Allievi sul set di uno spot pubblicitario

Il 15 novembre scorso gli allievi della Scuola di cinema e televisione Pigrecoemme hanno partecipato alle riprese di uno spot per la Fondazione Affido, la prima fondazione del Mezzogiorno esclusivamente dedicata all’affidamento familiare. La Fondazione ha l’obiettivo di sostenere l’accoglienza di bambini e ragazzi in difficoltà, in famiglie disposte a prendersi cura di loro per un tempo determinato, attraverso lo strumento dell’affidamento familiare.

Lo spot è stato diretto da Angelo Serio (regista e docente presso Pigrecoemme). Altri docenti della Scuola Pigrecoemme hanno lavorato a questa realizzazione: Rosario Gallone è stato autore del claim, Renato Lori ha curato la scenografia e Lorenzo Peluso il montaggio. Una spanna sopra la media la fotografia di Ugo Lo Pinto.

Testimonial d’eccezione la grande Isa Danieli.

MAIN CREDITS
Fidarsi è bene, affidarsi è bello
Project leaders: Donatella Volpe (Fondazione Affido)
Direzione creativa: Angelo Serio
Regia : Angelo Serio
Art : Rosario Gallone – Angelo Serio
Claim: Rosario Gallone
Copy: Isa Danieli – Gigi Esposito- Rosario Gallone – Angelo Serio – Donatella Volpe
Fotografia: Ugo Lo Pinto
Scenografia: Renato Lori
Suono: Max Gobiet
Montaggio: Lorenzo Peluso
Musica originale: Flavio Gargano
Make-up: Raffaella Vallone
Ente: Fondazione Affido
Casa di produzione: Audio Video & Grafica S.r.l.

Ecco alcune fotto scattate sul set da Oreste Lanzetta.

Venti figuranti cercasi per cortometraggio a Napoli

La nostra ex allieva ed  Ilaria De Martinis lavora, come aiuto regista, ad un cortometraggio che si girerà qui a Napoli nella settimana tra il 1 ed il 6 dicembre. Il corto sarà diretto da Francesco Prisco (autore di Fuori Uso,  vincitore del NapoliFilmFestival 2008 – Link)
e verrà trasmesso, nel periodo natalizio, da Sky-Cinema nell’ambito di Sotto 5. Per il breve film occorrono circa venti figuranti di ambo i sessi, di qualsiasi età, non necessariamente con esperienza nel campo della recitazione, che facciano i passanti. Un figurante di sesso maschile e di taglia 48/50 dovrà impersonare un poliziotto. Chiunque avesse piacere di partecipare, a titolo volontario, al video può scrivere a noi di Pigrecoemme (info@pigrecoemme.com). A nostra volta noi provvederemmo a mettervi in contatto con Ilaria De Martinis.

Martedì, a Santa Maria la Nova, l’opening della mostra fotografica «La mia Napoli. Dopo il diluvio»

«La mia Napoli. Dopo il diluvio» è la prima mostra prodotta nell’ambito dei corsi di Fotografia della Scuola di cinema e televisione di Napoli Pigrecoemme. L’inaugurazione  è il prossimo martedì 18 novembre alle 17,00 al Palazzo dell’Amministrazione provinciale in Piazza Santa Maria La Nova (per chi non ce l’avesse presente, è dalle parti di via Monteoliveto, di rimpetto alle scale della Posta centrale).
Il tema era semplice: il racconto della nostra città. Suggestione volutamente aperta e, proprio per questo, difficile, che ha chiamato a raccolta 14 fotografi – alcuni dei quali si affacciano per la prima volta, con velata e vitale ingenuità, all’agone espositivo –  già linguisticamente incisivi e affatto originali, che hanno costruito, come un unico mosaico, e ora ci presentano, anche grazie alla sensibilità della Provincia di Napoli, una variegata e per certi aspetti imprevedibile galleria di 56 scatti capaci di raccontarci, senza fingimenti e senza il belletto anestetizzato della maniera, il groviglio sofferto eppur vitalissimo del tessuto umano e sociale di Napoli.
L’evento, infatti, si prefigge prima di tutto di mettere insieme, senza nessuna retorica, una galleria di immagini che restituisca, attraverso una molteplicità di sguardi, la polifonica, variegata, ferita, e pur sempre epica contemporaneità del nostro territorio. E, allora, sin dal titolo (che riecheggia, coll’esplicito richiamo al cataclisma biblico, la necessità di una palingenesi morale di un mondo – il nostro! – che si lasci, infine, alle spalle l’agonia e l’ignominia di essere e di dover essere raccontata col nome abietto di Gomorra…), diventa chiara l’ambizione politica oltre che artistica di tale progetto: fornire allo spettatore un  flusso narrativo continuo che metta in rapporto dialettico (e conflittuale) sguardi ed ipotesi, contraddizioni e brutture, ma anche e soprattutto idee e sogni sulla nostra Napoli; costruendo, grazie alla ricerca di questi giovani creativi, un percorso di coscienza che – forte dell’ecologia culturale di cui, secondo noi, è sempre capace la migliore fotografia – sappia sciogliere, ancora una volta, il segreto delle nostre contraddizioni. «La mia Napoli. Dopo il diluvio», allora, è questo: un racconto morale, che, in un singhiozzo di ombre e di luci,
di ferite e di sorrisi, ci dica, ancora una volta, chi, noi napoletani, in fondo, siamo: un popolo capace di presagire e di cercare indefessi, anche nell’agonia della tempesta, i prodromi della Rinascita. Che è come dire, l’inizio del futuro. E di vedere, ogni volta, ostinati e caparbi, quello che – come ci ha insegnato l’immenso Italo Calvino – nell’Inferno, Inferno non è.

A presentare la mostra e a salutare gli artisti, con i curatori,  sarà presente anche l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Napoli, Francesco Borrelli.

Opening: martedì 18 novembre 2008, ore 17,00 – Antisala della Giunta del Palazzo dell’Amministrazione provinciale, Piazza Santa Maria La Nova. Napoli.

Espongono:
Giuseppe Cammarano
Valentina Celotto
Luca Ciriello
Cristiana Conteduca
Davide De Luca
Carla Di Feo
Maurizio Filosa
Fabia Lonz
Arturo Muselli
Daniela Persico
Domenico Pirozzi
Paola Punzo
Anna Scarano
Paolo Visone

Stasera parte “Romanzo Criminale” su Sky Cinema

Forse è un po’ tardi per segnarvelo: ma stasera Sky Cinema trasmetterà in chiaro i primi due episodi della serie Romanzo Criminale, tratta dall’opera letteraria di Giancarlo De Cataldo, da cui già il riuscitissimo adattamento cinematografico di Michele Placido. Ho assistito la scorsa estate alla proiezione in anteprima di alcuni minuti di questa nuova serie e devo dire che c’è di che essere entusiasti: sembra che il regista Stefano Sollima ed i suoi sceneggiatori non si siano risparmiati: il tutto dava l’idea di poter reggere il confronto con le acclamate serie americane degli ultimi anni: linguaggio esplicito, erotismo, violenza, grande senso visivo ed un montaggio feroce e visionario.

La cosa qui è di particolare interesse, visto che tra coloro che hanno firmato il montaggio di Romanzo Criminale c’è anche Lorenzo Peluso, docente di montaggio presso la scuola di cinema Pigrecoemme.

A Lorenzo un affettuoso saluto ed a voi l’invito, ribadito, a non perdere questo innovativo prodotto televisivo.

Rewind a Spazio Libero

Vi segnaliamo con piacere Rewind, da Eugène Ionesco, uno spettacolo diretto Da Antonio Piccolo e Giuseppe Cerrone. Quest’ultimo  già noto ai nostri amici ed ai lettori di questo blog per avere interpretato il padre di Damiano nel dibattuto (almeno qui sul blog) Corto “Un passo indietro“.
Alle Luci un altro ex allievo della Scuola di Cinema Pigrecoemme: Stefano Ferraro.
Lo spettacolo si replicherà dal 30 ottobre (oggi) al 2 novembre al teatro Spazio Libero in Via del Parco Margherita 28, Napoli.

Come si dice: accorrete numerosi!

I Film della mia vita 2008

Torna, per il terzo anno consecutivo, I Film della mia vita, il ciclo di incontri con registi, attori, critici, storici, professionisti che il cinema lo fanno e lo amano e che racconteranno il loro personale romanzo visivo di formazione al pubblico del Pan, mostrando sequenze di film, inquadrature, ma pure raccontandone brani, sensazioni,  ripercorrendo memorie e percorsi personali attraverso il cinema che hanno amato e che li ha formati come artisti ed intellettuali.

Anche questa edizione della fortunata serie  è  rivolta a tutti gli appassionati di cinema: al più ortodosso cinephile, come allo spettatore occasionale e meno esigente. L’iniziativa, anche quest’anno, si svolgerà al Pan – Palazzo delle arti di Napoli, in quattro date (3, 10 e 17 novembre ed 1 dicembre 2008).

L’ingresso (alle ore 18,30) è gratuito e permesso fino ad esaurimento posti.
I film della mia vita è un progetto della Mediateca S. Sofia, Assessorato alle Politiche Giovanili – Servizio Giovani del Comune di Napoli, in collaborazione con Pigrecoemme, la Scuola di cinema e televisone di Napoli, realizzato nell’ambito del Progetto Arcobaleno 4 (L. 285/97).

Ad aprire gli incontri il 3 novembre (ore 18,30) è chiamato il regista di Fuoco su di me Lamberto Lambertini; poi sarà la volta di un’attrice napoletana di straordinaria sensibilità come Cristina Donadio (10 novembre) e, la settimana successiva, del critico e saggista Valerio Caprara (17 novembre); infine, dopo due settimane, a chiudere la manifestazione sarà l’intervento di uno dei più interessanti giovani registi italiani, Massimo Andrei (1 dicembre).

Quattro personalità forti, curiose, affascinanti, impegnate in ruoli differenti che si susseguiranno nel corso di questo terzo ciclo e ci offriranno così una molteplicità di punti di vista. Due registi di generazioni differenti, un’attrice di profonda forza espressiva, e un sofisticatissimo critico cinematografico che, invitati ad aprire lo scrigno cinefilo delle loro passioni, dei loro sogni, delle loro fantasie, non lesineranno di tracciare davanti al pubblico inediti itinerari culturali, intellettuali ed esistenziali, tutti scenari appassionanti segnati dall’amore comune per la Settima arte.

IL PROGRAMMA
Pan – Palazzo delle arti di Napoli, Via dei Mille 60.
Tutti gli incontri sono alle ore 18,30.  L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Lamberto Lambertini:    lunedì 3 novembre 2008
Cristina Donadio: lunedì 10 novembre 2008
Valerio Caprara: lunedì 17 novembre 2008
Massimo Andrei: lunedì 1 dicembre 2008

GLI INCONTRI

LAMBERTO LAMBERTINI
Lunedì 3 novembre 2008

La prima sala buia a quattro anni impaurito dal “Pinocchio” di Walt Disney… A sedici folgorato da “Otto e mezzo”… Esaltato per “Nostra Signora dei Turchi”… Edificato da Andrej Rublëv… Divertito da “I giardini di Compton house”… Commosso da “Il pranzo di Babette”… In ginocchio davanti a tutto Kubrick… Pazzo per il cinema “teatrale” di “To be or not to be” e dell’inarrivabile “Les enfants du paradis”… E tanti altri capolavori nella testa…

Nato a Napoli nel 1946, dopo la maturità classica si trasferisce a Parigi e a Londra dove fa il giovane di bottega nello studio del pittore Lucio Del Pezzo.
Debutta come regista e autore teatrale con un poemetto di Nazim Hikmet, “La Joconde”. Nel 1982 fonda una Compagnia Teatrale con Peppe e Concetta Barra. Nel 1995 scrive e dirige il suo primo lungometraggio: “Vrindavan Film Studio”, interamente girato in India, dove ha ottenuto grandi consensi di pubblico e di critica, ed è stato presentato al Festival di Venezia.
Dopo dieci anni, gira il suo secondo film, “Fuoco su di me”, che racconta gli ultimi mesi del regno di Gioacchino Murat a Napoli.

CRISTINA DONADIO
Lunedì 10 novembre 2008

Icone muliebri, fulgenti ed eteree. Profili tagliati nel mito. Odori di pianto e di poesia. E’ un immaginario pieno di figure di donne, quello della Donadio. Che dal cinema tedesco così detto

“nuovo” (ed ecco i volti della Braun e della Voss di Fassbinder) arriva a Wenders (“Il cielo sopra
Berlino”, “Paris Texas”). Fino a Schroeter e Von Trotta. Cinema di corpi e di anime. Che tramuta l’Espressionismo più cerebrale nel cupo dolore, pur velato del riso amaro,  del Mélo.

Attrice, autrice e regista, comincia il suo percorso teatrale nel 1977 con Nino Taranto  per continuare con altri grandi quali Eduardo de Filippo, Aldo Giuffrè, Aroldo Tieri, Gianni Agus. All’inizio degli anni ’90 il suo incontro fondamentale con il teatro di frontiera di Enzo Moscato. Debutta prestissimo anche nel cinema con “Nel Regno di Napoli” (1978), del regista tedesco Werner Schoreder. Lavora in numerosi film e produzioni  televisive con, tra gli altri, Liliana Cavani, Andrea Camilleri, Klaus Kinski, fino al “Libera” di Pappi Corsicato col quale gira anche “Buchi  neri”, “I Vesuviani” e “Chimera”. Con Marco Zurzolo ed il suo Ensemble ha dato vita ad una serie di performance di grande impatto che intreccia canto, jazz e teatro.

VALERIO CAPRARA
Lunedì 17 novembre 2008

Una vita. Tre vite. Altrettanti blocchi di film: l’attrazione, fin da giovane, per il grande schermo, nel primo; gli anni Sessanta , nel secondo; l’incontro con Maros, l’amore, nell’ultimo. Ricco e variegato l’empireo del critico napoletano, che parte dall’epica malinconica di “Sentieri Selvaggi” e arriva, via “Vertigo”, “Arancia Meccanica”, “American Graffiti”, “C’era una volta in America” e tanti altri titoli, alla metafora della grande onda di “Point Break”.

Critico cinematografico del “Mattino” di Napoli, ospite fisso della trasmissione “Cinematografo”, saggista e storico, per diversi anni direttore dei prestigiosi Incontri del Cinema di Sorrento, Valerio Caprara insegna Storia e critica del cinema presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale ed il Suor Orsola Benincasa. E’ autore di diverse monografie su alcuni dei mostri sacri del cinema americano, di cui è, storicamente, attento e fine esegeta. Tra queste, ricordiamo quelle dedicate a Sam Peckinpah, a Samuel Fûller ed a Steven Spielberg. Tra i suoi lavori più recenti va ricordato “Il buono, il brutto, il cattivo. Storie della storia del cinema italiano” e la cura del curioso “Dizionario del Cinema Erotico” per la Electa.

MASSIMO ANDREI
Lunedì 1 dicembre 2008

Cinema sensuale, quello di cuore e di pancia, e, insieme, il meta-cinema, intellettuale, profondo,

eppure mai freddo. E’ questo il breviario di miti di celluloide che Andrei ci dispiega davanti: dal
Kieslowski del doloroso “Film Blu”, ai segreti dell’amore dell’Almodóvar di “Tutto su mia madre” e “Parla con lei”. Ma, qui, c’è anche la poesia di “Nuovomondo” di Crialese e le ossessioni di Aranda e Bigas Luna. E, su tutto, il genio di Fellini.

Nato a Napoli nel 1967, giovanissimo, Andrei recita in teatro con Ernesto Calindri ed è diretto dai registi Giancarlo Cobelli, Antonio Calende ed Eugenio Barba. In numerose produzioni teatrali è al fianco di attori della tradizione napoletana come Carlo Giuffré e Vincenzo Salemme. È protagonista di testi di Annibale Ruccello e Manlio Santanelli per la regia di Pier Paolo Sepe. Oltre a scrivere per il teatro, la radio e la televisione, ha diretto documentari su tematiche sociali come “Il viaggio continua” e “Cerasella”. Scrive e dirige il suo primo lungometraggio nel 2005, “Mater Natura” col quale vince il premio della Settimana Internazionale della Critica alla 62esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.