthimos e porta amore e lutto in Attenberg, nel 2005 – e di Alexandros Avranas, che nel 2013 fulmina la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con Miss Violence, disturbante smascheramento di ordini mentali patriarcali, rappresentazione glaciale e silente di un padre-orco in un film allusivo e impietoso. Tsangari, Lanthimos, Avranas sono da sprone per epigoni che portano la realtà sullo schermo, creando situazioni di humour gelido, talvolta saturo di una desolazione che non trova lenimento. Una generazione di nuovi e importanti registi che in pochi anni sono stati in grado di superare i confini nazionali trovando affermazione tra i festival e le platee internazionali.
Il seminario di critica cinematografica è articolato in quattro lezioni secondo il calendario qui pubblicato.
Le lezioni si svolgono dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Il corso sarà condotto dal critico cinematografico e saggista Roberto Lasagna, autore del recente libro “Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos” (edizioni Mimesis), scritto assieme a Benedetta Pallavidino, critica ed esperta che parteciperà quale ospite agli appuntamenti..
- Primo appuntamento – lunedì 15 giugno (ore 19:00 – 21:00)
Yorgos Lanthimos e il manifesto del nuovo cinema greco. Con analisi e commento di sequenze dei film Kinetta (2005), Kynodontas (2009), Alps (2011). - Secondo appuntamento – venerdì 19 giugno (ore 19:00 – 21:00)
Athina Rachel Tsangari e la condizione della donna. Con analisi e commento di sequenze del film Attenberg (2010). - Terzo appuntamento – lunedì 22 giugno (ore 19:00 – 21:00)
L’affermazione internazionale di Yorgos Lanthimos. Con analisi e commento di sequenze dei film The Lobster (2015), Il sacrificio del cervo sacro (2017) e La favorita (2018). - Quarto appuntamento – venerdì 26 giugno (ore 19:00 – 21:00)
La riflessione dei nuovi registi greci tra discorso sociale e sperimentazione. Con analisi e commento di sequenze dei film Miss Violence (2013) e A blast (2014).
A CHI SI RIVOLGE IL SEMINARIO DI CRITICA DEDICATO AL NUOVO CINEMA GRECO?
Questo seminario di di analisi e critica del film è adatto, per il suo carattere specifico, sia a chi abbia già seguito il nostro corso generale di analisi e critica del film, sia a chi voglia avvicinarsi all’analisi del linguaggio cinematografico per acquisire nuove competenze e strumenti culturali.

Il DOCENTE: ROBERTO LASAGNA

Roberto Lasagna, saggista e critico, è stato per quindici anni tra i collaboratori della rivista “Duellanti” ed è tra i fondatori della casa editrice Falsopiano. Laureato in Psicologia, in Economia e in Filosofia con una tesi in Estetica del cinema, è autore di brillanti saggi sul cinema e sui registi, tra i quali: Martin Scorsese (1998), America perduta. I film di Michael Cimino (1998), Wenders Story. Il cinema, il mito (1998), Russ Meyer (2000), Al Pacino (2000), Lars Von Trier (2003), Steven Spielberg (2006), I film di Dario Argento (2009), Walt Disney. Una storia del cinema (2011).
Collabora con le riviste “Cineforum”, “Carte di cinema on line”, “InsideTheshow.it”, “Cinecritica” e “Segnocinema”.
Nel 2019 ha condiviso con Giorgio Simonelli la direzione artistica del Festival Adelio Ferrero – Cinema e Critica.