L’arte della felicità: Io Ho Paura

La quinta edizione dell’Arte della Felicità, la manifestazione ideata da Francesca Mauro e Luciano Stella, quest’anno aprirà con un’ inchiesta fotografica dal titolo “Io ho paura” alla quale Pigrecoemme ha contribuito coinvolgendo allievi, ex allievi e simpatizzanti.

L’inchiesta ha cercato di sollecitare i partecipanti ad visualizzare un’emozione, la paura, spesso inespressa e censurata all’origine. Così i partcipanti hanno fotografato persone disponibili a raccontare le proprie paure, fissando poi in una foto il soggetto individuato, con un cartello che evidenzia con una parola la sua paura.

Lo stesso lavoro, con il supporto di un educatore palestinese, è stato svolto a Gaza, durante il mese di gennaio, nel periodo immediatamente successivo ai combattimenti, con bambini di scuola elementare e media. Le paure comunicate nel cartello sono dunque accompagnate sempre da disegni, modalità espressiva questa, che i ragazzi più piccoli sentono sicuramente più vicina della scrittura. L’inchiesta fotografica è stata condotta in una realtà drammaticamente provata dalla guerra dove la paura è diffusa, divorante, in cui i bambini – per usare le parole di Majed, l’educatore che li ha guidati nel progetto “Io ho paura…” – “ci trasmettono la paura con i loro volti”.

Con le immagini raccolte è stato realizzato un video che sarà proiettato la mattina di sabato 28 marzo 2009 – momento inaugurale dell’evento – al Teatro Mercadante – a partire dalle ore 9,30, prima degli interventi del Prof. Fernand Savater (filosofo, scrittore – Madrid) su EDGAR ALLAN POE ED ALTRI MESSAGGERI DELLA PAURA e del Prof. Robert Thurman (Professore di Studi Buddisti – Columbia University, New York) sul tema SAFETY IN BLISS: REALISTIC FREEDOM FROM FEAR (LA SICUREZZA NELLA BEATITUDINE: UNA REALISTICA LIBERTÀ DALLA PAURA).

L’ingresso al Teatro Mercadante è libero fino ad esaurimento posti.

A corto di Idee

16-17 maggio 2009 – Seconda rassegna di cortometraggi indipendenti.

Maiori (SA), Hotel Pietra di Luna, Sala Congressi.

Scadenza del bando: 27 aprile 2009

Per informazioni:
associazionehappyhours@gmail.com

Scarica il bando
Scarica l’entry form

L’associazione culturale senza scopo di lucro “Happy Hours”, organizza la 2° edizione della Rassegna “A CORTO di idee”.
La rassegna è rivolta a TUTTI: filmaker e videoamatori italiani e stranieri, Istituti scolastici, Associazioni e Società che abbiano o meno già prodotto cortometraggi.

Il termine ultimo per inviare le opere è il 27 aprile 2009.

leggi tutto il post per leggere il regolamento.

Leggi tutto

1000 artisti a palazzo. Tra loro lo scomparso Salvatore Morra-Supino

Apre il prossimo sabato 7 marzo 2009, alle ore 16,00 a Cesano Maderno, vicino a Milano, nelle sale di Palazzo Arese Borromeo e nell’antica Chiesa di Santo Stefano auditorium “Paolo e Davide Disarò”, la mostra collettiva “1000 artisti a Palazzo”. L’iniziativa, ideata da Fiorenzo Barindelli, vede la partecipazione straordinaria di ben 1200 artisti rappresentativi del panorama artistico internazionale di questo primo decennio di millennio. Curatore della mostra e del libro-catalogo edito da Giorgio Mondadori Editoriale, è Luciano Caramel.
Oltre alla singolarità del progetto, ci sembra doveroso segnalarlo anche dalle nostre pagine web perché, tra i tanti artisti che hanno partecipato da ogni parte del mondo, l’evento vede la partecipazione, con “Paesaggio vulcanico”, un’opera di piccole dimensioni, anche di Salvatore Morra-Supino, artista scomparso lo scorso 30 dicembre 2008 e a noi caro. Il pittore napoletano (era nato il 2 luglio del ’34) era il papà di Corrado, docente di Sceneggiatura e tra i fondatori di Pigrecoemme, la cui sede di Piazza Portanova fu praticamente inaugurata nel 2005  in concomitanza con una sua importante, complessa personale.
La mostra, con ingresso libero, rimarrà aperta sino a lunedì 13 aprile.
Per informazioni: World Museum – Piazza Arese n. 12 tel. e fax. +39 0362570971 www.worldmuseum2000.com oppure, Ufficio Cultura e turismo: tel. 0362 513428-550.

Un passo indetro in concorso al festival ‘O Curt

Un passo indietro, il cortometraggio realizzato dagli allievi dell’ultimo corso annuale della Scuola di cinema Pigrecoemme, è in concorso all’XI edizione del festival del cortometraggio ‘O Curt.
Il film, diretto da Marco Pugliese, è così tra i 27 titoli selezionati tra le oltre trecento opere brevi, provenienti dall’Italia e dall’estero, che concorreranno al premio per il miglior cortometraggio e al premio Santaniello per la migliore sceneggiatura della rassegna della Mediateca Santa Sofia.
La proiezione è sabato 14 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Dumas dell’Institut français Le Grenoble di Napoli, in via Crispi 86. L’ingresso è gratuito.

Presentazione di In Viaggio, Martedì 10 febbraio 2009 alla Feltrinelli.

In Viaggio - Colonnese EditoreComunichiamo questo evento in stile Facebook. Tanto, ormai, ragioniamo tutti così (se volete annunciare la vostra partecipazione all’ l’evento su Faccialibro, beh, cliccate con enfasi qui).

Martedì 10 febbraio 2009
Ora: 18.00 – 20.00
Luogo: laFeltrinelli libri & musicaIndirizzo: Piazza dei Martiri, Napoli, Italy
Presentazione del volume IN VIAGGIO. passaggi letterari su ferro e su gomma. Edizioni Colonnese – Collana Passaggi
di Maurizio Braucci, Dominique Fernandez, Serena Gaudino, Antonio Ghirelli, Bjorn Larsson, Claudio Mattone, Fabrizia Ramondino, Tiziano Scarpa. Fotografie di Massimo Cacciapuoti.

In Viaggio/in video regia di Rosario Gallone, musiche di Marzo Zurzolo, con la partecipazione di Lucio Allocca, Mario Porfito, Gino Rivieccio, Monca Sarnelli, Marco Zurzolo.

Intervengono:
Maurizio Braucci, Ennio Cascetta, Serena Gaudino, Antonio Ghirelli, Claudio Mattone.

Coordina Stella Cervasio.
Nel corso della serata:

Proiezione di un estratto di In Viaggio|In video.
Regia di Rosario Gallone. Musiche di Marco Zurzolo.
Con la partecipazione di Lucio Allocca, Mario Porfito, Gino Rivieccio, Monica Sarnelli, Marco Zurzolo.

Proiezione di “Passaggi fotografici” di Massimo Cacciapuoti, con il commento musicale dal vivo di Marco Zurzolo.

Letture di
Lucio Allocca, Alessandra Borgia, Mario Porfito

Vini Villa Matilde

Lo spot per la Fondazione Affido ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso

Ecco lo spot diretto da Angelo Serio e scritto da Rosario Gallone (entrambi docenti presso la nostra scuola di cinema) per la Fondazione Affido. Lo spot ha ottenuto il patrocino della Fondazione Pubblicità Progresso e sarà presto diffuso dai canali televisivi nazionali.
Potete visualizzare lo spot in alta qualità selezionado HQ dal menu del player di Youtube.

MAIN CREDITS
Titolo :Fidarsi è bene, affidarsi è bello
Project leaders : Donatella Volpe ( Fondazione Affido)
Direzione creativa : Angelo Serio
Regia : Angelo Serio
Art : Rosario Gallone – Angelo Serio
Claim : Rosario Gallone
Copy: Isa Danieli – Gigi Esposito – Rosario Gallone – Angelo Serio – Donatella Volpe
Fotografia : Ugo Lo Pinto
Scenografia : Renato Lori
Suono : Max Gobiet
Montaggio : Lorenzo Peluso
Musica originale : Flavio Gargano
Aiuto Regia: Rachela Rosiello
Make-up : Raffaella Vallone
Ente : Fondazione Affido
Casa di produzione : Audio Video & Grafica S.r.l.

Allo spot, realizzato anche in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, hanno collaborato gli allievi della Scuola di Cinema Pigrecoemme.