Napoli, città d’arte e di artisti, può legittimarsi in tal senso anche riconoscendo come a sé vicini coloro i quali hanno dato lustro alle arti, nelle loro diverse manifestazioni, pur vantando origini e natali diversi.
Napoli è un teatro. Ecco perché Napoli, ogni qualvolta gliene si presenti l’occasione, dovrebbe celebrare chiunque del teatro abbia fatto la propria ragione di vita.
In occasione del debutto a Napoli del nuovo spettacolo di Franca Valeri (il 9 aprile 2013 al Teatro Mercadante, in scena nello spettacolo “Non Tutto è risolto” per la regia di Giuseppe Marini) riteniamo doveroso che il Comune di Napoli, nella persona del Sindaco Luigi De Magistris, renda onore a questa grande donna che inorgoglisce l’Italia per la devozione con la quale ancora oggi, a 93anni, si dedica all’arte della recitazione, conferendole la cittadinanza onoraria.

I Napoletani, che sono tanto devoti al Teatro, si sentono vicini a un’attrice tanto devota alla sua arte e sanno che in lei più di uno sfavillante ricordo legato a questa città ancora certamente alberga. Sanno anche che Napoli ha contribuito a fare di lei l’artista che è, non dimentichi del proficuo sodalizio professionale e umano che l’ha legata al napoletano Vittorio Caprioli.
L’occasione del 9 aprile, oltre che celebrativa, si rivelerà anche divulgativa e farà sì che anche i più giovani possano conoscere la prima grande attrice moderna d’Italia che abbia saputo mantenere intatta la sua bravura attraversando forme di spettacolo e media diversi. Dal Teatro dei Gobbi alla rivista con Sordi, Totò e la Loren alla televisione (Studio Uno, Sabato sera) passando per il cinema (due ruoli, tra tanti, consegnati alla Storia: la moglie di Alberto Sordi in “Il vedovo” di Dino Risi e l’ingenua prostituta di “Parigi, o cara!”, dove era diretta dal marito Vittorio Caprioli), Franca Valeri ha fatto la storia dello spettacolo contemporaneo consegnandoci personaggi di sempiterna attualità quali la signorina snob o la Sora Cecioni.
(Angelo Serio e Scuola di Cinema, Televisione e Fotografia Pigrecoemme)
Giacomo Fabbrocino
Ultimi post di Giacomo Fabbrocino (vedi tutti)
- Flavioh all’Ischia Film Festival - 18 Giugno 2019
- “Flavioh”, di Riccardo Zinna, alla 13a Festa del Cinema di Roma - 10 Ottobre 2018
- Situazione critica #2: Le forme dell’acqua. Il cinema come desiderio impossibile - 4 Giugno 2018
- Lezione gratuita di fotografia: il formato RAW - 22 Dicembre 2017
- Autonomia visiva del photo book – incontro con Antonello Scotti. - 20 Dicembre 2017
Grande Franca Valeri l’indimenticabile “Elvira” moglie di Alberto Sordi nel Vedovo,donna di grande umanita’ aiuta a Bracciano una comunita’ di cani e gatti randagi
buona iniziativa, mi auguro che le istituzioni non siano insensibili, a presto
Vista la grandezza di questa donna dovrebbe essere la città di Napoli, così sensibile all’arte, a promuovere una petizione e far si che la Valeri accetti di di diventare sua cittadina e non solo di questa splendida citta.
Angela Lamanna