Un’ora fa il sottoscritto, Rosario Gallone e Corrado Morra sono stati intervistati da Francesca Scognamiglio della trasmissione Primafila di Napoi Tivù. Abbiamo parlato della nostra scuola e delle prossime produzioni.
La puntata contenente l’intervista andrà in onda domani alle 20.00, alle 23.30 e alle 02.00; domenica 31 maggio alle 12.30, alle 20.00 ed a mezzanotte; mercoledì 3 giugno alle 13.00.
Aggiornamento del 30 maggio 2009: ecco apparire il servizio su Youtube 🙂
la II edizione del Napoli Teatro Festival Italia si terrà dal 4 al 28 giugno 2009 e presenterà collaborazioni e coproduzioni internazionali, nuove creazioni, testi originali commissionati ad autori italiani e stranieri.
Il Napoli Teatro Festival Italia ha progettato e produce direttamente più di 20 nuove creazioni internazionali, in cui artisti italiani lavoreranno insieme ad artisti di altri paesi, costituendo compagnie partecipate da teatri e festival di tutto il mondo. 40 spettacoli in programma, 28 testi originali, oltre 250 le rappresentazioni previste in 33 diversi spazi (teatri, palazzi e luoghi storici della città). Sulle scene si parleranno 12 lingue, 2500 saranno gli artisti protagonisti tra cui Karole Armitage, Andy Arnold, Giorgio Barberio Corsetti, Matthew Lenton, David Lescot, Chay Yew, Rodrigo Pardo, Muta Imago, Christoph Marthaler, Gustavo Tambascio e Nidal Al Achkar.
Anche quest’anno, durante il periodo del Festival, si svolgeranno attività didattico-formative oltre che produttive comprendenti laboratori e workshop teatrali (con Vargas, Nidal Al Achkar e Lukas Hemleb) oltre a incontri e testimonianze con i protagonisti dell’edizione 2009 (già inaugurati all’Università Federico II con Manlio Santanelli il 31 marzo, con Giorgio Barberio Corsetti il 20 aprile e con l’attore, musicista e compositore David Lescot il 21 maggio).
La novità di quest’anno è una rassegna “parallela”, sull’esempio del fringe di Edimburgo, che presenterà produzioni e compagnie meritevoli d’attenzione seppur non inserite nella programmazione ufficiale del Festival che presenteranno 14 spettacoli in 4 teatri cittadini.
Da quest’anno, inoltre, il festival mette a disposizione uno strumento nuovo e gratuito, le MyCARD, pensate non solo per offrire condizioni vantaggiose per l’acquisto di biglietti degli spettacoli dell’edizione 2009, ma anche per riservare, ai loro titolari, numerose agevolazioni con negozi, librerie, mostre, festival e teatri di tutta Italia. L’elenco di tutti i vantaggi offerti dalla MyCARD è a questa pagina web.
Gli iscritti alla Scuola di cinema Pigrecoemme possono richiedere la MyCARD professionale.
· MyCARD generica
· MyCARD associazioni
· MyCARD università
· MyCARD scuola
· MyCARD professionale (riservata a chi opera nell’ambito dello spettacolo)
Da domani oggi, venerdì 8 maggio, il player qui sotto trasmetterà alcuni dei corti dell’edizione 2009 di A Corto di Idee. Questi sono i partecipanti al premio Facebook, per il quale potrete votare (se siete iscritti a Facebook) all’indirizzo che vi daremo domattina, da oggi fino al 14 maggio alle 23:59, esprimendo una preferenza sulla bacheca di questa pagina di Facebook. Votate! Votate! Votate!
Anche quest’anno la scuola di cinema Pigrecoemme propone i corsi estivi di regia, montaggio e sceneggiatura. Il corso di regia si svolgerà dall’8 al 13 giugno 2009. Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 15.00 alle 19.00. La lezione di sabato 13 giugno si svolegrà, invece dalle 10.00 alle 14.00. (Programma) Il corso di montaggio si svolgerà dal 15 al 20 giugno 2009. Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 15.00 alle 19.00. La lezione di sabato 20 giugno si svolgerà, invece dalle 10.00 alle 14.00. (Programma) Il corso di sceneggiatura si svolgerà, sempre dalle 15.00 alle 19.00 secondo questo calendario: 23, 24, 24, 26 e 30 giugno, e 1 luglio 2009. (Programma)
Approfittiamo del fatto che l’organizzazione dell’Arte della Felicità abbia pubblicato su Yotube ll video realizzato anche con gli scatti dei partecipanti ai nostri corsi di fotografia per postarlo qui sul blog.
Il video è stato proiettato al Teatro Mercadante di Napoli in occasione dell’inaugurazione della manifestazione.
Giovedì 16 aprile alle 17, negli spazi della Scuola di cinema Pigrecoemme (a Napoli, in Piazza Portanova 11), lo storico della fotografia Luca Sorbo ed il critico d’arte Corrado Morra incontrano Raffaela Mariniello, una delle più interessanti e rappresentative fotografe italiane.
L’appuntamento, ad ingresso libero, partirà dal racconto in prima persona dell’affascinante ricerca artistica della Mariniello per affrontare, in seguito, il complesso discorso dei rapporti tra arte e fotografia.
Raffaela Mariniello, nata a Napoli, dove vive e lavora, è autrice di numerose ricerche fotografiche spesso sfociate in mostre e preziosi cataloghi. Tra i suoi lavori più riusciti ricordiamo Bagnoli: Una fabbrica (Electa 1991) e Napoli: Veduta immaginaria (Federico Motta 2001). E’ in occasione di un suo lavoro in Galles che nel 2005 la Ffotogallery pubblica una fondamentale monografia a lei dedicata.
Sue opere sono presenti in molti musei e collezioni europee.
Solo da qualche anno la Mariniello lavora anche con le potenzialità del colore, con esiti sorprendenti ed emozionati, mentre la prima fase della sua ricerca artistica è caratterizzata da immagini in B\N – al cui pregio contribuisce anche una particolare attenzione in fase di stampa – che diventano dei veri e propri interventi sul territorio. Realtà periferiche e marginali, rimosse dalla collettività, sono trasformate in vedute immaginarie che sorprendono lo spettatore. E’ un universo, quello della Mariniello, fatto di epifanie, di luci che squarciano il fondo oscuro del quotidiano, di dialoghi serrati tra gli opposti: natura e artificio, luci ed ombre, costruzione e distruzione. Ed è così che scorci umbratili rivelano la capacità di raccontarci la qualità profonda ed umana perfino di sinistri siti industriali; o che il dato reiterato (come nel caso di certe sue installazioni), ci svela, a dispetto dell’aura appannata, pur nelle opache e smunte pieghe della realtà, il lato sublime di quello che, invece, è sempre intorno a noi: la poesia del mondo.
Giovedì 16 aprile, ore 17.00.
Ingresso libero.
Info e prenotazioni: 081 5635188
c.morra@pigrecoemme.com